Testo
1 Testo| assumendo una piccola parte dell'uguale, avrà un qualcosa che, pur
2 Testo| qualcosa che, pur minore dell'uguale preso in sé, renderà questo
3 Testo| oggetto che lo contiene uguale a qualcos'altro?" "Impossibile". "
4 Testo| abbiamo definito, non sarà né uguale, né disuguale, né a se stesso,
5 Testo| ad altro".~"Come?" "Se è uguale, sarà delle stesse misure
6 Testo| stesse misure di quello cui è uguale".~"Sì ".~"Se è maggiore
7 Testo| Impossibile".~"Non sarebbe uguale né a se stesso, né ad altro,
8 Testo| sola misura, diventerebbe uguale a quella misura: risulta
9 Testo| impossibile che esso sia uguale a qualcosa".~"Sì , impossibile".~"
10 Testo| dell'identico, non sarà mai uguale, a quanto sembra, né a se
11 Testo| minor tempo, ma per un tempo uguale al suo deve divenire ed
12 Testo| Ma il mezzo mantiene uguale distanza dai punti estremi:
13 Testo| Esso, dunque, è anche uguale e disuguale, sia a se stesso,
14 Testo| equivalente a quello, non sarebbe uguale all'uno, e se lo contenesse,
15 Testo| possibile che la piccolezza sia uguale o maggiore di qualcosa,
16 Testo| farebbe nella totalità. Sarà uguale, o maggiore della parte
17 Testo| ed equivalendosi, sarà uguale".~"Come no?" "E anche l'
18 Testo| stesso, ma, equivalendosi, è uguale a se stesso".~"Certo".~"
19 Testo| stesso".~"Certo".~"L'uno sarà uguale a se stesso e alle altre
20 Testo| Mi pare".~"L'uno è dunque uguale, e maggiore, e minore di
21 Testo| E se maggiore, minore, e uguale, sarà di misure uguali,
22 Testo| stesso e delle altre cose, e uguale a se stesso e alle altre
23 Testo| e analogamente se fosse uguale a qualcosa".~"è così ".~"
24 Testo| sarà maggiore, minore, e uguale rispetto a se stesso, non
25 Testo| uguali a se stesso, sarà uguale a se stesso, in relazione
26 Testo| più piccolo; se risulta uguale, rispetto alla grandezza,
27 Testo| per estensione numerica, uguale alle altre cose?" "Di necessità".~"
28 Testo| quanto pare, l'uno sarà uguale, più grande e più piccolo
29 Testo| per un periodo di tempo uguale?" "Per un periodo di tempo
30 Testo| Per un periodo di tempo uguale".~"Ma ciò che diviene, o
31 Testo| che diviene, o è, per un uguale periodo di tempo, non ha
32 Testo| per un periodo di tempo uguale a se stesso, non è e non
33 Testo| la differenza sia sempre uguale a quella che era la prima
34 Testo| più piccolo aggiungiamo un uguale periodo di tempo, il periodo
35 Testo| piccolo in base a una parte uguale, o più piccola?" "Più piccola".~"
36 Testo| differiscono fra loro in base a un uguale numero, l'uno non diventerà
37 Testo| diventi maggiore, minore, e uguale, necessariamente si accrescerà,
38 Testo| piccolo al grande, e all'uguale, e ai suoi opposti, in quel
39 Testo| né piccolo, né grande, né uguale, né potrà accrescersi, né
40 Testo| Sì ".~"E non è neppure uguale alle altre cose: se infatti
41 Testo| altre cose: se infatti fosse uguale, l'uno già sarebbe, e sarebbe
42 Testo| verifichino".~"Poiché non è uguale alle altre cose, non è necessario
43 Testo| Per forza".~"Ciò che non è uguale non è vero che è disuguale?" "
44 Testo| ciascun gruppo sarà ritenuto uguale ai molti e piccoli: non
|