Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Remigio Zena
Poesie grigie

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1879-caver | cavol-fiasc | ficca-logor | lonta-plumb | poc'-sepol | seraf-vande | vanga-zucch

     Parte, (Lettera)
1 4, 75(3)| ura­gano, il 25 febbraio 1879.~ 2 | 28 3 3, 31 | 2.~ ~L'ASSOMMOIR.~(Pag. 518)~ ~ ~Fra l'adultera moglie 4 | 76 5 | 79 6 | a' 7 2, 4 | compagno di Sant'Antonio abate.~ ~Ed amo te, Francesca,~ 8 2, 28 | Solo in tanto deserto m'abbandona.~ ~Mi resta ancor dei passati 9 3, 45 | Come biscie, del pettine~Abbandonato il freno,~Disegnano nell' 10 2, 24 | vereconda.~ ~Io sui ginocchi abbandono il Fanfulla,~Lei si aggiusta 11 4, 75 | idearono,~ ~Meglio sarebbe abbatterla~E con essa spazzar tanti 12 3, 45 | perverse zingare~Che la croce abborriscono,~Tremano, impallidiscono.~ ~ 13 2, 25 | vendetta ora m'affascina...~T'abbraccerò cadavere ma viva~M'avrai 14 2, 27 | Leonora~Che va alla morte, abbracciata a un cadavere,~In mezzo 15 4, 75 | Silistria3;~Dormi, o mare, abbracciato al negro feretro,~Dormi 16 2, 4 | tedesca,~Te infocata che abbruci e che consumi,~ ~Che a Montecarlo 17 2, 7 | occhi belli~Un'armonia,~ ~Ed abbruciavan come nuovo olibano~I desideri 18 1 | Farfallette o lucciole,~Abbrunate o porporine, ~Sempre carezzevoli,~ 19 3, 51 | traditore~Come l'onda!~ ~Dagli abissi si scatena~Presto il mare~ 20 3, 42 | belli.~ ~Siede sotto le acacie la folla cittadina~O fa 21 3, 33 | strambo~Da non capirne un'acca,~Sia bislacca~La canzon.»~ ~ 22 | accanto 23 3, 51 | e notte! il vento tace~O accarezza,~Par che mormori la brezza:~ 24 2, 21 | splendide visioni~L'entusiasmo m'accenna,~Sgorgano dalla penna~Nuovi 25 2, 6 | pari al mio.~Oh lasciamole accese le candele~Perché è sempre 26 2, 25 | Nelle lagrime vili che mi acciecano~E in cui la poca mia virtù 27 4, 75 | Dell'ardente asfalto~Par che acciechi il riverbero,~Ti sghignazza 28 4, 73 | ranocchi?~ ~Soltanto il trivio acclama~Ai vostri versi che sembrano 29 4, 67 | tedesca.~ ~Sol l'arte nuova accoglie i nostri incensi~Perchè 30 3, 39 | la tua chitarra~Quattro accordi mal fatti,~ ~Dove agli urli 31 3, 42 | come squilli di tromba,~D'accordo colla musica lietamente 32 4, 68 | orticello~E coltivar con fino accorgimento~Il mirto e il dittamo.~ ~ 33 2, 29 | Dov'eran prima i pampini~Si accumula la neve degli inverni.~ ~~  ~ 34 3, 36 | sento,~Che sarà?~ ~Un gusto acido... — O bella~Damigella,~ 35 2, 9 | Con un strillo acuto~Dell'acquasanta al frigido contatto,~E feste 36 3, 42 | 13.~ ~ALL'ACQUASOLA~ ~ ~In mezzo a stretto cerchio 37 3 | LIBRO II.~ ~ACQUE-FORTI.~ 38 2, 28 | Quello sarà che la tempesta acqueta,~L'ultimo certo e quello 39 4, 69 | Hoffmann le strane leggende~Acquistano vita, più strane si fan,~ 40 4, 67 | guazzo~Nel vomito paonazzo~Acre, frizzante.~Il vero baccanale~ 41 2, 4 | rossa e la nera.~ ~Amo gli acri profumi e la riviera,~Musset, 42 4, 75 | Come un cimier, sul picco acuminato.~ ~E veder ti parrà l'ombra 43 3, 52 | la nebbia del vespero s'adagia~E esala un malinconico profumo.~ ~ 44 4, 68 | colonnette e gli architravi~Si adagin piano piano~Nel peristilio.~ 45 2, 9 | organo~Vi si condusse, sempre addormentata,~Alla piscina mistica.~ ~ 46 3, 36(1)| proprio in questo punto non si addormentava, saltava a piè pari il tronco 47 3, 41 | altare accende.~ ~Deus, in adjutorium meum intende,~S'ode intonar 48 3, 41 | madri reverende~Domine, ad adjuvandum me festina.~ ~Incomincia 49 4, 57 | oracol di profeta~Che in te adombrò la misera~Umanità ventura,~ 50 4, 72 | ti basti,~Il ramoscel che adori e che scambiasti~Col falso 51 3, 31 | ASSOMMOIR.~(Pag. 518)~ ~ ~Fra l'adultera moglie e un burattino~Ubbriaco, 52 4, 57 | di sirena,~Baci e carezze adultere,~Oh Margherita... Elèna..!~ 53 4, 62 | Al calduccio dei lettini;~Affacciatevi ai balconi~Per veder la 54 3, 34 | Così dopo un duello - affaire de femmes –~Due mariti e 55 4, 69 | vedersi reietto,~Che sogno affannoso, che immenso soffrir!~~  ~ 56 2, 25 | Voluttà di vendetta ora m'affascina...~T'abbraccerò cadavere 57 4, 75 | TEODORO MALIANI~ ~Nelle vie si affastellano~Piramidi di angurie e di 58 4, 71 | indarno la polvere d'Adamo~M'affatico a redimere.~ ~Triste son 59 4, 66 | Nol so, ma la miseria~T'afflisse senza tregua,~Ed il tuo 60 4, 69 | Dormire per sempre, per sempre affogar!~ 61 4, 72 | del profeta.~ ~L'alba non affrettar, giovine atleta,~Di quel 62 4, 75 | inalbera,~E scende dalla rupe e affronta e stermina~Sull'infuocata 63 2, 14 | Le vostre dita bianche e affusolate,~Saltellanti sui tasti in 64 4, 57 | venti,~Nell'ebbrezza dell'agape,~I tuoi figliuoli spenti;~ 65 2, 24 | abbandono il Fanfulla,~Lei si aggiusta i panneggi del vestito~E 66 2, 8 | Diritto come un I.~ ~Ha aggrottato le ciglia?~In mia non 67 3, 53 | un prete nel pulpito, s'agita dentro il tino~colle gambe 68 2, 25 | del drappo che svolazza~Agitato dal vento.~ ~E c'è ancora 69 4, 64 | paura della morte.~ ~Oh l'agnellino mio,~Signor, non l'uccidete!~ 70 4, 69 | farsi sentir,~Dal porto agognato vedersi reietto,~Che sogno 71 4, 66 | Solo tuo premio fu~Senta agonia discendere~Nel numero dei 72 4, 75 | vergine d'inchiostro.~ ~(Agosto 79)~ 73 4, 75 | la porpora~Dei cardinali agresti — i pomidoro —~Che al mercato 74 2, 12 | giocondo vi trascina.~ ~Ahimè! cotesta musica assassina~ 75 2, 21 | le azalee~Nelle giovani aiuole,~Di speranza e di sole~Illuminate, 76 2, 18 | Non discende a darmi aiuto,~La sua man sdegna il lïuto,~ 77 3, 49 | luce muoiono le stelle~Ed albeggia in fondo sui villaggi~ 78 4, 69 | ignorata~Che a noi, nascituri, albergo diè già?~Saranno riflussi 79 2, 5 | Rubata ai vignaiuoli,~Quest'albero gigante~Io piglierò d'assalto~ 80 2, 8 | picche!~ ~(Quella sera sull'album).~ 81 4, 57 | indagar coll'ansia~Dell'alchimista, il vero,~Ma al lume di 82 | alcun 83 | alcuna 84 3, 49 | geroglifici.~ ~Ed i corvi che aleggian sulle tombe~Mutano nel virgineo 85 4, 61 | delle giornate intere.~ ~L'alfabeto comincia a ritenere,~Scoprì 86 2, 7 | splendida~Nel tuo piccolo Alhambra.~ ~Te ne ricordi? ubbriaco 87 4, 75 | scendendo alla marina~Dove si allarga in ampio semicircolo.~ ~*~* *~ ~ 88 4, 66 | Facezie della scena~Onde allettava il popolo~L'inesauribil 89 3, 38 | farfalle~Onde il prato s'allieta,~La Dora che serpeggia nella 90 2, 15 | 15.~ ~ ~Ieri sera allorchè mi congedaste,~Nella mia 91 | almeno 92 2, 1 | tue vacche, o montanina~D'alpe canavesana,~Sembri una delicata 93 4, 68 | Passaste, o frati. Sull'alpestre vetta~Torreggian minacciose~ 94 3, 43 | estiva~A larghi sorsi, povera alpigiana,~Coricata sull'erba della 95 3, 41 | sciorina~Poi due candele sull'altare accende.~ ~Deus, in adjutorium 96 4, 69 | salire per l'erta~E poi dall'altezza nell'imo cader,~ ~Col peso 97 | altrui 98 2, 1 | paura.~ ~Ti voglio bene: alza la testa, ...~Non mi vuoi 99 4, 67 | cancan verginale;~Potete alzar la gamba di due metri~E 100 3, 36 | Come va?~ ~Crede abbia alzato il gomito~Perchè........?~ 101 3, 50 | bacio~Nella dolcezza.~ ~Ama la luna i morti, essa ne 102 2, 6 | ultimo addio.~ ~Assai ci amammo una stagione intera,~Or, 103 3, 33 | plebea,~Schiaffeggiava gli amanti.~ ~»Prima che se ne vada 104 2, 2 | la fanno cascare,~ ~Per amar dei contrasti, o S. Francesco,~ 105 2, 15 | Ecclesiaste:~ ~«E la donna è più amara della morte.» —~— Signora, 106 3, 33 | Buttarono in un canto~L'amaranto~Del pudor.~ ~Ma nell'ugola 107 2, 7 | Ho trovato la rima!~ ~T'amavo! i tuoi capelli~Eran per 108 2, 16 | volentieri,~Ma chi può dir se v'amerò fra un'ora?~Il mio cuor 109 3, 41 | chiesa si distende;~Camice e amitto il chierico sciorina~Poi 110 2, 9 | balia tenendovi stretta~Vi ammaniva da cena.~ ~Intanto la chiesuola~ 111 2, 14 | salamandre indiavolate,~Le ammirai da vicino e da lontano:~ 112 4, 75 | Gregorio settimo?~Perchè fate ammirar di San Matteo~ ~La veneranda 113 4, 68 | peristilio.~L'inglese ancora, ammirator degli avi,~Toglie, pagando, 114 3, 31 | parigino,~Una puzza che ammorba a cento miglia~Di panni 115 3, 42 | si guardano e cogli occhi amorosi~Fanno tutto un discorso.~ ~ 116 4, 68 | che in disparte~Siede nell'ampia sala~Piena di codici,~E 117 4, 75 | marina~Dove si allarga in ampio semicircolo.~ ~*~* *~ ~Tu 118 4, 57 | Oh blandizie di vergine,~Amplessi di sirena,~Baci e carezze 119 4, 69 | luce aspettando, brevissimo amplesso,~Sorella del sonno, la morte 120 3, 36 | zoppo~Di galoppo~Foglio andar,~ ~Girare il mappamondo~ 121 4, 59 | cherubin.~La tua mamma è andata a messa~Ma fra poco tornerà~ 122 4, 68 | Sotto una crosta, negli anditi oscuri~Spuntar le imagini.~ ~ 123 4, 75 | sarai, noi pur, nottambuli,~Andremo in giro a far le serenate;~ 124 4, 69 | celeste~Al quale, sognando, anela il desir!~Che luce smagliante 125 4, 73 | E voi, fanciulli imberbi~Anelanti alla gloria di poeta,~Che 126 4, 57 | Sui sciocchi libri immoto,~Anfanò nelle reprobe~Latèbre dell' 127 2, 17 | pudore ufficiale.~Susanna d'Ange ha l'arte e la ricetta~Del 128 3, 50 | pristina bellezza~E fremerai d'angelicato bacio~Nella dolcezza.~ ~ 129 4, 75 | Questi avanzi normanni ed angioini:~Altri pensieri suscita~ 130 3, 49 | di bucato~Per man degli angioli.~Volando se ne vanno in 131 3, 56 | 27~ ~HOTEL~DE LA~PENSION ANGLAISE~ ~ ~La campagna ha il suo 132 2, 25 | poeta,~ ~E c'è laggiù in un angolo~Un paio di pantofole,~Forse 133 4, 75 | affastellano~Piramidi di angurie e di meloni,~A ogni passo 134 1 | carezzevoli,~Sempre all'anime tapine~Dolce refrigerio.~ ~ 135 2, 14 | musica tedesca~Se la vista si annebbia, o dell'amore~Se confondo 136 2, 25 | briaco e tetro~Nelle lagrime annega,~ ~Nelle lagrime vili che 137 4, 66 | essere nato al pianto~Ed annegava udendoti~L'idea del camposanto,~ 138 2, 20 | presso ai feretri~Dove si annidano,~Sembra che ridano,~Ma quello 139 2, 3 | Quattro scudi pel primo anniversario~ ~ ~ ~ ~ ~ 140 4, 63 | un punto sull'i, quando annotta,~Sulla torre è piantata.~ ~ 141 3, 55 | sempre eguale,~Sia che annunci un funerale~O una festa 142 4, 57 | dell'ignoto~Per indagar coll'ansia~Dell'alchimista, il vero,~ 143 4, 68 | O avrà comprato cotesta anticaglia~All'asta pubblica~ ~Per 144 4, 67 | senza sugo.~CAVALLOTTI, Anticaglie~ ~ ~Qui la sfrenata comitiva 145 2, 8 | tutta poesia~Ed io nell'anticamera dorata~Sono il fante di 146 4, 58 | Stanotte si avverano~Le antiche promesse.~Beliamo in Arcadia~ 147 3, 52 | suo bastoncello,~Tra un'antifona e l'altra, al ritornello.~ ~( 148 2, 22 | le litanie,~I cantici, le antifone,~Le tue giaculatorie~E le 149 2, 4 | Baviera~E il compagno di Sant'Antonio abate.~ ~Ed amo te, Francesca,~ 150 4, 67 | della vita~Una cloaca;~È all'apogeo del bello~La donna di bordello~ 151 4, 67 | e a tavola c'invita,~È d'appagar la voluttà dei sensi~Lo 152 2, 9 | ignuda la vostra testolina~Apparì tra la mussola,~ ~Scusate, 153 4, 71 | ti contamina;~ ~Che sei apparsa come visïone~Nelle mie tenebre,~ 154 2, 5 | cocciniglie~Tra le fogliuzze appese,~Che fanno rubiconde~Delle 155 3, 56 | Nervi - ultima tappa –~Vede appesi gli aranci e i mandarini.~ ~ 156 2, 25 | ricami.~ ~E c'è un ritratto appeso alla parete,~Il suo ritratto 157 3, 36 | marciapiede~Sotto il piede,~Voglio appoggiarmi a un muro~Ma all'oscuro~ 158 3, 40 | canne d'organo, al rastrello appoggiati,~Gli schioppi, ed otto o 159 3, 32 | Norimberga un treno gaio~Apposta pei fanciulli.~ ~Sono i 160 3, 56 | ancora che m'ami!»~ ~E fa aprir le finestre e nei giardini~ 161 4, 63 | Nelle braccine belle che m'aprivi.~ 162 3, 56 | tappa –~Vede appesi gli aranci e i mandarini.~ ~Un sospiro 163 4, 57 | vittima~D'una scommessa arcana,~Niuna poteva al demone~ 164 4, 57 | vincitrice idea,~Al maledetto arcangelo~Non si sa far ribelle,~Non 165 4, 68 | del tempo la falce;~Questi archi gotici~Che in marmo s'innalzâr 166 4, 75 | Guiscardo eretto?~Mancava un architetto~Per mutarne le linee,~ ~ 167 4, 68 | svelte colonnette e gli architravi~Si adagin piano piano~Nel 168 4, 74 | navicella,~Saresti stata il mio arcobaleno.~Oh perchè non potei piangerti 169 4, 67 | è falsa la spuma~Che ci arde e ci consuma.~ ~Suvvia, 170 4, 75 | Il sole è a piombo. Dell'ardente asfalto~Par che acciechi 171 3, 49 | mirti e i salici.~ ~Sulle ardesie del tetto la cappella~Ha 172 4, 57 | velame:~Quella scommessa ardita~Ancor non è finita;~Già 173 3, 52 | serotini cirri di bambagia~Ardon, gonfi di sole, come bragia.~ ~ 174 3, 32 | battaglia~Divien la mensa o un'area fabbricabile;~Baby tra le 175 4, 66 | motti ripetuti~Oscenamente arguti,~Ma anche per te si svolsero~ 176 3, 34 | bataclan;~Al dessert un arietta d'Offenbach,~Poi per bouquet 177 4, 62 | guanciali~Pulcinella ed Arlecchino:~C'è una gerla di regali~ 178 4, 75 | ombra risorgere,~Coronata ed armata e in bianca maglia,~Di Roberto 179 1 | SEMI-BARBARO~ ~Oh sorelle armoniose~Degli elleni dattili~Pioggia 180 3, 44 | il mio chilo;~Ubbriaco d'aromi e di colori~Leggevo un'ode 181 4, 73 | durlindane,~E menestrelli ed arpe,~ ~Poi dal teatro uscendo,~ 182 3, 33 | ritornello~Sul più bello~Si arrestò,~ ~E serpeggiommi addosso~ 183 4, 67 | Non sei dell'avvenire.~ ~Arrigo Boito, Wagner, cos'è questa,~ 184 2, 9 | somiglia al nonno!»~ ~La comare arrivata,~Fra gli evviva dell'organo~ 185 4, 57 | si lagna,~Si contorce, si arrotola~Sotto le ree calcagna.~ ~ 186 4, 67 | Rifrangendo le fiamme cilestrine,~Arrubinati, cantano i bicchieri.~A 187 3, 36 | La mia sete!~Ho l'esofago arsiccio,~Raccapriccio~Nel pensar~ ~ 188 4, 68 | picco del profano~Gli avanzi artistici.~ ~Dei frati morti nel secolo 189 4, 75 | fetta diaccia~Fan bevanda ed asciolvere~Mentre in essa si lavano 190 4, 76 | al balcone~E tutta intera ascoltano~La povera canzone~Dell'arte 191 3, 36 | Abbiate di scusarmi,~D'ascoltarmi~La bontà!~ ~Perchè il balcon 192 3, 50 | Avrai qui dalla luna che t'aspetta~Di raggi un velo.~ ~Quando 193 4, 67 | e non vi faccia schifo~D'aspettare il mattino~In un lago di 194 3, 35 | panciuti,~ ~I tre lunghi, assaettati come inglesi,~Grasse e tonde 195 3, 54 | infondono la vita.~ ~Vieni a assaggiare il mosto che cola dalle 196 | Assai 197 2, 5 | albero gigante~Io piglierò d'assalto~E cercherò in alto~Esser 198 2, 12 | Ahimè! cotesta musica assassina~Forse troppo con voi mi 199 3, 35 | Passano i re barbuti,~Gli assi in un lago bianco solitari,~ 200 3, 39 | da cima a fondo~Come un asso di picche,~Dimmi se in questo 201 3, 31 | 2.~ ~L'ASSOMMOIR.~(Pag. 518)~ ~ ~Fra l'adultera 202 2, 7 | aroma dei tuoi baci,~ ~Ed, assorto nel tuo magico nimbo,~Dimenticando 203 3, 46 | Chi v'indovina sotto un asterisco?~ 204 4, 72 | alba non affrettar, giovine atleta,~Di quel giorno nefasto 205 4, 66 | Questa rancida idea,~Che atterra e che ricrea.~ ~Ma al lugubre 206 4, 57 | Sgorga dal tuo volume,~Sì che atterrita ho l'anima~E la mia mano 207 4, 73 | mani e l'inghirlanda~Lieta attingendo, come Dio comanda,~Ai ruscelli 208 3, 43 | della riva~Il refrigerio attingi alla fontana.~ ~Se bevo 209 | Attraverso 210 2, 12 | troppo con voi mi rende audace...~Non vorreste quella 211 2, 23 | Fuori del tiro degli sguardi audaci,~Per la paura cadde in convulsione~ 212 3, 39 | la tua sorte~Hai talora l'audacia?~Non paventi la morte,~La 213 2, 16 | moi tout et quand vous ~m'aurez tout dit, redites-le-moi~ 214 3, 48 | vita~Per sempre fuggita.~ ~Aurore, tramonti,~Immensi orizzonti~ 215 4, 75 | volesti rendere!~Pel nuovo autunno, in questa calma perfida,~ 216 3, 52 | bragia.~ ~Ma qui dove si avalla la campagna,~Già la nebbia 217 4, 61 | giunte sul guanciale~Dice l'Ave Maria tutte le sere~Come 218 | avea 219 3, 34 | Due mariti e i padrini, avec ces dames,~Fanno la pace: 220 4, 64 | Perchè, signore Iddio,~Dopo avercelo dato lo prendete?~ ~Ma Dio 221 4, 65 | ricciutine~Due o tre testine,~Che avevan l'ali a foggia di cravatte.~ ~ 222 4, 68 | ancora, ammirator degli avi,~Toglie, pagando, al picco 223 3, 35 | Porporati e mortuari,~Sotto gli avidi sguardi inquisitori;~ ~Passano 224 4, 68 | idropatica.~ ~Verrà, verrà qui l'avido impresario~Colla sua maramaglia,~ 225 3, 56 | rami.~ ~Divorata dal livido avoltoio,~Fatta un sacco d'ossami,~ 226 2, 22 | libro da messa~Rilegato in avorio.~ ~Il titol che vi siede~ 227 | avrà 228 | Avresti 229 4, 57 | immortal compenso,~Solo l'avvampa e asseta~L'amore della creta;~ 230 4, 57 | appena tocca, è fracida~L'avvelenata flora,~E la creta che il 231 4, 76 | perchè somigli~Al mio scialbo avvenir.~STRETTA FINALE~~  ~Povero 232 3, 33 | veglione!~Perchè tacque, poeta avvenirista,~La tua laida canzone?~Hai 233 4, 73 | Spargetevi di cenere,~Avveniristi tutti quanti siete:~Voi 234 3, 33 | saprei più dir quello che avvenne:~Tenni in corpo due , 235 2, 25 | fanciullo, colà balzo, m'avvento...~È uno scherzo del drappo 236 4, 58 | ineffabili;~Stanotte si avverano~Le antiche promesse.~Beliamo 237 2, 2 | metto a lagrimare.~ ~Ma se avvien che una d'esse, o S. Francesco,~ 238 4, 71 | stella, miracolo!~ ~Vorrei avvilupparti di carezze~E fino al gomito~ 239 2, 21 | Tanto ieri sprezzata~Ed oggi avviluppata~Da una gloria di raggi e 240 4, 62 | come frati~Nei cappucci avviluppati;~Giunti qui da Norimberga~ 241 3, 39 | bordaglia da forca,~Miagoli avvinazzata~Una canzone sporca.~ ~Tu 242 2, 21 | Domani è Pasqua. Ridon le azalee~Nelle giovani aiuole,~Di 243 2, 5 | maggiorana~La tua veste d'indiana~Azzurra e bianca.~ ~Sull'erba profumata~ 244 4, 65 | Storia infinita,~Che solo i babbi leggere sapranno,~Sei venuta 245 3, 32 | o un'area fabbricabile;~Baby tra le casette e i battaglioni~ 246 3, 51 | l'aria.~ ~Ora trillo di baccante~Tutta in festa,~Or sospiro 247 4, 67 | Qui le donne diventano baccanti~E tutti ci scordiamo~Le 248 3, 33 | carcassa.~Non tremar: sol nel bacchico furore~L'estro impudico 249 3, 33 | La canzone di Venere e di Bacco.~E or che vedi dei visi 250 2, 14 | panciolle,~La sonata di Bach in la minore.~ 251 3, 39 | la morte,~La morte che ti bacia?~ ~Tu che il marchio hai 252 4, 65 | Che nel lenzuolo, gelida baciai.~ ~A me chi ti rivela~Su 253 2, 20 | cadavere~Furiosa stringimi,~Baciami e cingimi~Nel freddo abbraccio.~ 254 4, 58 | sorridono,~I bamboli strillano~Baciando le strenne.~ ~È pace che 255 1 | Altra mandra classica!~Ma a baciare il sol che splende~Volate 256 3, 33 | Segui: benchè dai vermini baciata,~Qui la donna c'è ancora.~ ~» 257 1 | Sotto il sasso funerario~Baciate i cadaveri,~Dell'amor nel 258 3, 30 | fissando in una stella,~ ~Baciato il crocifisso,~Nudo come 259 2, 11 | guanti. Andiamo? è l'ora:~Badate di non porre il piede in 260 3, 52 | Nell'oro del crepuscolo si bagna;~I serotini cirri di bambagia~ 261 4, 67 | effluvi di piccante aroma,~Bagnandosi nel latte~Delle spalle ben 262 3, 46 | marchesa - io v'ho veduta~Bagnarvi nel laghetto del giardino.~ ~ 263 3, 53 | dentro il tino~colle gambe baie pigia l'uva matura.~ ~Se 264 4, 62 | lettini;~Affacciatevi ai balconi~Per veder la carovana~Che 265 4, 59 | bel bambin,~Sotto il niveo baldacchin.~La tua sposa andò sul mare~ 266 2, 25 | il letto col suo grande~Baldacchino di seta~Tempestato di stelle 267 4, 62 | cento paggi~A Melchiorre e a Baldassarre.~ ~Ecco passano; il re moro~ 268 2, 9 | vedeva appena,~Perchè la balia tenendovi stretta~Vi ammaniva 269 4, 59 | 3.~ ~IL CANTO DELLE BALIE~ ~ ~Dormi, dormi, bel bambin,~ 270 3, 36 | sospetto~Io mi metto~Qui a ballar.~ ~Ecco... guardami,.. in 271 4, 75 | nostra la musica~E nostre le ballate,~ ~Strambe canzoni d'un 272 2, 25 | pazza~D'un fanciullo, colà balzo, m'avvento...~È uno scherzo 273 4, 65 | mai!~Era la figurina~Della bambina,~Che nel lenzuolo, gelida 274 4, 58 | ciglia~I nonni sorridono,~I bamboli strillano~Baciando le strenne.~ ~ 275 3, 42 | vedon gli istrumenti,~La banda militare regala ai quattro 276 4, 70 | prega~L'incanto maligno bandir.~ ~Prodigio! guardate 277 4, 70 | CANTO DEI PESCATORI~ ~ ~La barca già prende lo slancio,~Già 278 4, 73 | Bravamente trasporta~Dalle barocche pendole sul palco~I suoi 279 4, 72 | E ritto in piedi sulle barricate~Vedrai, di fronte alla tua 280 4, 71 | come il mondo~Avrai la tua basilica.~ ~Tu benedetta, mistica 281 3, 46 | Quell'occhiata che par di basilisco~Chi v'indovina sotto un 282 3, 40 | UN CORPO DI GUARDIA~ ~ ~Basso è il soffitto, nero e coi 283 4, 72 | il ramoscel di Venere ti basti,~Il ramoscel che adori e 284 2, 13 | sfuggiva come l'onda~A un bastimento.~ ~Restò fermo un istante 285 2, 29 | persevera~A pigliar mogie, è bastonato e muore.~ ~Così van succedendosi~ 286 3, 52 | Batte la solfa col suo bastoncello,~Tra un'antifona e l'altra, 287 3, 34 | Tartufi, ostriche e tutto il bataclan;~Al dessert un arietta d' 288 3, 32 | Baby tra le casette e i battaglioni~Più non sente il prurito 289 4, 75 | conca e sfolgora;~Senza un battello, riceve pacifico~La vampa 290 2, 9 | che in quella chiesa~Vi battezzò il prevosto,~Io, vestito 291 2, 4 | schioppettate,~La birra di Baviera~E il compagno di Sant'Antonio 292 4, 57 | Mercede a chi si danna,~Oh beate vertigini~Dell'oro e degli 293 3, 32 | fanciulli.~ ~Sono i mesi beati. Nella via~È un canto d' 294 1 | Dell'esametro pagano~Figlie beatissime,~Voi nell'evo meridiano~ 295 2, 28 | felice;~Essa che fu la vera beatrice~Solo in tanto deserto m' 296 3, 38 | APRILE~ ~ ~Titiro, all'opra, beccati il cervello,~Stempera concettini~ 297 3, 49 | uscir - giace la vanga~Del becchin che cantando vi rinserra;~ 298 3, 31 | tratto tratto sghignazza un becchino.~ ~Laidezze di linguaggio 299 4, 73 | la signora~Che delle rime bee l'onda sonora~Come un bicchier 300 3, 38 | Mollemente s'avanzatempo di belar la cantilena~Che invita 301 4, 58 | avverano~Le antiche promesse.~Beliamo in Arcadia~Noi pur - gli 302 4, 73 | del pubblico elegante~C'è Bellotti che paga.~ ~Spargetevi di 303 2, 14 | Se confondo i dïesis coi bemolle?~ ~Ch'io rimanga a seder 304 | Benché 305 4, 75 | altre che ancora non sai,~Benedette dal sol, vestite d'iride.~ ~ 306 2, 21 | Nel mio cuore risorto,~Oh benedetto il morto~Che le tavole infrange 307 3, 49 | a ritemprarvi l'ossa~Nel benefico latte, in questa calda~Aria 308 4, 70 | Sull'acqua che vetro si fa:~Benigno alla rete conduce~La preda 309 4, 60 | vendemmia, ha cominciato a bere.~In quattr'anni di vita 310 3, 39 | questo mondo~Ti ha spedito Berlicche.~ ~Dimmi a che cosa credi,~ 311 3, 43 | stendendomi bocconi~Nel concavo berrò della tua mano.~ ~Lascia 312 2, 10 | Come i monelli van dei bersaglieri~Seguendo la fanfara,~Marcando 313 4, 71 | beve un baciopreghiera e bestemmia,~è fiamma e balsamo,~È la 314 4, 75 | d'una fetta diaccia~Fan bevanda ed asciolvere~Mentre in 315 2, 7 | sole~M'eran l'ore fugaci~Bevendo l'onda delle tue parole,~ 316 4, 71 | l'innocente vergine~Trema bevendola~Come si beve un bacio~È 317 2, 6 | Non ci vedrem mai più. Bevi tranquilla~Il bicchier della 318 3, 43 | attingi alla fontana.~ ~Se bevo anch'io ho da pagar dogana?~ 319 2, 23 | pupille mie, serena e franca~Bevvette il sì che la faceva schiava.~ ~ 320 4, 75 | negli occhi un visibilio~Di biacca e di cobalto.~ ~Non fa una 321 4, 75 | qui la collina~Che di case biancheggia,~Si fa città scendendo alla 322 4, 68 | guardarle, corron paurose~Biasciando un requiem.~ ~ tornerete. 323 2, 15 | mi congedaste,~Nella mia Bibbia ho letto~Un sublime versetto~ 324 4, 61 | teatro, e che l'U sembra un bicchiere.~ ~Colle manine giunte sul 325 4, 71 | vedranno, ora notturno e bieco,~Come una volta splendido.~ ~ 326 3, 30 | Nudo come una palla di bigliardo~Rotolar nell'abisso.~ 327 4, 69 | Che blande visioni di bimbi, di stelle,~Di bianchi fantasmi, 328 4, 65 | gloria d'oro su' tuoi ricci biondi?~ ~O tu, della mia vita~ 329 4, 67 | brune, beviamo, a voi, biondine,~Agli occhi azzurri e ai 330 3, 33 | canzon.»~ ~Così le mascherine~Biricchine,~Terminate le danze~Nelle 331 2, 10 | volentieri,~A voi, madonna Clara,~Biricchini e orgogliosi i miei pensieri.~ ~ 332 3, 46 | muta~Ridea del suo sorriso biricchino;~Il vostro accappatoio era 333 4, 76 | gioventù.~ ~T'amo perchè bisbigli~Contro chi parla il ver,~ 334 3, 46 | sull'onda.~ ~Udii poscia un bisbiglio e... - non capisco~Quell' 335 4, 68 | acuto~Sinistro sibilo~D'una biscia che, tra l'erbe strisciando,~ 336 3, 45 | Ricaman sul terreno;~Come biscie, del pettine~Abbandonato 337 3, 33 | non capirne un'acca,~Sia bislacca~La canzon.»~ ~Così le mascherine~ 338 4, 66 | gloria un sogno,~Cupidigia o bisogno?~Nol so, ma la miseria~T' 339 3, 45 | si gonfia~La veste unta e bisunta.~Nel turbinoso vortice~Le 340 4, 66 | nell'altro mondo~Quel tuo bizzaro spirito?~Viaggia vagabondo~ 341 3, 33 | Sulla rauca chitarra~La bizzarra~Tua canzon.~ ~«Cantaci un 342 2, 9 | sua catecumena.~ ~E su voi blandamente~Venia calando il sonno~Mentre 343 4, 57 | Dell'oro e degli osanna,~Oh blandizie di vergine,~Amplessi di 344 4, 57 | avesti sordide~Le labbra di blasfema,~Ma non tentasti sciogliere~ 345 3, 42 | troneggia dall'alto dei blasonati cocchi~L'olimpo dei due 346 2, 13 | sventrato nella via,~Sul corpo boccheggiante.~ ~Questa dedico a voi, 347 3, 36 | caduta una doccia~Sulla boccia~Scatola del cervello~E il 348 3, 45 | di nacchere~Due zingare boeme~Che nel fuoco del diavolo~ 349 4, 67 | dell'avvenire.~ ~Arrigo Boito, Wagner, cos'è questa,~Strappata 350 3, 48 | entusiasmi,~Sull'ossa ci gocciola~Bollente la scoria~Di tanta memoria!~ ~ 351 4, 75 | molesta~Il sol che piove le bollenti gocciole:~Han due dita di 352 3, 36 | scusarmi,~D'ascoltarmi~La bontà!~ ~Perchè il balcon sul 353 3, 39 | Dove agli urli mischiata~Di bordaglia da forca,~Miagoli avvinazzata~ 354 4, 67 | apogeo del bello~La donna di bordello~Che stramazza, ubbrïaca.~ ~ 355 3, 50 | terra grassa,~Figlia del boscaiuolo~Uccisa l'altro ieri dal 356 4, 75 | mattina.~ ~*~* *~ ~Serrate le botteghe,~A mezzogiorno la città 357 3, 40 | Infilzata nel collo d'una bottiglia: medita~Di stampar sull' 358 3, 34 | arietta d'Offenbach,~Poi per bouquet un passo di cancan.~ ~Così 359 2, 29 | Dalila~Trasformata in Madama Bovary.~ ~I giovinetti cantano~ 360 4, 63 | Ma sfumò la ballata~Nelle braccine belle che m'aprivi.~ 361 2, 11 | vivo ancora~Ei vi darebbe braccio nelle sale.~ ~Ma pria di 362 2, 4 | d'ebrei.~Spumeggiante nel brago e nei profumi.~ 363 1 | distruggervi.~ ~E or che brama in voi s'accende~Di voli 364 2, 3 | Escano dalla fossa,~ ~E vadan brancicando fra le rotte~Croci del Camposanto~ 365 2, 18 | agonizzante~Son qui solo brancolante~ ~E alla Musa mia sorella~ 366 2, 25 | marito~ ~Che maneggia la brava durlindana~Come in un vecchio 367 4, 73 | zabajone~E ce lo serve caldo.~ ~Bravamente trasporta~Dalle barocche 368 3, 34 | Se ne vanno a cenare chez Brèbant.~ ~Champagne e gargarismi 369 4, 66 | Cadesti sulla breccia~Con un cencio sul volto~ 370 4, 69 | sta;~La luce aspettando, brevissimo amplesso,~Sorella del sonno, 371 3, 51 | accarezza,~Par che mormori la brezza:~Notte e pace.~ ~Dorme il 372 4, 67 | tra le nostre braccia,~Brïache verginelle,~Nascondete la 373 2, 25 | rinnega,~Come l'anima mia briaco e tetro~Nelle lagrime annega,~ ~ 374 2, 25 | rabbia di spezzare in mille briciole~Queste reliquie d'un tempo 375 3, 33 | Inneggiavi alla plastica brigata~E del Sciampagna ai fumi,~ 376 3, 33 | Indovinalo grillo!~Era brillo~Già il cantor,~ ~E dalle 377 4, 67 | 11~ ~BRINDISI D'UN FANCIULLO~ ~...altri 378 4, 69 | ridda laggiù!~Il Sabba sul Brocken che Göethe scrivea~La ciurma 379 2, 3 | le sere~Dormicchiando ti brontola il rosario~E al Curato io 380 3, 39 | vetrine~La tua pelle di bronzo~E le treccie corvine,~ ~ 381 3, 36 | dormite?~Vi sentite~Come me~ ~Bruciata dalla sete?~Se volete~Vi 382 3, 50 | Or che il viscido e nero brulicame~Nel tuo corpo trovò lauta 383 3, 56 | sembrano di cuoio~Lasciano brulli i rami.~ ~Divorata dal livido 384 4, 67 | cantano i bicchieri.~A voi, brune, beviamo, a voi, biondine,~ 385 4, 67 | bionde, beviamo, a voi, brunette,~Agli occhi azzurri e ai 386 4, 69 | infernale ripete quassù.~ ~Che brutta visione d'un mondo sotterra~ 387 2, 9 | tra la mussola,~ ~Scusate, bruttarella~Mi sembraste, o signora;~ 388 4, 68 | vedovi di vetro~Faceano un buco nel cielo, coperto~Già dal 389 4, 69 | di lunghi sospir.~ ~Di Bürger e d'Hoffmann le strane leggende~ 390 2, 24 | assorda, ci batte la faccia~Un buffo d'aria e la notte profonda~ 391 4, 66 | palcoscenico,~Ridicoli e bugiardi!~ ~Rotto del libro mistico~ 392 3, 32 | Va dai palazzi fino ai bugigattoli,~Nei mesi di Dicembre e 393 | buon 394 3, 32 | cavallo..! la spada..! i burattini..!~Mamma, mi vuoi comprar 395 3, 31 | Fra l'adultera moglie e un burattino~Ubbriaco, c'è il ganzo che 396 4, 75 | questa calma perfida,~Nuove burle prepari?~ ~*~* *~ ~Teodoro, 397 3, 33 | strofe prime~Le mie rime~Buttarono in un canto~L'amaranto~Del 398 4, 75 | si scivola~Sulle scorze buttate dai guaglioni2~ ~Che corrono 399 3, 39 | Grattandoti i pidocchi.~ ~Butti alla gente in faccia~Bestemmie, 400 3, 39 | esalazioni~E intanto dai la caccia~Per terra ai mozziconi.~ ~ 401 4, 57 | schiavo ode il satanico~Cachinno e più si lagna,~Si contorce, 402 2, 23 | sguardi audaci,~Per la paura cadde in convulsione~E il suo 403 3, 48 | Rugiada notturna~Non cade sull'urna,~Singhiozzan le 404 4, 69 | poi dall'altezza nell'imo cader,~ ~Col peso d'un incubo 405 4, 60 | Scenderle a rompicollo e non cadere;~Quello che chiama lui salto 406 2, 25 | giovinette,~Vi sovvenite a chi cadeste in testa,~Bianca pioggia 407 4, 66 | numero dei più.~ ~ *~* *~ ~Cadesti sulla breccia~Con un cencio 408 3, 36 | mi posso~Sostener.~ ~M'è caduta una doccia~Sulla boccia~ 409 3, 36 | Ritornar.~ ~Di nuovo son caduto~Sul..... velluto!~II sonno 410 3, 34 | clac!~Due tortorelle del cafè chantant~Con sei gommeux, 411 4, 75 | ladro oroscopo.~ ~Presso al caffé d'Europa~I pesciaiuoli, 412 2, 29 | 28.~~~CALA IL SIPARIO~ ~ ~È questa 413 3, 39 | che paese sei,~Furlana o calabrese,~Di cristiani o d'ebrei,~ ~ 414 2, 9 | su voi blandamente~Venia calando il sonno~Mentre intorno 415 4, 68 | bianca tonaca,~Frettoloso calar nell'orticello~E coltivar 416 4, 57 | si arrotola~Sotto le ree calcagna.~ ~Giobbe, all'enciclopedico~ 417 4, 68 | il posto a splendida di calce~Casa idropatica.~ ~Verrà, 418 4, 68 | sotto la finestra~Minia a caldi colori~Un Evangelio,~ 419 4, 62 | toglietevi, bambini,~Al calduccio dei lettini;~Affacciatevi 420 4, 58 | Stanotte pei vandali~Che l'arte calpestano,~Non usa i rimproveri,~Risparmia 421 1 | talamo,~Voi lamento del Calvario,~Inno del Presepio.~ ~Voi, 422 3, 39 | hai le scarpe rotte~E le calze pioventi,~ ~Che il giorno 423 3, 53 | contadino;~Rimboccati i calzoni fino all'inforcatura,~Come 424 4, 71 | Profilo di Madonna~In un caméo scolpito o miniatura~D'un 425 3, 55 | minacciasi un conflitto~ ~Tra la Camera e il Senato;~Gridi sempre 426 3, 37 | Iddio compose.~ ~Quando nel camerino~Vai la faccia a pulirti 427 3, 41 | ogive in chiesa si distende;~Camice e amitto il chierico sciorina~ 428 4, 70 | vedeste laggiù,~Un uom che cammina sui flutti?~Guardate, guardate.... 429 2, 24 | imbecilli da un amore immenso~Camminiam verso il sole e l'infinito.~ 430 2, 25 | globuli d'incenso.~ ~Le campane suonavano a distesa~E il 431 4, 75 | Alla lima dei secoli~Un campanil tetragono resiste;~Perchè 432 3, 49 | che fanno sentinella,~Del campanile gli strani rabeschi~E i 433 4, 62 | usignuoli,~Dei stecchiti campanili~Seminati nel paese~Par s' 434 3, 32 | levata la tovaglia,~Un campo di battaglia~Divien la mensa 435 2, 1 | vacche, o montanina~D'alpe canavesana,~Sembri una delicata figurina~ 436 3, 31 | che sbadiglia~In taverna; cancaneggia la figlia~E tratto tratto 437 4, 68 | , temerario, valse a cancellarla~Il tempo o il vandalo.~ ~ 438 2, 7 | monchi i versi come prima.~Candide strofe mie, spiccate il 439 3, 50 | in cui mi giacio~Notturna candidezza,~Ritornerà la pristina bellezza~ 440 3, 40 | trombe, cavalli.~ ~Sembrano canne d'organo, al rastrello appoggiati,~ 441 4, 61 | Scoprì che l'H sembra un cannocchiale~Da teatro, e che l'U sembra 442 4, 72 | che scambiasti~Col falso cannochiale del profeta.~ ~L'alba non 443 4, 75 | Come fossero vescovi~I canonici han mitra e pastorale!~ ~*~* *~ ~ 444 2, 9 | marchesa,~Sorreggevo - canonico fallito -~Una candela accesa!~ ~ 445 3, 33 | bizzarra~Tua canzon.~ ~«Cantaci un ditirambo~Strano e strambo~ 446 3, 49 | la vanga~Del becchin che cantando vi rinserra;~Ei dorme - 447 4, 71 | Dilettissima mia;~Voglio cantarti una canzon d'amore~Triste 448 2, 25 | dove i baci l'altro ier cantavano,~Dove fra queste mura~Passò 449 3, 54 | È la festa dei grappoli. Cantiam, fanciulla, in coro~L'egloga 450 2, 25 | suonavano a distesa~E il cantico dei cantici~Salia su per 451 3, 38 | avanzatempo di belar la cantilena~Che invita alla speranza.~ ~ 452 3, 36 | Mia bella signorina,~La cantina~Dove sta?~ ~Vi scenderemo 453 3, 33 | piacer.~ ~Quel che il labbro cantò~Non lo so,~Indovinalo grillo!~ 454 3, 33 | grillo!~Era brillo~Già il cantor,~ ~E dalle strofe prime~ 455 4, 71 | La tenébra all'incognito cantore~Deh mi nasconda!~ ~*~* *~« 456 4, 76 | perchè t'ingigli~In Manzoni e Cantù~E perchè non somigli~Alla 457 1 | fanciulle vittoriose~Dei canuti secoli,~ ~Rime, fremito 458 4, 66 | spirito?~Viaggia vagabondo~Nel caos buio, eterno,~Nel cielo 459 4, 58 | volo dei cantici~Sull'umil capanna.~ ~Natale! in famiglia~Gli 460 3, 33 | Strano e strambo~Da non capirne un'acca,~Sia bislacca~La 461 3, 46 | un bisbiglio e... - non capisco~Quell'occhiata che par di 462 3, 36 | gelosia~Chi mi spia?~Perché fa capolino~Quel visino~Così chic?~ ~ 463 3, 49 | Sulle ardesie del tetto la cappella~Ha il suo lenzuolo anch' 464 4, 62 | ne vanno come frati~Nei cappucci avviluppati;~Giunti qui 465 2, 27 | Forse per sempre, dalla cara patria~Che ci schernisce,~ ~ 466 4, 60 | Ufficiale~Si fa un cappello da carabiniere.~ 467 3, 40 | muri gialli~Che portan, col carbone qua e scarabocchiati,~ 468 3, 50 | più orrenda,~Ora che sei carcame,~Or che il viscido e nero 469 4, 75 | pure e fa il morto~ ~Sui carcami dei venti marinari~Che non 470 3, 33 | rime oscene~Sopra questa carcassa.~Non tremar: sol nel bacchico 471 4, 75 | sfavilla la porpora~Dei cardinali agresti — i pomidoro —~Che 472 4, 73 | grulli, che importa?~ ~Se Carducci s'indraga,~C'è Fortis glorïoso 473 4, 64 | Fissando la piccina,~Seguita a carezzarla~E le stringe la gelida manina.~ ~ 474 1 | Abbrunate o porporine, ~Sempre carezzevoli,~Sempre all'anime tapine~ 475 3, 34 | Sonnez pour nous le joyeux carillon...~E tutti in coro: Digue, 476 4, 66 | discepolo~Recita al San Carlino!~ ~Perchè su quelle tavole~ 477 4, 71 | 15.~ ~A CARLO DI RICALDONE.~ ~Io mi sento 478 3, 37 | la faccia a pulirti dal carmino,~E dei veli a spogliar l' 479 2, 25 | ma viva~M'avrai per tuo carnefice.~ ~In ginocchio, malvagia! 480 2, 25 | E corre e corre sulla carta il metro~Ma zoppicante e 481 4, 68 | va studiando sulle sacre carte,~Mentre un novizio, ritto 482 4, 73 | smeraldo!~Azzurro Medio Evo di cartone!~Giacosa lo cucina al zabajone~ 483 4, 66 | rimorsi fiacca,~Vestiam la tua casacca;~In petto il cuor ci sanguina~ 484 2, 2 | gherminelle~Che la fanno cascare,~ ~Per amar dei contrasti, 485 3, 36 | a un muro~Ma all'oscuro~Casco giù.~ ~I fanali son pochi,~ 486 3, 32 | fabbricabile;~Baby tra le casette e i battaglioni~Più non 487 2, 22 | terreno, ha l'ali;~Dalle tue caste pagine~Volan le rime d'oro~ 488 3, 51 | a cantare~La Sirena.~ ~(Castellamare).~ 489 4, 73 | Paggi, scudieri, bionde castellane.~Sproni d'oro, pennacchi, 490 4, 58 | Gridate al miracolo,~Castissimi cerberi,~Esala il turibolo~ 491 4, 57 | diritto?~- Il libro sul catalogo~Da tre mill'anni è inscritto,~ 492 2, 9 | mettevasi la stola~Per la sua catecumena.~ ~E su voi blandamente~ 493 4, 75 | Alla tua gloria basta, o cattedrale,~Questo gran privilegio:~ 494 3, 44 | a rubarmi i pomidoro!~ ~(Cava dei Tirreni).~ 495 4, 62 | tutto d'oro,~D'una scopa a cavalcioni~La Befana corre via,~Corre 496 3, 40 | Garibaldi, pipe, trombe, cavalli.~ ~Sembrano canne d'organo, 497 3, 32 | bimbo che trasecola:~«Oh il cavallo..! la spada..! i burattini..!~ 498 4, 67 | della porcherie senza sugo.~CAVALLOTTI, Anticaglie~ ~ ~Qui la sfrenata 499 3, 32 | E si portano a casa un cavalluccio.~«Chi ce la paga al mio 500 2, 27 | perdonami...!» e la nenia~Nel cavernoso fracasso monotono~Stringeva


1879-caver | cavol-fiasc | ficca-logor | lonta-plumb | poc'-sepol | seraf-vande | vanga-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License