Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Platone
Il Protagora

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


309-coreo | coro-inven | invia-risch | risco-zocco

     Paragrafo
1503 328| adottato questo metodo di riscossione dell’onorario: dopo che 1504 346| necessario e aggiungono risentimenti voluti a quelli già inevitabili. 1505 357| che la salvezza della vita risieda nella giusta scelta fra 1506 337| ascoltiamo. L’apprezzamento risiede nell’anima di coloro che 1507 310| dei, bastasse questo! Non risparmierei né i soldi miei né quelli 1508 333| faccio domande, sia a chi mi risponde".~Protagora, all’inizio, 1509 344| mantenersi onesti», e Simonide risponderebbe «Pittaco, però non dici 1510 355| chiama ‘bene’. Allora gli risponderemo e diremo: «Perché è vinto»; « 1511 336| Protagora, chiedigli di rispondermi anche ora così come prima 1512 338| egli stesso le domande; io risponderò e al tempo stesso cercherò 1513 356| Poiché le cose stanno così, rispondetemi a questa domanda: una stessa 1514 336| anche ora così come prima rispondeva brevemente alle domande 1515 352| di questo comportamento, rispondono che quelli che agiscono 1516 320| ragionamento?"~Molti dei presenti risposero che scegliesse lui. "Mi 1517 361| In questo modo potrebbe risultare allora che la virtù è insegnabile. 1518 335| mio antagonista, non sarei risultato migliore di nessuno e tanto 1519 361| sarebbe insegnabile; ora, se risulterà che la virtù in tutto è 1520 337| così la nostra riunione risulterebbe bellissima. Voi, infatti, 1521 313| tra questi insegnamenti risulti utile o dannoso, potrai 1522 329| come bronzi percossi che risuonano a lungo e vibrano finché 1523 354| Protagora era d’accordo. ~"«Ritenete dunque che il dolore sia 1524 340| cose diverse. Pittaco non riteneva infatti difficile questa 1525 323| che nell’altra situazione ritenevano fosse saggezza - dire la 1526 323| come in realtà gli uomini ritengano che la giustizia e gli altri 1527 335| rispondendo alle domande, non ritenni più interessante essere 1528 316| Dunque considera tu, se ritieni che sia necessario discutere 1529 326| sulla cetra, e piegano i ritmi e le armonie perché diventino 1530 326| dell'uomo ha bisogno di ritmo e armonia. E ancora, inoltre, 1531 336| Io infatti credevo che il riunirsi per parlare insieme e il 1532 343| origini spartane. Costoro, riunitisi insieme, consacrarono come 1533 320| riconsegnò Clinia a Pericle, non riuscendo a ricavarne nulla di buono. 1534 345| cattivo se ha una cattiva riuscita». Chi potrebbe diventare 1535 341| cittadino di Ceo. Ora ti voglio rivelare quale fosse l’intento di 1536 321| specie. Ma Epimeteo non si rivelò bravo fino in fondo: senza 1537 346| il dialetto di Mitilene e rivolgendosi a Pittaco dice: «Tutti io 1538 333| lo sostengono".~"Mi devo rivolgere ai molti o a te?"~"Se vuoi, 1539 358| Quello che sono per me? Mi rivolgo a te, Prodico. Per me timore 1540 339| volesse dire il poeta, mi rivolsi a Prodico e, chiamatolo, 1541 338| percorrete entrambi una rotta intermedia. Fate dunque 1542 325| insomma, per dirla tutta, la rovina delle famiglie. Sembra che 1543 318| sofisti. Infatti gli altri rovinano i giovani: questi a parole 1544 338| chiedete a me, cioè di non rovinare la conversazione. Per questo 1545 325| quello brutto, questo è sacro, quello empio, questo si 1546 332| siano saggi".~"Agiscono saggiamente grazie alla saggezza?"~" 1547 356| affermerebbero che è un’altra arte a salvarci?". ~"Direbbero che è l’arte 1548 356| della misura ci potrebbe salvare oppure affermerebbero che 1549 322| Cercarono allora di unirsi e di salvarsi costruendo città; ogni volta 1550 321| e pelli dure e prive di sangue. In seguito procurò agli 1551 326| vigorosi, agiscano in nome di sani principi e non si dimostrino 1552 358| farebbe le cose che fa se sapesse e credesse che esistano 1553 312| Mi stupirei, poi, se tu sapessi cosa sia mai un sofista. 1554 357| per mancanza di scienza sapete forse anche voi che avviene 1555 321| dunque senza mezzi, e lui non sapeva cosa fare. In quel momento 1556 323| politica, quand’anche si sappia che qualcuno è ingiusto, 1557 329| accade con i libri essi non saprebberorispondere né a loro 1558 335| invece, anche se volessi, non saprei fare discorsi lunghi. Sarebbe 1559 310| L’altro ieri. Tu l’hai saputo solo ora?" ~"Sì, per gli 1560 | sarei 1561 | saresti 1562 | sarete 1563 | sarò 1564 310| infatti scappato lo schiavo Satiro: voelvo dirti che l’avrei 1565 347| giuste e vere; tu invece, pur sbagliando completamente su cose molto 1566 357| della misura: un’azione sbagliata per mancanza di scienza 1567 353| giuste le cose che dite, vi sbagliate" ci chiederebbero: "Protagora 1568 339| cosicché prima o dopo si è sbagliato". ~Fatte queste affermazioni, 1569 352| questioni gli uomini si sbaglino".~ 1570 309| 309]Amico: Da dove sbuchi, Socrate? Lo so che sei 1571 325| e se invece è necessario scacciare dalla città o uccidere come 1572 345| Per tutto il carme così si scaglia contro il detto di Pittaco: ~ 1573 342| stessa persona è capace di scagliare una frase degna di nota, 1574 321| mentre l’uomo era nudo, scalzo, privo di giaciglio e di 1575 340| in cui Omero narra che lo Scamandro, assediato da Achille, abbia 1576 327| tutti, credo, il reciproco scambio di giustizia e virtù, perciò 1577 310| da Enoe. Mi era infatti scappato lo schiavo Satiro: voelvo 1578 321| animali: concesse loro, però, scarsa prolificità, che diede invece 1579 344| una violenta tempesta, scatenandosi, potrebbe rendere senza 1580 327| e senza dubbio è così - scegli una qualsiasi altra professione 1581 356| quando agiamo, sia quando scegliamo le cose grandi e piccole. 1582 358| volontariamente va verso il male né lo sceglie". ~ 1583 358| uno fra due mali, qualcuno sceglierà forse il più grande, pur 1584 354| dominio su altri e ricchezza?»~Sceglierebbero la seconda ipotesi, mi pare".~ 1585 338| del nostro Protagora. Se sceglierete uno per niente migliore, 1586 320| dei presenti risposero che scegliesse lui. "Mi sembra più piacevole - 1587 338| così e prestatemi ascolto: sceglietevi un giudice, un arbitro, 1588 359| d’accordo. ~"Invece tutti scelgono le cose in cui si sentono 1589 317| delinquenti. Io dunque ho scelto la strada contraria: dichiaro 1590 327| poeta Ferecrate ha messo in scena l’anno scorso alle Lenee. 1591 333| Protagora, all’inizio, si schermiva davanti a noi - diceva che 1592 352| e mostrami il petto e la schiena, perché io possa esaminarti 1593 315| stesso alla vista di questa schiera provai piacere, notando 1594 344| il contadino e un’altra sciagura il medico. Così, allo stesso 1595 343| infatti questo sembrerebbe sciocco e non degno di Simonide). 1596 338| Protagora, da parte sua, sciogliendo tutte le vele e abbandonandosi 1597 338| dissi che sarebbe stato sconveniente scegliere un giudice per 1598 355| non farlo, trascinato e sconvolto dai piaceri; poi dite che 1599 339| infatti, in un passo dice a Scopa, figlio di Creonte il Tessalo: ~ 1600 320| hai imparate, altre le hai scoperte da solo -. Se dunque puoi 1601 317| riuscire a fuggire una volta scoperti, pur avendoci provato, è 1602 348| parlare con te, abbia altro scopo se non esaminare questioni 1603 353| la ricerca consista nello scoprire in quale relazione si trovi 1604 333| cosa. Su, Protagora, non ci scoraggiamo! Esaminiamo anche il resto. 1605 310| Allora ascoltate. ~La notte scorsa, alle prime luci dell’alba, 1606 327| ha messo in scena l’anno scorso alle Lenee. Se ti trovassi 1607 326| a comprendere le parole scritte, come prima comprendevano 1608 339| sembra dunque che sia stato scritto in una bella forma e che 1609 326| sono ancora in grado di scrivere e li costringono a seguire 1610 311| risponderesti?" ~"Direi che sono scultori". ~"E tu cosa vorresti diventare?" ~" 1611 325| seguito, mandando i figli a scuola, i genitori suggeriscono 1612 | sebbene 1613 354| ricchezza?»~Sceglierebbero la seconda ipotesi, mi pare".~Era d’ 1614 310| il mio piccolo letto si sedette ai miei piedi e raccontò: " 1615 317| essendoci presi da noi sedie e sgabelli, ci sedemmo vicino 1616 317| stanza per poter discutere seduti?"~Sembrava necessario. Eravamo 1617 315| e quello, seduto sul suo seggio, dava giudizi e passava 1618 327| insegnare la giustizia, né tenga segreto il suo sapere, come invece 1619 353| ricerca come penso sia meglio, seguimi; se non vuoi, se lo desideri, 1620 334| risposte e abbreviale, così seguirò meglio il tuo discorso".~" 1621 335| in modo tale che io possa seguirti. Tu infatti, come si dice 1622 327| cura della virtù, come i selvaggi che il poeta Ferecrate ha 1623 342| parlava Protagora) e per sembrare invece superiori nel combattimento 1624 350| fa i più sapienti non ti sembravano anche i più audaci e, essendo 1625 351| ragionamento e bene e piacere ci sembreranno la stessa cosa, ne converremo 1626 337| qualcosa o provare un’altra sensazione con il solo corpo".~Dette 1627 339| la vista ed ebbi capogiri sentendo Protagora parlare così e 1628 313| straniero venuto fino a qui: ne senti parlare la sera, come tu 1629 360| E’ vero".~"Se non sono sentimenti vergognosi, non sono forse 1630 320| sia insegnabile. Tuttavia sento che tu affermi il contrario: 1631 359| scelgono le cose in cui si sentono sicuri, sia i vili che i 1632 354| perché procurano piaceri e ci separano e ci allontanano dai dolori? 1633 320| questi fosse corrotto da lui. Separò i due fratelli e sistemò 1634 339| devo recitare tutto?".~"Non serve affatto: lo conosco e mi 1635 361| più di Epimeteo; così io, servendomi di questo esempio e cercando 1636 343| Lindo, Misone di Chene, e il settimo tra loro si narra che fosse 1637 361| insegnabile, ora invece si sforza di dimostrare il contrario, 1638 361| tutto è scienza, come ti sforzi di sostenere, Socrate, ci 1639 312| che stai per fare ora o ti sfugge?" ~"Riguardo a che cosa?" ~" 1640 318| dicendo questo lanciò uno sguardo a Ippia. "Giunto da me non 1641 | siate 1642 | sicché 1643 359| vili si dedicano a imprese sicure, mentre i coraggiosi a quelle 1644 331| semplice da poter affermare con sicurezza che la giustizia è santa 1645 359| le cose in cui si sentono sicuri, sia i vili che i coraggiosi, 1646 310| alzare questo schiavo e siediti qui! Socrate: Va bene! 1647 342| frase degna di nota, breve e significativa, come un abile arciere, 1648 342| pronunciare frasi brevi e significative è proprio di uomini che 1649 360| più annuire e rimaneva in silenzio. "Perché, Protagora, non 1650 316| e il sofista Erodico di Silimbria, in origine megarese, ancora 1651 340| Achille, abbia invocato il Simoenta dicendogli: ~Caro fratello, 1652 335| con la sua destra e con la sinistra si attaccò a questo mantello 1653 317| dunque - disse Callia - che sistemiamo la stanza per poter discutere 1654 320| Separò i due fratelli e sistemò Clinia in casa di Arifrone, 1655 334| se si vuole, così da non smettere mai di parlare, e anche 1656 326| agiscano a caso nella vita sociale. I maestri di grammatica, 1657 335| Io compresi che non era soddisfatto di sé per le risposte che 1658 354| momento procurano estreme sofferenze e dolori o perché in un 1659 316| Io sostengo che l’arte sofistica sia antica, ma che quelli 1660 319| pubbliche lo trascinano via o lo sollevano di peso per ordine dei pritani. 1661 343| Biante di Briene, il nostro Solone, Cleobulo di Lindo, Misone 1662 319| che cercava di parlare, sommerso dai fischi, si allontana 1663 310| troppo tardi. Non appena il sonno mi ha tolto via la stanchezza, 1664 344| ripari il nocchiero, il sopraggiungere di una stagione avversa 1665 352| che altre cose prendano il sopravvento: l’ira, il piacere, il dolore, 1666 334| stava parlando. Se io fossi sordo tu capiresti, se volessi 1667 322| divenne partecipe della sorte divina, in primo luogo, 1668 317| discorsi davanti ai presenti". ~Sospettai che volesse mettersi in 1669 334| multiforme che la stessa sostanza è utile all’uomo per le 1670 336| Protagora abbia ragione sostenendo che a lui sia permesso parlare 1671 361| a sua volta, che prima sosteneva che la virtù è insegnabile, 1672 361| fosse insegnabile, tu invece sostenevi che lo fosse. A me sembra 1673 361| tenuto un lungo discorso: io sostenevo che la virtù non fosse insegnabile, 1674 316| altre ostilità e insidie. Io sostengo che l’arte sofistica sia 1675 333| simile, anche se molti lo sostengono".~"Mi devo rivolgere ai 1676 321| attraverso il volo o una dimora sotterranea; a quelli di grandi dimensioni, 1677 358| dolore è male. Tralascio la sottile distinzione di nomi che 1678 343| compose questo canto, volendo sottrargli ogni valore, come mi sembra. ~ 1679 322| origine gli uomini vivevano sparsi qua e , non c’erano città; 1680 343| sapienza era di origini spartane. Costoro, riunitisi insieme, 1681 313| affidarti a lui. Sei pronto a spendere il tuo denaro e quello dei 1682 311| convinceremo con queste, altrimenti spenderemo anche quelle dei nostri 1683 320| come animali selvatici, sperando di incontrare per caso la 1684 345| della mia vita in una vuota speranza, ~io vi annuncerò quando 1685 323| artigianale, ritengono che spetti a pochi la facoltà di dare 1686 323| aspetti della virtù politica spettino a tutti. Si tratta di questo. 1687 334| incontrato uno smemorato, spezzami le risposte e abbreviale, 1688 349| invece ci hai ripensato, spiega pure. Non te lo farei pesare, 1689 359| così?" ~Disse di sì. ~"Su, spiegaci: di fronte a cosa i coraggiosi 1690 329| una cosa sola, la virtù. Spiegami allora precisamente con 1691 353| e Protagora tenteremo di spiegarvelo. Non vi accade forse la 1692 318| così saggio, se qualcuno tu spiegasse quello che per caso non 1693 347| mi sembra che tu abbia spiegato bene il carme; su questo 1694 323| sarebbero città. Questa è la spiegazione, Socrate. ~Ti dimostro che 1695 328| Apollodoro, grazie per avermi spinto a venire qui. E’ una gran 1696 352| volto e le mani dice: «Su, spogliati e mostrami il petto e la 1697 323| qualcuno è ingiusto, se costui spontaneamente, a suo danno, lo ammette 1698 339| stiamo discutendo ora, ma spostandomi nel campo della poesia: 1699 344| risorse, e non chi ne è sempre sprovvisto; una violenta tempesta, 1700 309| affascinante della giovinezza è lo spuntare della prima barba? E questa 1701 | sta 1702 316| c’è nessuna differenza: stabiliscilo tu stesso dopo aver ascoltato 1703 321| espedienti contro le intemperie stagionali che provengono da Zeus. 1704 344| il sopraggiungere di una stagione avversa il contadino e un’ 1705 342| incontrarsi con i sofisti e sono stanchi di parlare di nascosto, 1706 322| loro, e innalzò altari e statue di dei. Poi subito, attraverso 1707 | stavamo 1708 328| finito, come riavutomi a stento, dissi, rivolto a Ippocrate: " 1709 315| concittadini e altri. Mi sembrò che stessero interrogando Ippia su questioni 1710 | stiamo 1711 | stiano 1712 343| cose? Perché questo era lo stile della filosofia degli antichi: 1713 326| abbozzato le lettere con lo stilo, danno la tavoletta ai ragazzi 1714 346| perché infinita è la stirpe degli stolti ~così che, 1715 | sto 1716 325| percosse, come un legno storto e curvo. In seguito, mandando 1717 361| direbbe: «Siete proprio strani, Socrate e Protagora: tu, 1718 341| ed educato in una lingua straniera?"~"Protagora, hai ascoltato 1719 325| questa virtù, considera che strano comportamento hanno gli 1720 309| raccontare una cosa davvero straordinaria: Alcibiade era vicino a 1721 318| Protagora, non è affatto straordinario quello che dici, ma è naturale: 1722 313| ormai avessi deciso che è strettamente necessario per te frequentare 1723 342| avvolgono intorno ai pugni strisce di cuoio, impazziscono per 1724 327| anche questo: non c’è da stupirsi, se io prima dicevo la verità, 1725 318| progredirà, Protagora, nei giorni successivi?" ~E Protagora, sentite 1726 345| 345] In cosa consiste il successo nelle lettere e cosa rende 1727 326| a governare e ad essere sudditi in base a queste e punisce 1728 340| posto davanti alla virtù il sudore - ma che quando si arriva 1729 327| ma tutti sarebbero auleti sufficientemente esperti rispetto ai profani 1730 325| figli a scuola, i genitori suggeriscono ai maestri di prendersi 1731 | sugli 1732 | sull’ 1733 327| privato, punendo chi non suona bene, e non tirandosi indietro. 1734 347| flautiste né danzatrici né suonatrici di cetra: uomini tali sono 1735 343| sapienti, capì che se avesse superato questo detto, come un celebre 1736 310| a gran voce disse: "Sei sveglio o dormi?" ~E io, riconosciuta 1737 352| devo dirti: «Su, Protagora, svelami anche questo aspetto del 1738 323| possiede quelle qualità che si sviluppano negli uomini con lo studio, 1739 328| aver parlato a lungo così, tacque. E io per molto tempo, ammaliato, 1740 354| le loro cauterizzazioni, tagli, medicamenti, diete, che 1741 343| 343] Tra questi c’erano Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, 1742 315| domande. Riconobbi anche Tantalo - infatti c’era anche Prodico 1743 316| ginnastica, come Icco di Taranto e il sofista Erodico di 1744 329| virtù. Questo è l’ultimo tassello".~"Socrate, è facile risponderti: 1745 326| lettere con lo stilo, danno la tavoletta ai ragazzi che non sono 1746 318| ugualmente vada da Ortagora di Tebe e che ascolti da lui le 1747 345| mediciarchitettitecnici in nessun’altra disciplina. 1748 320| Alcibiade qui presente - temeva che questi fosse corrotto 1749 322| dimora di Zeus, protetta da temibili guardie. Entrò allora di 1750 344| sprovvisto; una violenta tempesta, scatenandosi, potrebbe 1751 358| Nessuno volontariamente tende al male né a ciò che ritiene 1752 358| affermazione: tutte le azioni che tendono a una vita senza dolore 1753 327| insegnare la giustizia, né tenga segreto il suo sapere, come 1754 349| stesso che, mentre altri tengono nascosta questa capacità, 1755 361| contraddire a tutti i costi, tentando di dimostrare che tutto 1756 346| inevitabili. I buoni, invece, tentano di nascondere gli errori 1757 319| critica, come i precedenti, di tentare di dare consigli non avendolo 1758 361| scienza, come Protagora tentava di dire, evidentemente non 1759 353| Ascoltate: io e Protagora tenteremo di spiegarvelo. Non vi accade 1760 351| mentre altre lo sono; in terzo luogo alcune cose non sono 1761 339| Scopa, figlio di Creonte il Tessalo: ~Un uomo buono, però, veramente 1762 341| come male: ne è una valida testimonianza la frase che segue subito 1763 344| divenire malvagio, come è testimoniato anche da un altro poeta 1764 321| procurò agli animali vari tipi di nutrimento, per alcuni 1765 327| chi non suona bene, e non tirandosi indietro. Considera anche 1766 337| La legge invece, che è tiranna degli uomini, agisce violentemente 1767 346| opportuno lodare ed adulare il tiranno o qualunque altro uomo, 1768 336| il ragionamento. Non lo tiri, però, neanche alle lunghe 1769 329| e vibrano finché vengono toccati. Protagora invece è capace 1770 323| facoltà di dare pareri e non tollerano, come tu dici - naturalmente, 1771 310| Non appena il sonno mi ha tolto via la stanchezza, mi sono 1772 351| uomo vivrebbe bene se fosse tormentato e afflitto dal dolore?"~" 1773 318| ma poi inevitabilmente tornano ad utilizzarle, insegnando 1774 318| cui verrai da me, potrai tornare a casa migliore e ugualmente 1775 361| sapienti. Ma su queste cose torneremo un’altra volta, quando vuoi; 1776 309| ed è venuto in mio aiuto; torno proprio da un incontro con 1777 341| altre cose, ti dimostri totalmente inesperto di questa e non 1778 316| grazie al suo insegnamento, tralasciano le compagnie degli altri, 1779 358| bene, il dolore è male. Tralascio la sottile distinzione di 1780 | tranne 1781 356| accanto alla verità, fosse tranquilla e ci salverebbe la vita". 1782 313| utile o dannoso, potrai tranquillamente comprarli da Protagora o 1783 311| tempo in casa. Perciò stai tranquillo: lo troveremo certamente 1784 319| le guardie pubbliche lo trascinano via o lo sollevano di peso 1785 352| i più come uno schiavo, trascinata qua e da tutto il resto. ~ 1786 353| stessa cosa quando siete trascinati dai cibi, dalle bevande 1787 311| potremo andare. Protagora trascorre infatti molto tempo in casa. 1788 346| della patria, per poterli trascurare senza essere per questo 1789 361| inganno di Epimeteo, che trascurò noi uomini anche nella distribuzione, 1790 319| cittadini non sono capaci di trasmettere agli altri le virtù che 1791 323| politica spettino a tutti. Si tratta di questo. Riguardo alle 1792 340| dicendogli: ~Caro fratello, tratteniamo entrambi la forza di questo 1793 310| conversazione, se niente ti trattiene? Fai alzare questo schiavo 1794 317| quali hanno inventato questi travestimenti - i più, infatti, non si 1795 316| che ne può derivare, la travestirono e la mascherarono alcuni 1796 | tre 1797 327| hanno alcuna educazionetribunalileggi né alcuna necessità 1798 317| e Ippia e quelli che si trovano con loro per ascoltarci?"~" 1799 328| Facilmente invece potresti trovare il maestro di chi non è 1800 327| scorso alle Lenee. Se ti trovassi realmente fra questi uomini, 1801 322| 322] Questa si trovava presso Zeus, e a Prometeo 1802 317| dal letto, e quelli che si trovavano con Prodico. Dopo che tutti 1803 310| venuto qui così come mi trovavo". ~E io, accortomi della 1804 342| più stolto degli spartani, troverà che per la maggior parte 1805 359| dimostrazione: «Infatti, Socrate, troverai uomini che sono in tutto 1806 311| Perciò stai tranquillo: lo troveremo certamente ". ~Ci alzammo 1807 328| Socrate, che difficilmente troveresti il loro maestro. Facilmente 1808 346| dalle ampie vie. Se mai lo troverò ve lo annunzierò»; di conseguenza 1809 353| scoprire in quale relazione si trovi il coraggio con le altre 1810 313| quello che vende, non ci truffi, proprio come coloro che 1811 | tue 1812 320| esempio: ancora Pericle, tutore di Clinia - il fratello 1813 325| può fare, quello no. Se ubbidisce volentieri, bene; se no, 1814 322| legge in base alla quale si uccida, come peste della città, 1815 325| scacciare dalla città o uccidere come inguaribile chi, educato 1816 357| difetto e della reciproca uguaglianza fra piaceri e dolori?»"~" 1817 338| uguale a noi farà anche cose uguali a noi, sicché sarà inutile 1818 323| sto ingannando: eccoti un’ulteriore prova di come in realtà 1819 328| chi abbia istruito questi ultimi, io credo, Socrate, che 1820 352| potenti fra tutte le cose umane!"~"Parli bene e dici la 1821 | une 1822 321| poi zoccoli, sotto altri unghie e pelli dure e prive di 1823 322| bellica). Cercarono allora di unirsi e di salvarsi costruendo 1824 350| sarebbe possibile per te, usando le stesse argomentazioni 1825 321| per chiunque ottenerla o usarla senza fuoco - e li donò 1826 316| dico, temendo l’invidia usarono come veli queste arti. 1827 334| piante, se invece fosse usato per i germogli e i ramoscelli 1828 315| stanza, che prima Ipponico usava come dispensa. Ora Callia, 1829 355| ridicolo, sarà evidente se non useremo molti nomi contemporaneamente, ‘ 1830 318| inevitabilmente tornano ad utilizzarle, insegnando l’astronomia, 1831 332| uomini agiscono giustamente e utilmente, ti sembra che siano saggi 1832 339| sembra che queste parole vadano d’accordo con quelle di 1833 320| a un altro: i suoi figli vagano soli e pascolano come animali 1834 328| giurato quanto pensa che valgano i miei insegnamenti, deposita 1835 328| Santippo che sono qui, non valgono quanto il padre e anche 1836 341| difficile" come male: ne è una valida testimonianza la frase che 1837 346| aspetti. Intende piuttosto valorizzare le qualità intermedie, senza 1838 326| encomi di antichi uomini valorosi: il ragazzo, ammirandoli, 1839 356| misura, invece, renderebbe vana l’illusione dell’apparenza 1840 347| loro da soli, senza queste vane chiacchere e passatempi, 1841 318| e vorrebbe sapere quale vantaggio gliene può derivare. Questo 1842 317| davanti a Prodico e a Ippia e vantarsi del fatto che noi, suoi 1843 321| seguito procurò agli animali vari tipi di nutrimento, per 1844 342| ingannato coloro che nelle varie città vivono come gli spartani 1845 334| del corpo. Il bene è così variegato e multiforme che la stessa 1846 314| con coloro che sono più vecchi di noi. Noi, infatti, siamo 1847 345| potrebbe diventare cattivo per vecchiaia, per stanchezza, per malattia 1848 324| quello né da un altro che lo veda punito. Ha un tale proposito 1849 352| cosa per questa ricerca: vedendoti così disposto in relazione 1850 315| coperte in abbondanza, come si vedeva. Nei letti accanto a lui 1851 341| altro che tu non comprendi. Vediamo cosa ne pensa Prodico - 1852 347| valore e di cultura, non vedraiflautiste né danzatrici 1853 338| sua, sciogliendo tutte le vele e abbandonandosi al vento, 1854 316| temendo l’invidia usarono come veli queste arti. 1855 313| sofista, lodando quello che vende, non ci truffi, proprio 1856 313| dannosa per il corpo, ma per venderle le lodano tutte. Non lo 1857 324| punire secondo ragione, non vendica l’ingiustizia commessa - 1858 324| ingiusti, a meno che non voglia vendicarsi in modo irrazionale, come 1859 | venga 1860 | vengo 1861 | veniamo 1862 | venisse 1863 | venissi 1864 | venivano 1865 | venne 1866 338| vele e abbandonandosi al vento, non si getti nel mare dei 1867 348| questo punto Protagora, vergognandosi, come a me sembrò, sia per 1868 333| compie un atto ingiusto?"~"Mi vergognerei di affermare una cosa simile, 1869 312| tu, per gli dei, non ti vergogni di presentarti ai Greci 1870 341| terribile»: mi domanda se non mi vergogno di chiamare «terribile» 1871 360| Se non sono sentimenti vergognosi, non sono forse belli?"~ 1872 | verrà 1873 | verrai 1874 328| venuto da me, se vuole, mi versa il denaro che ho richiesto; 1875 322| parole, e inventò case, vestiti, calzari, giacigli e l’agricoltura. 1876 329| che risuonano a lungo e vibrano finché vengono toccati. 1877 327| generosità ci istruissimo vicendevolmente, credi forse, Socrate, che 1878 356| piatto della bilancia la vicinanza e la lontananza nel tempo, 1879 333| a rispondere. Poiché lo vidi in quello stato d’animo, 1880 | Vieni 1881 332| agisce con forza agisce vigorosamente, se agisce con debolezza 1882 326| affinché, con corpi più vigorosi, agiscano in nome di sani 1883 336| dobbiamo affatto desiderare che vincaSocrateProtagora, 1884 322| dell’ordine delle città e vincoli d’amicizia. Ermes chiese 1885 347| anche se hanno bevuto molto vino. Allo stesso modo anche 1886 344| è sempre sprovvisto; una violenta tempesta, scatenandosi, 1887 337| tiranna degli uomini, agisce violentemente contro natura. Noi conosciamo 1888 318| sul motivo della nostra visita. Ippocrate desidera frequentarti, 1889 314| si fosse irritato con i visitatori per la folla dei sofisti. 1890 315| ciascuna delle città che visitava. Li incantava con la voce 1891 351| è male".~"Sì, purché si viva godendo delle cose belle".~" 1892 351| pensi che alcuni uomini vivano bene e altri male?"~"Sì".~" 1893 316| origine megarese, ancora vivente e in nulla inferiore a nessuno. 1894 322| mezzi in origine gli uomini vivevano sparsi qua e , non c’erano 1895 342| coloro che nelle varie città vivono come gli spartani e che 1896 351| Ti sembra che un uomo vivrebbe bene se fosse tormentato 1897 324| punisce per distogliere dal vizio. Senza dubbio la pensano 1898 356| volume e la quantità? E voci di uguale intensità non 1899 310| scappato lo schiavo Satiro: voelvo dirti che l’avrei inseguito, 1900 | voler 1901 340| la quale tu distingui il volere e il desiderare, che per 1902 | volevamo 1903 | volevano 1904 | Volevo 1905 347| simposio di uomini mediocri e volgari. Questi infatti, mentre 1906 359| Socrate, le cose verso cui si volgono i vili e i coraggiosi sono 1907 | volle 1908 321| possibilità di fuga attraverso il volo o una dimora sotterranea; 1909 345| che qualcuno sbagli di sua volontà e che "volentieri" compia 1910 356| lo stesso accade per il volume e la quantità? E voci di 1911 346| aggiungono risentimenti voluti a quelli già inevitabili. 1912 | vorrà 1913 | vorrebbe 1914 | vorrete 1915 | vostra 1916 | vuol 1917 345| destino della mia vita in una vuota speranza, ~io vi annuncerò 1918 321| piedi di alcuni mise poi zoccoli, sotto altri unghie e pelli


309-coreo | coro-inven | invia-risch | risco-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License