Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Platone Il Protagora IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[358] Questo avremmo potuto rispondere ai più; ora insieme a Protagora chiedo a voi, Ippia e Prodico (infatti il discorso è rivolto anche a voi), se vi sembra che io dica la verità o che sbagli". Straordinariamente a tutti sembrava che le cose dette fossero vere. "Anche per voi dunque, il piacere è bene, il dolore è male. Tralascio la sottile distinzione di nomi che fa Prodico: sia infatti che tu lo chiami piacere, diletto, gioia intensa, o come a te piace, caro Prodico, rispondimi a tono". Dopo aver riso Prodico fu d’accordo e anche gli altri. "E che pensate allora di questa affermazione: tutte le azioni che tendono a una vita senza dolore e piacevole, non sono forse belle? E un’azione bella non è forse buona e utile?" Erano d’accordo. "Se dunque il piacere è bene, nessuno farebbe le cose che fa se sapesse e credesse che esistano altre cose migliori che sarebbe possibile fare; e essere vinti da se stessi non è altro che ignoranza, mentre dominare se stessi non è altro che sapienza". Tutti erano d’accordo. "E poi? L’ignoranza non consiste forse nell’avere una falsa opinione e ingannarsi su questioni importanti?" Anche su questo tutti erano d’accordo. "Non è forse così? Nessuno volontariamente tende al male né a ciò che ritiene essere male, e non è nella natura umana, mi pare, andare volontariamente verso ciò che si ritiene male, invece del bene. Quando infatti si è costretti a scegliere uno fra due mali, qualcuno sceglierà forse il più grande, pur essendo possibile scegliere il più piccolo?" Su tutte queste cose eravamo d’accordo. "Che cosa sono per voi timore e paura? Quello che sono per me? Mi rivolgo a te, Prodico. Per me timore e paura - usate il nome che preferite - consistono in una indefinibile attesa del male". A Protagora e a Ippia sembrava che il timore e la paura fossero questo, a Prodico invece sembrava che il timore fosse questo, ma la paura no. "Prodico, non c’è alcuna differenza! Ecco la cosa importante: se le affermazioni di prima sono vere, forse qualcuno si dirigerà volontariamente verso le cose che teme, pur essendo possibile andare in un'altra direzione? Oppure questo è impossibile, se è vero quello che abbiamo detto prima? Infatti abbiamo concordato che ciò che si teme rappresenta un male e che nessuno volontariamente va verso il male né lo sceglie".
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |