Testo
1 Testo| loro di trovarsi in una condizione che è impossibile che si
2 Testo| oggetto dell'una e dell'altra condizione di cui fa esperienza, questa
3 Testo| non proverebbe più quella condizione di cui ora si è detto". "
4 Testo| cose che sono provano la condizione di somiglianza, di dissomiglianza,
5 Testo| dissomiglianza, e qualsiasi altra condizione".~"Bene", disse. "Oltre
6 Testo| oggetto di una qualsiasi altra condizione, bisogna considerare le
7 Testo| impressione di trovarmi nella condizione del cavallo di Ibico.12)
8 Testo| che è oggetto di identica condizione è simile".~"Sì ".~"Risultò
9 Testo| uno è oggetto di identica condizione, né rispetto ad altro, né
10 Testo| uno".~"Ciò che prova una condizione diversa da se stesso o da
11 Testo| è vero che ciò che prova condizione identica è simile".~"Giusto".~"
12 Testo| affatto oggetto di diversa condizione, non è affatto dissimile
13 Testo| dunque l'uno è oggetto di condizione diversa rispetto alle altre
14 Testo| così l'uno sarà oggetto di condizione identica alle altre cose
15 Testo| le altre cose proveranno condizione identica all'uno".~"Come
16 Testo| l'uno proverà non altra condizione, ma identica in relazione
17 Testo| e ciò che prova identica condizione è simile, non è vero?" "
18 Testo| alle altre cose è opposta condizione all'essere diversi dalle
19 Testo| dissimile, secondo quella condizione opposta a quella che lo
20 Testo| essere oggetto dell'identica condizione, non è oggetto di una condizione
21 Testo| condizione, non è oggetto di una condizione differente, e non provando
22 Testo| provando tale differente condizione, non sarà dissimile, e non
23 Testo| uno non si troverà in tale condizione? In quanto maggiore di esse,
24 Testo| procede si trova in una condizione tale da avere contatti con
25 Testo| muove verso l'una o l'altra condizione. Non infatti dall'essere
26 Testo| persiste ancora nella sua condizione di immobilità, ha origine
27 Testo| muterà nell'una e nell'altra condizione - solo in questo modo prenderà
28 Testo| parte dell'una e dell'altra condizione - e mutando muta all'istante,
29 Testo| proverebbero la medesima condizione".~"Come no?" "In quanto
30 Testo| In quanto provano la condizione dell'essere finiti e infiniti,
31 Testo| Secondo l'una e l'altra condizione, esse saranno simili a se
32 Testo| non provano nessun'altra condizione di questo genere.Se infatti
33 Testo| senza però mutare da questa condizione?" "Non può".~"Tutto ciò
34 Testo| più non si trova più nella condizione in cui era, ma in una condizione
35 Testo| condizione in cui era, ma in una condizione diversa".è così ".~"L'uno,
36 Testo| rispetto alla precedente condizione: e ciò che non diviene altro,
37 Testo| ormai, se provasse questa condizione".~"Vero".~"Se non diventa
|