Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sotto 2
sottrarre 2
sottratta 1
specie 78
spesso 5
spetta 2
spiegarono 1
Frequenza    [«  »]
82 modo
82 parti
80 cui
78 specie
77 dunque
76 con
76 questo
Platone
Il Parmenide

IntraText - Concordanze

specie

   Testo
1 Testo| ritieni vi sia una certa specie in sé della somiglianza, 2 Testo| partecipa di tutte e due le specie diventa l'una e l'altra 3 Testo| prende parte di queste due specie che sono opposte, e le stesse 4 Testo| partecipare di ambedue le specie, che c'è da stupirsi? Se 5 Testo| prende parte di queste due specie è oggetto dell'una e dell' 6 Testo| dimostrasse che i generi e le specie, presi in sé, provano in 7 Testo| e determinasse le varie specie in sé, per esempio somiglianza 8 Testo| più svariato nelle stesse specie, come le avete mostrate 9 Testo| separando da un lato alcune specie prese in sé, dall'altro 10 Testo| disse Socrate. "Anche tali specie sono separate", disse Parmenide, " 11 Testo| disse Parmenide, "come la specie in sé del giusto, e del 12 Testo| disse. "Ebbene? Vi è la specie dell'uomo, separata da noi 13 Testo| uomini, vale a dire, la specie, presa in sé, dell'uomo, 14 Testo| affermare che esista una specie separata per ciascuna di 15 Testo| supponesse che esista una specie per esse, ho timore che 16 Testo| detto che possiedono la specie, passo il tempo occupandomi 17 Testo| come dici, che vi siano specie di cui queste cose, diverse 18 Testo| cose, diverse da quelle specie, prendono parte ricevendone 19 Testo| Socrate.~"Dunque di tutta la specie o di una parte di essa partecipa 20 Testo| Ti sembra che tutta la specie sia in ciascuna delle molte 21 Testo| o Parmenide?" "Dunque la specie è una e identica, e sarà 22 Testo| così anche ciascuna delle specie sarà in tutte le cose una 23 Testo| Dunque, Socrate", disse, "le specie, prese in sé, sono divisibili, 24 Testo| parte, e non più tutta la specie si troverà in ciascuno, 25 Testo| affermare, o Socrate, che quella specie, che è una, si divide veramente 26 Testo| Socrate, le altre cose delle specie, se non possono prendere 27 Testo| sia convinto che ciascuna specie esista come un'unità per 28 Testo| Si manifesterà un'altra specie di grandezza, sorta accanto 29 Testo| queste vi sarà un'altra specie, in virtù della quale tutte 30 Testo| saranno grandi. E ciascuna specie non sarà più per te unica, 31 Testo| osserviamo se ciascuna di queste specie non sia un atto di pensiero, 32 Testo| non nelle anime: così ogni specie sarebbe una, e non proverebbe 33 Testo| distintivo?" "Sì ".~"E sarà la specie questa cosa che viene pensata 34 Testo| altre cose partecipano delle specie, non ti pare forse o che 35 Testo| in questi termini: tali specie come modelli stanno in natura, 36 Testo| cose assomigliano a queste specie e sono delle copie, e la 37 Testo| partecipazione delle altre cose alle specie altro non è che l'essere 38 Testo| disse, "assomiglia alla specie, può quella specie non essere 39 Testo| alla specie, può quella specie non essere simile alla cosa 40 Testo| partecipi di un'unica identica specie?" "Necessario". "Non sarà 41 Testo| Necessario". "Non sarà la specie stessa quella cosa di cui 42 Testo| qualcosa sia simile alla specie, né che la specie sia simile 43 Testo| simile alla specie, né che la specie sia simile ad altro: altrimenti 44 Testo| altrimenti accanto alla specie comparirà sempre un'altra 45 Testo| comparirà sempre un'altra specie, e se quella è simile a 46 Testo| di generarsi sempre una specie nuova, se la specie è simile 47 Testo| una specie nuova, se la specie è simile a ciò che di essa 48 Testo| altre cose partecipano delle specie, ma bisogna ricercare un 49 Testo| se le si determinano come specie esistenti di per sé sole?" " 50 Testo| delle cose che sono una specie". "Come dici?", disse. " 51 Testo| possibile conoscere queste specie così come noi affermiamo 52 Testo| convincere chi sostiene che le specie sono di necessità inconoscibili". " 53 Testo| con se stesse e non con le specie, e da se stesse, e non da 54 Testo| di rapportarsi a quelle specie, né quelle specie possono 55 Testo| quelle specie, né quelle specie possono venire a contatto 56 Testo| con noi, ma, come dico, le specie sono in sé e in relazione 57 Testo| Necessariamente". "Ma le specie prese in sé, sei d'accordo 58 Testo| No, certamente".~"Dalla specie in sé della scienza vengono 59 Testo| conosciamo nessuna delle specie, dal momento che non prendiamo 60 Testo| o Socrate, che né quelle specie esercitano l'influenza che 61 Testo| riferiscono di necessità alle specie, se esistono tali tratti 62 Testo| qualcosa preso in sé ciascuna specie: sicché si trova in difficoltà 63 Testo| dubbio l'esistenza di tali specie, e dirà che se anche esistessero, 64 Testo| ammetterà che esistano le specie delle cose che sono, considerando 65 Testo| simili, e non determini la specie di ciascuna cosa, non saprà 66 Testo| di bene, e di ciascuna specie. E me ne sono reso conto 67 Testo| potrebbero ritenere che siano le specie". "Mi sembra", disse, "che 68 Testo| fronte a molte persone, specie per costui che è in età 69 Testo| piccolezza, non è vero che la specie cui si aggiungesse la grandezza 70 Testo| vi sono allora queste due specie, grandezza e piccolezza?~ 71 Testo| di per sé, diversa dalla specie dell'uno, quale che sia 72 Testo| diverse dall'uno avrebbero due specie opposte fra loro in se stesse".~" 73 Testo| prenderebbero parte di una delle due specie, essendo tutte e due le 74 Testo| prenderebbero parte delle due specie opposte: e ciò risultò impossibile".~" 75 Testo| dall'uno, saranno anche di specie differente".~"Sì ".~"Le 76 Testo| differente".~"Sì ".~"Le cose di specie differente non sono di altra 77 Testo| differente non sono di altra specie?" "Come no?" "Le cose di 78 Testo| Come no?" "Le cose di altra specie non sono dissimili?"~"Sì ,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License