Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
page 1
panatenee 1
paragonò 1
pare 51
pari 7
parla 3
parlando 1
Frequenza    [«  »]
53 molti
52 infatti
52 tutte
51 pare
51 quanto
49 al
49 relazione
Platone
Il Parmenide

IntraText - Concordanze

pare

   Testo
1 Testo| somiglianza, presa in sé, ti pare sia qualcosa che si possa 2 Testo| ora udivi da Zenone?" "Mi pare di sì ", disse Socrate. " 3 Testo| cose appaiono grandi?" "Pare così ".~"Si manifesterà 4 Testo| partecipano delle specie, non ti pare forse o che ciascuna cosa 5 Testo| prendono parte". ./. Sì , mi pare".~"Ti rendi conto", disse, " 6 Testo| parte della scienza in sé".~"Pare di no".~"Rimane per noi 7 Testo| ignori queste cose?" "Mi pare di non scorgere via d'uscita 8 Testo| diventando altro da sé".~"Pare di no".~"L'uno non si muove 9 Testo| trova nello stesso punto".~"Pare di no".~"Ma ciò che non 10 Testo| possibile".~"L'uno, a quanto pare, non sta fermo e non si 11 Testo| altro, né a se stesso".~"Pare di no".~"L'uno non prova 12 Testo| Giusto".~"L'uno, a quanto pare, non essendo affatto oggetto 13 Testo| giovane di se stesso".~"Mi pare".~"Ma non può diventare 14 Testo| è necessario, a quanto pare, che quanto è nel tempo 15 Testo| partecipa all'essere".~"Pare di no".~"Per nessuna ragione 16 Testo| partecipasse all'essere; ma, pare, l'uno non è uno e non esiste, 17 Testo| hanno sensazione di lui".~"Pare di no".~"Dunque è possibile 18 Testo| per estensione numerica?" "Pare".~"Avanti, guarda ancora 19 Testo| ma equivalenti, a quanto pare, dell'uno: infatti ciò che 20 Testo| una certa forma, a quanto pare, essendo tale, l'uno prenderà 21 Testo| Così l'uno, a quanto pare, sarà, in questo modo, diverso 22 Testo| questo modo, diverso da sé".~"Pare".~"E allo ra? Se qualcosa 23 Testo| dirlo".~"L'uno, a quanto pare, è diverso dalle altre cose 24 Testo| da tutte le altre cose".~"Pare sia così ".~"Ma il simile 25 Testo| sarà opposto al diverso".~"Pare".~"L'uno sarà simile e dissimile 26 Testo| tale proporzione, a quanto pare, ha validità".~"Anche questa 27 Testo| e non è a contatto".~"Mi pare".~"Esso, dunque, è anche 28 Testo| della piccolezza in sé".~"Pare di no".~"E in esso non vi 29 Testo| saranno minori dell'uno".~"Mi pare".~"L'uno è dunque uguale, 30 Testo| necessità".~"Così , a quanto pare, l'uno sarà uguale, più 31 Testo| vecchio e più giovane di sé".~"Pare così ".~"Esso è, o diviene, 32 Testo| Certo".~"L'uno, a quanto pare, ricevendo e lasciando l' 33 Testo| muta?" "Cos'è?" "L'istante. Pare che l'istante indichi una 34 Testo| e neppure perisce?" "Mi pare".~"Analogamente, anche quando 35 Testo| essere equivalente".~"Non pare".~"Di tutte queste condizioni 36 Testo| e di se stesse, a quanto pare, si generi qualcosa di diverso 37 Testo| uno e le altre cose".~"Non pare".~"Sono separati?" "Sì ".~" 38 Testo| sue parti, né del tutto".~"Pare di no".~"In alcun modo le 39 Testo| bisogna concedergli, a quanto pare, che vi sia scienza di esso, 40 Testo| dissimili da esso".~"Così pare".~"E se ha dissomiglianza 41 Testo| L'uno che non è, a quanto pare, partecipa del l'uguaglianza, 42 Testo| grandezza, e della piccolezza".~"Pare che sia così ".~"E deve 43 Testo| Per forza".~"Dunque è, pare, l'uno che non è: se infatti 44 Testo| quel determinato modo".~"Pare così ".~"E ciò che non è 45 Testo| necessità".~"L'uno che non è, pare, sta fermo e anche si muove".~" 46 Testo| fermo e anche si muove".~"Pare così ".~"E se si muove, 47 Testo| nessun modo dell'essere".~"Pare di no".~"E non diviene altro 48 Testo| alcun modo di essere".~"Mi pare non abbia alcun modo".~" 49 Testo| gruppo di esse, a quanto pare, è infinito e molteplice, 50 Testo| pensare come uno e molti".~"Pare di no".~"Né simili, né dissimili".~" 51 Testo| dica anche che, a quanto pare, che l'uno sia, o che non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License