309-coreo | coro-inven | invia-risch | risco-zocco
Paragrafo
1 309| 309]Amico: Da dove sbuchi, Socrate?
2 310| 310] Socrate: Sì, e dopo aver
3 311| 311] "Non ancora, amico, è troppo
4 312| 312] "Se poi ti si domandasse: «
5 313| 313] "Allora? Capisci a quale
6 314| 314] Si rischia molto di più
7 315| 315] Entrati, incontrammo Protagora
8 316| 316] Eravamo appena entrati
9 317| 317] Io, su questo punto, non
10 318| 318] E io: "Dico le stesse cose
11 319| 319] "Ho capito bene? Mi sembra
12 320| 320] Pericle, ad esempio, il
13 321| 321] Ad esempio, agli esseri
14 322| 322] Questa si trovava presso
15 323| 323] Per questo motivo, Socrate,
16 324| 324] Fra questi vizi ci sono
17 325| 325] Se infatti esiste questo
18 326| 326] I maestri si occupano di
19 327| 327] Impara anche questo: non
20 328| 328] Ora, Socrate, ti arrabbi,
21 329| 329] Se qualcuno, infatti, discutesse
22 330| 330] "Dunque anche sapienza
23 331| 331] Se poi chiedesse: «Dice
24 332| 332] "Non è esattamente così,
25 333| 333] "E che per ogni cosa esiste
26 334| 334] "Protagora, intendi per
27 335| 335] "Socrate, io ho già gareggiato
28 336| 336] Io ti direi che più di
29 337| 337]Parlò così e Prodico disse: "
30 338| 338] Io dunque vi prego e vi
31 339| 339] Cominciò allora ad interrogarmi
32 340| 340] Mi sembra di invocarti
33 341| 341]E io: "Per Zeus! Al momento
34 342| 342] Protagora dunque, ascoltate
35 343| 343] Tra questi c’erano Talete
36 344| 344] Pittaco direbbe: «Uomini,
37 345| 345] In cosa consiste il successo
38 346| 346] Allude certo al fatto che
39 347| 347] Pittaco, io non ti avrei
40 348| 348] Mi sembra che tu ed io
41 349| 349] Hai una tale fiducia in
42 350| 350] "Sì, i palombari".~"Lo
43 351| 351] Infatti la potenza e la
44 352| 352] "Forse possiamo chiarire
45 353| 353] "Allora, preparati a convincere
46 354| 354] Eravamo entrambi della
47 355| 355] Potete ancora cambiare
48 356| 356] E in cosa altro il piacere
49 357| 357] E non sarebbe proprio la
50 358| 358]~Questo avremmo potuto rispondere
51 359| 359] Anche su queste cose tutti
52 360| 360] "Va bene. Ma chi sono secondo
53 361| 361] Infatti so che, stabilito
54 362| 362] "Dobbiamo fare così, se
55 338| sciogliendo tutte le vele e abbandonandosi al vento, non si getti nel
56 344| disteso a terra? E' possibile abbattere solo uno che prima era in
57 | abbiano
58 326| di grammatica, dopo aver abbozzato le lettere con lo stilo,
59 334| spezzami le risposte e abbreviale, così seguirò meglio il
60 309| Amico: Di dove? ~Socrate: Di Abdera. ~Amico: E questo straniero
61 337| disse: "Mi sembra che tu abia ragione, Crizia: chi partecipa
62 342| e significativa, come un abile arciere, cosicché il suo
63 341| correttamente le parole perché abitante di Lesbo ed educato in una
64 341| Forse dunque anche gli abitanti di Ceo e Simonide considerano
65 331| discussa nel modo migliore se aboliamo i «se»".~"Ma sì... in qualche
66 345| che non è possibile che accada ~io non getterò mai invano
67 356| arte della misura". ~"«Cosa accadrebbe se la salvezza della vita
68 318| capiteranno quelle cose che gli accadrebbero frequentando un altro dei
69 322| Prometeo non era più possibile accedere all’Acropoli, la dimora
70 350| di imparare, direi di sì.~Accettate queste cose, sarebbe possibile
71 345| malattia o per qualche altro accidente. Questo infatti significa
72 317| per dirla in breve, ma accolgono con entusiasmo quanto questi
73 346| la sua perfezione, ma mi accontenterò di un uomo di media virtù
74 346| biasimare. Infatti: Mi accontento di un uomo che non sia malvagio ~
75 333| fra loro. Come potrebbero accordarsi se per ogni cosa deve esistere
76 347| giusto che, in base agli accordi presi precedentemente, Protagora -
77 321| bravo fino in fondo: senza accorgersene aveva consumato tutte le
78 317| i più, infatti, non si accorgono di nulla, per dirla in breve,
79 328| desideravo ascoltarlo. Quando mi accorsi che in realtà aveva finito,
80 316| Orfeo e di Museo. Mi sono accorto che alcuni altri la mascherano
81 310| come mi trovavo". ~E io, accortomi della sua impazienza e della
82 323| disprezzato; i familiari, accostandosi a lui, lo rimproverano come
83 352| possa esaminarti con più accuratezza». Io voglio fare la stessa
84 346| con biasimo denunciano e accusano la malvagità dei genitori
85 361| persona in carne e ossa, ci accusi e ci derida; infatti, se
86 340| Scamandro, assediato da Achille, abbia invocato il Simoenta
87 324| credono che la virtù si possa acquisire. Nessuno punisce coloro
88 324| che la virtù politica si acquisisca attraverso lo studio e l’
89 329| oppure, se qualcuno ne acquisisce una, deve necessariamente
90 314| pagato il prezzo pattuito, acquisito e ricevuto l’insegnamento
91 314| rischia molto di più nell’acquistare gli insegnamenti che non
92 314| e le bevande, una volta acquistati dal venditore o dal commerciante,
93 314| non si rischia molto nell’acquisto. Al contrario, non è possibile
94 322| più possibile accedere all’Acropoli, la dimora di Zeus, protetta
95 315| sedevano Erissimaco, figlio di Acumeno, Fedro di Mirrina, Androne,
96 352| sembra una cosa né forte né adatta a guidare né idonea a comandare;
97 336| Crisone, chiedi a lui di adattarsi. Io infatti non posso correre
98 312| tua educazione, come si addice a un libero e privato cittadino". ~"
99 328| bravi e virtuosi, in maniera adeguata al pagamento che percepisco
100 324| In conclusione, Socrate, adeguatamente ti è stato dimostrato, come
101 355| dire «dal piacere», poiché adesso il piacere ha cambiato nome
102 315| ragazzo e tutti e due gli Adimanti, il figlio di Cepide e il
103 315| Cerameo, e con Pausania un adolescente ancora bambino e, come credo,
104 328| pensano così). Perciò ho adottato questo metodo di riscossione
105 346| ritenuto opportuno lodare ed adulare il tiranno o qualunque altro
106 318| parlare e a gestire gli affari della città". ~
107 327| dicevo la verità, quando affermavo che, se deve esistere la
108 356| potrebbe salvare oppure affermerebbero che è un’altra arte a salvarci?". ~"
109 335| mentre mi alzavo Callia mi afferrò la mano con la sua destra
110 320| provvede di persona né li affida a un altro: i suoi figli
111 312| ignori non sai neanche a chi affidi la tua anima e neanche se
112 331| cose che presentano qualche affinità, né chiamare «dissimili»
113 351| gioia è dunque bene, vivere afflitti da dolori è male".~"Sì,
114 351| bene se fosse tormentato e afflitto dal dolore?"~"No".~"E se
115 349| pericoli che molti temono di affrontare".~"Pensi che la virtù sia
116 316| la mascherarono il vostro Agatocle, un grande sofista, e Pitoclide
117 315| sentito che il suo nome fosse Agatone e non mi meraviglierei se
118 343| un uomo diventare buono, aggiunge poi quel «però». Il «però»,
119 346| patria più del necessario e aggiungono risentimenti voluti a quelli
120 356| cose e pentirci, sia quando agiamo, sia quando scegliamo le
121 357| dandoli a questi maestri, agite male sia nel vostro interesse
122 322| vestiti, calzari, giacigli e l’agricoltura. Con questi mezzi in origine
123 328| uomini penso di riuscire ad aiutare a diventare bravi e virtuosi,
124 | alcun
125 326| ragazzi hanno imparato l’alfabeto e cominciano a comprendere
126 313| come coloro che vendono gli alimenti per il corpo, cioè il negoziante
127 338| Protagora, ma lasciate andare e allentate le briglie al discorso,
128 327| più ingiusto tra quelli allevati fra le leggi e fra gli uomini,
129 328| percepisco e anche maggiore (gli allievi pure la pensano così). Perciò
130 312| rendere esperto anche l’allievo?"~"Per Zeus, non sono capace
131 338| getti nel mare dei discorsi allontanandosi dalla terra. Piuttosto percorrete
132 | Allorché
133 346| 346] Allude certo al fatto che un uomo
134 322| credere in loro, e innalzò altari e statue di dei. Poi subito,
135 | altrove
136 335| parole". ~E così parlando, mi alzai per andarmene. E mentre
137 311| troveremo certamente lì". ~Ci alzammo dopo aver parlato così e
138 319| esprimono il loro parere, alzandosi in piedi, allo stesso modo
139 335| per andarmene. E mentre mi alzavo Callia mi afferrò la mano
140 311| amico, è troppo presto. Alziamoci e andiamo nel cortile e
141 320| fuoco e tutto ciò che si amalgama con terra e fuoco. Quando
142 345| sono quelli che gli dei amano.~Tutte queste cose sono
143 346| biasimerò ~(non sono per natura amante del biasimo), ~perché infinita
144 343| questi erano ammiratori, amanti e seguaci dell’educazione
145 342| imitare gli spartani significa amare la filosofia molto più della
146 346| riconciliano costringendosi ad amarli e lodarli. Credo che spesso
147 315| meraviglierei se fosse stato l’amato di Pausania. C’erano questo
148 322| delle città e vincoli d’amicizia. Ermes chiese a Zeus in
149 342| spartani e che per imitarli si ammaccano le orecchie e avvolgono
150 323| disprezza né rimprovera né ammaestra né punisce, affinché cambino,
151 315| Orfeo e quelli lo seguivano ammaliati dalla sua voce. C’erano
152 328| tacque. E io per molto tempo, ammaliato, continuai a guardarlo,
153 357| stessi. Infatti voi avete ammesso che chi sbaglia nella scelta
154 331| Allora, Protagora, se ammetti questo, che cosa risponderemmo
155 360| più piacevole?"~"Ma, se ammettiamo anche questo, annulliamo
156 318| come, per esempio, si possa amministrare nel modo migliore la propria
157 326| uomini valorosi: il ragazzo, ammirandoli, li imiterà e desidererà
158 335| Figlio di Ipponico, ho sempre ammirato il tuo desiderio di sapere,
159 309| questo? Non sei tu forse un ammiratore di Omero, che ha detto che
160 350| dire che in base alla mia ammissione la sapienza è forza fisica.
161 324| fronte a ciò ognuno biasima e ammonisce, evidentemente perché pensa
162 352| il piacere, il dolore, l’amore, spesso la paura. La scienza
163 353| cibi, dalle bevande e dagli amori, che sono piacevoli, e,
164 344| cura - ma sarebbe lungo analizzarlo in tutti i suoi aspetti.
165 326| maestri di cetra, in modo analogo per ciò che loro compete,
166 357| tratti di ignoranza, né andate voi stessi~né mandate i
167 309| Socrate? Lo so che sei andato a caccia della bellezza
168 311| Molto bene. Tu ed io andremo da Protagora, pronti a dargli
169 315| Acumeno, Fedro di Mirrina, Androne, figlio di Androzione, e
170 315| Mirrina, Androne, figlio di Androzione, e tra gli stranieri alcuni
171 326| diventino familiari alle anime dei ragazzi. In questo modo
172 339| colpito da un bravo pugile, si annebbiò la vista ed ebbi capogiri
173 317| arte. Io infatti ho molti anni - non c’è nessuno tra di
174 327| Ferecrate ha messo in scena l’anno scorso alle Lenee. Se ti
175 343| dunque, desideroso di essere annoverato fra i sapienti, capì che
176 360| questo punto non volle più annuire e rimaneva in silenzio. "
177 324| dal momento che non può annullare ciò che è stato - ma punisce
178 360| ammettiamo anche questo, annulliamo quello che abbiamo concordato
179 345| una vuota speranza, ~io vi annuncerò quando avrò trovato un uomo
180 346| Se mai lo troverò ve lo annunzierò»; di conseguenza non loderò
181 310| sua impazienza e della sua ansia, chiesi: "Che cosa ti importa?
182 333| fosse già innervosito e, ansioso, si preparasse a rispondere.
183 335| modo in cui voleva il mio antagonista, non sarei risultato migliore
184 341| qualcosa di divino e di antico sia se risulta aver preso
185 315| Filippide, figlio di Filomelo, e Antimero di Mende, che era il migliore
186 342| ignoranti per non mostrarsi apertamente superiori a tutti i Greci
187 343| primizia della loro sapienza ad Apollo nel tempio di Delfi queste
188 338| briglie al discorso, perchè ci appaia più maestoso ed elegante.
189 309| caro amico, come può non apparire più bello chi è più sapiente? ~
190 309| è sembrato così bello da apparirti più affascinante del figlio
191 323| della giustizia, oppure non appartiene al genere umano. ~Dunque
192 339| parlare così e tutti gli altri applaudire rumorosamente. Poi, a te
193 334| i presenti rumorosamente applaudirono, per approvare le sue parole,
194 339| affermazioni, provocò l’applauso e la lode da parte di molti
195 337| piacere: provare gioia è apprendere qualcosa e partecipare alla
196 315| discepoli di Protagora e ne apprendeva l’arte per diventare sofista.
197 325| loro figli - se non l’hanno appresa e non sono stati indirizzati
198 319| possano essere insegnate e apprese. Se poi prova a dare consigli
199 337| da noi che ascoltiamo. L’apprezzamento risiede nell’anima di coloro
200 338| piacquero ai presenti e tutti le apprezzarono. Callia disse che non mi
201 337| discorsi potreste essere apprezzati e non solo lodati da noi
202 330| è così, se il paragone è appropriato".~"È così, Socrate". ~"Di
203 337| cose, molti dei presenti approvarono. Dopo Prodico prese la parola
204 314| non siamo sofisti. Forza, apri! Siamo venuti per vedere
205 342| significativa, come un abile arciere, cosicché il suo interlocutore
206 311| di andare da Policleto di Argo o da Fidia di Atene e di
207 357| del dispari non è forse l’aritmetica?»Tutti sarebbero d’accordo
208 319| calzolaio, il mercante e l’armatore, il ricco e il povero, il
209 326| e piegano i ritmi e le armonie perché diventino familiari
210 326| più miti e, divenuti più armoniosi ed equilibrati, saranno
211 328| 328] Ora, Socrate, ti arrabbi, poiché tutti sono maestri
212 330| natura empia o santa?». Io mi arrabbierei per la domanda, e direi: «
213 355| nostro interlocutore è un po' arrogante, riderà e dirà: «È davvero
214 312| diventare chi?»" ~E quello, arrossendo - infatti si stava già facendo
215 322| attraverso la tecnica, articolò la voce con parole, e inventò
216 323| di qualche altra attività artigianale, ritengono che spetti a
217 328| e anche i figli di altri artisti. Non è giusto biasimare
218 311| Cos, della famiglia degli Asclepiadi, e di dargli denaro come
219 341| momento opportuno Prodico ascolta i nostri discorsi. La sapienza
220 310| bene! Mi farete un favore ascoltandomi. ~Amico: E sicuramente anche
221 317| si trovano con loro per ascoltarci?"~"Sì"~"Volete dunque -
222 328| qualcosa, poiché desideravo ascoltarlo. Quando mi accorsi che in
223 341| vuoi, sarò io invece ad ascoltarti".~
224 337| discussioni deve essere ascoltatore neutrale, ma non indifferente,
225 335| rimanere con noi: io non ascolterei niente di più gradito della
226 318| da Ortagora di Tebe e che ascolti da lui le stesse cose che
227 349| straordinariamente coraggiosi!". ~"Aspetta! - dissi io - Vale la pena
228 | assai
229 340| narra che lo Scamandro, assediato da Achille, abbia invocato
230 321| grandi dimensioni, invece, assegnava proprio la grandezza come
231 319| altri Greci. Noto che, in assemblea, quando la città deve deliberare
232 334| quelle che non sono utili in assoluto? Anche queste tu chiami
233 331| un certo senso ogni cosa assomiglia a qualsiasi altra: infatti
234 331| bianco in un certo senso può assomigliare al nero, e il duro al morbido,
235 318| utilizzarle, insegnando l’astronomia, la geometria e la musica".
236 315| interrogando Ippia su questioni astronomiche relative alla natura e alla
237 311| Policleto di Argo o da Fidia di Atene e di dare loro denaro per
238 343| questo detto, come un celebre atleta, e lo avesse vinto, sarebbe
239 335| e seguire uno di quegli atleti che corrono sulle lunghe
240 335| destra e con la sinistra si attaccò a questo mantello e disse: "
241 317| uomini. Credo che questo atteggiamento sia migliore di quello,
242 329| domande e, qualità assai rara, attendere e ascoltare la risposta.
243 338| sembra disposto a rispondere attenendosi solo alla domanda, io e
244 334| nei cibi, quanto basta ad attenuare l’odore fastidioso dei cibi
245 358| consistono in una indefinibile attesa del male". ~A Protagora
246 327| chiunque nascesse uno privo di attitudini, crescerebbe privo di fama.
247 333| da saggio, se compie un atto ingiusto?"~"Mi vergognerei
248 355| questo siamo d’accordo. Attribuiamo ancora una volta i nomi
249 352| a comandare; non solo le attribuiscono una natura tale, ma ritengono
250 351| non solo in relazione all’attuale risposta, ma anche in relazione
251 327| auleta, ma tutti sarebbero auleti sufficientemente esperti
252 339| di Pittaco ~anche se ne è autore un luminoso sapiente: ~"
253 326| composizioni poetiche dei grandi autori e li costringono a impararle
254 317| una volta scoperti, pur avendoci provato, è una grande stoltezza
255 | avendolo
256 | averci
257 | averli
258 | avermi
259 360| tu stesso".~"Non prima di averti chiesto una sola cosa, se,
260 | avessimo
261 | avevamo
262 | avevano
263 | Avevo
264 | avrà
265 | avremmo
266 | avreste
267 | avuto
268 344| sopraggiungere di una stagione avversa il contadino e un’altra
269 337| i nemici, invece, e gli avversari lottano: così la nostra
270 316| osservate queste cose, ci avvicinammo a Protagora e io dissi: "
271 310| venuto qui a quest’ora?" ~Avvicinatosi a me disse: "E’ arrivato
272 357| sapete forse anche voi che avviene per ignoranza. Dunque ‘essere
273 342| ammaccano le orecchie e avvolgono intorno ai pugni strisce
274 321| che provengono da Zeus. Li avvolse, infatti, di folti peli
275 315| Prodico era ancora a letto, avvolto in pelli e coperte in abbondanza,
276 326| danno loro da leggere, sui banchi, le composizioni poetiche
277 323| virtù politica - che deve basarsi tutta su giustizia e saggezza -
278 310| Per Zeus e gli dei, bastasse questo! Non risparmierei
279 311| per la tua educazione: se basteranno le nostre ricchezze lo convinceremo
280 310| forza alla mia porta con un bastone. Non appena qualcuno gli
281 350| quelli che con coraggio si battono a cavallo? Quelli abili
282 329| di pronunciare lunghi e bei discorsi, come dimostrano
283 309| mi è proprio sembrato un bell’uomo; un uomo, però, Socrate,
284 309| sei andato a caccia della bellezza di Alcibiade! Quando l’ho
285 322| che comprende anche quella bellica). Cercarono allora di unirsi
286 322| inadeguata alla lotta contro le belve (infatti gli uomini non
287 | benché
288 314| o con un danno o con un beneficio. Esaminiamo dunque queste
289 354| derivano da loro salute, benessere fisico, salvezza degli stati,
290 337| gareggiano tra loro con benevolenza, i nemici, invece, e gli
291 314| altri recipienti. Prima di berli o mangiarli si può, dopo
292 324| modo irrazionale, come una bestia; chi, invece, vuole punire
293 347| Questi infatti, mentre bevono, non sono capaci di intrattenersi
294 347| con ordine, anche se hanno bevuto molto vino. Allo stesso
295 346| con questo verso che sono bianche tutte quelle cose alle quali
296 331| qualsiasi altra: infatti il bianco in un certo senso può assomigliare
297 343| Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Briene, il nostro Solone,
298 346| potrebbe accontentarsi biasimando gli stolti. ~Sono belle
299 346| incolpati e rimproverati. Biasimano i genitori e la patria più
300 346| qualità intermedie, senza biasimarle. Infatti afferma: «Non cerco
301 346| città ~e sia onesto; non lo biasimerò ~(non sono per natura amante
302 356| aggiunto sul piatto della bilancia la vicinanza e la lontananza
303 329| parti come quelle del volto, bocca, naso, occhi e orecchie,
304 343| filosofia degli antichi: una brevità spartana. Privatamente si
305 343| Pittaco di Mitilene, Biante di Briene, il nostro Solone, Cleobulo
306 338| lasciate andare e allentate le briglie al discorso, perchè ci appaia
307 329| interminabili, proprio come bronzi percossi che risuonano a
308 323| da voler punire persone brutte, piccole, deboli? Infatti,
309 310| ieri sera". E trovato nel buio il mio piccolo letto si
310 334| ai cavalli; altre solo ai buoi, altre ai cani; altre a
311 310| Apollodoro e fratello di Fasone, bussò a tutta forza alla mia porta
312 309| Lo so che sei andato a caccia della bellezza di Alcibiade!
313 342| di parlare di nascosto, cacciati tutti questi loro imitatori
314 344| in piedi, così da farlo cadere. Allo stesso modo un’irreparabile
315 321| difenderli dal freddo e dal caldo eccessivo. Peli e pelli
316 316| e Crizia, il figlio di Callescro. Quando noi entrammo, avendo
317 333| stato d’animo, domandai con calma: ~
318 346| aver ricevuto un torto, si calmano e si riconciliano costringendosi
319 322| e inventò case, vestiti, calzari, giacigli e l’agricoltura.
320 355| 355] Potete ancora cambiare opinione, se siete capaci
321 318| Supponiamo che Ippocrate, cambiata improvvisamente intenzione,
322 355| poiché adesso il piacere ha cambiato nome e si chiama ‘bene’.
323 323| ammaestra né punisce, affinché cambino, coloro che hanno difetti
324 355| scegliere mali maggiori in cambio di beni minori». Su questo
325 348| abbia ragione: quando due camminano insieme, uno comprende prima
326 315| modo di non intralciare il cammino di Protagora. Ogni volta
327 354| gli esercizi ginnici, le campagne militari, le cure mediche,
328 339| ora, ma spostandomi nel campo della poesia: questa sola
329 334| altre solo ai buoi, altre ai cani; altre a nessuno di questi,
330 333| non vanno d'accordo: non "cantano insieme" e non sono in armonia
331 343| annoverato fra i sapienti, capì che se avesse superato questo
332 334| parlando. Se io fossi sordo tu capiresti, se volessi parlare con
333 359| aggiunto che io avrei potuto capirlo da questa dimostrazione: «
334 313| 313] "Allora? Capisci a quale pericolo stai per
335 339| affatto: lo conosco e mi è capitato di averci riflettuto a fondo". ~"
336 318| Ippocrate verrà da me non gli capiteranno quelle cose che gli accadrebbero
337 339| annebbiò la vista ed ebbi capogiri sentendo Protagora parlare
338 361| vedendo che le parti si stanno capovolgendo, desidero soprattutto che
339 347| abbandonare i discorsi su carmi e versi. A me, Protagora,
340 315| Paralo, figlio di Pericle, e Carmide, figlio di Glaucone; dall’
341 361| discorsi, come una persona in carne e ossa, ci accusi e ci derida;
342 322| voce con parole, e inventò case, vestiti, calzari, giacigli
343 357| ciò che accade in questi casi non è essere vinti dal piacere,
344 324| concittadini, puniscono e castigano coloro che ritengono colpevoli;
345 354| cure mediche, con le loro cauterizzazioni, tagli, medicamenti, diete,
346 334| uomini, mentre sono utili ai cavalli; altre solo ai buoi, altre
347 350| con coraggio si battono a cavallo? Quelli abili nel cavalcare
348 | ce
349 336| saper fare lunghi discorsi e cede a Protagora. Al contrario,
350 353| sono cose cattive, tuttavia cedete?»"~"Direbbero di sì". ~"
351 343| queste iscrizioni che tutti celebrano, «Conosci te stesso» e «
352 343| superato questo detto, come un celebre atleta, e lo avesse vinto,
353 310| Al mio ritorno abbiamo cenato e solo al momento di andare
354 315| gli Adimanti, il figlio di Cepide e il figlio di Leucofilide,
355 315| sedevano Pausania del demo di Cerameo, e con Pausania un adolescente
356 325| del fabbro né l’arte della ceramica, ma è la giustizia, la sapienza
357 348| solo», subito va in giro a cercare qualcun altro a cui esporre
358 322| comprende anche quella bellica). Cercarono allora di unirsi e di salvarsi
359 319| contestano. Alla fine quello che cercava di parlare, sommerso dai
360 338| risponderò e al tempo stesso cercherò di dimostrargli come credo
361 346| biasimarle. Infatti afferma: «Non cerco l’uomo puro, tra noi che
362 | certa
363 | certe
364 343| Cleobulo di Lindo, Misone di Chene, e il settimo tra loro si
365 347| soli, senza queste vane chiacchere e passatempi, con la loro
366 355| piacere ha cambiato nome e si chiama ‘bene’. Allora gli risponderemo
367 311| Protagora?"~"Socrate, lo chiamano sofista". ~"Andiamo dunque
368 357| anche di quella che abbiamo chiamato arte della misura: un’azione
369 339| mi rivolsi a Prodico e, chiamatolo, gli dissi: ~"Simonide è
370 355| che si tratti di due cose, chiamiamole con due nomi, in primo luogo ‘
371 312| perciò lo si poteva vedere chiaramente -, disse: "Se c’è qualche
372 329| domande. Se qualcuno chiede un chiarimento, anche piccolo, sui discorsi
373 328| evidentemente Protagora chiarirà con facilità, come ha già
374 352| 352] "Forse possiamo chiarire la questione in questo modo.
375 361| stabilito questo, subito si chiarirebbe la questione su cui tu e
376 361| soprattutto che tali questioni si chiariscano. Vorrei che noi, che abbiamo
377 329| meravigliato di una cosa: chiarisci questo dubbio nella mia
378 329| porre domande. Se qualcuno chiede un chiarimento, anche piccolo,
379 353| che dite, vi sbagliate" ci chiederebbero: "Protagora e Socrate, se
380 338| domanda, io e voi insieme gli chiederemo quanto chiedete a me, cioè
381 313| a lungo se farlo o meno, chiederesti consiglio ad amici e familiari,
382 339| ragione a chi ne domanda. Ti chiederò qualcosa riguardo alla virtù,
383 353| Se ancora una volta ci chiedessero: «Che cosa pensate che sia
384 354| E ancora, se voi mi chiedeste: ‘Perché la fai tanto lunga?’ ‘
385 338| insieme gli chiederemo quanto chiedete a me, cioè di non rovinare
386 336| ascoltare me e Protagora, chiedigli di rispondermi anche ora
387 310| impazienza e della sua ansia, chiesi: "Che cosa ti importa? Forse
388 343| loro si narra che fosse Chilone di Sparta. Tutti questi
389 310| che l’avrei inseguito, ma chissà per quale altro motivo me
390 314| nuovo. Quelloi, a porta chiusa, ci rispose dicendo: "Ma
391 314| padrone non ha tempo!". E chiuse con tutte e due le mani
392 | ciascun
393 322| sufficiente per procurarsi il cibo, ma era inadeguata alla
394 328| insegnamenti, deposita la cifra. ~Socrate, ti ho esposto
395 340| che quando si arriva alla cima sarà più facile possedere
396 326| guerra come nelle altre circostanze. Vengono educati così quelli
397 347| che dicono. Infatti molti, citando i poeti nei loro discorsi,
398 343| Briene, il nostro Solone, Cleobulo di Lindo, Misone di Chene,
399 350| ragionamento la sapienza non coincide forse con il coraggio?"~"
400 347| riunioni come la nostra, se coinvolgono uomini di valore (molti
401 344| saggio e buono, quando lo colga un’irreparabile sventura ~
402 328| padre e gli artigiani suoi colleghi, e anche se cercassi chi
403 322| furto colpì Prometeo, per colpa di Epimeteo. ~Allorché l’
404 324| castigano coloro che ritengono colpevoli; così, in base a questo
405 322| seguito la pena del furto colpì Prometeo, per colpa di Epimeteo. ~
406 339| momento, come se fossi stato colpito da un bravo pugile, si annebbiò
407 325| insegnabile e potendo essere coltivata, sembra che tutti insegnino
408 | colui
409 352| adatta a guidare né idonea a comandare; non solo le attribuiscono
410 342| sembrare invece superiori nel combattimento e nel coraggio. Ritengono
411 336| di vincere qualsiasi cosa cominci. Noi, però, non dobbiamo
412 311| motivazione di Ippocrate, perciò cominciai ad esaminarlo e a fargli
413 333| Esaminiamo anche il resto. Chi commette ingiustizia, ti sembra che
414 322| che stavano insieme, però, commettevano ingiustizie gli uni contro
415 316| insegnamento, tralasciano le compagnie degli altri, familiari ed
416 323| dal caso. Tutti provano compassione verso queste persone: chi
417 326| analogo per ciò che loro compete, si prendono cura anche
418 341| inesperto di questa e non competente come me che sono stato discepolo
419 324| le discipline che sono di competenza dei maestri e li rendano
420 346| volentieri»), purché non compiano azioni malvagie», ma c’è
421 344| piuttosto il significato complessivo e l’intento, che in tutto
422 329| particolare per avere il quadro completo, se rispondi a questo. Tu
423 341| l’intento di Simonide nel comporre questo canto, se tu vuoi
424 348| che ora Protagora si stia comportando bene, non volendo manifestare
425 343| quindi, e per questo motivo compose questo canto, volendo sottrargli
426 313| potrai tranquillamente comprarli da Protagora o da chiunque
427 341| Ora mi sembra che tu non comprenda che Simonide non intendeva
428 326| parole scritte, come prima comprendevano la lingua parlata, danno
429 341| qualcos’altro che tu non comprendi. Vediamo cosa ne pensa Prodico -
430 315| della voce non rendeva però comprensibili le parole. ~
431 335| Protagora tra i Greci". ~Io compresi che non era soddisfatto
432 342| bambino. Questo dunque hanno compreso sia i contemporanei sia
433 | Comunque
434 341| privilegio e al solo dio si concede questo dono. Prodico potrebbe
435 321| donò all’uomo. All’uomo fu concessa in tal modo la perizia tecnica
436 321| nutrissero di altri animali: concesse loro, però, scarsa prolificità,
437 339| dissi: ~"Simonide è tuo concittadino, Prodico: sarebbe bello
438 314| nel protiro ci fermammo e concludemmo un discorso che avevamo
439 348| non vuoi, permettimi di concludere quei discorsi che abbiamo
440 360| né no alla mia domanda?"~"Concludi tu stesso".~"Non prima di
441 324| acquisibile e insegnabile. In conclusione, Socrate, adeguatamente
442 330| la giustizia è un fatto concreto o non esiste? A me sembra
443 339| poesia, se ne dimentica e condanna Pittaco, che esprime il
444 351| condurla io?"~"E’ giusto che conduca tu; tu infatti hai iniziato
445 355| non sono altro che ciò che conduce al piacere o al dolore,
446 351| condurre tu la ricerca o devo condurla io?"~"E’ giusto che conduca
447 344| difficile». Tutto il seguito conferma la mia interpretazione.
448 348| pensiero e con cui poterlo confermare, finché non lo incontra.
449 317| sia migliore di quello, confessare piuttosto che negare. Ne
450 325| se ognuno deve agire in conformità con questa virtù, se vuole
451 333| molti o a te?"~"Se vuoi, confrontati prima con l’opinione della
452 344| tutto il canto consiste nel confutare il detto di Pittaco. ~Simonide
453 346| né del tutto inetto, che conosca la giustizia che giova alla
454 353| motivo il bene, benché lo conoscano. Se infatti noi dicessimo: "
455 337| violentemente contro natura. Noi conosciamo la natura delle cose, siamo
456 343| Costoro, riunitisi insieme, consacrarono come primizia della loro
457 337| ritengo che voi siate tutti consanguinei, familiari e cittadini per
458 337| infatti il simile è per natura consanguineo del simile. La legge invece,
459 342| molto più della ginnastica, consapevoli che pronunciare frasi brevi
460 313| amici, sulla necessità di consegnare o meno la tua anima a questo
461 355| dolore, ascoltate cosa ne consegue. Infatti vi dico che, se
462 361| meraviglierei se tu fossi considerato uno dei sapienti. Ma su
463 354| possiamo fare le stesse considerazioni anche sulla sofferenza?
464 328| insegnabile e come gli Ateniesi la considerino tale, e come non ci sia
465 319| chiamati gli architetti come consiglieri; quando invece bisogna deliberare
466 358| il nome che preferite - consistono in una indefinibile attesa
467 321| senza accorgersene aveva consumato tutte le facoltà per gli
468 344| una stagione avversa il contadino e un’altra sciagura il medico.
469 355| se non useremo molti nomi contemporaneamente, ‘piacere’, ‘dolore’, ‘bene’
470 342| dunque hanno compreso sia i contemporanei sia gli antichi, cioè che
471 337| ugualmente all’uno e all’altro contendente la stessa importanza: questa
472 337| indifferente, di entrambi i contendenti - infatti non è lo stesso.
473 319| ascolto, ma lo deridono e lo contestano. Alla fine quello che cercava
474 353| lascerò stare".~"Va bene; continua come hai cominciato".~"Se
475 327| necessità che li costringa continuamente ad aver cura della virtù,
476 330| stesso modo?". ~"Certo".~"Se, continuando a fare domande, ci chiedesse: «
477 340| infatti, che Simonide si contraddica. Tu, Prodico, esprimi prima
478 340| divenire, Simonide non si contraddice. E forse Prodico e molti
479 361| insegnabile, ora ti vuoi contraddire a tutti i costi, tentando
480 339| se il poeta dice cose in contraddizione con se stesso?"~"No di certo!"~"
481 337| parole di coloro che mentono contrariamente alla propria opinione. Noi
482 321| momento giunse Prometeo per controllare la distribuzione, e vide
483 338| arbitro, un pritano che controllerà la giusta lunghezza dei
484 320| distribuito - disse - tu controllerai". Così, persuaso Prometeo,
485 313| prima e senza chiedere se convenga o meno affidarti a lui.
486 339| poeta dice: ~Non ritengo conveniente l’opinione di Pittaco ~anche
487 359| anche buono: infatti abbiamo convenuto che tutte le azioni belle
488 351| sembreranno la stessa cosa, ne converremo insieme; se no, allora ne
489 342| ci sia nella loro città, conversano con i sofisti senza farlo
490 316| grandi città e in queste convince a frequentarlo i giovani
491 314| e parlammo finché non ci convincemmo l’un l’altro. Avevo l’impressione
492 353| 353] "Allora, preparati a convincere gli uomini insieme a me
493 311| basteranno le nostre ricchezze lo convinceremo con queste, altrimenti spenderemo
494 310| gli dai del denaro e lo convinci renderà saggio anche te". ~"
495 323| ascoltano il parere di chiunque, convinti che tutti siano partecipi
496 321| costituivano inoltre una naturale coperta per ciascuno, al momento
497 315| letto, avvolto in pelli e coperte in abbondanza, come si vedeva.
498 309| il suo mento è già quasi coperto di barba. ~Socrate: E che
499 360| prima".~"E cosa fa invece il coraggioso? Non si muove forse verso
500 315| dietro in un modo molto coreografico. ~Dietro di lui riconobbi,
|