Paragrafo
1 313| affidarti". ~Sentite queste parole, disse: "Pare proprio così,
2 315| rendeva però comprensibili le parole. ~
3 318| Protagora, sentite queste parole, disse: "Tu hai fatto una
4 318| rovinano i giovani: questi a parole evitano le tecniche, ma
5 322| tecnica, articolò la voce con parole, e inventò case, vestiti,
6 326| cominciano a comprendere le parole scritte, come prima comprendevano
7 328| gran cosa aver ascoltato le parole di Protagora. In passato,
8 334| applaudirono, per approvare le sue parole, e io dissi: "Protagora,
9 335| ascoltato con piacere le tue parole". ~E così parlando, mi alzai
10 337| invece spesso la lode è nelle parole di coloro che mentono contrariamente
11 339| E ti sembra che queste parole vadano d’accordo con quelle
12 340| Prodico, ascoltate queste mie parole, mi lodò. Protagora, invece,
13 341| distinguere correttamente le parole perché abitante di Lesbo
14 342| dunque, ascoltate queste mie parole, disse: "Va bene, Socrate".~
15 345| neppure gli dei. ~Anche queste parole sono dette con lo stesso
16 347| né con la voce né con le parole, a causa della loro ignoranza:
17 348| a me sembrò, sia per le parole di Alcibiade, sia per le
|