Testo
1 Testo| unica identica specie?" "Necessario". "Non sarà la specie stessa
2 Testo| esistessero, sarebbe assolutamente necessario che siano inconoscibili
3 Testo| in qualcos'altro, non è necessario che esso non vi sia ancora,
4 Testo| fosse davvero tale? O non è necessario che, se qualcosa è nel tempo,
5 Testo| vecchio di se stesso?" "è necessario".Dunque ciò che è più vecchio
6 Testo| può essere altrimenti".~"è necessario".~"Ma ciò che è più vecchio
7 Testo| più vecchio di se stesso è necessario che diventi nello stesso
8 Testo| essere".~"Anche questo è necessario".~"è necessario, a quanto
9 Testo| questo è necessario".~"è necessario, a quanto pare, che quanto
10 Testo| l'uno che è, non è allora necessario che il tutto corrisponda
11 Testo| capisco".~"Consideriamo: è necessario che altro sia il suo essere,
12 Testo| partecipa dell'essere".~"è necessario".~"Dunque, se è diverso
13 Testo| allora? Se vi è il due, non è necessario vi sia anche il due volte?~
14 Testo| due e il due volte, non è necessario vi sia il due volte due?
15 Testo| tre e il tre volte, non è necessario vi sia il tre volte tre?" "
16 Testo| due e il tre volte, non è necessario vi sia il due volte tre
17 Testo| volte due?" "è assolutamente necessario".~"Vi saranno numeri pari
18 Testo| qualche numero che non sia necessario che sia?" "Nient'affatto".~"
19 Testo| affatto".~"Se l'uno è, è necessario che anche il numero sia".~"
20 Testo| anche il numero sia".~"è necessario".~"Ma se il numero esiste,
21 Testo| come credo, tale parte è, è necessario che essa sempre, finché
22 Testo| diviso".~"Sì ".~"Ed è assai necessario che ciò che viene diviso
23 Testo| in tutte le parti, non è necessario che sia in qualche altra
24 Testo| non è in se stesso, non è necessario che sia in altro?" "Certo".~"
25 Testo| trova in se stesso. E così è necessario che l'uno sia in se stesso
26 Testo| se stesso e in altro".~"è necessario".~"Essendo generato in questo
27 Testo| generato in questo modo, non è necessario che si muo va e stia fermo?" "
28 Testo| nella stessa posizione, è necessario che sempre stia fermo".~"
29 Testo| è sempre in altro, non è necessario che, al contrario, mai si
30 Testo| a se stesso, non è ormai necessario che esso sia identico a
31 Testo| identico a se stesso?" "Necessario".~"E allora? Ciò che è altrove
32 Testo| luogo di se stesso, non è necessario che sia diverso da sé, se
33 Testo| più volte, è assolutamente necessario che tu ti riferisca sempre
34 Testo| Dunque, è assolutamente necessario che ciò che non supera e
35 Testo| stesso".~"Sì ".~"Dunque non è necessario affermare anche questo,
36 Testo| devono essere, non è ormai necessario che siano gli uni negli
37 Testo| insieme a questa: sicché, se è necessario che l'uno in sé non diventi
38 Testo| parte, ma non "parti", non è necessario che sia uno, essendo parte?" "
39 Testo| questa ragione non è forse necessario che diventino più vecchi
40 Testo| più giovane, non è allora necessario che esso prenda parte dell'"
41 Testo| abbiamo osservato, non è necessario che, essendo uno e molti,
42 Testo| Divenendo uno e molti, non è necessario che si separi e si ricongiunga?" "
43 Testo| ricongiunga?" "Assolutamente necessario". "E nel caso diventi dissimile
44 Testo| dissimile e simile, non è necessario che renda se stesso simile
45 Testo| vale per ciascuna parte: è necessario che anche questa partecipi
46 Testo| stesso".~"Impossibile".~"è necessario che il tutto e la parte
47 Testo| dell'uno come tutto, non è necessario siano molteplici e infinite
48 Testo| a sottrarre, non sarebbe necessario che anche la parte che abbiamo
49 Testo| partecipi di molte cose, anzi è necessario, se è vero che l'uno, proprio
50 Testo| quello e non altro, non è, è necessario che quello prenda parte
51 Testo| rispetto alle altre cose, non è necessario che abbia somiglianza rispetto
52 Testo| uguale alle altre cose, non è necessario che anche le altre cose
53 Testo| l'uno, dato che non è, è necessario partecipi dell'essere in
54 Testo| si muove, è assolutamente necessario che diventi altro rispetto
55 Testo| altro rispetto a sé non è necessario che divenga diverso da prima,
56 Testo| non diviene altro, non è necessario che né diventi, né perisca?" "
57 Testo| diventa altro da sé, non è necessario che neppure si muova?" "
58 Testo| che neppure si muova?" "è necessario".~"E non diremo che sta
59 Testo| vista offuscata, non è forse necessario che esso appaia come un
60 Testo| uno che non è?" "è più che necessario".~"Così infinite e finite,
61 Testo| a sé".~"E così ".~"Ed è necessario che gli stessi gruppi appaiano
|