Paragrafo
1 351| tormentato e afflitto dal dolore?"~"No".~"E se invece morisse
2 352| sopravvento: l’ira, il piacere, il dolore, l’amore, spesso la paura.
3 352| vinti dal piacere o dal dolore o perché dominati da qualcuna
4 354| come un bene e fuggite il dolore come un male?»"~Protagora
5 354| Ritenete dunque che il dolore sia un male e che il piacere
6 355| sia una cosa diversa dal dolore; oppure a voi basta vivere
7 355| conduce al piacere o al dolore, ascoltate cosa ne consegue.
8 355| contemporaneamente, ‘piacere’, ‘dolore’, ‘bene’ e ‘male’: poiché
9 355| male’ e poi ‘piacere’ e ‘dolore’. Stabilito questo, diciamo:
10 355| volta i nomi di ‘piacere’ e ‘dolore’ a queste stesse cose e
11 356| è inferiore rispetto al dolore, se non per l’eccesso o
12 356| piacere del momento e il dolore o il piacere futuri!" «E
13 356| se non nel piacere e nel dolore? No di certo. Tu, come un
14 356| raccolto il piacere e il dolore e aver aggiunto sul piatto
15 357| giusta scelta fra piacere e dolore - fra il più numeroso e
16 358| dunque, il piacere è bene, il dolore è male. Tralascio la sottile
17 358| tendono a una vita senza dolore e piacevole, non sono forse
|