Testo
1 Testo | tempo Socrate era assai giovane. Fu lo stesso Zenone a leggere
2 Testo(10)| Aristotele (384-322 a.C.), assai giovane nel periodo in cui si svolge
3 Testo | alla polemica, quand'ero giovane scrissi quest'opera, e una
4 Testo | inclinazione alla polemica di un giovane, ma dall'ambizione presuntuosa
5 Testo | di quelle".~" Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "
6 Testo | loquacità, finché sei ancora giovane. Altrimenti, la verità ti
7 Testo | domandò Parmenide. "Il più giovane? Sarà meno zelante degli
8 Testo | infatti, quando parli del più giovane. Ma ora formula le domande,
9 Testo | essere più vecchio, o più giovane, o abbia la stessa età di
10 Testo | sia più vecchio, o più giovane, o abbia la stessa età di
11 Testo | uno non può essere né più giovane, né più vecchio, né può
12 Testo | vecchio di ciò che è più giovane?" "E allora?" "Ciò che diviene
13 Testo | diviene nel contempo più giovane di se stesso, se è vero
14 Testo | vecchio è differente dal più giovane, e a nient'altro".~"è così ".~"
15 Testo | diventi nello stesso tempo più giovane di se stesso".~"Mi pare".~"
16 Testo | vecchio e nel contempo più giovane di se stesso".~"Può darsi".~"
17 Testo | tempo, ed è e diviene più giovane e più vecchio di se stesso
18 Testo | altre cose, e non è né più giovane, né più vecchio di se stesso
19 Testo | con ciò che diviene più giovane?" "Sì ".~"Poiché l'uno diventa
20 Testo | se stesso che diviene più giovane?" "Di necessità".~"In tal
21 Testo | In tal modo diventa più giovane e anche più vecchio di se
22 Testo | vecchio di ciò che è più giovane?" "è così ".~"E l'uno è
23 Testo | è così ".~"E l'uno è più giovane di sé allorquando, diventando
24 Testo | diviene più vecchio e più giovane di sé".~"Pare così ".~"Esso
25 Testo | è né più vecchio, né più giovane".~"No, infatti".~"L'uno,
26 Testo | che è divenuto dopo è più giovane di ciò che è divenuto prima:
27 Testo | risulta".~"L'uno è dunque più giovane delle altre cose, e le altre
28 Testo | sarà né più vecchio, né più giovane delle altre cose, né le
29 Testo | più vecchio ed anche più giovane, e, allo stesso modo, le
30 Testo | più vecchio e anche più giovane delle altre cose, e le altre
31 Testo | fatto che non diventi né più giovane, né più vecchio? Si possono
32 Testo | generò, e ciò che è più giovane, a sua volta, non potrà
33 Testo | potrà divenire ancora più giovane: misure uguali aggiunte
34 Testo | che è più vecchio o più giovane di qualcosa non diventerà
35 Testo | mai più vecchio, né più giovane di ciò che è più vecchio
36 Testo | che è più vecchio o più giovane, se è vero che vi è sempre
37 Testo | vecchio, mentre l'altro è più giovane, e non lo diventano".~"Vero".~"
38 Testo | mai né più vecchio, né più giovane delle altre cose che sono". "
39 Testo | non diventerà forse più giovane di quanto fosse in una circostanza
40 Testo | era più vecchio?" "Più giovane". "Se quello è più giovane,
41 Testo | giovane". "Se quello è più giovane, le altre cose non diventeranno
42 Testo | Ciò che è diventato più giovane diviene più vecchio rispetto
43 Testo | progredisce verso l'essere più giovane, l'altro verso l'essere
44 Testo | più vecchio diventa più giovane del più giovane. Procedendo
45 Testo | diventa più giovane del più giovane. Procedendo essi nel senso
46 Testo | opposti fra loro: il più giovane diventa più vecchio del
47 Testo | più vecchio diventa più giovane del più giovane. Diventano,
48 Testo | diventa più giovane del più giovane. Diventano, ma non sono
49 Testo | altro. L'uno diventa più giovane delle altre cose, poiché
50 Testo | diviene né più vecchio, né più giovane di un'altra cosa, poiché
51 Testo | diventerà più vecchio, né più giovane delle altre cose, né le
52 Testo | diviene, più vecchio e più giovane di se stesso e delle altre
53 Testo | diviene né più vecchio, né più giovane di se stesso e delle altre
54 Testo | divenire più vecchio e più giovane, non è allora necessario
|