Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Platone
Il Protagora

IntraText CT - Lettura del testo

    • 330
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[330] "Dunque anche sapienza e coraggio sono parti della virtù?"

"Senza dubbio; e la sapienza è la più importante fra le parti".

"E ciascuna di esse è distinta dall’altra?"

"Sì".

"E ognuna ha anche una sua particolare proprietà? Nelle parti del volto, l’occhio non è come l’orecchio, né è uguale la loro funzione; nessuna parte è uguale all’altra, né per la sua proprietà, né per il resto. Allo stesso modo anche le parti della virtù sono diverse l’una dall’altra, in sé e rispetto alla loro proprietà? È evidente che è così, se il paragone è appropriato".

"È così, Socrate".

"Di conseguenza non vi è nessun’altra parte della virtù che sia simile alla scienza, alla giustizia, al coraggio, alla saggezza, alla santità".

"No".

"Bene. Ora esaminiamo insieme le caratteristiche di ciascuna di queste parti. Prima di tutto: la giustizia è un fatto concreto o non esiste? A me sembra che esista. A te?"

"Anche a me".

"E che risponderemmo allora, se qualcuno chiedesse a me e a te: «Protagora e Socrate, ditemi, la giustizia, che avete nominato ora, in sé è giusta o ingiusta?» Io gli risponderei che è giusta; tu che risposta daresti? La mia o un'altra?".

"La stessa".

"La giustizia è giusta, direi io a chi me lo chiedesse; e tu?"

"Anch’io".

"Se poi ci chiedesse: «Dite allora che esiste anche la santità?», diremmo di sì, credo".

"Sì".

"«Dunque dite che anche la santità esiste». Diremmo sì, o no?"

"Diremmo sì".

"«La santità è per natura empia o santa?». Io mi arrabbierei per la domanda, e direi: «Non parlare a vanvera, mio caro; difficilmente potrebbe esistere qualcos’altro di santo, se non è santa la stessa santità». Che cosa diresti tu? Non risponderesti allo stesso modo?".

"Certo".

"Se, continuando a fare domande, ci chiedesse: «Come dicevate poco fa? Forse non vi ho capito bene? Affermavate, mi sembra, che le parti della virtù sono tutte diverse l’una dall’altra», io direi: «Per il resto hai capito bene, ma hai frainteso se credi che io abbia affermato questo; Protagora infatti ha risposto così. Io gli facevo domande».




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License