Paragrafo
1 309| più bello. ~Amico: Cosa dici? Un cittadino o uno straniero? ~
2 309| sembra tale. ~Amico: Che dici? Protagora è in questa città? ~
3 313| la sera, come tu stesso dici, e sul far dell’alba ti
4 313| Socrate, in base a quello che dici". ~"Il sofista, Ippocrate,
5 318| straordinario quello che dici, ma è naturale: anche tu,
6 318| a Zeusippo: «In che cosa dici che diventerò migliore e
7 323| e non tollerano, come tu dici - naturalmente, dico io -
8 323| alle altre arti, come tu dici, se qualcuno afferma di
9 333| ingiustizie?"~"Può darsi".~"Dici che essere saggi significa
10 344| risponderebbe «Pittaco, però non dici la verità: non essere, ma
11 344| ed essere tale, come tu dici, Pittaco, è impossibile
12 344| malvagio ~Tu, invece, Pittaco, dici che "è difficile rimanere
13 349| di esaminare quello che dici. Per «coraggiosi» intendi
14 350| affermazione non è corretta.~Tu dici poi che quelli che sanno
15 351| delle cose belle".~"Che dici, Protagora? Anche tu, come
16 351| forse un bene?"~"Come tu dici ogni volta, Socrate, «esaminiamo
17 352| Sembra che sia come tu dici, Socrate. Se è vergognoso
18 352| cose umane!"~"Parli bene e dici la verità. Sai però che
19 354| dircelo; ma non potrete»".~"Dici la verità".~"«E ancora,
20 361| nella distribuzione, come tu dici. Nel mito Prometeo mi è
|