Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Platone
Il Protagora

IntraText CT - Lettura del testo

    • 312
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[312] "Se poi ti si domandasse: «Tu stesso vai da Protagora per diventare chi?»"

E quello, arrossendo - infatti si stava già facendo giorno, perciò lo si poteva vedere chiaramente -, disse: "Se c’è qualche somiglianza con gli esempi precedenti, è chiaro che vado da lui per diventare sofista".

"E tu, per gli dei, non ti vergogni di presentarti ai Greci come un sofista?"

"Sì, per Zeus, Socrate, se devo dire quello che penso".

"Forse, Ippocrate, tu credi che l’insegnamento che riceverai da Protagora non sarà di questo tipo, ma come quello che si riceve dai maestri di grammatica, di musica e di ginnastica. Infatti non hai appreso queste discipline per esercitare un mestiere, per diventare cioè un professionista, ma per la tua educazione, come si addice a un libero e privato cittadino".

"Mi sembra che sia piuttosto questo il tipo di insegnamento di Protagora".

"Sai quello che stai per fare ora o ti sfugge?"

"Riguardo a che cosa?"

"Riguardo al fatto che stai per affidare la tua anima a un uomo che, come affermi, è un sofista. Mi stupirei, poi, se tu sapessi cosa sia mai un sofista. Se lo ignori non sai neanche a chi affidi la tua anima e neanche se questo è un bene o un male".

"Credo di saperlo".

"Dimmi, chi pensi che sia un sofista?"

"Io credo che sia un esperto del sapere, come dice il nome".

"Che siano esperti del sapere si può dire anche dei pittori e degli architetti. Se qualcuno però ci chiedesse: «Di quale sapere sono esperti i pittori?» potremmo dirgli che sono esperti della rappresentazione delle immagini, e così di seguito. E se qualcuno chiedesse: »Di quale sapere è esperto il sofista?», cosa gli potremmo rispondere, di cosa si occupa?"

"Cos’altro potremmo dire, Socrate, se non che si occupa di rendere abili nel parlare?".

"Forse diremmo la verità, ma sicuramente non sarebbe sufficiente. La risposta richiederebbe infatti un’altra domanda: su quale argomento il sofista rende abili nel parlare? Il maestro di cetra, per esempio, rende abili nel parlare su quello che sa, cioè l’arte di suonare la cetra. Non è vero?"

"Sì".

"Bene. Su quale argomento il sofista rende abili nel parlare? Evidentemente su ciò che sa".

"E’ naturale".

"Di cosa è esperto il sofista e di cosa può rendere esperto anche l’allievo?"

"Per Zeus, non sono capace di risponderti".




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License