Paragrafo
1 325| figli altre cose, la cui ignoranza non procura loro la pena
2 325| ogni cura alla virtù, l’ignoranza della quale procura ai loro
3 340| Perché?"~"Sarebbe grande l’ignoranza del poeta se ritenesse così
4 347| parole, a causa della loro ignoranza: fanno rincarare il prezzo
5 357| vi avessimo risposto ‘l’ignoranza’ avreste riso di noi; ora~
6 357| anche voi che avviene per ignoranza. Dunque ‘essere vinti dal
7 357| altro che la più grande ignoranza, di cui Protagora, qui presente,
8 357| credete che non si tratti di ignoranza, né andate voi stessi~né
9 358| se stessi non è altro che ignoranza, mentre dominare se stessi
10 358| erano d’accordo. ~"E poi? L’ignoranza non consiste forse nell’
11 359| essere vinti da se stessi è ignoranza".~Protagora era d’accordo. ~"
12 360| altro che per incoscienza e ignoranza".~"E’ così".~"E allora?
13 360| Dunque a causa di questa ignoranza sono vili?"~Era d’accordo. ~"
14 360| viltà non è altro che l’ignoranza delle cose da temere e da
15 360| temere è contraria alla loro ignoranza?". ~Ancora una volta a questo
16 360| questo punto annuì. ~"E l’ignoranza di queste cose non è viltà?"~
17 360| il contrario della loro ignoranza?"~A questo punto non volle
|