Testo
1 Testo| capisco". "Dunque anche la scienza", disse, "presa in sé, ciò
2 Testo| sé, ciò che esiste come scienza, sarà scienza di quella
3 Testo| esiste come scienza, sarà scienza di quella verità, di ciò
4 Testo| scienze, che esiste come scienza singola, di ciascuna delle
5 Testo| si dovrà considerare una scienza o no?" "Sì ". "D'altra parte
6 Testo| Sì ". "D'altra parte la scienza che è presso di noi, non
7 Testo| presso di noi, non sarà scienza della verità che è presso
8 Testo| sua volta, ogni singola scienza che è presso di noi non
9 Testo| noi non risulta che sia scienza di ogni singola cosa che
10 Testo| Dalla specie in sé della scienza vengono conosciuti i generi
11 Testo| singolarmente?" "Sì ".~"La quale scienza noi non abbiamo".~"No".~"
12 Testo| non prendiamo parte della scienza in sé".~"Pare di no".~"Rimane
13 Testo| preso in se stesso, della scienza, non dovresti affermare
14 Testo| assai più perfetto della scienza che è presso di noi, e così
15 Testo| da noi prende parte della scienza in sé, diresti che non altri
16 Testo| la divinità possiede la scienza più perfetta?" "Necessariamente".~"
17 Testo| presso di noi, possedendo la scienza in sé?" "Perché no?" "Perché",
18 Testo| assolutamente perfetto e tale scienza che è assolutamente perfetta,
19 Testo| signoreggiare su di noi, né la scienza potrà conoscere noi, e neppure
20 Testo| divinità mediante la nostra scienza, e quegli dèi, secondo lo
21 Testo| ha nome, né discorso, né scienza, né sensazione, né opinione".~"
22 Testo| Certo".~"E ci potrà essere scienza, opinione, e sensazione
23 Testo| quanto pare, che vi sia scienza di esso, o non si avrà neppure
24 Testo| avere la diversità, oltre la scienza. Non si allude alla diversità
25 Testo| il "poi", l'"ora", o la scienza, l'opinione, la sensazione,
|