322-megar | melit-zeus
Testo
501 Testo | casa: abita qui vicino, in Melite".7) Dopo queste parole ci
502 Testo | divagare, è impossibile che la mente s'imbatta e s'impossessi
503 Testo | circolare, oppure risulta dalla mescolanza di entrambe".~"Sì , vi prenderà
504 Testo | hanno in sé la proprietà di mescolarsi e di separarsi, resterei,
505 Testo | in mezzo altre cose più a metà del mezzo, e più piccole,
506 Testo(11)| in seguito da Aristotele (Metaphysica): al di là dell'uomo particolare (
507 Testo | Dopo queste parole ci mettemmo in strada, e trovammo Antifonte
508 Testo | difficoltà chi ascolta, e metterà in dubbio l'esistenza di
509 Testo | cose, a loro volta, devi metterle in relazione con se stesse
510 Testo | contro quanti tentano di metterlo in ridicolo, e sostengono
511 Testo | Laconia, vai alla ricerca e ti metti sulle tracce delle cose
512 Testo | cioè che ci sia il numero minimo di due termini, se si vuole
513 Testo | tempo del suo tempo, né per minor tempo, ma per un tempo uguale
514 Testo | termini: tali specie come modelli stanno in natura, e le altre
515 | molta
516 Testo | non è necessario siano molteplici e infinite queste cose che
517 Testo | separati rispetto a sé, e mossi secondo ogni tipo di movimento
518 Testo | non è affatto difficile mostrare che le cose che sono provano
519 Testo | stesse specie, come le avete mostrate negli oggetti visibili,
520 Testo | discorsi, in un primo tempo si mostrò esitante - diceva infatti
521 Testo | da sé: questi sono i soli movimenti possibili".~"Sì ".~"Diventando
522 Testo | non è necessario che si muo va e stia fermo?" "Come?" "
523 Testo | necessario che neppure si muova?" "è necessario".~"E non
524 Testo | nessun tempo, e allora non si muoverà, né starà fermo".~"No, infatti".~"
525 Testo | l'uno si spostasse, o si muoverebbe nello stesso punto circolarmente,
526 Testo | le altre sue parti che si muovono intorno al centro: ma ciò
527 Testo | sta fermo e si muove, si muterà nell'una e nell'altra condizione -
528 Testo | stesso punto circolarmente, o muterebbe posizione da un luogo all'
529 Testo(3) | madre di Platone, da cui nacque l'Antifonte di cui Cefalo
530 Testo | concepita come tu dici, nascondendosi agli uomini, come se realizzasse
531 Testo | simile ciò che è dissimile, nè è dissimile ciò che è simile?
532 Testo | stessa posizione, non è neces sario dire che non sta fermo,
533 Testo | diciamo, quali sono le necessarie conseguenze per esso?" "
534 Testo | il tutto è uno, e l'altro nega l'esistenza dei molti, e
535 | niente
536 Testo | bianchi, l'aspetto bello e nobile, e si trovava intorno ai
537 Testo | che presso di noi hanno nomi identici a quei caratteri
538 Testo | e il discorso, e si può nominare e può essere materia di
539 Testo | Risulta di no". "Non si può nominarlo, né farlo oggetto di discorso,
540 Testo | altra cosa, né altra cosa nomini se non ciò cui appartiene
541 | nondimeno
542 Testo | questioni, mentre ora, come il nonno suo omonimo,6) trascorre
543 | nostro
544 Testo(3) | Antifonte di cui Cefalo chiede notizie.~
545 Testo | E sembrerà che siano numerabili, se ciascuno sembra essere
546 Testo | in parti che non sono più numerose dell'uno, ma equivalenti,
547 Testo | altrettanti e molto più numerosi argomenti ribatte alle loro
548 Testo | che l'essere si divide in numerosissime parti. Infatti si divide
549 Testo | generarsi sempre una specie nuova, se la specie è simile a
550 Testo | Parmenide cominciò: "Bisogna obbedire, sebbene abbia l'impressione
551 Testo | la specie, passo il tempo occupandomi di quelle".~" Sei ancora
552 Testo | da lontano e con la vista offuscata, non è forse necessario
553 | ognuno
554 Testo(10)| personaggi politici di tendenze oligarchiche che nel 404 si erano impadroniti
555 Testo | mentre ora, come il nonno suo omonimo,6) trascorre la maggior
556 Testo(8) | celebrazioni quinquennaliin onore di Atena.~
557 Testo | eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età.
558 Testo | Pertanto ./. questo scritto si oppone a quanti affermano la molteplicità,
559 Testo | supera tutti i contatti: e oramai, per quel che segue, tutto
560 Testo(2) | confuso con il padre~dell'oratore Lisia, in casa del quale
561 Testo | condizione di immobilità, ha origine il mutamento, né dal moto
562 Testo | non si verifichi".~"Sto osservando".~"L'uno risultò essere
563 Testo | esercitarti alla perfezione e osservare a fondo la verità".~"è immensa,
564 Testo | Se l'uno è, come abbiamo osservato, non è necessario che, essendo
565 Testo | tratto distintivo se le osservi tutte quante insieme, sicché
566 Testo(12)| citazione, cfr. Ibico, fr. 6,5-7 Page.~
567 Testo | erano venuti alle Grandi Panatenee.8) Parmenide era già assai
568 Testo | che l'aspettava, il poeta paragonò se stesso, e disse che anch'
569 Testo | inconoscibili alla natura umana, e parlando in questo modo, crederà
570 Testo | e poiché l'uno e l'altro parlate in modo da sembrare non
571 Testo | mi sono rallegrato mentre parlavi a costui, dicendo che non
572 Testo | cose vere, è chiaro che parliamo di cose che sono. O non
573 Testo | non sembra indichino una parteci~azione del tempo, e cioè
574 Testo | parte non essendo uno e non partecipandovi?" "è chiaro".~"Non è dunque
575 Testo | stesso o di qualcos'altro, parteciperà dell'uguaglianza del tempo
576 Testo | nessun modo le altre cose parteciperanno dell'uno, né partecipando
577 Testo | in caso contrario, non vi parteciperebbe, ma sarebbe l'uno stesso.
578 Testo | qualcosa di questo genere, parteciperebbero dell'uno, del due, del~tre,
579 Testo | dimostrazioni elaborate partendo da molte premesse lontane,
580 Testo | che senza questa via che passa attraverso ogni cosa, senza
581 Testo | che possiedono la specie, passo il tempo occupandomi di
582 Testo | impressione di avere molta paura se considero come riuscirò,
583 Testo | risposte saranno per me una pausa". "Sono pronto a far questo,
584 Testo | dunque, ti sbagli, o Socrate, pensando che sia stata ispirata non
585 Testo | pensieri, esse non vengono pensate?" "Ma questo discorso",
586 Testo | qualcosa di singolo che viene pensato come presente in tutte le
587 Testo | raccontò Pitodoro, egli stesso pensava che Parmenide e Zenone si
588 Testo | esiste la molteplicità? E pensi forse che ciascuno dei tuoi
589 Testo | hai ascoltato da Zenone. Peraltro, mi sono rallegrato mentre
590 | perciò
591 Testo | via fuggendo, temendo di perdermi cadendo in un abisso di
592 Testo | se vuoi esercitarti alla perfezione e osservare a fondo la verità".~"
593 Testo(3) | Secondo marito di Perictione, madre di Platone, da cui
594 Testo | in avvenire, ma ricevendo periodi di tempo uguali alle altre
595 Testo | La medesima necessità non permette all'uno né di essere due,
596 Testo | costui, dicendo che non permettevi che l'indagine si limitasse
597 Testo | muoversi intorno facendo perno sul centro?" "Con nessun
598 Testo | dall'essere in quiete, che persiste ancora nella sua condizione
599 Testo | Zenone disse: "è Parmenide in persona, Socrate, che dobbiamo pregare:
600 Testo(10)| governo dei trenta tiranni, personaggi politici di tendenze oligarchiche
601 Testo | incredibilmente difficile persuaderlo dell'opposto. Ed è proprio
602 Testo | verso i molti, e dai molti perviene all'uno, non è uno, né molti,
603 Testo | ovvero da Clazomene, 1) sulla piazza incontrammo Adimanto e Glaucone.
604 Testo | molteplice e una, come le pietre, i legni, e altre cose del
605 Testo | fornisci delle prove valide e plausibili: costui a sua volta dice
606 Testo(11)| volta dal filosofo megarico Polisseno e ripreso in seguito da
607 Testo(10)| trenta tiranni, personaggi politici di tendenze oligarchiche
608 Testo | conseguenze che derivano ponendola sia in relazione con se
609 Testo | sembra che la questione si ponga in questi termini: tali
610 Testo | diverse dall'uno non si pongono in questi termini, oppure
611 Testo | volta da quelli il libro fu portato qui fra noi. In quel tempo
612 Testo | tempi diversi e in diverse posizioni e così si muove?" "Si, se
613 | possano
614 Testo | conoscere le cose presso di noi, possedendo la scienza in sé?" "Perché
615 Testo | ma a quella che sempre possedeva quel nome".~"Certo".~"Poiché
616 Testo | che ora abbiamo detto che possiedono la specie, passo il tempo
617 Testo | una parte anteriore e una posteriore, e allo stesso modo una
618 | poter
619 | poterle
620 | potesse
621 Testo | Parmenide", disse, "si può praticare questo esercizio?" "In quel
622 Testo | fu così , poiché anche in precedenza aveva ascoltato Zenone.~
623 Testo | una, quali sono quelle che preferisci, e, allo stesso modo, sia
624 Testo | persona, Socrate, che dobbiamo pregare: e badiamo che non è da
625 Testo | Aristotele e agli altri, pregava Parmenide di chiarire ciò
626 Testo | Parmenide, insieme a Socrate ti prego perché possa ascoltarti
627 Testo | elaborate partendo da molte premesse lontane, e pur tuttavia
628 Testo | che il tutto e la parte prendano parte dell'uno. Il tutto
629 Testo | loro, per se stessi, non prendendo parte del diverso".~"E come
630 Testo | ora non possederlo, se non prendendolo e lasciandolo?" "In nessun
631 Testo | quella cosa di cui i simili, prendendovi parte, sono simili?" "Certamente". "
632 Testo | lasciarlo, né in alcun modo prendervi parte".~"è verosimile".~"
633 Testo | risultò impossibile che prendessero parte, in quanto completamente
634 Testo | una inferiore - infatti prendo parte, credo, della molteplicità -
635 Testo | nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva
636 Testo | fra loro, e non sarebbero presenti nelle cose che sono".~"E
637 Testo | detto le stesse cose, mentre press'a poco le avete dette, mi
638 Testo | ogni parola, e invece gli prestavano grande attenzione, e scambiandosi
639 Testo | giovane, ma dall'ambizione presuntuosa di un vecchio: dopodiché,
640 Testo | parola: ma se si sceglie come presupposto che l'uno, proprio quello
641 Testo | opera non vuole affatto pretendere di essere scritta e concepita
642 Testo | dite, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro,
643 Testo | base al criterio per cui i primi due termini superarono i
644 Testo | nessun'altra cosa rimane priva".~"Vero".~"L'uno ha la stessa
645 Testo | dal momento che si vuole privare il dio del sapere". "Tali
646 Testo | vero che comunque esse sono private dell'uno".~"è così ".~"E
647 Testo | cose non sono completamente prive dell'uno, ma in un certo
648 Testo | in quanto completamente privi dell'uno". "Verissimo".~"
649 Testo(11)| del terzo uomo formulato probabiimente per la prima volta dal filosofo
650 Testo | credo, sarebbe un fatto prodigioso. Ma se mi si dimostrasse
651 Testo | cosa, allora non si può proferire parola: ma se si sceglie
652 Testo | vecchio di quello: quello progredisce verso l'essere più giovane,
653 Testo | per me una pausa". "Sono pronto a far questo, o Parmenide",
654 Testo | essere identico".~"Anche tale proporzione, a quanto pare, ha validità".~"
655 Testo | di piccolissimo appare di proporzioni enormi, nel suo frazionarsi
656 Testo | stesse cose che si dicevano a proposito dell'essere, o bisogna parlare
657 | proprie
658 Testo | Come le raffigurazioni prospettiche: a chi è lontano appaiono
659 Testo | condizione differente, e non provando tale differente condizione,
660 Testo | divenire e perire ormai, se provasse questa condizione".~"Vero".~"
661 Testo | appena giungemmo ad Atene, provenendo da casa nostra, ovvero da
662 Testo | altre cose è opportuno che provino, se l'uno è?" "Sì , bisogna".~"
663 Testo | Impossibile".Ma l'uno risultò provvisto di parti, e se ha parti,
664 Testo | sono infinite e partecipano pure del finito". "Certo". "Dunque
665 Testo | che si è verificata per puro caso, mentre in realtà quest'
666 | qualvolta
667 | quand'
668 | quant'
669 Testo | Zenone allora era vicino ai quarant'anni, alto di statura ed
670 Testo(9) | Quartiere di Atene, diviso in due
671 Testo(8) | Solenni celebrazioni quinquennaliin onore di Atena.~
672 Testo | da sé".~"Pare".~"E allo ra? Se qualcosa è diverso da
673 Testo | ce la spieghi?".~Pitodoro racconta che Zenone disse: "è Parmenide
674 Testo | come Pitodoro gli aveva raccontato di Zenone e Parmenide che
675 Testo(2) | questo Cefalo che con il suo racconto dà l'avvio al dialogo: non
676 Testo | dissimili?" "Come?" "Come le raffigurazioni prospettiche: a chi è lontano
677 Testo | Zenone. Peraltro, mi sono rallegrato mentre parlavi a costui,
678 Testo | hanno la possibilità di rapportarsi a quelle specie, né quelle
679 Testo | in base a un sempre nuovo rapporto, da ciò che è divenuto dopo,
680 Testo | ciascuno dei tuoi discorsi rappresenti per te una prova a favore
681 Testo | nascondendosi agli uomini, come se realizzasse un qualcosa di grande. Tu
682 Testo | sono reso conto anche di recente, ascoltandoti mentre discutevi
683 Testo | che nelle loro relazioni reciproche sono ciò che sono, essi
684 Testo | simile". "E allora? Come ti regoli dinanzi a ciò?" "Dinanzi
685 Testo | simile, non è necessario che renda se stesso simile e dissimile?" "
686 Testo | simile. Il diverso non lo rendeva simile?" "Sì ".~"L'identico
687 Testo | rappresentata male". "Accolgo la tua replica", disse Socrate, "e credo
688 Testo | ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia
689 Testo(2) | casa del quale si svolge la Repubblica. Adimanto e Glaucone sono
690 Testo | mescolarsi e di separarsi, resterei, Zenone, incredibilmente
691 Testo | prendesse parte di una forma rettilinea o circolare".~"Certamente".~"
692 Testo | molto più numerosi argomenti ribatte alle loro tesi, per dimostrare
693 Testo | della Laconia, vai alla ricerca e ti metti sulle tracce
694 Testo | delle specie, ma bisogna ricercare un altro modo in cui prendono
695 Testo | quelle specie, prendono parte ricevendone il nome: così , per esempio,
696 Testo | dell'essere, non potrebbe riceverlo, né perderlo".~"E come potrebbe?" "
697 Testo | favore". "Puoi esporre la tua richiesta", disse.~E io: "Come si
698 Testo | necessario che si separi e si ricongiunga?" "Assolutamente necessario". "
699 Testo | avviene separazione, né ricongiunzione. E quando procede dal simile
700 Testo | da lui, e fu così che mi riconobbe dal mio precedente soggiorno,
701 Testo | Per forza".~"Ora, non ricordiamo che ciò che è più vecchio
702 Testo | molteplicità è ancor più ridicola di quella dell'unità, se
703 Testo | quanti tentano di metterlo in ridicolo, e sostengono che se il
704 Testo | risultano vere. Se dunque uno riesce a dimostrare, riguardo a
705 Testo | assolutamente necessario che tu ti riferisca sempre alla stessa cosa?" "
706 Testo | ancora oltre a queste si riferiscono di necessità alle specie,
707 Testo | esso facciamo tutte queste riflessioni".~"Dici bene".~"E ad esso
708 Testo | ancora un giovanetto, e già rifletteva assai attentamente intorno
709 Testo | discorsi che hai scritto riguardanti la non esistenza della molteplicità?~
710 Testo | cose che sono, potranno riguardare ciò che non è?" "No".~"E
711 Testo | discorso, e, una volta che fu riletta, disse: "Che senso ha, o
712 Testo | ciascuna delle molte cose, rimanendo una, o come credi che sia?" "
713 Testo | cose stanno così , credi rimanga qualche numero che non sia
714 Testo | dubbio: nondimeno, dico, rimarrei ancor più ammirato, se uno
715 Testo | un fabbro una briglia da riparare: non appena si liberò da
716 Testo | questi termini?" "Certo".~"Ripetiamo da capo: se l'uno è, di
717 Testo(11)| filosofo megarico Polisseno e ripreso in seguito da Aristotele (
718 Testo | singolare natura dell'istante risiede in un punto mediano, fra
719 Testo | disse Zenone. "Chi mi risponderà?", domandò Parmenide. "Il
720 Testo | formula le domande, ed io rispondo". "Bene", disse Parmenide, "
721 Testo | nostra influenza". "Ma io", risposi, "vengo qui proprio per
722 Testo | pensa, e nel contempo le sue risposte saranno per me una pausa". "
723 Testo | indichi che l'uno è tale da risultare composto di parti?" "Come?" "
724 Testo | ragionamento e che si potrebbero ritenere che siano le specie". "Mi
725 Testo | incredibilmente ammirato. Ritengo che quest'opera sia stata
726 Testo | E ciascun gruppo sarà ritenuto uguale ai molti e piccoli:
727 Testo | la parte più piccola che riusciamo a sottrarre, non sarebbe
728 Testo | paura se considero come riuscirò, alla mia età, ad attraversare
729 Testo | non saprà neppure dove rivolgere il pensiero, poiché non
730 Testo | dunque? Se allo stesso modo rivolgi lo sguardo della tua anima
731 Testo | questo è l'uno. Non è ve ro?" "Sì ".~"L'uno è divenuto
732 Testo(10)| impadroniti del potere ad Atene, rovesciando la democrazia.~
733 Testo | scritta, qualcuno me la rubò, sicché non mi fu possibile
734 Testo | precedente soggiorno, e mi salutò con affetto. Quando noi
735 Testo | Adimanto, mi prese la mano e "Salve", disse, "Cefalo, 2) dimmi
736 Testo | vuole privare il dio del sapere". "Tali questioni, o Socrate",
737 Testo | ancor più ammirato, se uno sapesse chiarire quella stessa difficoltà
738 Testo | sé sole?" "Certamente".~"Sappi bene", disse, "che, così
739 Testo | Aristotele. Bello e divino, sappilo, è l'impeto che ti muove
740 Testo | specie di ciascuna cosa, non saprà neppure dove rivolgere il
741 Testo | E le altre cose?" "Non saprei dire".~"Puoi dire questo,
742 Testo | qualcos'altro del genere, non sara chiaro che per ciascuna
743 Testo | stessa posizione, non è neces sario dire che non sta fermo,
744 Testo | questo punto, dunque, ti sbagli, o Socrate, pensando che
745 Testo | prestavano grande attenzione, e scambiandosi di frequente sguardi fra
746 Testo | proferire parola: ma se si sceglie come presupposto che l'uno,
747 Testo | altra cosa tu decida di scegliere, sia che tu ne abbia ipotizzato
748 Testo | uno e il diverso, per ogni scelta che facciamo, non scegliamo
749 Testo | centro è posto come uno schermo fra i due punti estremi".~"
750 Testo | in relazione all'essere schiavi, preso come concetto in
751 Testo | Mentre ciascuna delle singole scienze, che esiste come scienza
752 Testo | cadendo in un abisso di sciocchezze: ma se giungo in quel punto
753 Testo | non è, ma dall'essere si scioglierà verso il non essere, sarà
754 Testo | ammirazione sarà colui che scoprirà tutto ciò, e potrà insegnarlo
755 Testo | queste cose?" "Mi pare di non scorgere via d'uscita nella presente
756 Testo | polemica, quand'ero giovane scrissi quest'opera, e una volta
757 Testo(5) | massimi esponenti della scuola eleatica fondata da Parmenide (
758 Testo | sicché è inevitabile che, sdoppiandosi continuamente, non sia mai
759 | sebbene
760 Testo(12)| Poeta lirico del sesto secolo a.C. Per la citazione, cfr.
761 Testo(5) | guiderà la discussione nella seconda parte del dialogo, sosteneva
762 Testo | presente, così come l'"era" segnava l'unione con il tempo passato,
763 Testo | e oramai, per quel che segue, tutto ciò che viene aggiunto
764 Testo | ma abbia la volontà di seguire chi cerca di dare dimostrazioni
765 Testo | condizioni, se è vero che esse sembrarono provare queste condizioni".~"
766 Testo | sono".~"Devono".~"E non sembreranno simili e dissimili?" "Come?" "
767 Testo | non mi sembra affatto semplice dare una definizione di
768 Testo | non è" appena detto indica semplicemente che in nessun modo e per
769 Testo | partecipa dell'essere?" "Semplicissimo: è così ".~"Ciò che non
770 Testo | stesso tempo". "Con troppa semplicità", disse "o Socrate, fai
771 Testo | filosofi senza dubbio, e hanno sentito dire che questo Antifonte
772 Testo | dividi proprio come dici, separando da un lato alcune specie
773 Testo | sia qualcosa che si possa separare a a somiglianza che noi
774 Testo | proprietà di mescolarsi e di separarsi, resterei, Zenone, incredibilmente
775 Testo | parlato, in primo luogo separasse e determinasse le varie
776 Testo | né molti, e non avviene separazione, né ricongiunzione. E quando
777 Testo | non è necessario che si separi e si ricongiunga?" "Assolutamente
778 Testo | giochi un gioco alquanto serio, che cominciamo da me stesso
779 Testo | e si trovava intorno ai sessantacinque anni; Zenone allora era
780 Testo(12)| Poeta lirico del sesto secolo a.C. Per la citazione,
781 | sette
782 Testo | dette: ma prima di tutto ti sfugge questo, che la mia opera
783 Testo | Altrimenti, la verità ti sfuggirà".~"In che modo, o Parmenide",
784 Testo | scambiandosi di frequente sguardi fra loro, sorridevano ammirati
785 Testo | allo stesso modo rivolgi lo sguardo della tua anima su tutte
786 | siccome
787 Testo | affermazione null'altro significherà se non che l'uno partecipa
788 Testo | quel potere non potrà mai signoreggiare su di noi, né la scienza
789 Testo | unità, quiete e movimento, e similmente tutte le altre cose, e in
790 Testo | Mentre ciascuna delle singole scienze, che esiste come
791 Testo | cosa".~"Giusto".~"In base a singoli gruppi sono altre l'una
792 Testo | parte destra e una parte sinistra, una parte anteriore e una
793 Testo | Vero".~"Se dunque in sintesi dicessimo che se l'uno non
794 Testo | non è".~"Verissimo".~"Si sminuzza necessariamente in frazioni
795 Testo | opera desidera venire in soccorso al discorso di Parmenide
796 Testo | quiete, né in divenire né soggette a perire, né maggiori né
797 Testo | riconobbe dal mio precedente soggiorno, e mi salutò con affetto.
798 Testo | più piccolo: così come in sogno, dormendo, qualcosa, invece
799 Testo | specie esistenti di per sé sole?" "Certamente".~"Sappi bene",
800 Testo(8) | Solenni celebrazioni quinquennaliin
801 Testo | altro da sé: questi sono i soli movimenti possibili".~"Sì ".~"
802 Testo | non è che l'essere ad esse somigliante". "Se qualcosa", disse, "
803 | sopra
804 | soprattutto
805 Testo | frequente sguardi fra loro, sorridevano ammirati per Socrate. Quando
806 Testo(5) | seconda parte del dialogo, sosteneva che l'essere fosse unico,
807 Testo | intorno a tali questioni, ma sostenevi che si deve indagare intorno
808 Testo | metterlo in ridicolo, e sostengono che se il tutto è uno, accade
809 Testo | lascerebbe convincere chi sostiene che le specie sono di necessità
810 Testo | cui si aggiunga la parte sottratta sarà più piccolo e non più
811 Testo | quell'uomo, i fratelli gli spiegarono il motivo per cui eravamo
812 Testo | Zenone, perché non ce la spieghi?".~Pitodoro racconta che
813 Testo | ammirato per lo zelo che ti spinge ai discorsi! E dimmi, tu
814 Testo | in ogni sua parte il vero spirito del mio scritto. Eppure,
815 Testo | degli altri, e dirà con più spontaneità quello che pensa, e nel
816 Testo | capello, il fango, e la sporcizia, o qualcos'altro di vile
817 Testo | risulta".Allora si muove spostandosi?" "Forse".~"E se l'uno si
818 Testo | Forse".~"E se l'uno si spostasse, o si muoverebbe nello stesso
819 Testo | Perché muovendosi, o si sposterebbe, o diventerebbe altro da
820 Testo | quando per la prima volta mi stabilii qui da Clazomene: ma da
821 Testo | grande sia la difficoltà, se stabilirai e determinerai sempre per
822 Testo | sia qualsiasi altro che stabilisca che ci sia una corrispondenza
823 Testo | quella cosa stessa che si era stabilita, se vuoi esercitarti meglio". "
824 Testo | cioè, una volta che si è stabilito l'esistenza di ciascuna
825 | star
826 | state
827 Testo | ai quarant'anni, alto di statura ed elegante a vedersi, e
828 | stava
829 Testo | impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle
830 | Sto
831 Testo | queste parole ci mettemmo in strada, e trovammo Antifonte in
832 Testo | discorso non sia troppo strano, dal momento che si vuole
833 Testo(11)| Queste argomentazioni sono strettamente connesse con il cosiddetto
834 Testo | sopra ogni altra cosa, stringersi in vincolo di amicizia con
835 Testo | disse, "la materia di studio di cui parli, e non ho assolutamente
836 Testo | contemporaneamente, ovvero subire e agire; se così fosse,
837 Testo | essere, diverso da quelli suddetti?" "Non c'è".~"Per nessuna
838 Testo | me la esponi tu stesso, suggerendo una ipotesi, perché io capisca
839 Testo | cui i primi due termini superarono i contatti, essendo il loro
840 Testo | di superare e di essere superate, ma soltanto in relazione
841 Testo | quale essa necessariamente superererebbe, se è vero che è grande.
842 Testo | qualsiasi cosa di cui sempre si suppone l'esistenza o la non esistenza,
843 Testo | esistono anche in realtà: se si supponesse che esista una specie per
844 Testo | esse, ho timore che questa supposizione sarebbe assai assurda. Già
845 Testo | esistenza, sia che tu ne abbia supposto la non esistenza, se vuoi
846 Testo | trova implicata nel modo più svariato nelle stesse specie, come
847 | talvolta
848 Testo | me ne vado via fuggendo, temendo di perdermi cadendo in un
849 Testo(9) | mura fatte costruire da Temistocle.~
850 Testo | luogo viene a trovarsi in tempi diversi e in diverse posizioni
851 Testo(10)| personaggi politici di tendenze oligarchiche che nel 404
852 Testo | cambiando qualche particolare, tenta di ingannarci, come se avesse
853 Testo | Parmenide contro quanti tentano di metterlo in ridicolo,
854 Testo | esserti esercitato, o Socrate, tenti di determinare un qualcosa
855 Testo | Zenone, e Parmenide avevano tenuto".~"Quello che dici è vero",
856 Testo | Socrate. Quando Socrate terminò di parlare, Parmenide disse: "
857 Testo | argomenti ribatte alle loro tesi, per dimostrare che la loro
858 Testo | una specie per esse, ho timore che questa supposizione
859 Testo | sé, e mossi secondo ogni tipo di movimento e fermi in
860 Testo(10)| parte dei governo dei trenta tiranni, personaggi politici di
861 Testo | quale sia diversa da ciò che tocchiamo con mano?" "Nient'affatto",
862 Testo | all'ipotesi, nel caso che, tornando indietro, ci risulti qualcosa
863 Testo | L'uno risultò essere totalmente in se stesso".~"Giusto".~"
864 Testo | ricerca e ti metti sulle tracce delle cose dette: ma prima
865 Testo | stesse, e non da quelle che traggono così il loro nome". "Che
866 Testo | ogni parte dell'essere, non tralasciando né la più piccola, né la
867 Testo | allora" al "poi", non potrà tralasciare l'"ora"".~"No".~"Dunque
868 Testo | il nonno suo omonimo,6) trascorre la maggior parte del suo
869 Testo | Clazomene: ma da allora è ormai trascorso molto tempo.~Il nome del
870 Testo | potrà muoversi mediante trasferimenti".~"No, infatti".~"Non potrà
871 Testo | diceva infatti che si trattava di un'opera assai ardua -
872 Testo | sia un unico e identico tratto distintivo se le osservi
873 Testo | cocchio e che per l'esperienza tremava dinanzi a ciò che l'aspettava,
874 Testo | passare da un luogo ad un al tro".~"Come potrebbe infatti?" "
875 | troppa
876 Testo | ci mettemmo in strada, e trovammo Antifonte in casa, mentre
877 Testo | grandezza e anche piccolezza si trovano in tale uno?" "Può darsi".~"
878 Testo | sebbene abbia l'impressione di trovarmi nella condizione del cavallo
879 Testo | stesso". "Come?" "Se si trovasse in altro da sé, sarebbe
880 Testo | rispose, "o Parmenide, mi sono trovato in difficoltà su tali cose,
881 Testo | assurda. Già una volta mi turbò il fatto che si dovesse
882 | tutt'
883 Testo | molteplicità, e tutto quanto ora udivi da Zenone?" "Mi pare di
884 Testo | essa si estenderebbe in ugual modo con l'uno per tutta
885 Testo | estremi sono in ogni parte ugualmente distanti dal centro".~"Sì ".~"
886 Testo | insieme alla fine, diventerà ultimo, secondo natura, fra tutte
887 Testo | inconoscibili alla natura umana, e parlando in questo modo,
888 Testo | né conoscono gli affari umani, essendo appunto divinità".
889 Testo | ciascuno di essi è uno, unendo un qualsiasi uno a una qualsiasi
890 | uni
891 Testo | così come l'"era" segnava l'unione con il tempo passato, mentre
892 Testo | Necessariamente".~"L'uno si unisce a ogni parte dell'essere,
893 Testo | l'uno dalle altre cose, usando il nome del diverso due
894 Testo | pare di non scorgere via d'uscita nella presente circostanza".~"
895 Testo | fermo su questo punto, me ne vado via fuggendo, temendo di
896 Testo | le cagne della Laconia, vai alla ricerca e ti metti
897 Testo | affermazioni fornisci delle prove valide e plausibili: costui a sua
898 Testo | proporzione, a quanto pare, ha validità".~"Anche questa qui".~"Quale?" "
899 Testo | cosa, bisogna non soltanto valutare le conseguenze che discendono
900 Testo | maggior parte delle persone vana loquacità, finché sei ancora
901 Testo | e non diventa né più gio vane, né più vecchio di se stesso".~"
902 Testo | diventano più vecchie e più gio vani".~"Quale modo?" "Quel modo
903 Testo | attraversare un mare così vasto ed esteso di parole. Tuttavia
904 Testo | cui debba diventare più vec~chio".~"Come dici?" "Così :
905 Testo | di statura ed elegante a vedersi, e si diceva che fosse stato
906 Testo | queste cose, come noi le vediamo, così esistono anche in
907 Testo | questo".~"Presto attenzione e vedo che è impossibile".~"Diviso
908 | venendo
909 | vengo
910 | venisse
911 Testo | ciò che vi è di simile si verifica per le altre cose, e così
912 Testo | in movimento, ciò non può verificarsi in nessuna frazione di tempo".~"
913 Testo | una coincidenza che si è verificata per puro caso, mentre in
914 Testo | è".~"Impossibile che si verifichino".~"Poiché non è uguale alle
915 Testo | trova, e in molte parti verrebbe a contatto con esso in molti
916 Testo | di diverso. Tu nei tuoi versi affermi che il tutto è uno,
917 Testo | sporcizia, o qualcos'altro di vile e infimo, ti trovi in difficoltà
918 Testo(7) | Villaggio dell'Attica ~
919 Testo | altra cosa, stringersi in vincolo di amicizia con te, ma anche
920 | voglio
921 | voi
922 | volesse
923 | volessimo
924 | volete
925 Testo | non diventa altro, né si volge nello stesso luogo, e neppure
926 Testo | alla filosofia? Dove ti volgerai se ignori queste cose?" "
927 | Vorrai
928 | vostro
929 Testo | Il più giovane? Sarà meno zelante degli altri, e dirà con
930 Testo | di essere ammirato per lo zelo che ti spinge ai discorsi!
931 Testo | loro interezza?" "No, per Zeus", disse, "non mi sembra
|