Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diverse 34
diversi 7
diversità 7
diverso 88
divide 5
dividerai 1
dividi 1
Frequenza    [«  »]
105 no
96 tutto
92 sé
88 diverso
87 cosa
82 modo
82 parti
Platone
Il Parmenide

IntraText - Concordanze

diverso

   Testo
1 Testo| avesse detto qualcosa di diverso. Tu nei tuoi versi affermi 2 Testo| circonda, preso in sé, e diverso sarà anche ciò che viene 3 Testo| canto, non sarà neppure diverso né da se stesso, né da altro".~" 4 Testo| altro".~"Come?" "Se fosse diverso da se stesso, sarebbe diverso 5 Testo| diverso da se stesso, sarebbe diverso dall'uno e non sarebbe più 6 Testo| così come è, cioè uno, ma diverso dall'uno".~"No, certo".~" 7 Testo| dunque identico ad altro, o diverso da se stesso".~"No". "E 8 Testo| stesso".~"No". "E non sarà diverso da altro, finché sarà uno: 9 Testo| non spetta all'uno essere diverso da qualche cosa, ma solo 10 Testo| ma solo all'altro essere diverso dall'altro, e a null'altro".~" 11 Testo| è uno, non sarà affatto diverso. O come credi che sia?" " 12 Testo| per questo motivo non è diverso, non lo sarà neppure per 13 Testo| stesso: e se esso non è diverso in nessun modo, non sarà 14 Testo| in nessun modo, non sarà diverso da nulla".~"Giusto".~"E 15 Testo| impossibile che l'uno sia diverso da altro, o identico a se 16 Testo| Impossibile". "Così l'uno non sarà diverso o identico né a se stesso, 17 Testo| uno non prova qualcosa di diverso: anche così proverebbe l' 18 Testo| partecipare all'essere, diverso da quelli suddetti?" "Non 19 Testo| ci risulti qualcosa di diverso?" "Certo, lo voglio".~"Dunque, 20 Testo| necessario".~"Dunque, se è diverso l'essere, diverso è l'uno, 21 Testo| se è diverso l'essere, diverso è l'uno, e non in quanto 22 Testo| non in quanto uno l'uno è diverso dall'essere, né in quanto 23 Testo| altro dall'uno, ma in quanto diverso e in quanto altro sono diversi 24 Testo| loro".~"Certo".~"Sicché il diverso non è identico né all'uno, 25 Testo| che vuoi, o l'essere e il diverso, o l'essere e l'uno, o l' 26 Testo| essere e l'uno, o l'uno e il diverso, per ogni scelta che facciamo, 27 Testo| Dunque se dico "essere" e "diverso" o "diverso" e "uno", in 28 Testo| essere" e "diverso" o "diverso" e "uno", in questo modo, 29 Testo| identico a se stesso, e diverso da se stesso, e, allo stesso 30 Testo| stesso modo, identico e diverso rispetto alle altre~cose, 31 Testo| certo".~"Non sarà dunque diverso da se stesso".~"No, senza 32 Testo| dubbio".~"Se esso non è diverso, né è tutto, né è parte 33 Testo| non è necessario che sia diverso da sé, se è vero che è anche 34 Testo| pare, sarà, in questo modo, diverso da sé".~"Pare".~"E allo 35 Testo| E allo ra? Se qualcosa è diverso da qualcosa, non sarà diverso 36 Testo| diverso da qualcosa, non sarà diverso da cio che è diverso?" " 37 Testo| sarà diverso da cio che è diverso?" "Necessariamente".~"Dunque 38 Testo| quanto non è uno, non è tutto diverso dall'uno, e l'uno non è 39 Testo| dall'uno, e l'uno non è diverso da tutto quanto non è uno?"~" 40 Testo| Come no?" "L'uno sarà diverso dalle altre cose".~"Diverso".~" 41 Testo| diverso dalle altre cose".~"Diverso".~"Presta attenzione: l' 42 Testo| attenzione: l'identico e il diverso, presi in sé, non sono opposti 43 Testo| mai l'identico essere nel diverso o il diverso nell'identico?" " 44 Testo| essere nel diverso o il diverso nell'identico?" "Non potrà" " 45 Testo| identico?" "Non potrà" "Se il diverso non sarà mai nell'identico, 46 Testo| cose che sono, in cui il diverso sia per alcun tempo: se 47 Testo| per un tempo qualsiasi il diverso fosse in qualcosa, per quel 48 Testo| qualcosa, per quel tempo il diverso sarebbe nell'identico. Non 49 Testo| così ".~"Dal momento che il diverso mai si trova nell'identico, 50 Testo| che sono".~"Vero".~"E il diverso non sarà né in ciò che non 51 Testo| certo".~"L'uno non sarà diverso dal non uno, e il non uno 52 Testo| uno, e il non uno non sarà diverso dall'uno, rispetto al diver 53 Testo| non prendendo parte del diverso".~"E come potrebbero?" " 54 Testo| per se stessi, né per il diverso, non sfuggiranno ormai completanente 55 Testo| L'uno, a quanto pare, è diverso dalle altre cose e da se 56 Testo| Forse".Poiché appare diverso dalle altre cose, anche 57 Testo| E allora?" "Non sarà diverso dalle altre cose così come 58 Testo| allora?" "Non è anche il "diverso' un nome che definisce qualcosa?" " 59 Testo| forza".~"Quando diciamo che "diverso" sono le altre cose dall' 60 Testo| cose, usando il nome del diverso due volte, non lo attribuiamo 61 Testo| Certo".~"Poiché l'uno è diverso dalle altre cose e le altre 62 Testo| che l'uno prova l'essere diverso rispetto alle altre cose, 63 Testo| sua totalità, è infatti diverso da tutte le altre cose".~" 64 Testo| dissimile".~"Sì ".~"E anche il diverso all'identico".~"Anche questo 65 Testo| Per il fatto di essere diverso, l'uno risultò simile".~" 66 Testo| che lo rende simile. Il diverso non lo rendeva simile?" " 67 Testo| dissimile, o non sarà opposto al diverso".~"Pare".~"L'uno sarà simile 68 Testo| per il fatto di essere diverso, dissimile, per il fatto 69 Testo| Poiché l'uno è identico e diverso rispetto alle altre cose, 70 Testo| se è vero che ci risultò diverso da se stesso e identico 71 Testo| che sono diverse, ma non "diverso", sono più di uno: se fossero " 72 Testo| più di uno: se fossero "diverso", sarebbero uno, ma poiché 73 Testo| vi prenderà parte essendo diverso dall'uno?" "Come no?" "Molte 74 Testo| pare, si generi qualcosa di diverso in loro stesse che procura 75 Testo| Non vi è più nulla di diverso da questi, in cui l'uno 76 Testo| affermazioni dirà qualcosa di diverso dicendo ciò che non è?" " 77 Testo| è si dice di qualcosa di diverso dalle altre cose, quando 78 Testo| secondo luogo a qualcosa di diverso dalle altre cose, nel caso 79 Testo| nemmeno affermare che quello è diverso dalle altre cose?" "Certo".~" 80 Testo| quando si afferma che l'uno è diverso dalle altre cose, ma alla 81 Testo| uno e neppure di ciò che è diverso dall'uno, né a quello o 82 Testo| è necessario che divenga diverso da prima, che perisca rispetto 83 Testo| risultano come adesso, o in modo diverso".~"Sì , bisogna farlo".~" 84 Testo| potrà essere, né in modo diverso potrà affatto prendere parte 85 Testo| definizioni di "altro" e "diverso" non ti riferisci alla stessa 86 Testo| così ".~"Diciamo che il diverso è diverso dal diverso, e 87 Testo| Diciamo che il diverso è diverso dal diverso, e l'altro è 88 Testo| il diverso è diverso dal diverso, e l'altro è altro dall'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License