Testo
1 Testo| è ormai trascorso molto tempo.~Il nome del padre, mi sembra,
2 Testo| la maggior parte del suo tempo dedicandosi all'equitazione.
3 Testo| quei discorsi, in un primo tempo si mostrò esitante - diceva
4 Testo| ardua - ma in un secondo tempo cominciò ad esporli. Antifonte
5 Testo| portato qui fra noi. In quel tempo Socrate era assai giovane.
6 Testo| possiedono la specie, passo il tempo occupandomi di quelle".~"
7 Testo| sarà presente, nello stesso tempo, attraverso la sua totalità,
8 Testo| è identico nello stesso tempo in molti luoghi, e per nulla
9 Testo| e identica nello stesso tempo". "Con troppa semplicità",
10 Testo| sia identica, nello stesso tempo e in molti luoghi, come
11 Testo| possa ascoltarti dopo tanto tempo".~Antifonte disse che Pitodoro
12 Testo| parteciperà dell'uguaglianza del tempo e della somiglianza, proprietà
13 Testo| potrebbe affatto essere nel tempo, se fosse davvero tale?
14 Testo| necessario che, se qualcosa è nel tempo, sempre esso diventi più
15 Testo| che diventi nello stesso tempo più giovane di se stesso".~"
16 Testo| non può diventare per più tempo del suo tempo, né per minor
17 Testo| diventare per più tempo del suo tempo, né per minor tempo, ma
18 Testo| suo tempo, né per minor tempo, ma per un tempo uguale
19 Testo| per minor tempo, ma per un tempo uguale al suo deve divenire
20 Testo| quanto pare, che quanto è nel tempo e di tale realtà prende
21 Testo| possibile partecipare del tempo, e neppure si trova in qualche
22 Testo| neppure si trova in qualche tempo".~"No di certo, come vuole
23 Testo| indichino una parteci~azione del tempo, e cioè la partecipazione
24 Testo| cioè la partecipazione al tempo passato?" "Certo".~"E allora?
25 Testo| indicano la partecipazione del tempo che verrà in seguito?" "
26 Testo| diventa" non appartengono al tempo presente?" "Certo".~"Se
27 Testo| modo partecipa di nessun tempo, non è mai diventato, mai
28 Testo| e in altro nello stesso tempo".~"Così risultò".~"Così
29 Testo| il diverso sia per alcun tempo: se infatti per un tempo
30 Testo| tempo: se infatti per un tempo qualsiasi il diverso fosse
31 Testo| fosse in qualcosa, per quel tempo il diverso sarebbe nell'
32 Testo| uno prende parte anche del tempo, ed è e diviene più giovane
33 Testo| anche se prende parte del tempo?" "Come?"~"Possiede l'essere,
34 Testo| partecipazione dell'essere con il tempo presente, così come l'"era"
35 Testo| segnava l'unione con il tempo passato, mentre il "sarà"
36 Testo| mentre il "sarà" con il tempo futuro?" "è così ".~"Esso
37 Testo| Esso prende parte del tempo, se è vero che prende parte
38 Testo| Dunque prende parte del tempo che procede?" "Sì ".~"Diventa
39 Testo| stesso, se procede insieme al tempo".~"Per forza".~"Ora, non
40 Testo| quando viene ad essere nel tempo presente, in mezzo tra l'"
41 Testo| diviene, per un periodo di tempo più grande di se stesso,
42 Testo| oppure per un periodo di tempo uguale?" "Per un periodo
43 Testo| uguale?" "Per un periodo di tempo uguale".~"Ma ciò che diviene,
44 Testo| per un uguale periodo di tempo, non ha la stessa età?" "
45 Testo| ed è, per un periodo di tempo uguale a se stesso, non
46 Testo| altre cose, ma nello stesso tempo.~E analogamente l'uno non
47 Testo| misure disuguali, come il tempo o qualsiasi altra cosa,
48 Testo| divenuto per un periodo di tempo più grande delle altre cose".~"
49 Testo| attenzione: se a un periodo di tempo più grande e più piccolo
50 Testo| aggiungiamo un uguale periodo di tempo, il periodo di tempo più
51 Testo| di tempo, il periodo di tempo più grande differirà dal
52 Testo| ma ricevendo periodi di tempo uguali alle altre cose,
53 Testo| che l'uno partecipa del tempo, e del divenire più vecchio
54 Testo| vero che prende parte del tempo?" "Per forza". "Dunque l'
55 Testo| molti, e partecipando del tempo, in quanto è uno, partecipi
56 Testo| parteciparvi?" "Non può".~"In un tempo vi partecipa, e in un altro
57 Testo| Giusto". "Dunque non vi è il tempo in cui prende parte dell'
58 Testo| parte dell'essere, e il tempo in cui si allontana? Come
59 Testo| verificarsi in nessuna frazione di tempo".~"Come potrebbe?" "Se prima
60 Testo| potrebbe?" "Non vi è nessun tempo in cui alcunché possa muoversi
61 Testo| muta,e neppure quando è nel tempo".~"No, certo".~"Ma dunque
62 Testo| quiete, e non è in alcun tempo, e nell'istante e dall'istante
63 Testo| quando muta, non è in nessun tempo, e allora non si muoverà,
|