Testo
1 Testo| cosa che è presso di noi?" "Necessariamente". "Ma le specie prese in
2 Testo| scienza più perfetta?" "Necessariamente".~"La divinità a sua volta
3 Testo| un tutto, ed ha parti".~"Necessariamente".~"In un modo o nell'altro,
4 Testo| da un luogo all'altro".~"Necessariamente".~"Muovendosi circolarmente,
5 Testo| ormai sta per divenire?" "Necessariamente".~"E se ciò accadesse per
6 Testo| altro rispetto all'uno?" "Necessariamente".~"Se, in una parola, uno
7 Testo| uno è. Considera allora se necessariamente questa ipotesi non indichi
8 Testo| diventano delle parti?" "Necessariamente".Diremo che l'una e l'altra
9 Testo| tre il tre volte l'uno?"~"Necessariamente".~"Essendoci il due e il
10 Testo| che essa sia il nulla".~"Necessariamente".~"L'uno si unisce a ogni
11 Testo| quante sono le sue parti".~"Necessariamente".~"Poco fa non dicevamo
12 Testo| sono comprese dal tutto?" "Necessariamente".~"Ma ciò che contiene sarà
13 Testo| ha anche punti estremi?" "Necessariamente".~"E allora? Se è tutto,
14 Testo| qualcuna. Se fosse in tutte, necessariamente sarebbe anche in una; d'
15 Testo| oppure in nessun luogo?" "Necessariamente".~"Non essendo in nessun
16 Testo| da cio che è diverso?" "Necessariamente".~"Dunque tutto quanto non
17 Testo| tutto, o in una sua parte".~"Necessariamente".~"E se fosse nel tutto?
18 Testo| il piccolo il quale essa necessariamente superererebbe, se è vero
19 Testo| essere da quelle superato?" "Necessariamente".~"Dunque, è assolutamente
20 Testo| maggiore, minore, e uguale, necessariamente si accrescerà, decrescerà,
21 Testo| è un uno che scaturisce necessariamente dai molti, e di questo tutto
22 Testo| ciò che sta fermo deve necessariamente essere sempre in uno stesso
23 Testo| Verissimo".~"Si sminuzza necessariamente in frazioni di parti sempre
24 Testo| capo e diciamo che cosa necessariamente saranno le altre cose diverse
|