Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
discutevi 1
dispari 7
disponiamo 1
disse 62
dissi 2
dissimile 26
dissimili 23
Frequenza    [«  »]
65 vecchio
64 rispetto
63 tempo
62 disse
61 necessario
60 lo
59 dall'
Platone
Il Parmenide

IntraText - Concordanze

disse

   Testo
1 Testo| prese la mano e "Salve", disse, "Cefalo, 2) dimmi se hai 2 Testo| esporre la tua richiesta", disse.~E io: "Come si chiamava 3 Testo| Quello che dici è vero", disse.~"Proprio questi discorsi", 4 Testo| stato l'amante di Parmenide. Disse che costoro avevano alloggiato 5 Testo| quando lo stesso Pitodoro disse di essere entrato in casa 6 Testo| una volta che fu riletta, disse: "Che senso ha, o Zenone, 7 Testo| così che dici?" "è così ", disse Zenone.~"Dunque, se è impossibile 8 Testo| intendo correttamente?" "No", disse Zenone, "ma hai compreso 9 Testo| Capisco, Parmenide", disse Socrate, "che il nostro 10 Testo| intelligenza di noi altri". "Sì ", disse Zenone, "o Socrate. Tu però 11 Testo| Accolgo la tua replica", disse Socrate, "e credo che le 12 Testo| terminò di parlare, Parmenide disse: "Socrate, come sei degno 13 Testo| Zenone?" "Mi pare di sì ", disse Socrate. "Anche tali specie 14 Testo| tali specie sono separate", disse Parmenide, "come la specie 15 Testo| di questo genere?" "Sì ", disse. "Ebbene? Vi è la specie 16 Testo| mano?" "Nient'affatto", disse Socrate, "ma queste cose, 17 Testo| e belle?" "Certamente", disse Socrate.~"Dunque di tutta 18 Testo| come potrebbe esserci?", disse. "Ti sembra che tutta la 19 Testo| Che cosa lo impedisce", disse Socrate, "o Parmenide?" " 20 Testo| da se stessa". "Questo", disse, "non può essere, se, come 21 Testo| Con troppa semplicità", disse "o Socrate, fai in modo 22 Testo| parte". "Dunque, Socrate", disse, "le specie, prese in sé, 23 Testo| ancora una?" "Nient'affatto", disse. "Considera questo fatto", 24 Testo| Considera questo fatto", disse. "Se dividerai la grandezza 25 Testo| assurdo?" "Certamente", disse. "E allora? Ciascun oggetto, 26 Testo| potranno prendere parte", disse, "o Socrate, le altre cose 27 Testo| interezza?" "No, per Zeus", disse, "non mi sembra affatto 28 Testo| Quello che dici è vero", disse. "E dunque? Se allo stesso 29 Testo| molteplice". 11) "Ma, Parmenide", disse Socrate, "osserviamo se 30 Testo| si è detto". "E allora?", disse. "Ciascuno di questi atti 31 Testo| il nulla?"~"Impossibile", disse.~"Riguardano qualcosa?" " 32 Testo| inevitabile". "E allora?", disse Parmenide. "In base alla 33 Testo| Ma questo discorso", disse, "non ha senso. Piuttosto, 34 Testo| somigliante". "Se qualcosa", disse, "assomiglia alla specie, 35 Testo| pare".~"Ti rendi conto", disse, "Socrate, di quanto grande 36 Testo| Certamente".~"Sappi bene", disse, "che, così per dire, non 37 Testo| una specie". "Come dici?", disse. "Vi sono molte e varie 38 Testo| rispose Socrate. "Dici bene", disse.~"Dunque, anche quanti sono 39 Testo| Socrate.~"Se uno di noi", disse Parmenide, "è padrone o 40 Testo| che dico?" "Certamente", disse Socrate, "capisco". "Dunque 41 Testo| Dunque anche la scienza", disse, "presa in sé, ciò che esiste 42 Testo| Perché no?" "Perché", disse Parmenide, "abbiamo convenuto, 43 Testo| divinità".Ma fa' attenzione", disse, "che il discorso non sia 44 Testo| Tali questioni, o Socrate", disse Parmenide, "e molte altre 45 Testo| accordo con te, o Parmenide", disse Socrate, "tu parli in assoluta 46 Testo| i miei pensieri".~"Ma", disse Parmenide, "se qualcuno, 47 Testo| circostanza".~"Troppo presto", disse, "prima di esserti esercitato, 48 Testo| che modo, o Parmenide", disse, "si può praticare questo 49 Testo| esercizio?" "In quel modo", disse, "che hai ascoltato da Zenone. 50 Testo| le specie". "Mi sembra", disse, "che in questo modo non 51 Testo| altra condizione".~"Bene", disse. "Oltre a ciò si deve fare 52 Testo| esercitarti meglio". "Come dici?", disse.~"Prendiamo come esempio", 53 Testo| Prendiamo come esempio", disse, "se vuoi, l'ipotesi che 54 Testo| è immensa, Parmenide", disse, "la materia di studio di 55 Testo| un gran lavoro, Socrate" disse, "proprio a me che sono 56 Testo| avanti negli anni". "Ma tu", disse Socrate, "o Zenone, perché 57 Testo| Pitodoro racconta che Zenone disse: "è Parmenide in persona, 58 Testo| tanto tempo".~Antifonte disse che Pitodoro raccontò che, 59 Testo| poeta paragonò se stesso, e disse che anch'egli, contro la 60 Testo| consegue?" "Certamente", disse Zenone. "Chi mi risponderà?", 61 Testo| far questo, o Parmenide", disse Aristotele. " Ti riferisci 62 Testo| ed io rispondo". "Bene", disse Parmenide, "se l'uno è uno,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License