Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rispose 7
risposi 1
risposte 1
risulta 40
risultano 4
risultante 2
risultare 1
Frequenza    [«  »]
43 ad
43 può
40 noi
40 risulta
39 alle
39 socrate
38 simile
Platone
Il Parmenide

IntraText - Concordanze

risulta

   Testo
1 Testo| identica in tutte le cose?" "Risulta inevitabile". "E allora?", 2 Testo| che è presso di noi non risulta che sia scienza di ogni 3 Testo| chiedere questo favore: non risulta opportuno affrontare simili 4 Testo| rispetto a se stesso".~"Non risulta".Allora si muove spostandosi?" " 5 Testo| nella sua totalità?" "Così risulta".~"Pertanto né procedendo 6 Testo| fermo e non si muove".~"Non risulta".~"Esso non sarà identico 7 Testo| altro, né a se stesso".~"Non risulta".~"Se è tale quale l'abbiamo 8 Testo| uguale a quella misura: risulta però impossibile che esso 9 Testo| in relazione ad altro".~"Risulta di no".~"Non è vero che 10 Testo| ragione l'uno esiste".~"Risulta di no". "Non è tale da essere 11 Testo| sensazione, né opinione".~"Risulta di no". "Non si può nominarlo, 12 Testo| ciascuno sarà anche uno".~"Così risulta".~"Se ciascuno di essi è 13 Testo| che ciò che viene diviso risulta di tanti elementi quante 14 Testo| infinitamente molteplice".~"Così risulta".~"Non solo ciò che è uno 15 Testo| infinitamente molteplice".~"Così risulta".~"Ma se è limitato, non 16 Testo| diritta, circolare, oppure risulta dalla mescolanza di entrambe".~" 17 Testo| sarà in se stesso".~"Così risulta".~"Ma il tutto non è nelle 18 Testo| anche sta fermo".~"Così risulta". "E deve essere identico 19 Testo| relazione con una parte".~"Così risulta".~"L'uno stesso è una parte 20 Testo| essendo in se stesso".~"Risulta così ".~"Così l'uno avrà 21 Testo| grandezza, né piccolezza".~"Risulta così ".~"Dunque, se l'uno 22 Testo| essere in alcun luogo?" "Così risulta". ~"Se l'uno si trova nelle 23 Testo| delle altre cose".~"Così risulta".~"E se maggiore, minore, 24 Testo| parti più piccole".~"Così risulta".~"Dunque anche rispetto 25 Testo| esse anche di numero; se risulta minore, sarà più piccolo; 26 Testo| minore, sarà più piccolo; se risulta uguale, rispetto alla grandezza, 27 Testo| per caso diveniva".~"Così risulta".~"E l'uno, qualora, diventando 28 Testo| tutte le altre cose".~"Così risulta".~"L'uno è dunque più giovane 29 Testo| e divenute prima".~"Così risulta".Dunque, in quanto nulla 30 Testo| qualsiasi altra cosa".~"Così risulta".~"Non dei molti, né dei 31 Testo| sé, infinitezza". "Così risulta".~"Così le altre cose diverse 32 Testo| loro in se stesse".~"Così risulta".~"è impossibile che partecipi 33 Testo| diversità dell'uno".~"Così risulta".~"E ciò che non è uno partecipa 34 Testo| mezzo a queste due".~"Così risulta".~"L'uno che non è, a quanto 35 Testo| Per forza".~"E l'uno risulta dotato di essere, se non 36 Testo| dotato di essere, se non è".~"Risulta così ".~"E anche del non 37 Testo| essere?" "Sì ".~"Dunque risulta essere in un determinato 38 Testo| E ciò che non è uno risulta essere in movimento, se 39 Testo| e non lo diviene".~"Così risulta".~"Ciò che diviene altro 40 Testo| rispetto alle altre cose".~"Non risulta".~"E allora? Vi è un modo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License