Testo
1 Testo| avevano tenuto".~"Quello che dici è vero", disse.~"Proprio
2 Testo| ha, o Zenone, quello che dici? dici che se sono molte
3 Testo| Zenone, quello che dici? dici che se sono molte le cose
4 Testo| è simile? Non è così che dici?" "è così ", disse Zenone.~"
5 Testo| esistenza della molteplicità?~Dici così , o io non intendo
6 Testo| scritta e concepita come tu dici, nascondendosi agli uomini,
7 Testo| che le cose stiano come dici. Ma dimmi: non ritieni vi
8 Testo| tu dividi proprio come dici, separando da un lato alcune
9 Testo| Ma dimmi: ti sembra, come dici, che vi siano specie di
10 Testo| all'unità". "Quello che dici è vero", disse. "E dunque?
11 Testo| prende parte". "Quello che dici è verissimo". "Non è dunque
12 Testo| sono una specie". "Come dici?", disse. "Vi sono molte
13 Testo| sé?", rispose Socrate. "Dici bene", disse.~"Dunque, anche
14 Testo| assolutamente conto".~"Quello che dici è vero", rispose.~"Come
15 Testo| esercitarti meglio". "Come dici?", disse.~"Prendiamo come
16 Testo| diventare più vec~chio".~"Come dici?" "Così : nulla può diventare
17 Testo| identica all'uno".~"Come dici?" "Così : non usi ciascun
18 Testo| dissimile".~"Quello che dici è vero".~"Poiché l'uno è
19 Testo| tutte queste riflessioni".~"Dici bene".~"E ad esso appartengono
20 Testo| condizioni".~"Quello che dici è giusto".~"Dunque, se lasciassimo
|