Testo
1 Testo| parte di queste due specie è oggetto dell'una e dell'altra condizione
2 Testo| disse. "E allora? Ciascun oggetto, assumendo una piccola parte
3 Testo| preso in sé, renderà questo oggetto che lo contiene uguale a
4 Testo| non esistenza, e che sia oggetto di una qualsiasi altra condizione,
5 Testo| Perché?" "Perché ciò che è oggetto di identica condizione è
6 Testo| niente al mondo l'uno è oggetto di identica condizione,
7 Testo| pare, non essendo affatto oggetto di diversa condizione, non
8 Testo| può nominarlo, né farlo oggetto di discorso, né di opinione,
9 Testo| altre~cose, se è vero che è oggetto anche delle condizioni di
10 Testo| Come dunque l'uno è oggetto di condizione diversa rispetto
11 Testo| confronti -, così l'uno sarà oggetto di condizione identica alle
12 Testo| diversità di cui essi sono oggetto, l'uno proverà non altra
13 Testo| Per il fatto di essere oggetto dell'identica condizione,
14 Testo| identica condizione, non è oggetto di una condizione differente,
15 Testo| simile: in quanto però è oggetto dell'essere altro, è differente,
16 Testo| condizioni devono essere oggetto le altre cose diverse dall'
17 Testo| cui sono inevitabilmente oggetto le altre cose, se l'uno
18 Testo| Certo".~"A chi osserva tale oggetto da lontano e con la vista
19 Testo| come tutt'uno e sembrano oggetto di un'identica proprietà,
20 Testo| potrà affatto diventare oggetto di opinione, in nessun modo,
|