Testo
1 Testo| dici che se sono molte le cose che sono, esse devono essere
2 Testo| se è impossibile che le cose dissimili siano simili e
3 Testo| dissimili siano simili e le cose simili siano dissimili,
4 Testo| scritto. Ha scritto le stesse cose, per un certo verso, che
5 Testo| non aver detto le stesse cose, mentre press'a poco le
6 Testo| dette, mi sembra che le cose che avete detto siano dette
7 Testo| metti sulle tracce delle cose dette: ma prima di tutto
8 Testo| Socrate, "e credo che le cose stiano come dici. Ma dimmi:
9 Testo| parte io, tu, e le altre cose che definiamo "molteplicità"?
10 Testo| sono opposte, e le stesse cose sono simili e dissimili
11 Testo| qualcuno dimostrasse che le cose simili, in quanto simili,
12 Testo| vale per tutte le altre cose: se si dimostrasse che i
13 Testo| dimostrare, riguardo a tali cose, che la stessa cosa è molteplice
14 Testo| pietre, i legni, e altre cose del genere, diremo che costui
15 Testo| nulla di incredibile, ma cose sulle quali tutti potremmo
16 Testo| convenire. Ma se uno, delle cose di cui ora ho parlato, in
17 Testo| similmente tutte le altre cose, e in seguito dimostrasse
18 Testo| trovato in difficoltà su tali cose, se si deve parlare così
19 Testo| anche per riguardo a queste cose, Socrate, che potrebbero
20 Testo| separata per ciascuna di queste cose, la quale sia diversa da
21 Testo| disse Socrate, "ma queste cose, come noi le vediamo, così
22 Testo| medesimo principio per tutte le cose; di conseguenza, se mi fermo
23 Testo| punto dove ci sono quelle cose che ora abbiamo detto che
24 Testo| indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora
25 Testo| siano specie di cui queste cose, diverse da quelle specie,
26 Testo| così , per esempio, le cose che partecipano della somiglianza
27 Testo| in ciascuna delle molte cose, rimanendo una, o come credi
28 Testo| specie sarà in tutte le cose una e identica nello stesso
29 Testo| e ciascuna delle molte cose grandi sarà grande in base
30 Testo| disse, "o Socrate, le altre cose delle specie, se non possono
31 Testo| sembra che vi siano molte cose grandi, ti sembra forse
32 Testo| della tua anima su tutte le cose, sul grande in sé e su tutte
33 Testo| in sé e su tutte le altre cose grandi, non si manifesta
34 Testo| alla quale tutte queste cose appaiono grandi?" "Pare
35 Testo| grandezza presa in sé, e alle cose che partecipano di essa:
36 Testo| della quale tutte queste cose saranno grandi. E ciascuna
37 Testo| come presente in tutte le cose, come fosse un unico carattere
38 Testo| sempre identica in tutte le cose?" "Risulta inevitabile". "
39 Testo| cui affermi che le altre cose partecipano delle specie,
40 Testo| stanno in natura, e le altre cose assomigliano a queste specie
41 Testo| partecipazione delle altre cose alle specie altro non è
42 Testo| somiglianza che le altre cose partecipano delle specie,
43 Testo| sempre per ciascuna delle cose che sono una specie". "Come
44 Testo| dimostrare a chi dice queste cose che s'inganna, a meno che
45 Testo| abbia esperienza di molte cose e non sia un incapace, ma
46 Testo| relazione fra loro, e non con le cose che sono presso di noi,
47 Testo| nome particolare: e quelle cose che presso di noi hanno
48 Testo| concetto in sé, ma quelle cose che sono presso di noi non
49 Testo| stesse, e così anche quelle cose che sono presso di noi,
50 Testo| singola, di ciascuna delle cose che sono, di ciò che esiste
51 Testo| bellezza e tutte le altre cose?" "Sì ". "Se qualche entità
52 Testo| in grado di conoscere le cose presso di noi, possedendo
53 Testo| hanno nei confronti delle cose che sono presso di noi,
54 Testo| sono presso di noi, né le cose che sono presso di noi hanno
55 Testo| tratti distintivi delle cose che sono e se si ha la possibilità
56 Testo| esistano le specie delle cose che sono, considerando le
57 Testo| distintivo di ciascuna delle cose che sono è sempre identico,
58 Testo| volgerai se ignori queste cose?" "Mi pare di non scorgere
59 Testo| difficile mostrare che le cose che sono provano la condizione
60 Testo| l'altra ipotesi, per le cose stesse che sono state ipotizzate
61 Testo| con ciascuna delle altre cose, prese una per una, quali
62 Testo| quanti. E anche le altre cose, a loro volta, devi metterle
63 Testo| sua totalità, fare le due cose contemporaneamente, ovvero
64 Testo| conoscenza, e nessuna delle cose che sono hanno sensazione
65 Testo| Dunque è possibile che le cose stiano in questi termini
66 Testo| facciamo, non scegliamo due cose a cui giustamente si può
67 Testo| pari".~"è così ".~"E se le cose stanno così , credi rimanga
68 Testo| molteplicità infinita delle cose che sono: oppure il numero
69 Testo| tutta la molteplicità delle cose che sono e non manca a nessuna
70 Testo| l'essere può mancare alle cose che sono?" "Non può affatto".~"
71 Testo| possibili, di ogni sorta dì cose, e più di tutte le altre
72 Testo| e più di tutte le altre cose esso si divide in parti,
73 Testo| diverso rispetto alle altre~cose, se è vero che è oggetto
74 Testo| sarà diverso dalle altre cose".~"Diverso".~"Presta attenzione:
75 Testo| non vi è nulla, fra le cose che sono, in cui il diverso
76 Testo| trovarsi in alcune delle cose che sono".~"Vero".~"E il
77 Testo| infatti".~"Ma dicevamo che le cose che non hanno né parte,
78 Testo| pare, è diverso dalle altre cose e da se stesso, ed è identico
79 Testo| a se stesso e alle altre cose?" "Forse".Poiché appare
80 Testo| appare diverso dalle altre cose, anche le altre co se saranno
81 Testo| sarà diverso dalle altre cose così come anche le altre
82 Testo| così come anche le altre cose sono diverse da quello,
83 Testo| diversa rispetto alle altre cose - e lo stesso discorso vale
84 Testo| vale anche per le altre cose nei suoi confronti -, così
85 Testo| condizione identica alle altre cose e le altre cose proveranno
86 Testo| alle altre cose e le altre cose proveranno condizione identica
87 Testo| diverso" sono le altre cose dall'uno, e l'uno dalle
88 Testo| uno, e l'uno dalle altre cose, usando il nome del diverso
89 Testo| uno è diverso dalle altre cose e le altre cose sono diverse
90 Testo| dalle altre cose e le altre cose sono diverse dall'uno, in
91 Testo| in relazione alle altre cose: e ciò che prova identica
92 Testo| diverso rispetto alle altre cose, proprio per questo motivo,
93 Testo| simile a tutte le altre cose: preso nella sua totalità,
94 Testo| diverso da tutte le altre cose".~"Pare sia così ".~"Ma
95 Testo| uno è identico alle altre cose".~"Risultò".~"L'essere identici
96 Testo| essere identici alle altre cose è opposta condizione all'
97 Testo| essere diversi dalle altre cose".~"Certo".~"Per il fatto
98 Testo| in relazione alle altre cose, simile, per il fatto di
99 Testo| diverso rispetto alle altre cose, in entrambi i casi, e dunque
100 Testo| in relazione alle altre cose".~"Certo".~"Dunque, allo
101 Testo| con se stesso e le altre cose, e il caso in cui tale contatto
102 Testo| l'uno è anche nelle altre cose?" "Sì ".~"Per il fatto di
103 Testo| fatto di essere nelle altre cose, ha contatti con le altre
104 Testo| ha contatti con le altre cose: per il fatto di essere
105 Testo| avere contatti con le altre cose, e avrà contatti con se
106 Testo| stesso, sia con le altre cose".In questo modo avrà contatti".~"
107 Testo| a contatto con le altre cose".~"Perché?" "Perché, diciamo,
108 Testo| Dunque, diciamo, le altre cose diverse dall'uno non sono
109 Testo| se è vero che sono altre cose".~"No".~"E il numero non
110 Testo| presente in queste altre cose, non essendo l'uno in esse".~"
111 Testo| come potrebbe?" "Le altre cose non sono uno, né due, e
112 Testo| a contatto con le altre cose, né le altre cose sono a
113 Testo| altre cose, né le altre cose sono a contatto con l'uno,
114 Testo| a contatto con le altre cose e con se stesso, e non è
115 Testo| se stesso, sia alle altre cose?" "Come?" "Se l'uno fosse
116 Testo| maggiore o minore delle altre cose, e, a sua volta, le altre
117 Testo| e, a sua volta, le altre cose fossero maggiori o minori
118 Testo| quanto l'uno è uno e le altre cose sono altro rispetto all'
119 Testo| dell'altro: se le altre cose avessero la grandezza e
120 Testo| la grandezza e le altre cose la piccolezza, non è vero
121 Testo| sarebbero presenti nelle cose che sono".~"E come potrebbero?" "
122 Testo| altrimenti, farà le stesse cose che farebbe nella totalità.
123 Testo| presente in nessuna delle cose che sono, non trovandosi
124 Testo| No, infatti".~"E le altre cose non sono maggiori né minori
125 Testo| queste due, né delle altre cose, non avendo né grandezza,
126 Testo| maggiore né minore delle altre cose, non è vero che si troverà
127 Testo| a se stesso e alle altre cose".~"Così risultò".~"E l'uno,
128 Testo| fuori dell'uno e delle altre cose?" "Come no?" "Ma ciò che
129 Testo| altro separato dalle altre cose e dall'uno, e poiché esse
130 Testo| altri, vale a dire, le altre cose nell'uno e l'uno nelle altre
131 Testo| nell'uno e l'uno nelle altre cose, piuttosto che non essere
132 Testo| uno si trova nelle altre cose, le altre cose saranno maggiori
133 Testo| nelle altre cose, le altre cose saranno maggiori dell'uno,
134 Testo| sarà minore delle altre cose, essendo contenuto: ma se
135 Testo| contenuto: ma se le altre cose sono nell'uno, l'uno, secondo
136 Testo| sarà maggiore delle altre cose, e le altre cose saranno
137 Testo| delle altre cose, e le altre cose saranno minori dell'uno".~"
138 Testo| se stesso e delle altre cose".~"Così risulta".~"E se
139 Testo| relazione a sé e alle altre cose, e, dal momento che si tratta
140 Testo| se stesso e delle altre cose, e uguale a se stesso e
141 Testo| a se stesso e alle altre cose, secondo lo stesso ragionamento".~"
142 Testo| anche rispetto alle altre cose l'uno non si troverà in
143 Testo| numerica, uguale alle altre cose?" "Di necessità".~"Così ,
144 Testo| rispetto a sé e alle altre cose". "Lo sarà".~"Ora, l'uno
145 Testo| se stesso e delle altre cose, e non è né più giovane,
146 Testo| se stesso e delle altre cose, anche se prende parte del
147 Testo| sembra di no".~"E le altre cose?" "Non saprei dire".~"Puoi
148 Testo| dire questo, cioè che le cose che sono diverse dall'uno,
149 Testo| divenuto prima fra tutte le cose che hanno numero: anche
150 Testo| numero: anche tutte le altre cose contengono in sé il numero,
151 Testo| primo, prima delle altre cose è divenuto, mentre le altre
152 Testo| divenuto, mentre le altre cose dopo, e ciò che è divenuto
153 Testo| divenuto prima: così le altre cose saranno più giovani dell'
154 Testo| più vecchio delle altre cose".~"Sarà così , infatti".~"
155 Testo| diviene prima di tutte le cose, sia dell'uno stesso, sia
156 Testo| non vi sono tutte le altre cose fino alla fine?" "E allora?" "
157 Testo| diremo che tutte queste altre cose sono parti del tutto e dell'
158 Testo| natura, fra tutte le altre cose".~"Così risulta".~"L'uno
159 Testo| più giovane delle altre cose, e le altre cose sono più
160 Testo| delle altre cose, e le altre cose sono più vecchie dell'uno".~"
161 Testo| manca in nessuna delle altre cose che divengono, quali che
162 Testo| stessa età di tutte le altre cose: sicché se l'uno in sé non
163 Testo| prima, né dopo le altre cose, ma nello stesso tempo.~
164 Testo| più giovane delle altre cose, né le altre cose dell'uno:
165 Testo| altre cose, né le altre cose dell'uno: secondo il ragionamento
166 Testo| allo stesso modo, le altre cose con quello".~"Certo".~"Tale
167 Testo| più giovane delle altre cose, e le altre cose rispetto
168 Testo| delle altre cose, e le altre cose rispetto all'uno, e sul
169 Testo| circa il divenire le stesse cose che si dicevano a proposito
170 Testo| più giovane delle altre cose che sono". "No, senza dubbio". "
171 Testo| Considera se in questo modo le cose diventano più vecchie e
172 Testo| più vecchio delle altre cose, e le altre cose più vecchie
173 Testo| delle altre cose, e le altre cose più vecchie dell'uno". "
174 Testo| più vecchio delle altre cose, è divenuto per un periodo
175 Testo| tempo più grande delle altre cose".~"Sì ". "Presta di nuovo
176 Testo| dell'uno rispetto alle altre cose, questa differenza l'uno
177 Testo| tempo uguali alle altre cose, sempre meno di prima differirà,
178 Testo| è più giovane, le altre cose non diventeranno più vecchie
179 Testo| più giovane delle altre cose, poiché risultò essere più
180 Testo| divenuto prima, le altre cose diventano più vecchie dell'
181 Testo| Analogamente anche le altre cose hanno tale relazione rispetto
182 Testo| più giovane delle altre cose, né le altre cose dell'uno:
183 Testo| altre cose, né le altre cose dell'uno: d'altra parte,
184 Testo| dell'altro, ovvero le altre cose rispetto all'uno, e l'uno
185 Testo| l'uno rispetto alle altre cose?"~"Certo".~"Secondo tutto
186 Testo| se stesso e delle altre cose, e non è e non diviene né
187 Testo| se stesso e delle altre cose". "E assolutamente così ".~"
188 Testo| si verifica per le altre cose, e così anche per l'uno".~"
189 Testo| condizioni che le altre cose è opportuno che provino,
190 Testo| inevitabilmente le altre cose diverse dall'uno?"~"Diciamolo".~"
191 Testo| se è vero che le altre cose sono diverse dall'uno, le
192 Testo| diverse dall'uno, le altre cose non sono l'uno: non sarebbero,
193 Testo| Giusto".~"Tuttavia le altre cose non sono completamente prive
194 Testo| Come?" "In quanto le altre cose diverse dall'uno hanno parti,
195 Testo| hanno parti, sono altre cose: se infatti non avessero
196 Testo| di ciascuna delle altre cose, se è vero che è parte di
197 Testo| parte di tutte le altre cose, fatta eccezione per questa,
198 Testo| Certo".~"Se le altre cose hanno parti, prenderanno
199 Testo| uno".~"Certo".~"Le altre cose diverse dall'uno saranno
200 Testo| Come no?" "Molte saranno le cose diverse dall'uno: se infatti
201 Testo| dall'uno: se infatti le cose diverse dall'uno non fossero
202 Testo| che sono più di uno quelle cose che partecipano dell'uno
203 Testo| molteplici e infinite queste cose che prendono parte dell'
204 Testo| Senza dubbio".Alle altre cose diverse dall'uno avviene
205 Testo| risulta".~"Così le altre cose diverse dall'uno, sia come
206 Testo| loro e a se stesse queste cose?" "Come?" "Per il fatto
207 Testo| Può darsi". "Così le altre cose, prese in se stesse, saranno
208 Testo| Sono così ".~"E tali cose saranno identiche e diverse
209 Testo| difficile trovare che le altre cose diverse dall'uno provano
210 Testo| lasciassimo ormai queste cose, come chiare, potremmo considerare
211 Testo| uno è: e allora le altre cose diverse dall'uno non si
212 Testo| essere oggetto le altre cose diverse dall'uno?"~"Diciamolo".~"
213 Testo| non è separato dalle altre cose, e le altre cose non sono
214 Testo| dalle altre cose, e le altre cose non sono separate dall'uno?" "
215 Testo| dall'uno e altro dalle altre cose: è stato detto tutto quando
216 Testo| detto "l'uno" e le "altre cose"".~"Sì , tutto".~"Non vi
217 Testo| in cui l'uno e le altre cose siano come in qualcosa di
218 Testo| identico l'uno e le altre cose".~"Non pare".~"Sono separati?" "
219 Testo| uno non sarà nelle altre cose né come tutto, né come parti
220 Testo| se è separato dalle altre cose e non ha parti".~"E come
221 Testo| In nessun modo le altre cose parteciperanno dell'uno,
222 Testo| In alcun modo le altre cose sono uno, né contengono
223 Testo| No, certo". "E le altre cose non corrispondono neppure
224 Testo| tutto, né parti sono le cose diverse dall'uno, dato che
225 Testo| due, né tre sono le altre cose diverse dall'uno, e neppure
226 Testo| rispetto all'uno le altre cose, e in esse non vi è somiglianza
227 Testo| dissomiglianza, le altre cose diverse dall'uno avrebbero
228 Testo| impossibile che partecipi di due cose ciò che non partecipa neppure
229 Testo| Impossibile".~"Le altre cose non sono né simili, né dissimili,
230 Testo| dissimili, né tutte e due le cose insieme. Essendo simili
231 Testo| essendo tutte e due le cose insieme, prenderebbero parte
232 Testo| genere.Se infatti le altre cose ammettessero di provare
233 Testo| in relazione alle altre cose".~"Senza dubbio".~"Bene.
234 Testo| qualcosa di diverso dalle altre cose, quando si afferma "se l'
235 Testo| qualcosa di diverso dalle altre cose, nel caso in cui si dica "
236 Testo| è differente dalle altre cose. O no?" "Di necessità". "
237 Testo| dire che anche le altre cose sono diverse dall'uno, oppure
238 Testo| quello è diverso dalle altre cose?" "Certo".~"E deve avere
239 Testo| alla diversità delle altre cose, quando si afferma che l'
240 Testo| uno è diverso dalle altre cose, ma alla diversità dell'
241 Testo| a questo", "di queste cose" e di tutte le altre simili:
242 Testo| impedisce che partecipi di molte cose, anzi è necessario, se è
243 Testo| in relazione alle altre cose: infatti queste, essendo
244 Testo| differente".~"Sì ".~"Le cose di specie differente non
245 Testo| specie?" "Come no?" "Le cose di altra specie non sono
246 Testo| all'uno, è chiaro che le cose dissimili saranno dissimili
247 Testo| rispetto alla quale le altre cose sono dissimili da esso".~"
248 Testo| dissomiglianza rispetto alle altre cose, non è necessario che abbia
249 Testo| neppure uguale alle altre cose: se infatti fosse uguale,
250 Testo| non è uguale alle altre cose, non è necessario che anche
251 Testo| necessario che anche le altre cose non siano uguali a quello?" "
252 Testo| rispetto alla quale le altre cose sono da esso disuguali?" "
253 Testo| uno non è; ma se diciamo cose vere, è chiaro che parliamo
254 Testo| è chiaro che parliamo di cose che sono. O non è così ?" "
255 Testo| Dato che affermiamo di dire cose vere, dobbiamo anche affermare
256 Testo| anche affermare che diciamo cose che sono".~"Per forza".~"
257 Testo| trovare in qualcosa fra le cose che sono".~"Impossibile".~"
258 Testo| possiede neppure qualcuna delle cose che sono: se partecipasse
259 Testo| né rispetto alle altre cose".~"Non risulta".~"E allora?
260 Testo| un modo per cui le altre cose possano appartenere ad esso,
261 Testo| né diverse sono le altre cose".~"No".~"E allora? Il "di
262 Testo| o qualcos'altro fra le cose che sono, potranno riguardare
263 Testo| inevitabilmente oggetto le altre cose, se l'uno non è".~"Diciamolo".~"
264 Testo| potrebbe parlare delle altre cose".~"è così ".~"Se esiste
265 Testo| discorso intorno alle altre cose, le altre cose sono diverse.
266 Testo| alle altre cose, le altre cose sono diverse. Oppure quando
267 Testo| E riguardo alle altre cose, se vogliono essere altre
268 Testo| se vogliono essere altre cose, vi è un qualcosa di cui
269 Testo| Cosa potrà essere? Le altre cose non saranno altre dall'uno,
270 Testo| infatti".~"Dunque le altre cose sono altre l'una rispetto
271 Testo| a tali gruppi, le altre cose saranno altre fra loro,
272 Testo| altra fine, e in mezzo altre cose più a metà del mezzo, e
273 Testo| devono apparire le altre cose, prese singolarmente, se
274 Testo| l'uno non è, ma le altre cose diverse dall'uno sono".~"
275 Testo| necessariamente saranno le altre cose diverse dall'uno se l'uno
276 Testo| Diciamolo".~"Le altre cose non saranno uno".~"Già,
277 Testo| l'uno non è nelle altre cose, le altre cose non sono
278 Testo| nelle altre cose, le altre cose non sono né molti, né uno".~"
279 Testo| perché?" "Perché le altre cose non hanno alcuna partecipazione
280 Testo| partecipazione con nessuna delle cose che non sono, in alcun modo,
281 Testo| alcun modo, né alcuna delle cose che non sono si trova presso
282 Testo| presso alcuna delle altre cose. Ciò che non è non ha parte
283 Testo| che non è, presso le altre cose, né parvenza, e ciò che
284 Testo| in relazione alle altre cose".~"No, certo".~"Se l'uno
285 Testo| neppure qualcuna delle altre cose viene pensata come uno e
286 Testo| Se l'uno non è, le altre cose non sono, né si possono
287 Testo| apparenza, nessuna di queste cose sono né appaiono le altre
288 Testo| sono né appaiono le altre cose, se l'uno non è".~"Vero".~"
289 Testo| esso stesso e le altre cose,~rispetto a sé e fra di
|