Testo
1 Testo| prima ipotesi del primo discorso, e, una volta che fu riletta,
2 Testo| desidera venire in soccorso al discorso di Parmenide contro quanti
3 Testo| accade che derivino al discorso molte conseguenze ridicole
4 Testo| me stupore. E lo stesso discorso vale per tutte le altre
5 Testo| vengono pensate?" "Ma questo discorso", disse, "non ha senso.
6 Testo| attenzione", disse, "che il discorso non sia troppo strano, dal
7 Testo| dissomiglianza vale lo stesso discorso, e sul moto e sulla quiete,
8 Testo| di certo, come vuole il discorso".~"E allora? L'"era" e l'"
9 Testo| deve prestare fede a questo discorso".~"Può darsi".~"Ciò che
10 Testo| Dunque non ha nome, né discorso, né scienza, né sensazione,
11 Testo| nominarlo, né farlo oggetto di discorso, né di opinione, né di conoscenza,
12 Testo| parti, e secondo lo stesso discorso è sempre così , qualsiasi
13 Testo| quelle e a se stesso".~"Dal discorso c'è caso che risulti così ".~"
14 Testo| altre cose - e lo stesso discorso vale anche per le altre
15 Testo| Secondo tutto questo discorso, l'uno in sé è, e anche
16 Testo| appartengono il nome e il discorso, e si può nominare e può
17 Testo| e può essere materia di discorso: e tutto ciò che vi è di
18 Testo| dissomiglianza dall'uno, il discorso non verterebbe intorno all'
19 Testo| né l'uno che non è: il discorso non verterebbe più sull'
20 Testo| opinione, la sensazione, il discorso, il nome, o qualcos'altro
21 Testo| è così ".~"Se esiste un discorso intorno alle altre cose,
|