Testo
1 Testo| prendere parte né delle loro parti, né della loro interezza?" "
2 Testo| essere la risultante di parti, poiché è un tutto, ed ha
3 Testo| poiché è un tutto, ed ha parti".~"Necessariamente".~"In
4 Testo| Non sarà un tutto, né avrà parti, se l'uno sarà uno".~"No
5 Testo| infatti, sarebbero già parti di quello".~"Giusto".~"E
6 Testo| Dunque l'uno avrebbe parti e sarebbe molti, se prendesse
7 Testo| circolare, se è vero che non ha parti".~"Giusto".~"E avendo tali
8 Testo| cui si trova, e in molte parti verrebbe a contatto con
9 Testo| siccome l'uno è privo di parti e non partecipa di ciò che
10 Testo| contatti intorno in molte parti".~"Impossibile".~"Ma essendo
11 Testo| e avrebbe le altre sue parti che si muovono intorno al
12 Testo| definizione né il centro, né le parti, con quale espediente potrebbe
13 Testo| di cui si abbiano delle parti: una sua parte sarà già
14 Testo| fuori; ma ciò che non ha parti non potrà in alcun modo
15 Testo| Ciò di cui non si hanno parti e non è un tutto, non è
16 Testo| venire a trovarsi né per parti, né nella sua totalità?" "
17 Testo| piccole, risulterà di tante parti quante sono le misure: così
18 Testo| da risultare composto di parti?" "Come?" "In questo modo:
19 Testo| l'essere diventano delle parti?" "Necessariamente".Diremo
20 Testo| l'una e l'altra di queste parti è soltanto parte, oppure
21 Testo| tutto ciò che è uno, e ha parti".~"Certo".~"E allora? L'
22 Testo| L'una e l'altra di queste parti dell'uno che è, l'uno e
23 Testo| anche l'una e l'altra delle parti contengono sia l'uno, sia
24 Testo| piccola è il risultato di due parti, e secondo lo stesso discorso
25 Testo| sempre contiene queste due parti: l'uno infatti contiene
26 Testo| L'essere si divide in parti che sono le più piccole
27 Testo| altre cose esso si divide in parti, e le parti dell'essere
28 Testo| si divide in parti, e le parti dell'essere sono infinite".
29 Testo| Sono moltissime le sue parti?" "Moltissime, senza dubbio".~"
30 Testo| impossibile".~"Diviso allora in parti, se non tutto: in nessun
31 Testo| contemporaneamente presente in tutte le parti dell'essere, se non diviso".~"
32 Testo| elementi quante sono le sue parti".~"Necessariamente".~"Poco
33 Testo| divide in numerosissime parti. Infatti si divide in parti
34 Testo| parti. Infatti si divide in parti che non sono più numerose
35 Testo| una volta frazionato in parti dall'essere, è molti e infinitamente
36 Testo| Certo".~"E poiché le parti sono parti di un tutto,
37 Testo| E poiché le parti sono parti di un tutto, l'uno sarà,
38 Testo| tutto, limitato: oppure le parti non sono comprese dal tutto?" "
39 Testo| senso è uno e molti, tutto e parti, limitato e infinitamente
40 Testo| Come?" "Ciascuna delle parti è nel tutto, e nulla è fuori
41 Testo| tutto".~"è così ".~"Tutte le parti sono contenute dal tutto?" "
42 Testo| L'uno è tutte le sue parti, né di più, né di meno di
43 Testo| di meno di tutte le sue parti".~"No, infatti".~"Dunque
44 Testo| Come no?" "Se tutte le parti sono nel tutto, e l'uno
45 Testo| e l'uno è tutte le sue parti e il tutto in sé, tutte
46 Testo| il tutto in sé, tutte le parti sono comprese dal tutto,
47 Testo| Ma il tutto non è nelle parti, né in tutte, né in qualcuna.
48 Testo| si trova in alcune delle parti: se il tutto fosse in alcune
49 Testo| essendo il tutto in più parti, né in una sola, né in tutte
50 Testo| una sola, né in tutte le parti, non è necessario che sia
51 Testo| insieme di tutte le sue parti, si trova in se stesso.
52 Testo| come costituisse le sue parti: e a sua volta ciò che non
53 Testo| dovrà parlare così anche di parti".~"Come no?" "Essendo di
54 Testo| misure, tanto più saranno le parti: e lo stesso vale nel caso
55 Testo| parla di misure, anche di parti?" "Come no?" "Essendo di
56 Testo| Come no?" "Essendo di parti uguali a se stesso, sarà
57 Testo| relazione al numero delle parti, mentre sarà più grande,
58 Testo| sarà più grande, se sarà di parti più grandi, e più piccolo,
59 Testo| più piccolo, se sarà di parti più piccole".~"Così risulta".~"
60 Testo| uno risultò provvisto di parti, e se ha parti, ha anche
61 Testo| provvisto di parti, e se ha parti, ha anche principio, fine,
62 Testo| tutte queste altre cose sono parti del tutto e dell'uno, e
63 Testo| qualora sia parte, ma non "parti", non è necessario che sia
64 Testo| cose diverse dall'uno hanno parti, sono altre cose: se infatti
65 Testo| se infatti non avessero parti, sarebbero assolutamente
66 Testo| assolutamente uno".~"Giusto".~"Parti, diciamo, di ciò che sia
67 Testo| di questo tutto saranno parti le parti: ciascuna delle
68 Testo| questo tutto saranno parti le parti: ciascuna delle parti, infatti,
69 Testo| le parti: ciascuna delle parti, infatti, non deve essere
70 Testo| Se le altre cose hanno parti, prenderanno parte del tutto
71 Testo| uno, compiuto, dotato di parti".~"Di necessità".~"E lo
72 Testo| infatti che ciascuna di queste parti è una parte, significa affermare
73 Testo| tutto sarà un uno di cui parti sono le parti; mentre ciascuna
74 Testo| uno di cui parti sono le parti; mentre ciascuna parte del
75 Testo| sia come tutto sia come parti, sono infinite e partecipano
76 Testo| Sì ".~"Diciamo che non ha parti ciò che è veramente uno".~"
77 Testo| cose né come tutto, né come parti di esso, se è separato dalle
78 Testo| dalle altre cose e non ha parti".~"E come potrebbe?" "In
79 Testo| né partecipando delle sue parti, né del tutto".~"Pare di
80 Testo| né molti, né tutto, né parti sono le cose diverse dall'
81 Testo| suo frazionarsi in piccole parti".~"Giustissimo".~"In base
82 Testo| necessariamente in frazioni di parti sempre più piccole, credo,
|