Paragrafo
1 349| coraggiosi» intendi gli audaci o qualcos’altro?"~"Intendo
2 349| qualcos’altro?"~"Intendo gli audaci e anche i temerari di fronte
3 350| quelli che sanno sono più audaci di quelli che non sanno.
4 350| Gli stessi diventano più audaci quando hanno imparato piuttosto
5 350| cose, ma che tuttavia sono audaci?"~"Sì, e anche troppo audaci".~"
6 350| audaci?"~"Sì, e anche troppo audaci".~"Ma questi audaci sono
7 350| troppo audaci".~"Ma questi audaci sono anche coraggiosi?"~"
8 350| coraggiosi? Non sono forse gli audaci?"~"Sì, sì".~"Eppure non
9 350| vero che quelli che sono audaci senza sapere, non sembrano
10 350| ti sembravano anche i più audaci e, essendo i più audaci,
11 350| audaci e, essendo i più audaci, i più coraggiosi? E in
12 350| se i coraggiosi fossero audaci, ho detto di sì; ma tu non
13 350| non mi hai chiesto se gli audaci fossero coraggiosi: se infatti
14 350| che i coraggiosi non sono audaci e che la mia affermazione
15 350| quelli che sanno sono più audaci di quanto lo fossero prima
16 351| cosa: i coraggiosi sono sì audaci, ma gli audaci non sono
17 351| coraggiosi sono sì audaci, ma gli audaci non sono certo tutti coraggiosi.
18 359| gli domandavo se ritenesse audaci i coraggiosi; e quello: «
19 360| Sì".~"Invece i vili, gli audaci e i folli non hanno forse,
|