Testo
1 Testo| equitazione. Ma se proprio si deve, andiamo da lui: un momento
2 Testo| difficoltà su tali cose, se si deve parlare così come si è detto
3 Testo| questioni, ma sostenevi che si deve indagare intorno agli oggetti
4 Testo| disse. "Oltre a ciò si deve fare anche questo, e cioè,
5 Testo| non uno".~"Vero".~"Ma non deve essere molti, ma uno in
6 Testo| ancora, dal momento che deve ancora divenire, e che non
7 Testo| se stesso, se è vero che deve esserci qualcosa di cui
8 Testo| per un tempo uguale al suo deve divenire ed essere, essere
9 Testo| uno e non esiste, se si deve prestare fede a questo discorso".~"
10 Testo| fermo".~"Così risulta". "E deve essere identico a se stesso,
11 Testo| in contatto con qualcosa deve trovarsi subito dopo la
12 Testo| contatto con se stesso, deve trovarsi subito di seguito
13 Testo| in cui esso si trova".~"Deve fare così , senza dubbio".~"
14 Testo| qualcosa, ed è separato, deve stare immediatamente dopo
15 Testo| Ma ciò che sempre è, deve sempre essere da qualche
16 Testo| delle parti, infatti, non deve essere parte dei molti,
17 Testo| Vero".~"Dunque non si deve dire che anche le altre
18 Testo| altre cose?" "Certo".~"E deve avere la diversità, oltre
19 Testo| uno".~"Certo".~"Però non deve avvenire così ".~"No, certo".~"
20 Testo| certo".~"Pertanto l'uno deve avere somiglianza con se
21 Testo| Pare che sia così ".~"E deve partecipare anche dell'essere".~"
22 Testo| anche dell'essere".~"Come?" "Deve essere così come diciamo:
23 Testo| ciò che è".~"Certo".~"E deve avere, come legame che lo
24 Testo| luogo: ciò che sta fermo deve necessariamente essere sempre
|