Testo
1 Testo| hanno il loro essere in relazione fra loro, e non con le cose
2 Testo| caratteri distintivi, sono in relazione con se stesse e non con
3 Testo| come concetto in sé, è in relazione all'essere schiavi, preso
4 Testo| come concetto in sé, è in relazione con l'essere padroni, preso
5 Testo| le specie sono in sé e in relazione con se stesse, e così anche
6 Testo| sono presso di noi, sono in relazione con se stesse. O non capisci
7 Testo| altre, prese in sé sono in relazione con se stesse". "Ci siamo
8 Testo| per tale molteplicità in relazione a se stessa e all'uno, e
9 Testo| conseguenza per l'uno in relazione a se stesso e alla molteplicità;
10 Testo| la molteplicità, sia in relazione a se stessi, sia in relazione
11 Testo| relazione a se stessi, sia in relazione reciproca. E, ancora, se
12 Testo| ipotizzate e per le altre, sia in relazione a se stesse, sia in relazione
13 Testo| relazione a se stesse, sia in relazione reciproca. E circa la dissomiglianza
14 Testo| derivano ponendola sia in relazione con se stessa, sia in relazione
15 Testo| relazione con se stessa, sia in relazione con ciascuna delle altre
16 Testo| allo stesso modo, sia in relazione a più elementi e infine
17 Testo| elementi e infine sia in relazione a tutti quanti. E anche
18 Testo| volta, devi metterle in relazione con se stesse e con qualsiasi
19 Testo| qualcosa, né dissimile, né in relazione a se stesso, né in relazione
20 Testo| relazione a se stesso, né in relazione ad altro".~"Perché?" "Perché
21 Testo| avere la stessa età, né in relazione a se stesso né in relazione
22 Testo| relazione a se stesso né in relazione ad altro".~"Risulta di no".~"
23 Testo| cosa è in questo modo in relazione con ogni cosa, vale a dire
24 Testo| di ciò con cui è in tale relazione, oppure sarà come un tutto
25 Testo| oppure sarà come un tutto in relazione con una parte".~"Così risulta".~"
26 Testo| non sarà come un tutto in relazione ad una sua parte, essendo
27 Testo| parte, essendo una parte in relazione a se stesso".~"Non è possibile".~"
28 Testo| né è tutto, né è parte in relazione a se stesso, non è ormai
29 Testo| condizione, ma identica in relazione alle altre cose: e ciò che
30 Testo| sarà simile e dissimile in relazione alle altre cose, simile,
31 Testo| simile e anche dissimile in relazione alle altre cose".~"Certo".~"
32 Testo| Dunque, allo stesso modo, in relazione a se stesso: se è vero che
33 Testo| grandezza sarebbe presente, e in relazione a tale grandezza non ci
34 Testo| né queste due hanno in relazione all'uno la possibilità di
35 Testo| superate, ma soltanto in relazione reciproca, e l'uno, a sua
36 Testo| stesso si trova in tale relazione: non avendo in se stesso
37 Testo| grandi e più piccole in relazione a sé e alle altre cose,
38 Testo| sarà uguale a se stesso, in relazione al numero delle parti, mentre
39 Testo| vecchio se lo si mette in relazione con ciò che diviene più
40 Testo| vecchio se lo si mette in relazione a se stesso che diviene
41 Testo| le altre cose hanno tale relazione rispetto all'uno, in quanto
42 Testo| tutto, e non è uno, sia in relazione a sé, sia allo stesso modo
43 Testo| sia allo stesso modo in relazione alle altre cose".~"Senza
44 Testo| Esso ha dissomiglianza in relazione alle altre cose: infatti
45 Testo| dunque sono dissimili in relazione all'uno, è chiaro che le
46 Testo| dissimili saranno dissimili in relazione al dissimile".~"è chiaro".~"
47 Testo| partecipi dell'essere in relazione al non essere".~"Per forza".~"
48 Testo| opinione, in nessun modo, in relazione alle altre cose".~"No, certo".~"
49 Testo| di loro, sono tutto, in relazione ad ogni aspetto dell'essere,
|