Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verifichino 1
verissimo 7
verità 7
vero 72
verosimile 3
verrà 2
verrebbe 1
Frequenza    [«  »]
74 del
73 delle
73 vi
72 vero
71 qualcosa
71 sì
69 certo
Platone
Il Parmenide

IntraText - Concordanze

vero

   Testo
1 Testo| tenuto".~"Quello che dici è vero", disse.~"Proprio questi 2 Testo| questo è impossibile: non è vero infatti che né è simile 3 Testo| capito in ogni sua parte il vero spirito del mio scritto. 4 Testo| unità". "Quello che dici è vero", disse. "E dunque? Se allo 5 Testo| crederà di dire qualcosa di vero e, come dicevamo poco fa, 6 Testo| conto".~"Quello che dici è vero", rispose.~"Come ti comporterai 7 Testo| se l'uno è uno, non è vero che per nessun'altra ragione 8 Testo| sarà molti, ma non uno".~"Vero".~"Ma non deve essere molti, 9 Testo| rettilineo, né circolare, se è vero che non ha parti".~"Giusto".~" 10 Testo| circonderebbe se non se stesso, se è vero che si trova in se stesso: 11 Testo| così si muove?" "Si, se è vero che si~muove".~"Non è già 12 Testo| di fuori di quello, se è vero che ormai sta per divenire?" " 13 Testo| né fuori di qualcosa".~"Vero".~"Ciò di cui non si hanno 14 Testo| e non sarebbe più uno".~"Vero".~"Se fosse identico all' 15 Testo| diviene molti, ma non uno".~"Vero".~"Ma se l'uno e l'identico 16 Testo| stesso o da altro, se è vero che ciò che prova condizione 17 Testo| Risulta di no".~"Non è vero che l'uno non potrebbe affatto 18 Testo| giovane di se stesso, se è vero che deve esserci qualcosa 19 Testo| sia esso come uno, se è vero che l'uno non corrisponde 20 Testo| nessuno".~"Di questi, se è vero che ciascuno fa parte della 21 Testo| tre, il tre volte, se è vero che al due appartiene il 22 Testo| Poco fa non dicevamo il vero, asserendo che l'essere 23 Testo| in un certo senso, se è vero che esso è in se stesso: 24 Testo| rispetto alle altre~cose, se è vero che è oggetto anche delle 25 Testo| sia diverso da sé, se è vero che è anche altrove da sé?" " 26 Testo| alcune delle cose che sono".~"Vero".~"E il diverso non sarà 27 Testo| sarebbe non uno, ma uno".~"Vero".~"Neppure numero sarà ciò 28 Testo| condizione è simile, non è vero?" "Sì ".~"Per il fatto che 29 Testo| dissimile".~"Quello che dici è vero".~"Poiché l'uno è identico 30 Testo| relazione a se stesso: se è vero che ci risultò diverso da 31 Testo| cosa in questo modo? Non è vero che tutto ciò che sta per 32 Testo| ma finché sarà uno, non è vero che non potrà?" "No, certo".~" 33 Testo| frapponga fra quelli".~"Vero".~"Bisogna cioè che ci sia 34 Testo| uno rispetto ad essi".~"Vero".~"Se vi è un solo termine, 35 Testo| partecipano di quello, se è vero che sono altre cose".~"No".~" 36 Testo| contatto con l'uno, se è vero che non vi è contatto".~" 37 Testo| cose la piccolezza, non è vero che la specie cui si aggiungesse 38 Testo| se fosse nel tutto? Non è vero che o essa si estenderebbe 39 Testo| nella sua totalità, ma, se è vero quel che si è detto, nella 40 Testo| necessariamente superererebbe, se è vero che è grande. Questo è impossibile, 41 Testo| non è in nessun luogo".~"Vero".~"Ma la grandezza in sé 42 Testo| delle altre cose, non è vero che si troverà nella necessità 43 Testo| prende parte del tempo, se è vero che prende parte anche dell' 44 Testo| fra il "poi" e l'"ora"".~"Vero".~"Se è inevitabile che 45 Testo| sono diverse dall'uno, se è vero che sono diverse, ma non " 46 Testo| contengono in sé il numero, se è vero che sono altre e non "altro"". " 47 Testo| altra cosa rimane priva".~"Vero".~"L'uno ha la stessa età 48 Testo| vecchio o più giovane, se è vero che vi è sempre la stessa 49 Testo| giovane, e non lo diventano".~"Vero".~"E l'uno che è non diventa 50 Testo| poi", e dell'"ora", se è vero che prende parte del tempo?" " 51 Testo| sensazione di esso, se è vero che anche ora noi su di 52 Testo| diviene e perisce, non è vero che, qualora divenga uno, 53 Testo| Può darsi".~"E l'uno, se è vero che sta fermo e si muove, 54 Testo| di quiete, e non è forse vero che in quel momento non 55 Testo| Diciamolo".~"Dunque, se è vero che le altre cose sono diverse 56 Testo| ciascuna delle altre cose, se è vero che è parte di tutte. Se 57 Testo| e presa di per sé, se è vero che ciascuna parte sarà 58 Testo| che abbiamo separato, se è vero che non prende parte dell' 59 Testo| opposte condizioni, se è vero che esse sembrarono provare 60 Testo| il tre sono in esse, se è vero che comunque esse sono private 61 Testo| ciò risultò impossibile".~"Vero".~"Esse non sono identiche 62 Testo| dice "se l'uno non è"".~"Vero".~"Dunque non si deve dire 63 Testo| proprietà".~"Giusto".~"Se è vero che non è, l'uno non può 64 Testo| anzi è necessario, se è vero che l'uno, proprio quello 65 Testo| possono verificare, se è vero che l'uno non è".~"Impossibile 66 Testo| Ciò che non è uguale non è vero che è disuguale?" "Sì ".~" 67 Testo| anche del non essere, se è vero che non è".~"Come no?" " 68 Testo| essere in movimento, se è vero che si muta dall'essere 69 Testo| provasse questa condizione".~"Vero".~"Se non diventa altro 70 Testo| saranno neppure molti".~"Vero".~"Poiché l'uno non è nelle 71 Testo| è non ha parte alcuna".~"Vero".~"E non vi è opinione di 72 Testo| cose, se l'uno non è".~"Vero".~"Se dunque in sintesi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License