Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Platone
Il Protagora

IntraText CT - Lettura del testo

    • 319
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[319] "Ho capito bene? Mi sembra infatti che tu stia parlando dell'arte politica e prometta di formare buoni cittadini".

"Proprio questo, Socrate, è il mestiere che esercito".

"Possiedi veramente una bella arte, se la possiedi davvero. Io poi non ti dirò nient’altro se non quello che penso. Non pensavo, Protagora, che quest'arte si potesse insegnare: ma come non crederti dal momento che tu lo affermi? È giusto che io dica il motivo per cui ritengo che non sia insegnabileacquisibile dagli uomini. Dico, infatti, che gli Ateniesi sono saggi, come gli altri Greci. Noto che, in assemblea, quando la città deve deliberare sulla costruzione di un edificio, vengono chiamati gli architetti come consiglieri; quando invece bisogna deliberare sulla costruzione di navi, vengono chiamati i costruttori di navi e nello stesso modo si procede per tutte le altre cose che si ritiene possano essere insegnate e apprese. Se poi prova a dare consigli a qualcun altro, che gli ateniesi non ritengono un esperto, anche se è bello, ricco e nobile, non gli prestano affatto maggiore ascolto, ma lo deridono e lo contestano. Alla fine quello che cercava di parlare, sommerso dai fischi, si allontana da solo oppure le guardie pubbliche lo trascinano via o lo sollevano di peso per ordine dei pritani. Riguardo alle tecniche così si comportano. Quando si deve deliberare sull’amministrazione della città, invece, esprimono il loro parere, alzandosi in piedi, allo stesso modo il falegname, il fabbro e il calzolaio, il mercante e l’armatore, il ricco e il povero, il nobile e il plebeo. Nessuno li critica, come i precedenti, di tentare di dare consigli non avendolo imparato da nessuno né avendo mai avuto un maestro: è chiaro che non ritengono che la tecnica politica sia insegnabile. Non è così solo nell’amministrazione della città, ma anche nella vita privata, poiché i sofisti e i migliori cittadini non sono capaci di trasmettere agli altri le virtù che possiedono.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License