Paragrafo
1 309| Alcibiade. ~Amico: Come vanno le cose ora? Vieni da un incontro
2 313| dannoso per l’anima tra le cose che vendono. Lo stesso succede
3 316| poco e osservate queste cose, ci avvicinammo a Protagora
4 316| necessario discutere di queste cose da solo a solo o davanti
5 318| 318] E io: "Dico le stesse cose di prima, Protagora, sul
6 318| lui le stesse identiche cose che ha ascoltato da te,
7 318| ascolti da lui le stesse cose che ha ascoltato da te.
8 318| non gli capiteranno quelle cose che gli accadrebbero frequentando
9 319| procede per tutte le altre cose che si ritiene possano essere
10 320| sembri esperto di molte cose - molte le hai imparate,
11 325| punito, non obbedisca; se le cose stanno così, se questa è
12 325| insegnano ai figli altre cose, ma questa no. Abbiamo dimostrato
13 325| insegnino ai figli altre cose, la cui ignoranza non procura
14 327| della virtù. Se infatti le cose stanno così - e senza dubbio
15 329| questa), o se tutte queste cose che ho elencato sono solo
16 331| permetti, risponderei le stesse cose: la giustizia è la stessa
17 331| morbido, e così per le altre cose che sembrano opposte fra
18 331| dimostrare che tutte le cose si assomigliano tra loro.
19 331| giusto definire «simili» le cose che presentano qualche affinità,
20 333| positivi".~"Esistono per te cose buone?"~"Sì".~"Sono buone
21 333| Sì".~"Sono buone quelle cose che sono utili agli uomini?"~"
22 333| Sì, per Zeus. E alcune cose, anche se non sono utili
23 334| Protagora, intendi per caso le cose che non sono utili a nessun
24 334| Assolutamente no. Ma conosco molte cose che sono dannose agli uomini,
25 336| in pubblico fossero due cose diverse".~"Però vedi, Socrate,
26 337| Dette da Prodico queste cose, molti dei presenti approvarono.
27 337| conosciamo la natura delle cose, siamo i più saggi tra i
28 338| uguale a noi farà anche cose uguali a noi, sicché sarà
29 339| capace di comprendere tra le cose dette dai poeti quelle corrette
30 339| forma, se il poeta dice cose in contraddizione con se
31 339| pensa queste sue stesse cose. Dal momento che Simonide
32 339| rimprovera chi dice le sue stesse cose, è evidente che rimprovera
33 340| cosa, e di tutte quelle cose, belle e molte, che hai
34 340| siano la stessa cosa o due cose diverse?"~"Diverse, per
35 340| perché dice le sue stesse cose, ma perché dice cose diverse.
36 340| stesse cose, ma perché dice cose diverse. Pittaco non riteneva
37 341| sei esperto di molte altre cose, ti dimostri totalmente
38 342| dei Greci grazie a queste cose. Gli spartani, invece, quando
39 343| quale motivo dico queste cose? Perché questo era lo stile
40 344| interpretazione. Per ciascuna delle cose dette nel canto, infatti,
41 345| dei amano.~Tutte queste cose sono state dette contro
42 346| stolti. ~Sono belle tutte le cose alle quali non si mescola
43 346| sono bianche tutte quelle cose alle quali non si mescola
44 347| biasimato se tu avessi detto cose mediamente giuste e vere;
45 347| sbagliando completamente su cose molto importanti, credi
46 347| proprio avendo in mente queste cose". ~Ippia disse: "Socrate,
47 349| io dico che tutte queste cose sono parti della virtù e
48 350| usare. E per tutte le altre cose, se a questo miri, quelli
49 350| non conoscono tutte queste cose, ma che tuttavia sono audaci?"~"
50 350| di sì.~Accettate queste cose, sarebbe possibile per te,
51 351| purché si viva godendo delle cose belle".~"Che dici, Protagora?
52 351| consideri cattive alcune cose piacevoli e buone alcune
53 351| piacevoli e buone alcune cose dolorose? Io dico: le cose,
54 351| cose dolorose? Io dico: le cose, in base al fatto che sono
55 351| loro volta ugualmente le cose dolorose, nella misura in
56 351| poni la domanda, che le cose piacevoli sono tutte buone
57 351| piacevoli sono tutte buone e le cose dolorose sono tutte cattive.
58 351| prudente per me dire che alcune cose piacevoli non sono buone
59 351| sono buone e che alcune cose dolorose non sono cattive,
60 351| sono; in terzo luogo alcune cose non sono né l’uno né l’altro,
61 352| a guidarlo, ma che altre cose prendano il sopravvento:
62 352| più potenti fra tutte le cose umane!"~"Parli bene e dici
63 353| dicessimo: "Non sono giuste le cose che dite, vi sbagliate"
64 353| e, pur sapendo che sono cose cattive, tuttavia cedete?»"~"
65 353| senso affermate che sono cose cattive? Forse perché sul
66 353| e povertà e molte altre cose simili? Oppure, anche se
67 353| procurano nessuna di queste cose, ma solo godimento, sarebbero
68 353| risponderebbero che queste cose non sono cattive in base
69 353| Protagora, vi sembra che queste cose siano cattive per qualche
70 354| affermate che ci sono alcune cose buone che sono anche dolorose,
71 354| medicamenti, diete, che sono tutte cose buone, ma dolorose?» Risponderebbero
72 354| allora definite buone queste cose perché sul momento procurano
73 354| Era d’accordo. ~"«E queste cose sono buone per qualche altra
74 355| Infatti vi dico che, se le cose stanno così, il ragionamento
75 355| sembra che si tratti di due cose, chiamiamole con due nomi,
76 355| dolore’ a queste stesse cose e diciamo: l’uomo fa cose
77 355| cose e diciamo: l’uomo fa cose dolorose - prima dicevamo ‘
78 355| dolorose - prima dicevamo ‘cose cattive’ - pur sapendo~che
79 356| bisogna rinunciarvi. Le cose stanno così o in un altro
80 356| d’accordo. ~"«Poiché le cose stanno così, rispondetemi
81 356| bene, fare e scegliere le cose grandi, fuggire e non fare~
82 356| grandi, fuggire e non fare~le cose piccole, quale vi sembrerebbe
83 356| senza criterio le stesse cose e pentirci, sia quando agiamo,
84 356| sia quando scegliamo le cose grandi e piccole. L’arte
85 357| piacere e tutte le altre cose; voi, invece, affermavate
86 357| figli dai maestri di queste cose, dai sofisti, come se l'
87 358| a tutti sembrava che le cose dette fossero vere. ~"Anche
88 358| bene, nessuno farebbe le cose che fa se sapesse e credesse
89 358| credesse che esistano altre cose migliori che sarebbe possibile
90 358| piccolo?" ~Su tutte queste cose eravamo d’accordo. ~"Che
91 358| volontariamente verso le cose che teme, pur essendo possibile
92 359| 359] Anche su queste cose tutti erano d’accordo. ~"
93 359| abbiamo discusso queste cose con voi. Di seguito gli
94 359| sono temerari? Alle stesse cose di fronte a cui i vili sono
95 359| No".~"Allora di fronte a cose diverse?"~"Sì".~"I vili
96 359| Invece tutti scelgono le cose in cui si sentono sicuri,
97 359| orientano verso le stesse cose".~"Però, Socrate, le cose
98 359| cose".~"Però, Socrate, le cose verso cui si volgono i vili
99 360| forse perché ignorano le cose da temere?"~"Certo!"~"Dunque
100 360| altro che l’ignoranza delle cose da temere e da non temere".~
101 360| sì. ~"E la sapienza delle cose da temere e da non temere
102 360| E l’ignoranza di queste cose non è viltà?"~A questa domanda
103 360| malvolentieri. ~"E la sapienza delle cose da temere e da non temere
104 360| esaminare come stanno le cose riguardo alla virtù e che
105 361| abbiamo esaminato tutte queste cose, giungiamo poi a definire
106 361| mi occupo di tutte queste cose e, se tu vuoi, cosa che
107 361| dei sapienti. Ma su queste cose torneremo un’altra volta,
108 362| Dette e ascoltate queste cose ce ne andammo.~
|