Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Platone
Il Protagora

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


309-coreo | coro-inven | invia-risch | risco-zocco

     Paragrafo
1002 329| detto infatti che Zeus ha inviato agli uomini la giustizia 1003 316| nascono, infatti, non piccole invidie e altre ostilità e insidie. 1004 361| persona cattiva e per nulla invidiosa degli altri; infatti anche 1005 322| si estinguesse del tutto, inviò Ermes per portare agli uomini 1006 349| questo. Come potevamo non invitarti a questa ricerca, farti 1007 317| venuti da lui. "Perché non invitiamo anche Prodico e Ippia e 1008 348| decise di discutere. Mi invitò a fare le domande, promettendo 1009 340| 340] Mi sembra di invocarti allo stesso modo in cui 1010 340| assediato da Achille, abbia invocato il Simoenta dicendogli: ~ 1011 340| stesso modo anche io ti invoco, affinché Protagora non 1012 345| modo vergognoso lo fanno involontariamente. Simonide non dice di lodare 1013 352| prendano il sopravvento: l’ira, il piacere, il dolore, 1014 324| voglia vendicarsi in modo irrazionale, come una bestia; chi, invece, 1015 314| e sembrava che si fosse irritato con i visitatori per la 1016 343| nel tempio di Delfi queste iscrizioni che tutti celebrano, «Conosci 1017 322| come succede per le arti. Istituisci inoltre a nome mio una legge 1018 325| questa; se è necessario istruire e punire chi non ne sia 1019 327| entusiasmo e generosità ci istruissimo vicendevolmente, credi forse, 1020 328| anche se cercassi chi abbia istruito questi ultimi, io credo, 1021 | laddove 1022 327| Euribato e Frinonda, e ti lamenteresti, rimpiangendo la malvagità 1023 318| musica". E dicendo questo lanciò uno sguardo a Ippia. "Giunto 1024 335| disse: "Socrate, non ti lasceremo andar via: se infatti te 1025 353| non vuoi, se lo desideri, lascerò stare".~"Va bene; continua 1026 361| sia insegnabile o no, non lasciandoci indurre in errore dall’inganno 1027 356| farebbe spesso prendere e lasciare senza criterio le stesse 1028 314| per strada. Non volevamo lasciarlo incompiuto, ma entrare dopo 1029 338| graditi a Protagora, ma lasciate andare e allentate le briglie 1030 347| le domande". ~Io dissi: "Lascio a Protagora la scelta. Se 1031 322| Atena ed Efesto, dove i due lavoravano insieme. Rubò quindi la 1032 355| è male e pur non essendo lecito farlo, perché è vinto dal 1033 326| lingua parlata, danno loro da leggere, sui banchi, le composizioni 1034 326| creazioni di capaci e antichi legislatori, obbliga poi a governare 1035 327| insegnano cosa è giusto e legittimo). Se dunque anche nell'arte 1036 325| minacce e percosse, come un legno storto e curvo. In seguito, 1037 327| scena l’anno scorso alle Lenee. Se ti trovassi realmente 1038 332| velocità, velocemente, se con lentezza, lentamente?"~"Sì".~"Se 1039 341| parole perché abitante di Lesbo ed educato in una lingua 1040 334| dannose per i germogli. Il letame, ad esempio, se dato alle 1041 315| abbondanza, come si vedeva. Nei letti accanto a lui sedevano Pausania 1042 346| qui è necessario che il lettore faccia una pausa dopo «volentieri»), 1043 315| di Cepide e il figlio di Leucofilide, e anche alcuni altri. Da 1044 342| invece, quando vogliono liberamente incontrarsi con i sofisti 1045 315| numero degli ospiti, l’aveva liberata per riceverli. Prodico era 1046 312| educazione, come si addice a un libero e privato cittadino". ~" 1047 329| discorso, come accade con i libri essi non saprebbero né rispondere 1048 343| nostro Solone, Cleobulo di Lindo, Misone di Chene, e il settimo 1049 341| chiedere a lui spiegazioni sul linguaggio di Simonide. Prodico, cosa 1050 346| diventare amico di qualcuno, a lodarlo, come per esempio quando 1051 337| essere apprezzati e non solo lodati da noi che ascoltiamo. L’ 1052 343| detto di Pittaco, molto lodato dai sapienti: «E’ difficile 1053 346| annunzierò»; di conseguenza non loderò nessuno per la sua perfezione, 1054 326| insegnamenti, molte descrizioni, lodi ed encomi di antichi uomini 1055 340| ascoltate queste mie parole, mi lodò. Protagora, invece, disse: " 1056 356| bilancia la vicinanza e la lontananza nel tempo, dimmi quale dei 1057 322| ma era inadeguata alla lotta contro le belve (infatti 1058 337| invece, e gli avversari lottano: così la nostra riunione 1059 337| questa nostra reputazione, ma lottiamo fra noi come i più meschini 1060 310| notte scorsa, alle prime luci dell’alba, Ippocrate, figlio 1061 339| anche se ne è autore un luminoso sapiente: ~"difficile è 1062 354| chiedeste: ‘Perché la fai tanto lunga?’ ‘Perdonatemi’- direi. 1063 338| che controllerà la giusta lunghezza dei discorsi di ognuno di 1064 326| di voi e altrove in molti luoghi, è «raddrizzare», poiché 1065 338| discorso, perchè ci appaia più maestoso ed elegante. Protagora, 1066 | maggiori 1067 | malgrado 1068 346| stessa situazione capita ai malvagi, l’accettano volentieri 1069 329| Ora però, Protagora, mi manca solo un piccolo particolare 1070 325| storto e curvo. In seguito, mandando i figli a scuola, i genitori 1071 326| armonia. E ancora, inoltre, li mandano dal maestro di ginnastica, 1072 357| né andate voi stessi~né mandate i vostri figli dai maestri 1073 337| provare piacere, invece, è mangiare qualcosa o provare un’altra 1074 348| comportando bene, non volendo manifestare se discuterà o no? A me 1075 348| questo modo, Protagora non manifestava affatto quale fosse la sua 1076 336| è necessario che ognuno manifesti la propria opinione".~Dopo 1077 335| alzavo Callia mi afferrò la mano con la sua destra e con 1078 342| ginnastica e indossano corti mantelli, ritenendo che gli spartani 1079 335| sinistra si attaccò a questo mantello e disse: "Socrate, non ti 1080 338| vento, non si getti nel mare dei discorsi allontanandosi 1081 316| accorto che alcuni altri la mascherano anche con la ginnastica, 1082 353| esaminare l’opinione della massa, che parla a vanvera?"~" 1083 | medesima 1084 346| accontenterò di un uomo di media virtù che almeno non compia 1085 347| se tu avessi detto cose mediamente giuste e vere; tu invece, 1086 354| cauterizzazioni, tagli, medicamenti, diete, che sono tutte cose 1087 354| campagne militari, le cure mediche, con le loro cauterizzazioni, 1088 327| cattivo musicista e da un mediocre musicista potrebbe nascere 1089 316| di Silimbria, in origine megarese, ancora vivente e in nulla 1090 326| poesie di altri bravi poeti melici, intonandole sulla cetra, 1091 343| chiunque, dai detti brevi e memorabili che ciascuno di loro pronunciò, 1092 315| Filomelo, e Antimero di Mende, che era il migliore tra 1093 309| dirla tra noi: e il suo mento è già quasi coperto di barba. ~ 1094 337| nelle parole di coloro che mentono contrariamente alla propria 1095 326| pubblico che in privato, ti meravigli e dubiti che la virtù sia 1096 359| della virtù». E io subito mi meravigliai della risposta, e ancor 1097 326| sia insegnabile? Non devi meravigliarti; piuttosto dovresti farlo 1098 319| fabbro e il calzolaio, il mercante e l’armatore, il ricco e 1099 337| lottiamo fra noi come i più meschini degli uomini. ~ 1100 320| plasmarono nel cuore della terra, mescolando terra, fuoco e tutto ciò 1101 320| che fossero passati sei mesi, Arifrone riconsegnò Clinia 1102 315| relative alla natura e alla meteorologia, e quello, seduto sul suo 1103 328| Perciò ho adottato questo metodo di riscossione dell’onorario: 1104 352| conoscono il bene, non vogliono metterlo in pratica, pur essendo 1105 349| certe affermazioni solo per mettermi alla prova". "Socrate, 1106 317| Sospettai che volesse mettersi in mostra davanti a Prodico 1107 343| questi c’erano Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante 1108 354| esercizi ginnici, le campagne militari, le cure mediche, con le 1109 | mille 1110 331| somiglianza o la differenza è minima".~E io, meravigliato, gli 1111 361| questo modo non sarebbe minimamente insegnabile». Io dunque, 1112 355| maggiori in cambio di beni minori». Su questo siamo d’accordo. 1113 339| tempo stesso ebbi paura che mirasse a qualcos’altro). E a te 1114 350| altre cose, se a questo miri, quelli che sanno sono più 1115 315| figlio di Acumeno, Fedro di Mirrina, Androne, figlio di Androzione, 1116 327| fra questi uomini, come i misantropi in quel coro, saresti contento 1117 321| Sotto i piedi di alcuni mise poi zoccoli, sotto altri 1118 343| Solone, Cleobulo di Lindo, Misone di Chene, e il settimo tra 1119 326| questo modo saranno più miti e, divenuti più armoniosi 1120 326| a vivere secondo il loro modello, affinché non agiscano a 1121 335| discorrere in entrambi i modi, affinché ci possa essere 1122 | moltissimi 1123 331| assomigliare al nero, e il duro al morbido, e così per le altre cose 1124 351| dolore?"~"No".~"E se invece morisse dopo aver vissuto felicemente? 1125 322| disperdendosi di nuovo, morivano. Zeus dunque, temendo che 1126 317| che volesse mettersi in mostra davanti a Prodico e a Ippia 1127 352| mani dice: «Su, spogliati e mostrami il petto e la schiena, perché 1128 325| giorno: gli insegnano e gli mostrano, per ogni cosa che egli 1129 328| mito e il ragionamento per mostrare come la virtù sia insegnabile 1130 342| essere ignoranti per non mostrarsi apertamente superiori a 1131 337| È vergognoso che non ci mostriamo degni di questa nostra reputazione, 1132 311| Volevo mettere alla prova la motivazione di Ippocrate, perciò cominciai 1133 334| bene è così variegato e multiforme che la stessa sostanza è 1134 360| invece il coraggioso? Non si muove forse verso ciò che è più 1135 316| i seguaci di Orfeo e di Museo. Mi sono accorto che alcuni 1136 327| suonatori sarebbero buoni musicisti, più dei figli dei suonatori 1137 328| meravigliarsi che da padri virtuosi nascano figli mediocri e da padri 1138 320| il momento fatale della nascita, gli dei le plasmarono nel 1139 346| buoni, invece, tentano di nascondere gli errori dei genitori 1140 342| moltissimi sofisti. Questi nascondono la loro sapienza e fingono 1141 329| quelle del volto, bocca, naso, occhi e orecchie, o come 1142 344| sventura alla guida di una nave? Evidentemente non l'inesperto: 1143 321| modo la perizia tecnica necessaria per la vita, ma non la virtù 1144 317| confessare piuttosto che negare. Ne ho escogitati altri 1145 333| hanno risultati positivi o negativi?"~"Se si hanno risultati 1146 | negli 1147 337| loro con benevolenza, i nemici, invece, e gli avversari 1148 337| deve essere ascoltatore neutrale, ma non indifferente, di 1149 337| stesso. Bisogna ascoltare con neutralità, ma non dare ugualmente 1150 344| rendere senza ripari il nocchiero, il sopraggiungere di una 1151 330| la giustizia, che avete nominato ora, in sé è giusta o ingiusta?» 1152 | nostre 1153 342| scagliare una frase degna di nota, breve e significativa, 1154 315| schiera provai piacere, notando con quale grazia facevano 1155 310| porterai forse qualche brutta notizia!"~"No di certo, anzi te 1156 319| saggi, come gli altri Greci. Noto che, in assemblea, quando 1157 310| reciproco. Allora ascoltate. ~La notte scorsa, alle prime luci 1158 321| necessario, mentre l’uomo era nudo, scalzo, privo di giaciglio 1159 315| Callia, costretto dal gran numero degli ospiti, l’aveva liberata 1160 325| quanto gli viene detto, la nutrice, la madre, il pedagogo e 1161 321| agli animali vari tipi di nutrimento, per alcuni erba, per altri 1162 321| Alcuni fece in modo che si nutrissero di altri animali: concesse 1163 325| chi, educato e punito, non obbedisca; se le cose stanno così, 1164 343| mantenersi onesto, Simonide obbiettando dice «però, non essere, 1165 326| capaci e antichi legislatori, obbliga poi a governare e ad essere 1166 342| quando gli si presenta un’occasione nel discorso, questa stessa 1167 329| del volto, bocca, naso, occhi e orecchie, o come le parti 1168 330| Nelle parti del volto, l’occhio non è come l’orecchio, né 1169 314| non avete sentito che è occupato?"~"Amico, non veniamo per 1170 361| con cura la mia vita, mi occupo di tutte queste cose e, 1171 334| quanto basta ad attenuare l’odore fastidioso dei cibi e delle 1172 338| riguarda io certo non mi offenderei)! Faccio allora questa proposta, 1173 338| ma lo definirete tale, offenderete Protagora: scegliere un 1174 321| abbondanza alle loro prede, offrendo così un mezzo di sopravvivenza 1175 309| sembrato, e soprattutto oggi: infatti ha parlato molto 1176 317| ostili. Si finisce infatti oltretutto per passare per delinquenti. 1177 311| mente di andare dal tuo omonimo Ippocrate di Cos, della 1178 315| Prodico, che mi sembra un uomo onnisciente e divino. Un rimbombo prodotto 1179 328| metodo di riscossione dell’onorario: dopo che qualcuno è venuto 1180 345| altra disciplina. Chi, pur operando male, non può diventare 1181 336| sufficiente. Se invece si oppone, dialoghi allora facendo 1182 315| Elide, seduto nella parte opposta del primo portico. Accanto 1183 331| altre cose che sembrano opposte fra loro. Anche le parti 1184 323| insegnamento, mentre ha i vizi opposti, viene biasimato, punito, 1185 | or 1186 352| altro e agisca solo come ordina la scienza? Credi che l’ 1187 320| venire alla luce, gli dei ordinarono a Prometeo e a Epimeteo 1188 315| seguivano si disponevano ordinatamente da una parte e dall’altra: 1189 330| volto, l’occhio non è come l’orecchio, né è uguale la loro funzione; 1190 359| i vili e i coraggiosi si orientano verso le stesse cose".~" 1191 356| dai piaceri vicini, devi orientare la scelta laddove c’è l’ 1192 343| la loro sapienza era di origini spartane. Costoro, riunitisi 1193 350| coraggio sarebbe una cosa orribile. Sono pazzi, piuttosto".~" 1194 318| Supponiamo che ugualmente vada da Ortagora di Tebe e che ascolti da 1195 310| trovarlo ancora in casa? È ospite di Callia, figlio di Ipponico, 1196 315| costretto dal gran numero degli ospiti, l’aveva liberata per riceverli. 1197 361| come una persona in carne e ossa, ci accusi e ci derida; 1198 339| No di certo!"~"Allora, osserva meglio!"~"L’ho già esaminato 1199 316| avendo indugiato un poco e osservate queste cose, ci avvicinammo 1200 317| che rendere gli uomini più ostili. Si finisce infatti oltretutto 1201 316| piccole invidie e altre ostilità e insidie. Io sostengo che 1202 321| impossibile per chiunque ottenerla o usarla senza fuoco - e 1203 317| ritengo che non abbiano ottenuto ciò che volevano. Non possono 1204 339| senza dubbio espresso in ottima forma e corretto".~"E ti 1205 341| ricchezza» né «una terribile pace» né «una terribile salute», 1206 314| Ecco altri sofisti! Il padrone non ha tempo!". E chiuse 1207 328| in maniera adeguata al pagamento che percepisco e anche maggiore ( 1208 347| prezzo delle flautiste, pagando profumatamente la voce estranea 1209 311| Policleto e Fidia ai quali vuoi pagare questo denaro?» cosa risponderesti?" ~" 1210 349| presentato come maestro di paideia e di virtù, e per primo 1211 350| 350] "Sì, i palombari".~"Lo fanno poiché sono 1212 330| evidente che è così, se il paragone è appropriato".~"È così, 1213 | parecchi 1214 322| in primo luogo, per la parentela con gli dei, unico fra gli 1215 323| pochi la facoltà di dare pareri e non tollerano, come tu 1216 314| ci fermammo nel protiro e parlammo finché non ci convincemmo 1217 313| dell’alba ti presenti, senza parlarne prima e senza chiedere se 1218 344| di pochi versi, come se parlasse in prosa, che divenire un 1219 349| farei pesare, se tu ora parlassi in un altro modo e non mi 1220 326| comprendevano la lingua parlata, danno loro da leggere, 1221 342| proprio come i sofisti di cui parlava Protagora) e per sembrare 1222 357| sofisti, come se l'arte di cui parlavamo non fosse insegnabile. Preoccupandovi 1223 329| a chiunque altro; mentre parlavi, però, mi sono meravigliato 1224 337| 337]Parlò così e Prodico disse: "Mi 1225 337| abia ragione, Crizia: chi partecipa a queste discussioni deve 1226 351| forse piacevoli quelle che partecipano del piacere e che lo procurano?"~" 1227 337| è apprendere qualcosa e partecipare alla saggezza solo con la 1228 325| cui è necessario che tutti partecipino e se ognuno deve agire in 1229 320| suoi figli vagano soli e pascolano come animali selvatici, 1230 317| finisce infatti oltretutto per passare per delinquenti. Io dunque 1231 347| queste vane chiacchere e passatempi, con la loro stessa voce. 1232 320| educare. Prima che fossero passati sei mesi, Arifrone riconsegnò 1233 328| parole di Protagora. In passato, infatti, pensavo che nessuna 1234 315| suo seggio, dava giudizi e passava in rassegna le domande. 1235 311| e andiamo nel cortile e passeggiando intorno passeremo il 1236 311| parlato così e andammo a passeggiare in cortile. Volevo mettere 1237 315| incontrammo Protagora che passeggiava nel primo portico. Di seguito 1238 315| portico. Di seguito a lui passeggiavano da un parte Callia, figlio 1239 311| passeggiando intorno passeremo il tempo finché non si farà 1240 352| dominati da qualcuna delle passioni di cui parlavo poco fa".~" 1241 317| oltre a questo così da non patire nessun danno per la mia 1242 314| dopo aver pagato il prezzo pattuito, acquisito e ricevuto l’ 1243 346| che il lettore faccia una pausa dopo «volentieri»), purché 1244 325| la nutrice, la madre, il pedagogo e il padre stesso si preoccupano 1245 333| pensare bene?"~"Sì".~"E pensar bene è prendere buone decisioni, 1246 311| Supponiamo invece che tu pensassi di andare da Policleto di 1247 313| consiglio ad amici e familiari, penseresti per molti giorni. Al contrario, 1248 356| criterio le stesse cose e pentirci, sia quando agiamo, sia 1249 328| adeguata al pagamento che percepisco e anche maggiore (gli allievi 1250 338| allontanandosi dalla terra. Piuttosto percorrete entrambi una rotta intermedia. 1251 325| raddrizzano con minacce e percosse, come un legno storto e 1252 329| interminabili, proprio come bronzi percossi che risuonano a lungo e 1253 345| significa avere cattiva fortuna: perdere la conoscenza. Il malvagio 1254 325| e, oltre alla morte, la perdita dei beni e insomma, per 1255 354| Perché la fai tanto lunga?’ ‘Perdonatemi’- direi. Infatti non è facile 1256 339| averci riflettuto a fondo". ~"Perfetto! Ti sembra dunque che sia 1257 349| i temerari di fronte ai pericoli che molti temono di affrontare".~" 1258 344| ma possibile per un certo periodo di tempo; una volta divenuto 1259 336| sostenendo che a lui sia permesso parlare come vuole e che 1260 326| quelli che se lo possono permettere - in particolar modo i più 1261 331| santa. A nome tuo, se me lo permetti, risponderei le stesse cose: 1262 348| risponderti; se non vuoi, permettimi di concludere quei discorsi 1263 342| sapere agli stranieri. Non permettono poi a nessuno dei giovani 1264 320| tu controllerai". Così, persuaso Prometeo, iniziò a distribuire. 1265 356| quale dei due piatti è più pesante. Se infatti poni a confronto 1266 349| spiega pure. Non te lo farei pesare, se tu ora parlassi in un 1267 356| certo. Tu, come un bravo pesatore, dopo aver raccolto il piacere 1268 319| trascinano via o lo sollevano di peso per ordine dei pritani. 1269 322| alla quale si uccida, come peste della città, chi non sia 1270 352| spogliati e mostrami il petto e la schiena, perché io 1271 347| versi. A me, Protagora, piacerebbe proseguire con gli argomenti 1272 361| Nel mito Prometeo mi è piaciuto più di Epimeteo; così io, 1273 338| di voi". ~Queste proposte piacquero ai presenti e tutti le apprezzarono. 1274 356| tempo, dimmi quale dei due piatti è più pesante. Se infatti 1275 356| dolore e aver aggiunto sul piatto della bilancia la vicinanza 1276 329| un qualsiasi oratore da piazza, forse ascolterebbe discorsi 1277 334| non usare olio, se non in piccolissime quantità nei cibi, quanto 1278 326| intonandole sulla cetra, e piegano i ritmi e le armonie perché 1279 320| contrario: sono disposto a piegarmi e a riconoscere che tu dica 1280 316| Agatocle, un grande sofista, e Pitoclide di Ceo e molti altri. Tutti 1281 345| quel "volentieri" lo dice pittosto riferendolo a se stesso. ~ 1282 318| potrebbe rispondere: «Nella pittura». Supponiamo che ugualmente 1283 320| della nascita, gli dei le plasmarono nel cuore della terra, mescolando 1284 319| il povero, il nobile e il plebeo. Nessuno li critica, come 1285 326| cetra, insegnano loro le poesie di altri bravi poeti melici, 1286 326| banchi, le composizioni poetiche dei grandi autori e li costringono 1287 345| dette con lo stesso fine polemico. Simonide non era così incolto 1288 343| Simonide non parli volendo polemizzare contro il detto di Pittaco. 1289 324| partecipi alle decisioni politiche e che inoltre pensano che 1290 318| nel rispondere a chi mi pone bene le domande. Se Ippocrate 1291 327| o disciplina e rifletti. Poniamo il caso che la città non 1292 338| tutte le domande che vorrà pormi, a sua volta lui stesso 1293 314| contrario, non è possibile portar via le conoscenze in un 1294 347| prima ti facevo domande, per portarli a termine esaminandoli insieme 1295 315| stranieri, che Protagora si portava dietro da ciascuna delle 1296 310| Questo è Ippocrate. Non mi porterai forse qualche brutta notizia!"~" 1297 314| Avevo l’impressione che il portiere, un eunuco, ci stesse ascoltando 1298 310| No di certo, anzi te ne porto una bellissima". ~"Allora 1299 340| alla cima sarà più facile possedere la virtù, per quanto essa 1300 329| una, deve necessariamente possederle tutte?"~"Nient’affatto. 1301 322| infatti gli uomini non possedevano ancora l’arte politica, 1302 323| Se invece qualcuno non possiede quelle qualità che si sviluppano 1303 319| agli altri le virtù che possiedono. 1304 | potendo 1305 350| forte fisicamente è anche potente, io risponderei di sì. Se 1306 346| genitori o della patria, per poterli trascurare senza essere 1307 348| proprio pensiero e con cui poterlo confermare, finché non lo 1308 | Potete 1309 | potevamo 1310 | potevo 1311 | potremo 1312 | potreste 1313 319| l’armatore, il ricco e il povero, il nobile e il plebeo. 1314 349| con audacia si gettano nei pozzi?"~ 1315 353| vinti dai piaceri e di non praticare per questo motivo il bene, 1316 316| ma che quelli che l’hanno praticata tra gli uomini antichi, 1317 347| base agli accordi presi precedentemente, Protagora - se ancora vuole - 1318 329| la virtù. Spiegami allora precisamente con un ragionamento se la 1319 322| erano città; perciò erano preda di animali selvatici, essendo 1320 321| in abbondanza alle loro prede, offrendo così un mezzo 1321 347| risponda. Se invece Protagora preferisce rispondere, sia Socrate 1322 352| essendo possibile per loro, ma preferiscono agire secondo altri princìpi. 1323 342| Prodico, Ippia e gli altri mi pregavano insistentemente. ~"Tenterò 1324 348| di Alcibiade, sia per le preghiere di Callia e degli altri 1325 352| guidarlo, ma che altre cose prendano il sopravvento: l’ira, il 1326 325| suggeriscono ai maestri di prendersi cura della loro buona educazione 1327 357| parlavamo non fosse insegnabile. Preoccupandovi solo dei vostri soldi e 1328 316| agli altri". ~"Socrate, ti preoccupi giustamente per me. Uno 1329 333| innervosito e, ansioso, si preparasse a rispondere. Poiché lo 1330 353| 353] "Allora, preparati a convincere gli uomini 1331 311| Dimmi, Ippocrate, tu ora ti prepari ad andare da Protagora e 1332 337| approvarono. Dopo Prodico prese la parola Ippia il saggio: " 1333 342| Tuttavia, poi, quando gli si presenta un’occasione nel discorso, 1334 312| dei, non ti vergogni di presentarti ai Greci come un sofista?" ~" 1335 349| proclamato sofista, ti sei presentato come maestro di paideia 1336 319| ricco e nobile, non gli prestano affatto maggiore ascolto, 1337 338| intermedia. Fate dunque così e prestatemi ascolto: sceglietevi un 1338 309| vicino a me e io non gli prestavo affatto attenzione e spesso 1339 | presto 1340 355| evidentemente non sono in grado di prevalere. ~ 1341 343| insieme, consacrarono come primizia della loro sapienza ad Apollo 1342 326| agiscano in nome di sani principi e non si dimostrino vili 1343 352| preferiscono agire secondo altri princìpi. Se io chiedo quale sia 1344 332| sembra".~"Ricordi che in principio abbiamo concordato che la 1345 337| motivo siamo venuti in questo pritaneo della saggezza greca e in 1346 319| sollevano di peso per ordine dei pritani. Riguardo alle tecniche 1347 338| giudice, un arbitro, un pritano che controllerà la giusta 1348 354| stessa gioia intensa, se ci priva di piaceri più grandi di 1349 353| perché procurano dolori e ci privano di altri piaceri?". Sarebbero 1350 319| città, ma anche nella vita privata, poiché i sofisti e i migliori 1351 343| antichi: una brevità spartana. Privatamente si ripeteva anche questo 1352 318| riguardo alle questioni private - come, per esempio, si 1353 321| altri unghie e pelli dure e prive di sangue. In seguito procurò 1354 319| navi e nello stesso modo si procede per tutte le altre cose 1355 361| intenzione e il modo in cui procedi nei tuoi ragionamenti. Credo 1356 349| a tutti i Greci, ti sei proclamato sofista, ti sei presentato 1357 349| proprio perché bella ti proclami maestro di questa?"~"E’ 1358 321| quale mezzo di salvezza procurare all’uomo, rubò a Efesto 1359 322| di aiuto sufficiente per procurarsi il cibo, ma era inadeguata 1360 315| onnisciente e divino. Un rimbombo prodotto nella stanza dalla profondità 1361 327| sufficientemente esperti rispetto ai profani e a coloro che non hanno 1362 323| naturalmente, dico io - se qualche profano vuole intromettersi. Quando 1363 327| scegli una qualsiasi altra professione o disciplina e rifletti. 1364 312| mestiere, per diventare cioè un professionista, ma per la tua educazione, 1365 316| altri con iniziazioni e profezie, come i seguaci di Orfeo 1366 342| filosofia più antica e più profonda di tutta la Grecia e 1367 315| prodotto nella stanza dalla profondità della voce non rendeva però 1368 347| delle flautiste, pagando profumatamente la voce estranea dei flauti, 1369 318| successivo e di giorno in giorno progredirai sempre". E io, avendo ascoltato, 1370 320| essendo sapienti, non fecero progredire nessuno, familiare o estraneo. 1371 318| diventerò migliore e in che cosa progredirò?», egli potrebbe rispondere: « 1372 321| concesse loro, però, scarsa prolificità, che diede invece in abbondanza 1373 319| parlando dell'arte politica e prometta di formare buoni cittadini".~" 1374 348| invitò a fare le domande, promettendo che avrebbe risposto. ~Io 1375 311| io andremo da Protagora, pronti a dargli una ricompensa 1376 329| anche piccolo, sui discorsi pronunciati da loro, i retori, anche 1377 343| memorabili che ciascuno di loro pronunciò, potrebbe comprendere che 1378 338| offenderei)! Faccio allora questa proposta, affinché ci siano la conversazione 1379 338| ognuno di voi". ~Queste proposte piacquero ai presenti e 1380 | propri 1381 344| versi, come se parlasse in prosa, che divenire un uomo buono 1382 350| sia sapienza. Se infatti, proseguendo con questo ragionamento, 1383 347| me, Protagora, piacerebbe proseguire con gli argomenti su cui 1384 336| Ippia, mi sembra che Callia protenda troppo per Protagora, mentre 1385 322| Acropoli, la dimora di Zeus, protetta da temibili guardie. Entrò 1386 315| vista di questa schiera provai piacere, notando con quale 1387 323| natura o dal caso. Tutti provano compassione verso queste 1388 317| volta scoperti, pur avendoci provato, è una grande stoltezza 1389 321| intemperie stagionali che provengono da Zeus. Li avvolse, infatti, 1390 353| piacevole, o perché poi provocano malattie e povertà e molte 1391 339| Fatte queste affermazioni, provocò l’applauso e la lode da 1392 320| lui stesso è sapienteprovvede di persona né li affida 1393 351| tutta la mia vita, sia più prudente per me dire che alcune cose 1394 339| stato colpito da un bravo pugile, si annebbiò la vista ed 1395 342| orecchie e avvolgono intorno ai pugni strisce di cuoio, impazziscono 1396 327| in pubblico e in privato, punendo chi non suona bene, e non 1397 326| tracciato. E il nome di questa punizione, presso di voi e altrove 1398 338| degli arbitri. Non usate puntigliosi dialoghi fitti di risposte 1399 329| particolare per avere il quadro completo, se rispondi a 1400 | Qual 1401 | qualcuna 1402 | qualora 1403 | qualunque 1404 | quand’ 1405 | quanti 1406 | quei 1407 | quell’ 1408 314| E noi bussammo di nuovo. Quelloi, a porta chiusa, ci rispose 1409 356| bravo pesatore, dopo aver raccolto il piacere e il dolore e 1410 320| però che ve lo dimostri raccontando un mito, come gli anziani 1411 310| sicuramente anche tu a noi raccontandoci. ~Socrate: Il favore sarà 1412 309| incontro con lui. Ti voglio raccontare una cosa davvero straordinaria: 1413 320| più piacevole - disse - raccontarvi un mito". ~"Ci fu un tempo 1414 324| argomento, Socrate, non ti racconterò un mito, ma esporrò un ragionamento. 1415 310| Amico: Perché allora non ci racconti la conversazione, se niente 1416 310| sedette ai miei piedi e raccontò: "Sono venuto a saperlo 1417 326| raddrizzare», poiché la pena «raddrizza». Dunque, Socrate, dal momento 1418 325| volentieri, bene; se no, lo raddrizzano con minacce e percosse, 1419 326| altrove in molti luoghi, è «raddrizzare», poiché la pena «raddrizza». 1420 340| quanto essa sia difficile da raggiungere". Dunque Prodico, ascoltate 1421 318| domanda, Socrate, e io mi rallegro nel rispondere a chi mi 1422 334| usato per i germogli e i ramoscelli giovani, li distruggerebbe 1423 358| concordato che ciò che si teme rappresenta un male e che nessuno volontariamente 1424 312| dirgli che sono esperti della rappresentazione delle immagini, e così di 1425 329| domande e, qualità assai rara, attendere e ascoltare la 1426 315| dava giudizi e passava in rassegna le domande. Riconobbi anche 1427 314| le conoscenze in un altro recipiente, ma, dopo aver pagato il 1428 314| possono portare via in altri recipienti. Prima di berli o mangiarli 1429 357| eccesso e del difetto e della reciproca uguaglianza fra piaceri 1430 321| possibilità di fuga dalle reciproche minacce e poi escogitò per 1431 339| questo canto, o te lo devo recitare tutto?".~"Non serve affatto: 1432 322| altri artigiani. Mi devo regolare allo stesso modo per rispetto 1433 322| queste, infatti, ci si è regolati così: se uno solo conosce 1434 315| su questioni astronomiche relative alla natura e alla meteorologia, 1435 324| competenza dei maestri e li rendano sapienti, mentre non li 1436 310| del denaro e lo convinci renderà saggio anche te". ~"Per 1437 356| arte della misura, invece, renderebbe vana l’illusione dell’apparenza 1438 339| quelle no, e saper spiegare e renderne ragione a chi ne domanda. 1439 349| ricerca, farti domande e renderti partecipe? Non era possibile. 1440 315| profondità della voce non rendeva però comprensibili le parole. ~ 1441 339| è mantenersi onesto"~Ti rendi conto che la stessa persona 1442 340| essere un medico ridicolo: rendo più grave la malattia con 1443 337| mostriamo degni di questa nostra reputazione, ma lottiamo fra noi come 1444 324| insegnabile e acquisibile. ~Ancora resta da risolvere la questione 1445 340| ma, come diceva Simonide, restare onesto. Come dice Prodico, 1446 329| discorsi pronunciati da loro, i retori, anche se la questione è 1447 326| preoccupano che stiano sulla retta via. E poi, quando i ragazzi 1448 340| distrugga Simonide. Per riabilitarlo c’è bisogno, infatti, della 1449 328| realtà aveva finito, come riavutomi a stento, dissi, rivolto 1450 329| volte nel tuo discorso hai ribadito che la giustizia, la saggezza, 1451 320| Pericle, non riuscendo a ricavarne nulla di buono. Potrei elencarti 1452 311| se basteranno le nostre ricchezze lo convinceremo con queste, 1453 326| in particolar modo i più ricchi - e i figli di questi, che 1454 312| tipo, ma come quello che si riceve dai maestri di grammatica, 1455 312| credi che l’insegnamento che riceverai da Protagora non sarà di 1456 315| ospiti, l’aveva liberata per riceverli. Prodico era ancora a letto, 1457 313| chi di volta in volta le richiede, lodano tutto quello che 1458 312| sufficiente. La risposta richiederebbe infatti un’altra domanda: 1459 320| perfezione nelle discipline che richiedono maestri, mentre per quelle 1460 328| mi versa il denaro che ho richiesto; in caso contrario, va in 1461 311| Protagora, pronti a dargli una ricompensa in denaro per la tua educazione: 1462 346| un torto, si calmano e si riconciliano costringendosi ad amarli 1463 359| molto coraggiosi; da ciò riconoscerai che il coraggio è molto 1464 320| disposto a piegarmi e a riconoscere che tu dica la verità, poiché 1465 310| sveglio o dormi?" ~E io, riconosciuta la sua voce, dissi: "Questo 1466 320| passati sei mesi, Arifrone riconsegnò Clinia a Pericle, non riuscendo 1467 357| sapere che è una scienza. Se ricordate, avete iniziato a farci 1468 332| contrario della sapienza?"~"Ricordo".~ 1469 310| qualche torto?" ~E lui, ridendo, disse: "Sì, per gli dei, 1470 355| interlocutore è un po' arrogante, riderà e dirà: «È davvero ridicolo 1471 357| invece, se rideste di noi, ridereste anche di voi stessi. Infatti 1472 357| riso di noi; ora~invece, se rideste di noi, ridereste anche 1473 346| sarebbe un’affermazione ridicola per molti aspetti. Intende 1474 332| d’accordo".~"Su, allora, riepiloghiamo ciò su cui siamo d’accordo. 1475 352| presente in un uomo, non riesca a guidarlo, ma che altre 1476 313| medico dell’anima. Ora, se riesci a sapere quali tra questi 1477 345| volentieri" lo dice pittosto riferendolo a se stesso. ~ 1478 343| il termine «veramente" si riferisce non a buono, come se esistessero 1479 344| veramente» è correttamente riferito alla parola «difficile». 1480 320| virtù è insegnabile, non rifiutarti, dimostracelo". ~"Socrate, 1481 320| dimostracelo". ~"Socrate, non mi rifiuterò; preferite però che ve lo 1482 327| anche come ora nessuno si rifiuti di insegnare la giustizia, 1483 348| sulle quali è naturale che rifletta un uomo di valore, sia in 1484 313| diventare forte o debole, rifletteresti a lungo se farlo o meno, 1485 339| mi è capitato di averci riflettuto a fondo". ~"Perfetto! Ti 1486 360| non volle più annuire e rimaneva in silenzio. "Perché, Protagora, 1487 315| aver fatto un giro, gli rimanevano sempre dietro in un modo 1488 315| onnisciente e divino. Un rimbombo prodotto nella stanza dalla 1489 327| Frinonda, e ti lamenteresti, rimpiangendo la malvagità degli uomini 1490 323| accostandosi a lui, lo rimproverano come se fosse pazzo. Riguardo 1491 341| qualcosa di diverso da questo e rimproverare a Pittaco di non saper distinguere 1492 346| essere per questo incolpati e rimproverati. Biasimano i genitori e 1493 323| viene biasimato, punito, rimproverato.~ 1494 347| della loro ignoranza: fanno rincarare il prezzo delle flautiste, 1495 349| Ora io vorrei che tu ci rinfrescassi la memoria sulle questioni, 1496 356| superati dai dolori, bisogna rinunciarvi. Le cose stanno così o in 1497 344| potrebbe rendere senza ripari il nocchiero, il sopraggiungere 1498 349| dillo; se invece ci hai ripensato, spiega pure. Non te lo 1499 343| spartana. Privatamente si ripeteva anche questo detto di Pittaco, 1500 314| mangiarli si può, dopo averli riposti in casa, chiedere consiglio, 1501 313| a qualcuno il tuo corpo, rischiando che questo possa diventare 1502 313| attento a non mettere a rischio e a giocare a dadi quanto


309-coreo | coro-inven | invia-risch | risco-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License