Parte, (Lettera)
1 2, 13| sbarrata,~Pareva gonfia d'una luce densa~E si faceva immensa.~ ~
2 2, 21| bara!~ ~Vivo! vivo alla luce dell'amore~Che squarciò
3 2, 24| la cella~Uno spruzzo di luce vereconda.~ ~Io sui ginocchi
4 2, 25| Raggiavano i sorrisi, luce morbida,~Tra colonna e colonna,~
5 2, 25| la Madonna,~ ~E in quella luce figlia della fede~Io leggevo
6 3, 37| fai,~Tu chè d'aria e di luce Iddio compose.~ ~Quando
7 3, 45| occhi di bragia~Guizza una luce rossa~Che saetta e che penetra~
8 3, 48| tramonti,~Immensi orizzonti~Di luce e di porpora!~Smaglianti
9 3, 49| A perpendicolo.~In tanta luce muoiono le stelle~Ed albeggia
10 3, 50| Vieni all'aria e alla luce benedetta,~Vieni a mirare
11 4, 62| la Befana:~Come nuvola di luce~Spunta già la carovana.~ ~
12 4, 65| fattura,~Tanta pioveva intorno~Luce di giorno~Da quella viva
13 4, 67| stramazza, ubbrïaca.~ ~Alla luce che in essi si riflette,~
14 4, 69| sognando, anela il desir!~Che luce smagliante le plaghe riveste,~
15 4, 69| posa, dormente si sta;~La luce aspettando, brevissimo amplesso,~
16 4, 70| Si avanza vestito di luce~Sull'acqua che vetro si
17 4, 71| mie tenebre,~Visïone di luce,~Che ti chiami virtù, risurrezione,~
|