Testo
1 Testo| certa specie in sé della somiglianza, e a sua volta un'altra
2 Testo| E quanto partecipa della somiglianza diviene simile, secondo
3 Testo| specie in sé, per esempio somiglianza e dissomiglianza, molteplicità
4 Testo| esse prende parte?~E la somiglianza, presa in sé, ti pare sia
5 Testo| che si possa separare a a somiglianza che noi possediamo, e allo
6 Testo| cose che partecipano della somiglianza sono simili, quelle che
7 Testo| questa cosa è rappresentata a somiglianza di essa? O vi è un modo
8 Testo| è dunque in virtù della somiglianza che le altre cose partecipano
9 Testo| provano la condizione di somiglianza, di dissomiglianza, e qualsiasi
10 Testo| l'esistenza o meno della somiglianza, occorre considerare quale
11 Testo| uguaglianza del tempo e della somiglianza, proprietà di cui, come
12 Testo| dire, appunto, né della somiglianza, né dell'uguaglianza".~"
13 Testo| cose, e in esse non vi è somiglianza e dissomiglianza: se fossero
14 Testo| dissimili, o avessero in sé somiglianza e dissomiglianza, le altre
15 Testo| non è necessario che abbia somiglianza rispetto a sé?" "Come?" "
16 Testo| Pertanto l'uno deve avere somiglianza con se stesso".~"Sì ".~"
17 Testo| uguaglianza".~"No".~"E non avrà somiglianza né diversità, né rispetto
|