Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Platone
Il Protagora

IntraText CT - Lettura del testo

    • 326
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[326] I maestri si occupano di loro: non appena i ragazzi hanno imparato l’alfabeto e cominciano a comprendere le parole scritte, come prima comprendevano la lingua parlata, danno loro da leggere, sui banchi, le composizioni poetiche dei grandi autori e li costringono a impararle a memoria. In quelle composizioni ci sono molti insegnamenti, molte descrizioni, lodi ed encomi di antichi uomini valorosi: il ragazzo, ammirandoli, li imiterà e desidererà diventare come loro. I maestri di cetra, in modo analogo per ciò che loro compete, si prendono cura anche del buon equilibrio dei giovani e si preoccupano che stiano sulla retta via. E poi, quando i ragazzi hanno imparato a suonare la cetra, insegnano loro le poesie di altri bravi poeti melici, intonandole sulla cetra, e piegano i ritmi e le armonie perché diventino familiari alle anime dei ragazzi. In questo modo saranno più miti e, divenuti più armoniosi ed equilibrati, saranno anche abili nel parlare e nell'agire. Infatti tutta la vita dell'uomo ha bisogno di ritmo e armonia. E ancora, inoltre, li mandano dal maestro di ginnastica, affinché, con corpi più vigorosi, agiscano in nome di sani principi e non si dimostrino vili perchè deboli nel corpo, in guerra come nelle altre circostanze. Vengono educati così quelli che se lo possono permettere - in particolar modo i più ricchi - e i figli di questi, che cominciano in giovanissima età a frequentare i maestri e se ne allontanano molto tardi. Quando hanno lasciato i maestri, la città a sua volta li costringe a imparare le leggi e a vivere secondo il loro modello, affinché non agiscano a caso nella vita sociale. I maestri di grammatica, dopo aver abbozzato le lettere con lo stilo, danno la tavoletta ai ragazzi che non sono ancora in grado di scrivere e li costringono a seguire il tracciato delle linee. Allo stesso modo la città, dopo aver tracciato le linee guida delle leggi, creazioni di capaci e antichi legislatori, obbliga poi a governare e ad essere sudditi in base a queste e punisce chi vada al di fuori del tracciato. E il nome di questa punizione, presso di voi e altrove in molti luoghi, è «raddrizzare», poiché la pena «raddrizza». Dunque, Socrate, dal momento che c'è questa attenzione per la virtù, sia in pubblico che in privato, ti meravigli e dubiti che la virtù sia insegnabile? Non devi meravigliarti; piuttosto dovresti farlo se non fosse insegnabile.

Perché allora da padri virtuosi nascono figli mediocri?




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License