Testo
1 Testo| sono simili e dissimili rispetto a se stesse in virtù di
2 Testo| muove secondo mutamenti rispetto a se stesso".~"Non risulta".
3 Testo| identica condizione, né rispetto ad altro, né rispetto a
4 Testo| né rispetto ad altro, né rispetto a se stesso".~"Sembra non
5 Testo| Se è maggiore o minore rispetto a ciò cui viene misurato,
6 Testo| avrà misure più grandi rispetto a ciò che è minore, e più
7 Testo| è minore, e più piccole rispetto a ciò che è maggiore".~"
8 Testo| che è maggiore".~"Sì ".~"Rispetto agli oggetti cui non viene
9 Testo| sarà di misure più piccole rispetto ad alcuni, più grandi rispetto
10 Testo| rispetto ad alcuni, più grandi rispetto ad altri".~"E come no?" "
11 Testo| è" indica qualcos'altro rispetto all'uno?" "Necessariamente".~"
12 Testo| modo, identico e diverso rispetto alle altre~cose, se è vero
13 Testo| non sarà diverso dall'uno, rispetto al diver so".~"No, infatti".~"
14 Testo| dell'uno, né sarà un tutto rispetto all'uno come parte".~"No,
15 Testo| tutto, né diversità le une rispetto alle altre, saranno identiche
16 Testo| oggetto di condizione diversa rispetto alle altre cose - e lo stesso
17 Testo| uno prova l'essere diverso rispetto alle altre cose, proprio
18 Testo| uno è identico e diverso rispetto alle altre cose, in entrambi
19 Testo| contatti sia inferiore di uno rispetto a ciò che è in contatto.
20 Testo| sempre inferiori di uno rispetto ad essi".~"Vero".~"Se vi
21 Testo| le altre cose sono altro rispetto all'uno, non saranno né
22 Testo| no?" "E anche l'uno in sé rispetto a se stesso si trova in
23 Testo| grandi e più piccole, anche rispetto al numero sarà più piccolo
24 Testo| maggiore, minore, e uguale rispetto a se stesso, non sarà forse
25 Testo| più grandi e più piccole rispetto a se stesso, e, se si parla
26 Testo| risulta".~"Dunque anche rispetto alle altre cose l'uno non
27 Testo| piccolo; se risulta uguale, rispetto alla grandezza, non sarà
28 Testo| e più piccolo di numero rispetto a sé e alle altre cose". "
29 Testo| altre cose, e le altre cose rispetto all'uno, e sul fatto che
30 Testo| inziale di età dell'uno rispetto alle altre cose, questa
31 Testo| prima, in base all'età, rispetto a qualcosa, non diventerà
32 Testo| una circostanza precedente rispetto a ciò di cui, prima, era
33 Testo| diventeranno più vecchie di prima rispetto all'uno?" "Certo". "Ciò
34 Testo| giovane diviene più vecchio rispetto a ciò che è divenuto prima
35 Testo| cose hanno tale relazione rispetto all'uno, in quanto risultano
36 Testo| altro, ovvero le altre cose rispetto all'uno, e l'uno rispetto
37 Testo| rispetto all'uno, e l'uno rispetto alle altre cose?"~"Certo".~"
38 Testo| sono simili né dissimili rispetto all'uno le altre cose, e
39 Testo| avrà la dissomiglianza, rispetto alla quale le altre cose
40 Testo| E se ha dissomiglianza rispetto alle altre cose, non è necessario
41 Testo| necessario che abbia somiglianza rispetto a sé?" "Come?" "Se l'uno
42 Testo| disuguale non è disuguale rispetto al disuguale?" "Come no?" "
43 Testo| forse della disuguaglianza, rispetto alla quale le altre cose
44 Testo| non può diventare altro rispetto a se stesso, né l'uno che
45 Testo| se esso diventasse altro rispetto a se stesso, ma verterebbe
46 Testo| necessario che diventi altro rispetto a sé: quanto più una cosa
47 Testo| muovendosi, diviene anche altro rispetto a sé".~"Sì ".~"E se in nessun
48 Testo| nessun modo diventerà altro rispetto a sé".~"No".~"Nella misura
49 Testo| si muove, diviene altro rispetto a sé: se invece non si muove,
50 Testo| che non è diviene altro rispetto a sé e non lo diviene".~"
51 Testo| Ciò che diviene altro rispetto a sé non è necessario che
52 Testo| diverso da prima, che perisca rispetto alla precedente condizione:
53 Testo| somiglianza né diversità, né rispetto a sé, né rispetto alle altre
54 Testo| diversità, né rispetto a sé, né rispetto alle altre cose".~"Non risulta".~"
55 Testo| Né simili, né dissimili rispetto ad esso, né identiche, né
56 Testo| altre cose sono altre l'una rispetto all'altra. è la possibilità
57 Testo| loro, oppure non sono altre rispetto a nessuna cosa".~"Giusto".~"
58 Testo| gruppi sono altre l'una rispetto all'altra: non potrebbero
59 Testo| come molti e come grandi rispetto a ciascuno dei molti come
60 Testo| non avendo esso stesso, rispetto a sé, principio, né limite,
61 Testo| diversa natura e dissimili rispetto a sé".~"E così ".~"Ed è
62 Testo| appaiano simili e dissimili, rispetto a sé e fra loro".~"Certo".~"
63 Testo| e a contatto e separati rispetto a sé, e mossi secondo ogni
64 Testo| stesso e le altre cose,~rispetto a sé e fra di loro, sono
|