Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
essendo 44
essendoci 4
esserci 4
essere 201
esseri 1
esserlo 1
esserti 1
Frequenza    [«  »]
220 altre
215 le
209 il
201 essere
180 ciò
178 come
174 la
Platone
Il Parmenide

IntraText - Concordanze

essere

    Testo
1 Testo(5)| dialogo, sosteneva che l'essere fosse unico, indivisibile 2 Testo | stesso Pitodoro disse di essere entrato in casa da fuori, 3 Testo | cose che sono, esse devono essere simili e anche dissimili, 4 Testo | vuole affatto pretendere di essere scritta e concepita come 5 Testo | che è uno, per il fatto di essere tale, è molteplice, e a 6 Testo | Socrate, come sei degno di essere ammirato per lo zelo che 7 Testo | Questo", disse, "non può essere, se, come il giorno è uno, 8 Testo | specie altro non è che l'essere ad esse somigliante". "Se 9 Testo | specie, può quella specie non essere simile alla cosa rappresentata, 10 Testo | noi affermiamo che debbano essere, nessuno sarebbe in grado 11 Testo | corrispondenza fra ciascuna cosa e l'essere in sé, converrete in primo 12 Testo | potrebbe infatti ancora essere in sé?", rispose Socrate. " 13 Testo | sono, essi hanno il loro essere in relazione fra loro, e 14 Testo | o schiavo di un uomo. L'essere padroni, preso come concetto 15 Testo | in sé, è in relazione all'essere schiavi, preso come concetto 16 Testo | sé, e allo stesso modo l'essere schiavo, preso come concetto 17 Testo | sé, è in relazione con l'essere padroni, preso come concetto 18 Testo | possediamo, e non possono essere presso di noi".~"No, certamente".~" 19 Testo | per ciascuna cosa, e un essere in sé, ancora più degno 20 Testo | consideriamo quale dev'essere la conseguenza per tale 21 Testo | sulla corruzione, e sull'essere stesso e sul non essere: 22 Testo | sull'essere stesso e sul non essere: e in una parola, intorno 23 Testo | nell'altro, l'uno dovrebbe essere la risultante di parti, 24 Testo | uno".~"Vero".~"Ma non deve essere molti, ma uno in ".~"Si, 25 Testo | uno in ".~"Si, dovrebbe essere così ".~"Non sarà un tutto, 26 Testo | non potrà in alcun modo essere completamente dentro, né 27 Testo | qualche luogo, e venendo ad essere in qualcosa, esso muta posizione, 28 Testo | Ma non gli era possibile essere né in se stesso, né in altro".~" 29 Testo | uno: non spetta all'uno essere diverso da qualche cosa, 30 Testo | cosa, ma solo all'altro essere diverso dall'altro, e a 31 Testo | qualcosa che è separato dall'essere uno, proverà l'essere più 32 Testo | dall'essere uno, proverà l'essere più che uno, e questo è 33 Testo | possibile".~"Ed esso non può essere simile, né ad altro, né 34 Testo | anche così proverebbe l'essere più che uno".~"Più dell' 35 Testo | più che uno".~"Più dell'essere uno".~"Ciò che prova una 36 Testo | L'uno sembra che possa essere più vecchio, o più giovane, 37 Testo | possibile".~"L'uno non può essere né più giovane, né più vecchio, 38 Testo | uno non potrebbe affatto essere nel tempo, se fosse davvero 39 Testo | ma lo diventa e non può essere altrimenti".~"è necessario".~" 40 Testo | al suo deve divenire ed essere, essere divenuto, e stare 41 Testo | deve divenire ed essere, essere divenuto, e stare per essere".~" 42 Testo | essere divenuto, e stare per essere".~"Anche questo è necessario".~" 43 Testo | cui possa partecipare all'essere, diverso da quelli suddetti?" " 44 Testo | ragione l'uno partecipa all'essere".~"Pare di no".~"Per nessuna 45 Testo | Risulta di no". "Non è tale da essere uno: lo sarebbe ormai, se 46 Testo | esistenza e partecipasse all'essere; ma, pare, l'uno non è uno 47 Testo | può possedere, questo non essere, qualcosa di suo, o proprio 48 Testo | senza partecipare dell'essere?" "Non è possibile".~"Dunque 49 Testo | possibile".~"Dunque anche l'essere dell'uno sarà, senza essere 50 Testo | essere dell'uno sarà, senza essere identico all'uno: infatti 51 Testo | identico all'uno: infatti quell'essere non sarebbe il suo essere, 52 Testo | essere non sarebbe il suo essere, né quello, l'uno, vi prenderebbe 53 Testo | che l'uno partecipa dell'essere?" "Certo".~"Diciamo di nuovo 54 Testo | uno" di ciò che è uno, e l'essere e l'uno non sono l'identica 55 Testo | che è, di cui l'uno e l'essere diventano delle parti?" " 56 Testo | parte dell'uno?" "Non può essere".~"A sua volta anche l'una 57 Testo | qualsiasi parte venga ad essere, sempre contiene queste 58 Testo | che l'uno partecipa dell'essere, perciò è".~"Sì ".~"E per 59 Testo | diciamo partecipare dell'essere, quando lo cogliamo con 60 Testo | necessario che altro sia il suo essere, altro sia esso come uno, 61 Testo | l'uno non corrisponde all'essere, ma come uno partecipa dell' 62 Testo | come uno partecipa dell'essere".~"è necessario".~"Dunque, 63 Testo | Dunque, se è diverso l'essere, diverso è l'uno, e non 64 Testo | uno l'uno è diverso dall'essere, né in quanto essere l'essere 65 Testo | dall'essere, né in quanto essere l'essere è altro dall'uno, 66 Testo | essere, né in quanto essere l'essere è altro dall'uno, ma in 67 Testo | identico né all'uno, né all'essere".~"E come potrebbe?" "E 68 Testo | scegliamo quelli che vuoi, o l'essere e il diverso, o l'essere 69 Testo | essere e il diverso, o l'essere e l'uno, o l'uno e il diverso, 70 Testo | Come?" "Così : si può dire "essere"?" "Si può".~"E a sua volta 71 Testo | altro?" "Sì ".~"Se dico "essere" e "uno", non li dico ambedue?" " 72 Testo | Certo".~"Dunque se dico "essere" e "diverso" o "diverso" 73 Testo | che siano ambedue, senza essere due?" "Non è possibile".~" 74 Testo | molteplicità e non partecipa dell'essere?" "Certo".~"Dunque se tutto 75 Testo | il numero partecipa dell'essere, anche ciascuna parte del 76 Testo | prenderà parte?" " "Sì ". "L'essere si distribuisce in tutta 77 Testo | del genere?~Infatti come l'essere può mancare alle cose che 78 Testo | Non può affatto".~"L'essere si divide in parti che sono 79 Testo | in parti, e le parti dell'essere sono infinite".è così ".~" 80 Testo | di esse che è parte dell'essere, e non è nessuna parte?" " 81 Testo | parte?" "E come potrebbe essere?" "Ma se, come credo, tale 82 Testo | unisce a ogni parte dell'essere, non tralasciando né la 83 Testo | presente in tutte le parti dell'essere, se non diviso".~"Sì ".~" 84 Testo | il vero, asserendo che l'essere si divide in numerosissime 85 Testo | frazionato in parti dall'essere, è molti e infinitamente 86 Testo | e fine? O qualcosa può essere tutto senza queste tre determinazioni? 87 Testo | esse mancasse, potrà ancora essere tutto?" "Non potrà".~"E 88 Testo | non in altro modo potrebbe essere mezzo".~"No, infatti".~" 89 Testo | essendo in una, non potrà più essere in tutte. Se questa una 90 Testo | in questa una, come potrà essere ancora in tutte?" "In nessun 91 Testo | Così risulta". "E deve essere identico a se stesso, e 92 Testo | Potrà mai l'identico essere nel diverso o il diverso 93 Testo | ormai completanente al non essere diversi fra loro?" "Sfuggiranno".~" 94 Testo | fatto che l'uno prova l'essere diverso rispetto alle altre 95 Testo | altre cose".~"Risultò".~"L'essere identici alle altre cose 96 Testo | è opposta condizione all'essere diversi dalle altre cose".~" 97 Testo | Certo".~"Per il fatto di essere diverso, l'uno risultò simile".~" 98 Testo | Sì ".~"Per il fatto di essere identico, sarà dissimile, 99 Testo | simile, per il fatto di essere diverso, dissimile, per 100 Testo | dissimile, per il fatto di essere identico".~"Anche tale proporzione, 101 Testo | Quale?" "Per il fatto di essere oggetto dell'identica condizione, 102 Testo | quanto però è oggetto dell'essere altro, è differente, ed 103 Testo | osservando".~"L'uno risultò essere totalmente in se stesso".~" 104 Testo | Sì ".~"Per il fatto di essere nelle altre cose, ha contatti 105 Testo | altre cose: per il fatto di essere in se stesso, è impedito 106 Testo | non permette all'uno né di essere due, né di entrare in contatto 107 Testo | medesima".~"Ma non potrà essere neppure a contatto con le 108 Testo | in virtù del loro stesso essere? Ma se, oltre al fatto di 109 Testo | Ma se, oltre al fatto di essere tali, l'uno e l'altro avessero 110 Testo | parte in cui sempre viene ad essere".~"Per forza".~"La piccolezza 111 Testo | possibilità di superare e di essere superate, ma soltanto in 112 Testo | poterle superare, né di essere da quelle superato?" "Necessariamente".~" 113 Testo | che sempre è, deve sempre essere da qualche parte".~"Sì ".~" 114 Testo | esse in qualcosa devono essere, non è ormai necessario 115 Testo | cose, piuttosto che non essere in alcun luogo?" "Così risulta". ~" 116 Testo | tempo?" "Come?"~"Possiede l'essere, se l'uno è".~"Sì ".~"E 117 Testo | se l'uno è".~"Sì ".~"E l'essere cos'altro è se non la partecipazione 118 Testo | non la partecipazione dell'essere con il tempo presente, così 119 Testo | prende parte anche dell'essere".~"Certo".~"Dunque prende 120 Testo | vecchio quando viene ad essere nel tempo presente, in mezzo 121 Testo | uno, in ogni aspetto dell'essere: infatti l'uno è sempre 122 Testo | dicevano a proposito dell'essere, o bisogna parlare diversamente?" " 123 Testo | quello progredisce verso l'essere più giovane, l'altro verso 124 Testo | giovane, l'altro verso l'essere più vecchio. Allo stesso 125 Testo | ma non sono in grado di essere diventati: se fossero diventati, 126 Testo | altre cose, poiché risultò essere più vecchio e divenuto prima, 127 Testo | appartiene?" "Certo".~"E ci potrà essere scienza, opinione, e sensazione 128 Testo | e si può nominare e può essere materia di discorso: e tutto 129 Testo | partecipi talvolta dell'essere, e in quanto non lo è, qualche 130 Testo | volta non partecipi dell'essere?" "Assolutamente".~"Forse 131 Testo | in cui prende parte dell'essere, e il tempo in cui si allontana? 132 Testo | divenire" il prendere parte all'essere?" "Proprio così ".~"E "perire" 133 Testo | perire" l'abbandonare l'essere?" "Certo".~"L'uno, a quanto 134 Testo | ricevendo e lasciando l'essere, diviene uno e perisce".~" 135 Testo | divenga uno, perisce il suo essere molti, mentre, quando diviene 136 Testo | diviene molti, perisce il suo essere uno?" "Certo".~"Divenendo 137 Testo | condizione. Non infatti dall'essere in quiete, che persiste 138 Testo | in moto si muta verso l'essere in quiete, e ciò che è in 139 Testo | in quiete si muta verso l'essere in moto".~"Può darsi".~" 140 Testo | mutamenti, nel caso in cui dall'essere passi al perire, o dal non 141 Testo | passi al perire, o dal non essere al divenire: allora si viene 142 Testo | accrescersi, né decrescere, né essere equivalente".~"Non pare".~" 143 Testo | parti, infatti, non deve essere parte dei molti, ma del 144 Testo | stesso. Ora è impossibile essere uno se non all'uno stesso".~" 145 Testo | provano la condizione dell'essere finiti e infiniti, essi 146 Testo | quali condizioni devono essere oggetto le altre cose diverse 147 Testo | e gli si aggiunga vuoi l'essere, vuoi il non essere: non 148 Testo | vuoi l'essere, vuoi il non essere: non si conosce di meno 149 Testo | intende quando si parla di non essere, e perché è differente dalle 150 Testo | che non è, l'uno non può essere, ma nulla impedisce che 151 Testo | deve partecipare anche dell'essere".~"Come?" "Deve essere così 152 Testo | dell'essere".~"Come?" "Deve essere così come diciamo: se non 153 Testo | sarà uno che non è, ma dall'essere si scioglierà verso il non 154 Testo | scioglierà verso il non essere, sarà direttamente ciò che 155 Testo | legame che lo lega al non essere, l'essere che non è, se 156 Testo | lo lega al non essere, l'essere che non è, se vuole non 157 Testo | che non è, se vuole non essere, come ciò che è avrà, per 158 Testo | come ciò che è avrà, per essere in modo compiuto, il non 159 Testo | in modo compiuto, il non essere che non è. Così ciò che 160 Testo | partecipando, ciò che è, dell'essere peculiare dell'essere ciò 161 Testo | dell'essere peculiare dell'essere ciò che è, e non dell'essere 162 Testo | essere ciò che è, e non dell'essere peculiare di ciò che non 163 Testo | ciò che non è, se vuole essere in modo compiuto; mentre, 164 Testo | ciò che non è, non dell'essere peculiare del non essere 165 Testo | essere peculiare del non essere ciò che non è, ma dell'essere 166 Testo | essere ciò che non è, ma dell'essere peculiare dell'essere ciò 167 Testo | dell'essere peculiare dell'essere ciò che non è, se anche 168 Testo | è vuole a sua volta non essere in modo compiuto".~"Verissimo".~" 169 Testo | che è partecipa del non essere, e ciò che non è dell'essere, 170 Testo | essere, e ciò che non è dell'essere, anche l'uno, dato che non 171 Testo | necessario partecipi dell'essere in relazione al non essere".~" 172 Testo | essere in relazione al non essere".~"Per forza".~"E l'uno 173 Testo | l'uno risulta dotato di essere, se non è".~"Risulta così ".~" 174 Testo | così ".~"E anche del non essere, se è vero che non è".~" 175 Testo | determinato modo può non essere più così , senza però mutare 176 Testo | risultò forse dotato di essere e di non essere?" "Sì ".~" 177 Testo | dotato di essere e di non essere?" "Sì ".~"Dunque risulta 178 Testo | Sì ".~"Dunque risulta essere in un determinato modo e 179 Testo | ciò che non è uno risulta essere in movimento, se è vero 180 Testo | è vero che si muta dall'essere al non essere".~"Può darsi".~" 181 Testo | muta dall'essere al non essere".~"Può darsi".~"Ma se non 182 Testo | è in nessuna parte dell'essere, come in effetti non è, 183 Testo | altro se non l'assenza di essere da parte di questa cosa 184 Testo | mondo ciò che non è può essere, e neppure partecipa dell' 185 Testo | e neppure partecipa dell'essere?" "Semplicissimo: è così ".~" 186 Testo | non è, dunque, non potrà essere, né in modo diverso potrà 187 Testo | affatto prendere parte dell'essere".~"No".~"Il divenire e il 188 Testo | non il partecipare dell'essere, da una parte, e il perderlo, 189 Testo | non partecipa affatto dell'essere, non potrebbe riceverlo, 190 Testo | è possibile possedere l'essere, né lasciarlo, né in alcun 191 Testo | partecipa in nessun modo dell'essere".~"Pare di no".~"E non diviene 192 Testo | fermo deve necessariamente essere sempre in uno stesso luogo".~" 193 Testo | prenderebbe già parte dell'essere".~"Chiaro".~"E non possiede 194 Testo | essendo, non ha alcun modo di essere".~"Mi pare non abbia alcun 195 Testo | Diciamolo".~"Innanzitutto devono essere altre: se infatti non fossero 196 Testo | altre cose, se vogliono essere altre cose, vi è un qualcosa 197 Testo | necessità".~"Cosa potrà essere? Le altre cose non saranno 198 Testo | numerabili, se ciascuno sembra essere uno, essendo in realtà molti".~" 199 Testo | piccolissimo, diciamo, sembrerà essere in essi: e questo apparirà 200 Testo | qualcuno di essi dotato di essere, prima del principio appare 201 Testo | relazione ad ogni aspetto dell'essere, e non sono, e appaiono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License