Paragrafo
1 320| affida a un altro: i suoi figli vagano soli e pascolano
2 324| curino l’educazione dei figli in tutte le discipline che
3 325| virtuosi, che insegnano ai figli altre cose, ma questa no.
4 325| sembra che tutti insegnino ai figli altre cose, la cui ignoranza
5 325| della quale procura ai loro figli - se non l’hanno appresa
6 325| del'educazione dei loro figli. Non appena un bambino inizia
7 325| In seguito, mandando i figli a scuola, i genitori suggeriscono
8 326| modo i più ricchi - e i figli di questi, che cominciano
9 326| da padri virtuosi nascono figli mediocri?
10 327| credi forse, Socrate, che i figli dei buoni suonatori sarebbero
11 327| buoni musicisti, più dei figli dei suonatori mediocri?
12 328| cercassi chi abbia insegnato ai figli degli artigiani il mestiere
13 328| da padri virtuosi nascano figli mediocri e da padri mediocri
14 328| mediocri e da padri mediocri figli virtuosi. Infatti anche
15 328| virtuosi. Infatti anche i figli di Policleto, coetanei di
16 328| quanto il padre e anche i figli di altri artisti. Non è
17 328| è giusto biasimare ora i figli di Pericle, qui presenti:
18 357| stessi~né mandate i vostri figli dai maestri di queste cose,
|