Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
identica 17
identiche 5
identici 3
identico 45
ignori 1
il 209
imbatta 2
Frequenza    [«  »]
47 diviene
47 quello
46 impossibile
45 identico
45 queste
44 essendo
44 uguale
Platone
Il Parmenide

IntraText - Concordanze

identico

   Testo
1 Testo| come il giorno è uno, ed è identico nello stesso tempo in molti 2 Testo| forse che ci sia un unico e identico tratto distintivo se le 3 Testo| delle cose che sono è sempre identico, e così annienterà del tutto 4 Testo| circondato: infatti ciò che è identico non potrà, nella sua totalità, 5 Testo| risulta".~"Esso non sarà identico né ad altro, né a se stesso, 6 Testo| uno".~"Vero".~"Se fosse identico all'altro, sarebbe quell' 7 Testo| certo".~"Non sarà dunque identico ad altro, o diverso da se 8 Testo| Giusto".~"E non sarà identico e stesso".~"E come no?" " 9 Testo| la stessa di quella dell'identico".~"E perché?" "Perché non 10 Testo| fatto che qualcosa diviene identico a qualcosa diventa uno".~" 11 Testo| certamente".~"Se diviene identico ai molti, di necessità diviene 12 Testo| Vero".~"Ma se l'uno e l'identico non differiscono affatto, 13 Testo| quando un qualcosa diventasse identico, sempre diventerebbe uno, 14 Testo| uno, sempre diventerebbe identico".~"Certo".Se l'uno sarà 15 Testo| Certo".Se l'uno sarà identico a se stesso, non sarà uno 16 Testo| sia diverso da altro, o identico a se stesso".~"Impossibile". " 17 Testo| l'uno non sarà diverso o identico né a se stesso, né ad altro".~" 18 Testo| Risultò evidente che l'identico ha la natura separata da 19 Testo| ciò che non partecipa dell'identico sia delle stesse misure, 20 Testo| o abbia qualcos'altro di identico?" "Impossibile".~"Non sarebbe 21 Testo| partecipando affatto dell'identico, non sarà mai uguale, a 22 Testo| dell'uno sarà, senza essere identico all'uno: infatti quell'essere 23 Testo| Sicché il diverso non è identico né all'uno, né all'essere".~" 24 Testo| risulta". "E deve essere identico a se stesso, e diverso da 25 Testo| stesso, e, allo stesso modo, identico e diverso rispetto alle 26 Testo| necessario che esso sia identico a se stesso?" "Necessario".~" 27 Testo| Presta attenzione: l'identico e il diverso, presi in sé, 28 Testo| Come no?" "Potrà mai l'identico essere nel diverso o il 29 Testo| diverso o il diverso nell'identico?" "Non potrà" "Se il diverso 30 Testo| diverso non sarà mai nell'identico, non vi è nulla, fra le 31 Testo| il diverso sarebbe nell'identico. Non è così ?" "è così ".~" 32 Testo| diverso mai si trova nell'identico, mai può trovarsi in alcune 33 Testo| con ciò che non è uno, sia identico a ciò che non è uno?" "Dobbiamo 34 Testo| cose e da se stesso, ed è identico a quelle e a se stesso".~" 35 Testo| E anche il diverso all'identico".~"Anche questo è così ".~" 36 Testo| risultò, cioè che l'uno è identico alle altre cose".~"Risultò".~" 37 Testo| Per il fatto di essere identico, sarà dissimile, secondo 38 Testo| rendeva simile?" "Sì ".~"L'identico lo renderà dissimile, o 39 Testo| per il fatto di essere identico".~"Anche tale proporzione, 40 Testo| è vero".~"Poiché l'uno è identico e diverso rispetto alle 41 Testo| risultò diverso da se stesso e identico a se stesso, in entrambi 42 Testo| siano come in qualcosa di identico".~"No".~"Non sono mai nell' 43 Testo| No".~"Non sono mai nell'identico l'uno e le altre cose".~" 44 Testo| infatti, ha contatti con l'identico. Ciò che è identico è, mentre 45 Testo| con l'identico. Ciò che è identico è, mentre è impossibile


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License