Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Platone Il Protagora IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[331] Se poi chiedesse: «Dice la verità, Protagora? Affermi davvero che nessuna parte della virtù è simile all’altra? Questo è il tuo pensiero?». Cosa gli risponderesti?" "Dovrei dire di sì, Socrate, per forza!" "Allora, Protagora, se ammetti questo, che cosa risponderemmo se ci chiedesse: «La santità non è la stessa cosa della giustizia e la giustizia non è la stessa cosa della santità. Dunque la santità è ingiusta e la giustizia è empia?». Cosa risponderemmo? Io, per me, direi che la santità è giusta e la giustizia è santa. A nome tuo, se me lo permetti, risponderei le stesse cose: la giustizia è la stessa cosa della santità, o molto simile; senza dubbio la giustizia è simile alla santità e la santità è simile alla giustizia. Mi impediresti di rispondere così o sei d’accordo con me?" "Socrate, non mi sembra certo che la questione sia così semplice da poter affermare con sicurezza che la giustizia è santa e la santità è giusta. Mi sembra invece che ci sia qualche differenza. Ma che importa? Se vuoi, per noi la giustizia sia pure santa e la santità sia giusta". "Eh no! Non voglio esaminare i «se vuoi» e i «se ti sembra», ma me e te. Dico «me e te» perché ritengo che la questione potrà essere discussa nel modo migliore se aboliamo i «se»". "Ma sì... in qualche modo la giustizia è simile alla santità. In un certo senso ogni cosa assomiglia a qualsiasi altra: infatti il bianco in un certo senso può assomigliare al nero, e il duro al morbido, e così per le altre cose che sembrano opposte fra loro. Anche le parti del volto, che, abbiamo detto, hanno ognuna una funzione e sono una diversa dall’altra, in un certo senso si assomigliano e sono una simile all’altra. Con questo criterio, se volessi, potresti dimostrare che tutte le cose si assomigliano tra loro. Però non è giusto definire «simili» le cose che presentano qualche affinità, né chiamare «dissimili» quelle che presentano differenze, anche se la somiglianza o la differenza è minima". E io, meravigliato, gli dissi: "Dunque per te il giusto e il santo si assomigliano solo per qualche piccolo particolare?"
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |