Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Platone Il Protagora IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[332] "Non è esattamente così, ma neppure come credi tu". "E va bene. Poiché mi sembra che tu sia in difficoltà su questo punto, lasciamo stare. Esaminiamo qualche altro aspetto del tuo ragionamento. C’è qualcosa che chiami stoltezza?" "Sì". "E la sapienza è in tutto contraria a questa?" "Mi sembra di sì". "Quando gli uomini agiscono giustamente e utilmente, ti sembra che siano saggi o stolti?" "Che siano saggi". "Agiscono saggiamente grazie alla saggezza?" "Per forza!" "Di conseguenza quelli che commettono ingiustizie si comportano da stolti e non dimostrano di essere saggi agendo così". "Pare anche a me". "Agire da stolto è dunque il contrario che agire da saggio?" "Sì". "Quindi se si agisce da stolti lo si fa con stoltezza, se da saggi lo si fa con saggezza?" "Sono d’accordo". "Di conseguenza se uno agisce con forza agisce vigorosamente, se agisce con debolezza debolmente?" "Mi sembra di sì". "E se agisce con velocità, velocemente, se con lentezza, lentamente?" "Sì". "Se dunque si agisce in un certo modo lo si fa per una certa causa, se si agisce nel modo contrario lo si fa per la causa contraria?" "Sì". "E allora, c’è qualcosa che sia bello?" "Certo!" "C’è qualcosa contrario al bello, eccetto il brutto?" "Non c’è". "Esiste". "C’è qualcosa contrario al bene, eccetto il male?" "No". "Esiste qualcosa di acuto nella voce?" "Sì". "C’è qualcos’altro di contrario all’acuto, eccetto il grave?" "No". "Dunque a ciascun elemento corrisponde un solo contrario e non molti?" "Sono d’accordo". "Su, allora, riepiloghiamo ciò su cui siamo d’accordo. Abbiamo concordato che per ogni cosa c’è un solo contrario, non di più?" "Così abbiamo concordato". "E che quando si agisce in modo contrario lo si fa per la causa contraria?" "Sì". "Abbiamo concordato che chi agisce da stolto agisce al contrario di chi agisce da saggio?" "Sì". "E chi agisce da saggio lo fa a causa della saggezza, chi da stolto a causa della stoltezza?" "Sono d’accordo". "Dunque, se si agisce nel modo contrario, lo si fa per la causa contraria?" "Sì". "Si agisce allora in modo saggio a causa della saggezza, in un altro a causa della stoltezza?" "Sì". "Al contrario?" "Certo!" "Sì". "Dunque la stoltezza è il contrario della saggezza?" "Così sembra". "Ricordi che in principio abbiamo concordato che la stoltezza è il contrario della sapienza?" "Ricordo".
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |