Testo
1 Testo| specie possono venire a contatto con noi, ma, come dico,
2 Testo| in molte parti verrebbe a contatto con esso in molti punti:
3 Testo| Osserva come avviene il contatto che l'uno istituisce con
4 Testo| cose, e il caso in cui tale contatto non si verifichi".~"Sto
5 Testo| ciò che sta per venire in contatto con qualcosa deve trovarsi
6 Testo| con cui sta per entrare in contatto, occupando la posizione
7 Testo| trovarsi ciò che viene a contatto?" "Per forza".~"E l'uno,
8 Testo| uno, se sta per entrare in contatto con se stesso, deve trovarsi
9 Testo| essere due, né di entrare in contatto con se stesso".~"Sì , la
10 Testo| non potrà essere neppure a contatto con le altre cose".~"Perché?" "
11 Testo| ciò che sta per venire in contatto con qualcosa, ed è separato,
12 Testo| la cosa con cui verrà in contatto, senza che una terza cosa
13 Testo| se si vuole che ci sia un contatto".~"è così ".~"Se a questi
14 Testo| termine, si ha anche un contatto, e accade che il numero
15 Testo| rispetto a ciò che è in contatto. In base al criterio per
16 Testo| corrisponde nel contempo a un contatto aggiunto ai contatti".~"
17 Testo| e non due, non vi sarà contatto".~"Come potrebbe?" "Dunque,
18 Testo| Sembra di no".~"Non vi è contatto, se non vi sono due termini".~"
19 Testo| Dunque l'uno non è a contatto con le altre cose, né le
20 Testo| né le altre cose sono a contatto con l'uno, se è vero che
21 Testo| se è vero che non vi è contatto".~"No, senza dubbio".~"Così ,
22 Testo| base a tutto ciò, l'uno è a contatto con le altre cose e con
23 Testo| con se stesso, e non è a contatto".~"Mi pare".~"Esso, dunque,
24 Testo| e diversi fra loro, e a contatto e separati rispetto a sé,
25 Testo| identiche, né diverse, né in contatto, né separate, né tutto quanto
|