1879-caver | cavol-fiasc | ficca-logor | lonta-plumb | poc'-sepol | seraf-vande | vanga-zucch
Parte, (Lettera)
1001 4, 76 | FINALE~~ ~Povero musicomane,~Ficcai nel mio libretto~Queste
1002 4, 73 | ci muove a schifo,~Perchè ficcare nella melma il grifo~E mostrarlo
1003 4, 75 | rivestito.~Ma perchè non ficcaste in un museo~Di Giovanna
1004 3, 39 | Strimpelli delle vie~E la sera ti ficchi~In lebbrose osterie~ ~Dove
1005 3, 35 | è verde~Forse per far le fiche alla speranza~Del giuocator
1006 4, 76 | variazioni grigie,~Senza fiel, senza crema;~Se il peana
1007 3, 32 | la paga al mio piccin la fiera?~Già non ho fame, mangerò
1008 4, 75 | stendardo~ ~Crociato all'asta fieramente inalbera,~E scende dalla
1009 2, 10 | Marcando il passo pettoruti e fieri,~ ~Così a voi vanno dietro
1010 3, 47 | anni?~Sarei, marchesa, un fiero~Spadaccino, sarei un don
1011 1 | Dell'esametro pagano~Figlie beatissime,~Voi nell'evo
1012 2, 25 | Nel pensier del mio povero figliuolo,~Ed è il bianco pensier
1013 2, 27 | Sopra i cuscini, con un fil di voce~Ripetea come un
1014 2, 20 | squallida~Sopra la pallida~Fila marmorea,~L'ombre invisibili~
1015 3, 52 | impennacchiano di fumo,~Nei sentieri, filando alla conocchia,~Gorgheggian
1016 2, 25 | Le dita che su d'esso i fili d'oro~Mutavano in ricami.~ ~
1017 3, 44 | troncar delle strofette il filo.~ ~Le chiesi: dove vai?
1018 4, 76 | scialbo avvenir.~STRETTA FINALE~~ ~Povero musicomane,~Ficcai
1019 4, 76 | si lagna~L'anima mia!~ ~ ~FINE.~
1020 3, 56 | m'ami!»~ ~E fa aprir le finestre e nei giardini~Di Nervi -
1021 4, 68 | deserto~Del primo Console.~I finestroni vedovi di vetro~Faceano
1022 3, 36 | fanali son pochi,~Molto fiochi...~Mostratemi la strada~
1023 3, 35 | obesi;~ ~Passan le dame, un fiore~Recando in man, soavemente
1024 3, 38 | mese bello,~Ai nidi, ai fiorellini.~ ~Suvvia, canta la neve
1025 3, 48 | Oh come la vita~Ci appare fiorita!~Son manna le lagrime~Che
1026 2, 7 | me una bionda poesia,~Il firmamento dei tuoi occhi belli~Un'
1027 2, 24 | 24.~ ~IL TUNNEL~ ~ ~Il fischio assorda, ci batte la faccia~
1028 2, 6 | della staffa e dell'obblio,~Fissami ancora in volto la pupilla~
1029 2, 27 | Forse per sempre.~ ~Lei mi fissava tenendo sul petto~Giunte
1030 4, 71 | a te sola, inginocchiato~Fisso mirandoti,~Annegando nel
1031 4, 57 | infinito~Che com'onda di fiume~Sgorga dal tuo volume,~Sì
1032 4, 75 | Sulle spalle un lenzuol, fiutano e raspano;~Alle donne che
1033 4, 58 | rimproveri,~Risparmia i flagelli;~Stanotte i suoi sandali~
1034 4, 57 | è fracida~L'avvelenata flora,~E la creta che il misero~
1035 3, 33 | Ma seguitando i cadaveri flosci~A menare gazzarra,~Coi coltelli
1036 2, 20 | sento un alito~Di carne floscia;~Pieno d'angoscia~Non posso
1037 2, 16 | 16.~ ~FLUSSO E RIFLUSSO~ ~ ~Dites moi
1038 3, 42 | sole i raggi moribondi~Nel flutto dei ventagli, nel lampeggio
1039 2, 6 | fuggi ed io~L'omaggio non ti fo d'una preghiera.~Amici sempre,
1040 4, 67 | guanti~E il pudor della foglia;~Qui le donne diventano
1041 3, 43 | meridiano~Attraverso le foglie e ci canzoni:~Piu casto
1042 3, 36 | a piede zoppo~Di galoppo~Foglio andar,~ ~Girare il mappamondo~
1043 3, 34 | la pace: embrassons-nous, Folleville!~ ~Sonnez, sonnez les cloches
1044 3, 43 | refrigerio attingi alla fontana.~ ~Se bevo anch'io ho da
1045 3, 43 | 14.~ ~IL FONTE~ ~(Quadro di Ernesto Rayper).~ ~
1046 3, 39 | mischiata~Di bordaglia da forca,~Miagoli avvinazzata~Una
1047 4, 76 | nebbia~Ma il ciel non le ha formate;~In terra ove dormivano,~
1048 4, 73 | Carducci s'indraga,~C'è Fortis glorïoso e trionfante~E
1049 2, 19 | nero e vien rosso.~ ~La fortuna è maligna,~Implacabil la
1050 4, 57 | vinto Mefistofele~Ma non di forze esausto,~Si piglia la rivincita~
1051 2, 13 | Sulla schiena un chiaror fosforescente~Era ai peli latente,~Ai
1052 | fossero
1053 2, 25 | rosso di luna,~ ~Ma se qui fossi, a furia di punture~Tutto
1054 | foste
1055 3, 34 | PARIGINATA~ ~ ~Mezzanotte! fouett'cocher, clic clac!~Due tortorelle
1056 3, 34 | gommeux, cravatta bianca e frac,~Se ne vanno a cenare chez
1057 2, 27 | e la nenia~Nel cavernoso fracasso monotono~Stringeva il cuore.~ ~
1058 4, 57 | Ma appena tocca, è fracida~L'avvelenata flora,~E la
1059 3, 42 | nella verde platea,~Di tinte fragorose come squilli di tromba,~
1060 2, 23 | Nelle pupille mie, serena e franca~Bevvette il sì che la faceva
1061 2, 25 | cui la poca mia virtù si frange. —~— Uomini seri, come vi
1062 2, 25 | pure il mio cuor potessi frangere~E non sentirlo più!~ ~*~* *~ ~
1063 2, 6 | ultimo addio.~ ~Sarà un bacio fraterno al lattemiele,~Un bacio
1064 4, 68 | Mi par vedere un curvo fraticello~Dalla barba d'argento~E
1065 3, 50 | segreti,~Essa che lambe i freddi sepolcreti:~Tu le racconterai
1066 3, 50 | Ritornerà la pristina bellezza~E fremerai d'angelicato bacio~Nella
1067 1 | Dei canuti secoli,~ ~Rime, fremito di vento,~Susurro d'un bacio,~
1068 4, 73 | Canti! l'Italia batte~Frenetica le mani e l'inghirlanda~
1069 4, 58 | si chiede.~ ~Noi pure - i frenetici~Bambini decrepiti –~La pace
1070 3, 45 | del pettine~Abbandonato il freno,~Disegnano nell'aria~I capelli
1071 3, 49 | colombe mandate da Dio~Sui freschi tumuli.~ ~Candida notte!
1072 4, 68 | argento~E in bianca tonaca,~Frettoloso calar nell'orticello~E coltivar
1073 4, 72 | Vedrai, di fronte alla tua frigia Dea~Se sarà manzoniana la
1074 2, 9 | acuto~Dell'acquasanta al frigido contatto,~E feste uno sternuto,~ ~
1075 4, 67 | Nel vomito paonazzo~Acre, frizzante.~Il vero baccanale~È di
1076 2, 5 | rubiconde~Delle piante le fronde~In questo mese.~ ~Colla
1077 4, 72 | sulle barricate~Vedrai, di fronte alla tua frigia Dea~Se sarà
1078 3, 44 | colori~Leggevo un'ode del Frugoni «A Clori».~ ~Una bimba dal
1079 2, 7 | ubbriaco di sole~M'eran l'ore fugaci~Bevendo l'onda delle tue
1080 3, 38 | salutando l'inverno che fugge,~Celebra le vïole~ ~Modeste
1081 2, 6 | Or, di me stanca, te ne fuggi ed io~L'omaggio non ti fo
1082 2, 27 | vendemmia~Dopo il ritorno!~ ~Ora fuggiam lontano dalla patria~Forse
1083 3, 43 | bacio è il prezzo. - Oh non fuggir, cattiva!~Io pure, io pure
1084 3, 47 | Semiviva rapirvi dal castello~E fuggire con voi lontan lontano...~
1085 3, 48 | Pensiamo alla vita~Per sempre fuggita.~ ~Aurore, tramonti,~Immensi
1086 4, 73 | Le persone per bene son fuggite?~Il vero, detto come voi
1087 3, 30 | notte, steso nella cella,~Il fuggitivo sguardo~Lassù, lassù fissando
1088 4, 62 | carovana.~ ~Si avvicina; i fumaiuoli~Muta il vento in usignuoli,~
1089 3, 55 | ti manca~E il cappello a fumaiuolo,~ ~Ma l'invidia non ti rode~
1090 3, 33 | brigata~E del Sciampagna ai fumi,~Or la materia più non t'
1091 | fummo
1092 1 | genio.~ ~Sotto il sasso funerario~Baciate i cadaveri,~Dell'
1093 2, 21 | squarciò la mia notte,~Delle funeree lotte~È l'amor che m'ha
1094 2, 25 | mi riveste ma è un sudor funereo.~— Date il sole a quest'
1095 | Fuori
1096 2, 25 | luna,~ ~Ma se qui fossi, a furia di punture~Tutto il corpo
1097 2, 16 | profondo;~Ora stagnante ed ora furibondo,~Oggi muta in amor l'odio
1098 4, 57 | Piangesti sì dal turbine~Di furiosi venti,~Nell'ebbrezza dell'
1099 3, 39 | paese~Di che paese sei,~Furlana o calabrese,~Di cristiani
1100 3, 33 | tremar: sol nel bacchico furore~L'estro impudico a risvegliarti
1101 3, 40 | schioppi, ed otto o dieci futuri marescialli~Russan sul tavolaccio,
1102 3, 39 | d'ieri,~ ~O se invece il futuro~A te davanti appare~Orrido
1103 4, 75 | vestite d'iride.~ ~Vieni, gaia è Salerno~E al tuo Nervi
1104 2, 5 | cercherò là in alto~Esser galante.~ ~Oh! non aver paura~Di
1105 4, 75 | l'accende.~ ~Ma là cupa galleggia in mezzo al porto~La spezzata
1106 4, 65 | destra e a manca,~Come se galleggiassero nel latte,~Spuntavan ricciutine~
1107 4, 62 | momento,~Senza strepito galoppano~A mezz'aria cheti cheti,~
1108 2, 28 | che sprona~Addosso a me la galoppante tisi.~
1109 3, 36 | Ora anzi a piede zoppo~Di galoppo~Foglio andar,~ ~Girare il
1110 4, 67 | verginale;~Potete alzar la gamba di due metri~E senz'ombra
1111 4, 75(3)| naufragava, sbattuto da un uragano, il 25 febbraio 1879.~
1112 3, 31 | burattino~Ubbriaco, c'è il ganzo che sbadiglia~In taverna;
1113 4, 73 | coi cigni e gli usignuoli~Gareggiano i ranocchi?~ ~Soltanto il
1114 3, 34 | chez Brèbant.~ ~Champagne e gargarismi di cognac,~Tartufi, ostriche
1115 2, 13 | bocca~Di bava gocciolante,~Gargarizzando un rantolo sì strano~Da
1116 3, 40 | scarabocchiati,~Vittorio e Garibaldi, pipe, trombe, cavalli.~ ~
1117 4, 58 | Ci sembra magnifica~La garrula festa.~ ~Oh diafane storie,~
1118 4, 62 | un sauro in groppa,~Il re Gaspare galoppa,~Dietro a lui tra
1119 3, 45 | fare l'esorcismo,~In due gatte si mutano~Le diavolesse
1120 4, 58 | È pace che irradia,~Son gaudi ineffabili;~Stanotte si
1121 4, 60 | non volere,~Appena c'è la Gazzetta Ufficiale~Si fa un cappello
1122 2, 25 | il sole a quest'anima che gela~Nel vuoto e nelle tenebre.~ ~
1123 3, 39 | al refettorio,~Di polli e gelatine~L'eterno invitatorio,~ ~
1124 3, 48 | numera il morto~Fasciato nel gelido~Lenzuol che l'opprime,~Ma
1125 3, 32 | non sente il prurito dei geloni.~ ~Va dai palazzi fino ai
1126 3, 47 | sul più bello~Il marito geloso che s'avanza,~Infilzarlo
1127 3, 37 | Esalan le tue maglie il gelsomino,~Ed il tuo corpiccino~Calda
1128 4, 60 | Già si sa che vuol farsi generale.~ ~Guai ai libri! volere
1129 4, 73 | non avete~Indovinato il genere.~
1130 1 | pel poeta~V'ha rapito il genio.~ ~Sotto il sasso funerario~
1131 4, 73 | Soave, armonïosa;~ ~Egli, gentil troviero~Che corre colla
1132 3, 36 | chic?~ ~Mia bella signorina~Gentilina,~O perchè non dormite?~Vi
1133 4, 76 | Non son fatte sul tema~Di Geremia.~ ~Han la veste di nebbia~
1134 4, 62 | Pulcinella ed Arlecchino:~C'è una gerla di regali~Nella cappa del
1135 4, 70 | Guardate, guardate.... è Gesù!~ ~Si avanza vestito di
1136 3, 45 | restano~Le nomadi sorelle;~Gettate via le nacchere~E urlando,
1137 2, 2 | Virtüosa e ribelle,~Sfidi le gherminelle~Che la fanno cascare,~ ~
1138 3, 36 | velluto!~II sonno mi ghermisce,~M'impedisce~Di star su,~ ~
1139 2, 25 | Tempestato di stelle e di ghirlande~Come un ciel di poeta,~ ~
1140 4, 57 | le paure~Stavan sul tuo giaciglio~Nelle diserte notti,~Eppur
1141 4, 70 | ciel.~ ~San Pietro e San Giacomo, i santi~Barbuti patroni
1142 4, 73 | 17.~ ~GIACOSIANA~ ~ ~Canti, canti Giacosa~
1143 2, 22 | cantici, le antifone,~Le tue giaculatorie~E le tue salmodie,~ ~Ma
1144 2, 13 | serrata.~ ~Dei suoi occhi la gialla mezzaluna~Immobile, sbarrata,~
1145 2, 11 | quell'abito a sbuffi rosso e giallo~E con quella parrucca inciprïata.~ ~
1146 2, 9 | volto mingherlino~Una tinta giallognola.~ ~E vi svegliaste a un
1147 4, 67 | e alla tempesta,~Melopea gigantesca?~Noi vogliam la quadriglia
1148 3, 49 | suo lenzuolo anch'essa, giganteschi~Vi si riflettono~I cipressi
1149 2, 25 | testa,~Bianca pioggia di gigli e farfallette,~In un giorno
1150 4, 62 | fantolino~E profondono i gingilli~Nella cappa del camino.~ ~
1151 3, 52 | il pievan dalle tremule ginocchia,~Passo passo tornando alla
1152 3, 32 | Questo perfido odore dei giocattoli,~Quest'odor così gaio.~ ~
1153 4, 71 | canzon d'amore~Triste e gioconda.»~ ~Oh voce benedetta~Piena
1154 2, 12 | edera tenace,~Il turbinio giocondo vi trascina.~ ~Ahimè! cotesta
1155 4, 69 | sogno beato, che immenso gioir!~~ ~II.~ ~Che notte profonda,
1156 3, 40 | vento svegliati~Che lacera i giornali, parodie di cristalli.~ ~
1157 4, 73 | riuscir vincitori nella giostra,~Chè tutti in coro chiamano
1158 4, 75 | ficcaste in un museo~Di Giovanna il sarcofago~E di Gregorio
1159 4, 72 | L'alba non affrettar, giovine atleta,~Di quel giorno nefasto
1160 2, 29 | Trasformata in Madama Bovary.~ ~I giovinetti cantano~La canzone dei baci
1161 2, 12 | chiaccherare in santa pace?~ ~Al giovinetto pieno di speranza~Il plastico
1162 3, 45 | piedi sulla punta~E nel girar si gonfia~La veste unta
1163 3, 36 | galoppo~Foglio andar,~ ~Girare il mappamondo~In rotondo~
1164 3, 39 | paese~Di che paese sei.~ ~Girondolando a zonzo,~Specchi nelle vetrine~
1165 2, 5 | 5.~ ~IDILIO DI GIUGNO~ ~ ~O che gaio mattino!~
1166 3, 32 | aria l'odore dei trastulli:~Giunge da Norimberga un treno gaio~
1167 3, 45 | Già le danze frenetiche~Giungono al parossismo,~Ma quando
1168 4, 62 | Nei cappucci avviluppati;~Giunti qui da Norimberga~Non riposan
1169 3, 35 | fiche alla speranza~Del giuocator che perde.~ ~Rinfusamente
1170 | Gl'
1171 2, 25 | d'amor fatto beato~Tra i globuli d'incenso.~ ~Le campane
1172 4, 75 | delle italiche~Infrante glorie i monumenti interroghi,~
1173 4, 75 | Per mutarne le linee,~ ~Le glorïose linee~Coperte dalla muffa
1174 4, 73 | Carducci s'indraga,~C'è Fortis glorïoso e trionfante~E tra i plausi
1175 4, 69 | oscura vallea,~Di rospi, di gnomi che ridda laggiù!~Il Sabba
1176 3, 48 | entusiasmi,~Sull'ossa ci gocciola~Bollente la scoria~Di tanta
1177 2, 13 | incordata e colla bocca~Di bava gocciolante,~Gargarizzando un rantolo
1178 4, 75 | sol che piove le bollenti gocciole:~Han due dita di lardo sulla
1179 4, 61 | ideale.~ ~Ride cogli occhi, gode di tacere~E star seduta
1180 4, 69 | in pace,~Mi pare sognando godere e penar....~Oh in calma
1181 4, 69 | Il Sabba sul Brocken che Göethe scrivea~La ciurma infernale
1182 4, 57 | I.~ ~IN JOB~ ~A GOFFREDO PALAZZI.~ ~Responde mihi!
1183 3, 51 | 22.~ ~NEL GOLFO.~ ~ ~Pace e notte! il vento
1184 4, 74 | tristezza,~Colomba che sul Golgota sorvoli?~O tu che piangi
1185 3, 34 | del cafè chantant~Con sei gommeux, cravatta bianca e frac,~
1186 4, 76 | amo perchè sconsigli~Zola, Goncourt, Daudet,~E perchè non somigli~
1187 3, 53 | Masticando una cicca, gongola il contadino;~Rimboccati
1188 3, 52 | filando alla conocchia,~Gorgheggian le fanciulle uno stornello.~ ~
1189 4, 68 | tempo la falce;~Questi archi gotici~Che in marmo s'innalzâr
1190 4, 57 | ceneri.~Giobbe, le membra grame,~Squarcia di tanti secoli~
1191 2, 25 | ancora il letto col suo grande~Baldacchino di seta~Tempestato
1192 3, 54 | 25.~ ~ ~È la festa dei grappoli. Cantiam, fanciulla, in
1193 3, 35 | assaettati come inglesi,~Grasse e tonde le picche,~Sanguinolenti
1194 3, 39 | eterno invitatorio,~ ~E quel grasso tripudio~Lo divori cogli
1195 3, 40 | tavola zoppa ed unta di grassume.~ ~Son due ore che scrive
1196 3, 44 | impaurita~Si fe' agli occhi una grata colle dita.~ ~Annegando
1197 3, 39 | Ci fai sopra uno studio~Grattandoti i pidocchi.~ ~Butti alla
1198 4, 69 | Col peso d'un incubo che grava sul petto~Chiamare soccorso
1199 4, 71 | mistica regina~Piena dì grazia~Se in me credi e se m'ami;~
1200 2, 27 | marito e d'Elena...~Elena, greca!~ ~Implacabil vision delle
1201 4, 75 | Giovanna il sarcofago~E di Gregorio settimo?~Perchè fate ammirar
1202 3, 56 | Fatta un sacco d'ossami,~Grida Mimì al suo Rodolfo: «muoio,~
1203 3, 33 | stanze~Del veglion,~ ~Mi gridarono a cena~Non appena~Nacque
1204 3, 55 | Tra la Camera e il Senato;~Gridi sempre a perdifiato~L'Opinione
1205 2, 17 | vostra festa~Col lugubre gridìo della cornacchia;~Troppo
1206 4, 62 | carovana~Che tien dietro sui grifoni~Ai Re Magi e alla Befana.~ ~
1207 3, 36 | 7.~ ~PALINODIA GRIGIA~ ~ ~Il est gris, gris, gris.~ ~
1208 3, 56 | La campagna ha il suo grigio accappatoio~E i vetri hanno
1209 4, 68 | compagnia ai sorci e ai grilli?~L'arte nuova rinasca~Sull'
1210 3, 33 | cantò~Non lo so,~Indovinalo grillo!~Era brillo~Già il cantor,~ ~
1211 2, 9 | Eravate un pulcino~Tutto grinze e lanugine,~Si stendeva
1212 4, 68 | i lunghi porticati,~Eran grommosi i muri,~Rotte le mensole.~
1213 2, 13 | Restò fermo un istante sulla gronda,~Cessando il suo lamento,~
1214 4, 62 | il primo, a un sauro in groppa,~Il re Gaspare galoppa,~
1215 2, 13 | piano inclinato.~ ~E la grottesca faccia d'un ragazzo~Sopra
1216 4, 73 | vestiti di talco,~Ma ciò, grulli, che importa?~ ~Se Carducci
1217 4, 75 | Sulle scorze buttate dai guaglioni2~ ~Che corrono in camicia,~
1218 4, 73 | Che corre colla cetra la gualdana,~Sacrificando a dorata panzana~
1219 4, 62 | vostri letti~A sognar fra due guanciali~Pulcinella ed Arlecchino:~
1220 4, 71 | fino al gomito~Farti un guanto di baci;~Ti vorrei raccontar
1221 3, 36 | Qui a ballar.~ ~Ecco... guardami,.. in piedi~Non mi vedi?~
1222 4, 63 | posar sui miei ginocchi~Guardandomi negli occhi,~E mi chiedesti: «
1223 3, 42 | novellini sposi;~Senza parlar si guardano e cogli occhi amorosi~Fanno
1224 3, 53 | dirittura....~Eh via, chi va a guardarci nella schiuma del vino?~
1225 4, 68 | fanciulle in fretta,~Senza guardarle, corron paurose~Biasciando
1226 3, 40 | 11~ ~UN CORPO DI GUARDIA~ ~ ~Basso è il soffitto,
1227 2, 24 | panneggi del vestito~E ci guardiamo senza dirci nulla.~ ~Non
1228 4, 67 | di vino.~Giù, rotoliamo a guazzo~Nel vomito paonazzo~Acre,
1229 4, 73 | pendole sul palco~I suoi guerrieri vestiti di talco,~Ma ciò,
1230 3, 35 | innanzi, mentre l'oro canta,~Guidata dal destino,~La processione
1231 3, 45 | Dai loro occhi di bragia~Guizza una luce rossa~Che saetta
1232 2, 7 | ancor che un brivido~Mi guizzò nello vene~Quando te, donna,
1233 2, 13 | micio poveretto~Che in un guscio di noce avea ciascuna~Zampa
1234 3, 36 | mi sento,~Che sarà?~ ~Un gusto acido... — O bella~Damigella,~
1235 4, 61 | a ritenere,~Scoprì che l'H sembra un cannocchiale~Da
1236 4, 75 | pascià, vivi soletto~In un harem di idee giovani e splendide.~ ~
1237 2, 16 | dit, redites-le-moi~encor.~HEINE, REISEBILDER.~ ~ ~Il mio
1238 4, 69 | sospir.~ ~Di Bürger e d'Hoffmann le strane leggende~Acquistano
1239 3, 56 | 27~ ~HOTEL~DE LA~PENSION ANGLAISE~ ~ ~
1240 2, 25 | mani irrequiete~La rabbia iconoclasta,~ ~La rabbia di spezzare
1241 4, 76 | perchè somigli~A un'Iolanda ideal.~ ~T'amo perchè ti esigli~
1242 4, 75 | più i Normanni~Che la mole idearono,~ ~Meglio sarebbe abbatterla~
1243 | IDEM
1244 4, 68 | splendida di calce~Casa idropatica.~ ~Verrà, verrà qui l'avido
1245 4, 57 | soffre, e vegeta~Nella sua Idumea,~Ma agli occhi suoi non
1246 4, 57 | rimbrotti.~ ~E ti levasti, e l'igneo~Soffio ti fece invitto.~
1247 4, 69 | Saran rimembranze di patria ignorata~Che a noi, nascituri, albergo
1248 2, 7 | allor più per me solo,~Nè ignudi e monchi i versi come prima.~
1249 2, 20 | D'eterni spasimi~Narran l'iliade,~L'odio li macera~L'amor
1250 4, 71 | nuova e ribelle~L'idea m'illumina~Di libertà d'amore,~Perchè
1251 2, 21 | aiuole,~Di speranza e di sole~Illuminate, ridono le idee.~ ~L'organo
1252 3, 39 | 10.~~~A UN'ILLUSTRE STRANIERA~ ~ ~Dimmi di che
1253 2, 25 | una cortina,~Una forma, un'imagine si stampa,~Si muove, s'avvicina,~ ~
1254 4, 68 | anditi oscuri~Spuntar le imagini.~ ~Opprimeva il silenzio
1255 4, 63 | venivano in frotta~A darmi l'imbeccata.~ ~Ti venisti a posar sui
1256 2, 28 | ragiona~Come ai dì che, imbecille, ero felice;~Essa che fu
1257 4, 73 | latte.~ ~E voi, fanciulli imberbi~Anelanti alla gloria di
1258 3, 30 | I.~ ~IMBIANCANDO LA STECCA~ ~ ~Quindici a
1259 2, 25 | Di questo Don Chisciotte imbizzarrito,~Ma tu lieta e sicura~Ridi
1260 2, 17 | ultimo venuto -~Credevo in Imeneo!~ ~Oh non verrò a turbar
1261 3, 31 | baraonda~E fra tante sozzure immacolata,~Una bimba di spine incoronata.~ ~
1262 3, 49 | carovana~Nella nube del peplo immacolato~Le sante vergini.~ ~La bella
1263 2, 13 | una luce densa~E si faceva immensa.~ ~Sulla schiena un chiaror
1264 3, 48 | fuggita.~ ~Aurore, tramonti,~Immensi orizzonti~Di luce e di porpora!~
1265 2, 13 | occhi la gialla mezzaluna~Immobile, sbarrata,~Pareva gonfia
1266 4, 57 | spera oltre le tenebre~Un immortal compenso,~Solo l'avvampa
1267 2, 22 | le rime d'oro~Alle cose immortali.~ ~Ed io soavemente~Ti leggo
1268 4, 57 | omiciattolo~Sui sciocchi libri immoto,~Anfanò nelle reprobe~Latèbre
1269 4, 69 | E poi dall'altezza nell'imo cader,~ ~Col peso d'un incubo
1270 2, 22 | mattutino e a vespero,~Per impararti a mente;~Dico le mie orazioni.~
1271 4, 57 | volume è ignoto?~Non ha imparato a leggerlo~Per levarsi dal
1272 3, 36 | II sonno mi ghermisce,~M'impedisce~Di star su,~ ~Io non mi
1273 3, 52 | malinconico profumo.~ ~Le case s'impennacchiano di fumo,~Nei sentieri, filando
1274 4, 57 | ritorre umana,~Ma al tenebroso imperio~Non t'inchinasti mai~E contemplando
1275 4, 58 | in Arcadia~Noi pur - gli implacabili!~Con quelli che sperano~
1276 4, 57 | che il misero~Non sazïato, implora,~Dal diavolo per gioco~È
1277 4, 57 | Stanco della tua sorte,~Implorasti la morte~Quando posavi,
1278 2, 25 | tavolino da lavoro~Se ne sta impolverato e par che chiami~Le dita
1279 4, 68 | Verrà, verrà qui l'avido impresario~Colla sua maramaglia,~E
1280 3, 39 | sporca.~ ~Tu che di sozze imprese~Inalberi i trofei,~Dimmi
1281 4, 57 | stimmate~Hai sulle carni impresse;~Di vincitor, di martire~
1282 4, 68 | Ancor del vostro piè recan l'impronta,~Nè, temerario, valse a
1283 3, 33 | bacchico furore~L'estro impudico a risvegliarti viene?~Non
1284 2, 6 | sempre vuoi lasciarmi, almeno~Inaffiam colla bionda acqua del Reno~
1285 2, 22 | Oh libriccino vergine,~Inaffiato di pianto~E caldo di preghiera,~ ~
1286 4, 75 | Crociato all'asta fieramente inalbera,~E scende dalla rupe e affronta
1287 3, 39 | Tu che di sozze imprese~Inalberi i trofei,~Dimmi di che paese~
1288 3, 30 | Faccio talvolta un sogno inargentato,~Sfinge del mio destino.~ ~
1289 3, 33 | morti? nella gola~Le strofe inaridirono alla vista~Della marcia
1290 3, 30 | Scendere in coro tutto incappucciato,~Dir vespro e mattutino.~ ~
1291 4, 67 | nuova accoglie i nostri incensi~Perchè all'amore e a tavola
1292 2, 12 | Promesso al servitor che vi si inchina;~Stretta a me come l'edera
1293 4, 57 | tenebroso imperio~Non t'inchinasti mai~E contemplando intrepido~
1294 4, 62 | Seminati nel paese~Par s'inchinino i profili~Sulla tolda delle
1295 2, 11 | giallo~E con quella parrucca inciprïata.~ ~Il ventaglio di piume
1296 2, 13 | trascinato,~Giù pel piano inclinato.~ ~E la grottesca faccia
1297 4, 71 | gelosia....~La tenébra all'incognito cantore~Deh mi nasconda!~ ~*~* *~«
1298 3, 41 | adjuvandum me festina.~ ~Incomincia la messa e segue intanto~
1299 4, 73 | Perchè nell'avvenire~Inconcussa così la vostra fede?~L'avvenire
1300 4, 71 | son io, io che mi chiamo~L'inconsolabile~Perchè sono l'oppresso,~
1301 4, 75 | raspano;~Alle donne che incontran del contado~Tirano il ladro
1302 2, 13 | trionfante.~ ~Colla coda incordata e colla bocca~Di bava gocciolante,~
1303 2, 26 | dì con gioia vile~L'avete incoronato.~ ~Ma, tradito, non può
1304 3, 50 | inferma, o mia fanciulla,~Incutevi spavento:~Le pustole del
1305 4, 57 | Latèbre dell'ignoto~Per indagar coll'ansia~Dell'alchimista,
1306 2, 4 | della primavera,~Le donne indebitate,~Trenta e quaranta, la rossa
1307 3, 36 | non le ho detto niente~D'indecente,~Come va?~ ~Crede abbia
1308 2, 5 | maggiorana~La tua veste d'indiana~Azzurra e bianca.~ ~Sull'
1309 2, 14 | strano~ ~Da parer salamandre indiavolate,~Le ammirai da vicino e
1310 2, 25 | crocchio~Non odi al mio indirizzo le risate?~In ginocchio,
1311 3, 36 | Zigzagando~Come un lampo dipinto,~Indistinto~M'è il sentier.~ ~Sono rotto:
1312 2, 23 | vestita d'una veste bianca~All'indomani in chiesa e mi guardava,~
1313 3, 33 | labbro cantò~Non lo so,~Indovinalo grillo!~Era brillo~Già il
1314 2, 13 | mia,~Storiella edificante:~Indovinate voi col vostro tatto,~Chi
1315 4, 73 | morite di fame? non avete~Indovinato il genere.~
1316 4, 73 | Del Trionfo d'amor gli indovinelli~E «i tuoi occhi che sono
1317 4, 73 | importa?~ ~Se Carducci s'indraga,~C'è Fortis glorïoso e trionfante~
1318 4, 59 | sarà d'oro~Con cent'anni d'indulgenza,~Anche il papa al tuo tesoro~
1319 3, 40 | sull'Emporio una novella inedita.~
1320 4, 58 | pace che irradia,~Son gaudi ineffabili;~Stanotte si avverano~Le
1321 4, 66 | Onde allettava il popolo~L'inesauribil vena?~Nel regno della morte~
1322 4, 57 | folla.~ ~*~* *~ ~Eppure inesorabile~Il demone del male~Ti punzecchiava
1323 3, 50 | un velo.~ ~Quando ti vidi inferma, o mia fanciulla,~Incutevi
1324 4, 69 | Göethe scrivea~La ciurma infernale ripete quassù.~ ~Che brutta
1325 4, 66 | eterno,~Nel cielo o nell'inferno?~Galoppa in mezzo ai turbini~
1326 1 | Voi, signifere di gloria,~Infiammate i popoli,~Voi, peana di
1327 2, 8 | marrons-glacés~E una tazza di thè.»~ ~Infilandomi i guanti~E masticando un
1328 3, 47 | marito geloso che s'avanza,~Infilzarlo in duello,~ ~Semiviva rapirvi
1329 3, 40 | scrive della candela al lume~Infilzata nel collo d'una bottiglia:
1330 4, 69 | azzurro, di fior,~Di cieli infiniti, di vergini belle~Volanti,
1331 1 | Dell'amor nel santuario~Infiorate il talamo,~Voi lamento del
1332 2, 4 | come la birra tedesca,~Te infocata che abbruci e che consumi,~ ~
1333 3, 54 | Che diventando liquidi ci infondono la vita.~ ~Vieni a assaggiare
1334 3, 53 | Rimboccati i calzoni fino all'inforcatura,~Come un prete nel pulpito,
1335 4, 57 | lo sterquilinio~Le membra infracidite;~ ~Ma non avesti sordide~
1336 2, 21 | benedetto il morto~Che le tavole infrange della bara!~ ~Vivo! vivo
1337 4, 75 | e poeta, delle italiche~Infrante glorie i monumenti interroghi,~
1338 4, 57 | punzecchiava l'anima~Coll'infuocato strale~Dello sgomento, eppure~
1339 4, 75 | Oggi il tempio i moderno e ingentilito~Nella sua metaformosi;~Uno
1340 3, 51 | mesta~Singhiozzante,~ ~E all'ingenuo pescatore~Che sul lito~Sta
1341 2, 18 | tra le lotte~La caligine m'inghiotte~D'un'opaca mezzanotte.~ ~
1342 4, 73 | batte~Frenetica le mani e l'inghirlanda~Lieta attingendo, come Dio
1343 4, 76 | lleva.~ ~T'amo perchè t'ingigli~In Manzoni e Cantù~E perchè
1344 4, 71 | Raccontarle a te sola, inginocchiato~Fisso mirandoti,~Annegando
1345 2, 22 | Ed io soavemente~Ti leggo inginocchioni~A mattutino e a vespero,~
1346 3, 35 | lunghi, assaettati come inglesi,~Grasse e tonde le picche,~
1347 2, 11 | sale.~ ~Ma pria di far l'ingresso trionfale~Ditemi un sì che
1348 3, 49 | bianche, tremolano al vento~Innaffiati dell'onda luminosa~I mirti
1349 4, 73 | martelliani di Giacosa~S'innalzan sulla fama.~ ~Sciupa per
1350 4, 68 | archi gotici~Che in marmo s'innalzâr nel millecento,~Daranno
1351 4, 63 | Non ti risposi, o tutta innamorata,~Ma sfumò la ballata~Nelle
1352 4, 75 | E nella notte sveglia~Le innamorate belle.~ ~Quando qui tu sarai,
1353 | innanzi
1354 3, 33 | fanfara splendida dei lumi~Inneggiavi alla plastica brigata~E
1355 3, 48 | Dei giorni vissuti,~Degli inni perduti~Dormir non ci lascia~
1356 4, 62 | intoppano~Nei comignoli inquïeti.~ ~Se ne vanno come frati~
1357 3, 35 | Sotto gli avidi sguardi inquisitori;~ ~Passano i re barbuti,~
1358 2, 25 | poesia notturna~Che vola, insanguinata,~Dei miei amori a singhiozzar
1359 4, 72 | ribelli~Speri cantar le strofe insanguinate,~Non tutti avrai seguaci
1360 4, 57 | catalogo~Da tre mill'anni è inscritto,~Ma era cosa stantìa,~Non
1361 2, 21 | sono,~E beato di vivere,~M'insegnerai a scrivere~I canti dell'
1362 3, 39 | color di notte~Le pupille insolenti,~Tu che hai le scarpe rotte~
1363 4, 58 | desta;~Ci sembran poetici~Gl'insoliti strepiti,~Ci sembra magnifica~
1364 2, 25 | mi chiedi perdono~Tu che insozzasti il nido?~E sia pure : io
1365 4, 63 | 7.~ ~INTEMPESTIVE~ ~ ~Volea scrivere anch'
1366 2, 17 | sprigiona~Perchè ancor non so intendere l'obblio.~ ~Col corpo e
1367 4, 61 | Passa così delle giornate intere.~ ~L'alfabeto comincia a
1368 4, 66 | avesti,~Per anni ed anni interprete~Dell'allegria ti festi~Con
1369 4, 75 | Infrante glorie i monumenti interroghi,~E nelle pietre scruti~Il
1370 4, 63 | cominciata,~Tu me l'hai interrotta~Mentre i poeti venivano
1371 4, 68 | silenzio a quando a quando~Interrotto da acuto~Sinistro sibilo~
1372 4 | È COMMEDIA~E DA ESSI LO INTITOLO~R. Z.~ ~
1373 4, 75 | metaformosi;~Uno strato d'intonaco~Le colonne di marmo ha rivestito.~
1374 3, 33 | scranna~Tra gli osanna~Ed intonai lo strambo~Ditirambo~Del
1375 3, 41 | adjutorium meum intende,~S'ode intonar nel coro una vocina,~E rispondon
1376 4, 62 | cheti cheti,~E sui tetti non intoppano~Nei comignoli inquïeti.~ ~
1377 4, 68 | maestra~Angeli e stelle intreccia e santi e fiori~Alle maiuscole.~ ~
1378 4, 57 | inchinasti mai~E contemplando intrepido~La visïon dei guai,~Negli
1379 2, 18 | Musa mia sorella~Chiedo invan la strofa bella,~Ma la Musa
1380 4, 66 | d'un cipresso,~Sperando invano un requie~Da chi ti fe'
1381 3, 37 | E dei veli a spogliar l'invereconda~Nebbia che ti circonda,~ ~
1382 3, 56 | le strappa~Questa festa invernale:~«Oh i bei cipressi del
1383 2, 29 | Si accumula la neve degli inverni.~ ~~ ~
1384 3, 38 | tepido sole,~E salutando l'inverno che fugge,~Celebra le vïole~ ~
1385 3, 55 | cappello a fumaiuolo,~ ~Ma l'invidia non ti rode~Né libidine
1386 4, 71 | quando la donna è meco~Son l'invincibile;~Trionferò dei cieli~Che
1387 4, 66 | te, coll'anima~Piagata, inviperita~E dai rimorsi fiacca,~Vestiam
1388 2, 20 | anima~Della mia anima?~E un invisibile~Cerchio di ghiaccio~Mi dà
1389 3, 39 | polli e gelatine~L'eterno invitatorio,~ ~E quel grasso tripudio~
1390 4, 57 | e l'igneo~Soffio ti fece invitto.~Iddio chiamando a giudice,~
1391 4, 76 | T'amo perchè somigli~A un'Iolanda ideal.~ ~T'amo perchè ti
1392 4, 67 | tristi amori~E le fulminee ire?~Se non esalti, tetramente
1393 4, 66 | sai? colla tua maschera ~— Ironia del destino? —~Stassera
1394 4, 58 | le strenne.~ ~È pace che irradia,~Son gaudi ineffabili;~Stanotte
1395 2, 28 | ha un bel camposanto! — Irrequieta~Passo la vita ed a me stesso
1396 2, 25 | basta!~Sento già nelle mani irrequiete~La rabbia iconoclasta,~ ~
1397 3, 33 | mente stanca~Ora manca~L'ispirazione fresca,~Pesca, pesca~Nel
1398 2, 13 | bastimento.~ ~Restò fermo un istante sulla gronda,~Cessando il
1399 4, 57 | trascinata al male~Da un istinto fatale?~ ~*~* *~ ~Tu fosti:
1400 2, 25 | scordi~La singhiozzante istoria.~ ~*~* *~ ~Son solo, solo
1401 4, 75 | Matteo~ ~La veneranda cripta istorïata,~I mosaici dei pulpiti~E
1402 2, 22 | preghiera,~ ~Son d'amor le tue istorie,~D'amor le litanie,~I cantici,
1403 4, 66 | il cuor ci sanguina~Ma, istrïoni codardi,~Moriam sul palcoscenico,~
1404 3, 42 | sentir meglio se vedon gli istrumenti,~La banda militare regala
1405 4, 73 | poesia del vero.~ ~Canti! l'Italia batte~Frenetica le mani
1406 4, 75 | che artista e poeta, delle italiche~Infrante glorie i monumenti
1407 4, 58 | Purissimi cerberi~Che avete iu custodia~Coll'arte il pensiero;~
1408 4, 57 | I.~ ~IN JOB~ ~A GOFFREDO PALAZZI.~ ~
1409 3, 34 | Corneville,~Sonnez pour nous le joyeux carillon...~E tutti in coro:
1410 4, 76 | E perchè non somigli~A Juana di Musset.~ ~T'amo perchè
1411 4, 72 | 16~ ~A L. STECCHETTI~ ~Presto il giorno
1412 4, 57 | diserte notti,~Eppur ti laceravano~Gli stupidi rimbrotti.~ ~
1413 4, 75 | incontran del contado~Tirano il ladro oroscopo.~ ~Presso al caffé
1414 4, 75 | Sull'infuocata arena,~I ladroni d'un'orda saracena.~ ~*~* *~ ~
1415 3, 46 | v'ho veduta~Bagnarvi nel laghetto del giardino.~ ~La luna
1416 2, 2 | Tortore tapinelle,~Mi metto a lagrimare.~ ~Ma se avvien che una
1417 3, 33 | poeta avvenirista,~La tua laida canzone?~Hai paura dei morti?
1418 3, 31 | sghignazza un becchino.~ ~Laidezze di linguaggio parigino,~
1419 4, 67 | brindiamo al libero pensiero,~A Lalage soave, a Messalina,~E alla
1420 3, 50 | dolori segreti,~Essa che lambe i freddi sepolcreti:~Tu
1421 4, 57 | Scritta con stilo ferreo~Su lamina d'argento,~Fu strappata
1422 3, 42 | flutto dei ventagli, nel lampeggio degli occhi,~E troneggia
1423 4, 62 | galoppa,~Dietro a lui tra i lampi e i raggi~Di fulminee scimitarre,~
1424 3, 36 | ritornando,~Zigzagando~Come un lampo dipinto,~Indistinto~M'è
1425 4, 73 | bicchier di Chianti,~ ~E vede lancie, sciarpe~Paggi, scudieri,
1426 2, 27 | fuggivamo trascinati via~Nella landa deserta e nella squallida~
1427 3, 44 | Clori».~ ~Una bimba dal languido profilo,~Bianca forma di
1428 2, 9 | un pulcino~Tutto grinze e lanugine,~Si stendeva sul volto mingherlino~
1429 4, 66 | oppresso,~Marcisci senza lapide~All'ombra d'un cipresso,~
1430 3, 49 | erba vittoriosa;~Le stesse lapidi~Sono più bianche, tremolano
1431 4, 75 | gocciole:~Han due dita di lardo sulla testa~E cuoio è l'
1432 3, 49 | Ma qui piovono i raggi a larga falda~Come al meriggio.~
1433 3, 40 | travi tarlati,~L'umido a larghe chiazze sudano i muri gialli~
1434 3, 43 | sferza di giornata estiva~A larghi sorsi, povera alpigiana,~
1435 2, 25 | SGANARELLO POETA~ ~ ~Largo, civette, alla poesia notturna~
1436 4, 57 | Dello sgomento, eppure~Le larve e le paure~Stavan sul tuo
1437 4, 76 | Palabras y plumas el viento las~lleva.~ ~T'amo perchè t'
1438 2, 6 | senza fuoco, pari al mio.~Oh lasciamole accese le candele~Perché
1439 2, 25 | dagli angeli,~ ~Nell'anima lasciando una quiete~Armonïosa ed
1440 4, 62 | Come un alito di vento,~E lasciandosi alle spalle~Un vapor di
1441 3, 56 | fogliuzze che sembrano di cuoio~Lasciano brulli i rami.~ ~Divorata
1442 2, 6 | Se oggi per sempre vuoi lasciarmi, almeno~Inaffiam colla bionda
1443 2, 2 | Perché, perché, sorelle,~Vi lasciate pigliare?~ ~E come voi commosso,
1444 2, 11 | marchesa, per il ballo?~Lasciatevelo dir: siete una fata~Con
1445 4, 75 | pesciaiuoli, bocconi sul lastrico,~Fan taciturni una partita
1446 4, 57 | immoto,~Anfanò nelle reprobe~Latèbre dell'ignoto~Per indagar
1447 2, 6 | Sarà un bacio fraterno al lattemiele,~Un bacio senza fuoco, pari
1448 3, 38 | concettini~In un inno di laude al mese bello,~Ai nidi,
1449 3, 50 | brulicame~Nel tuo corpo trovò lauta merenda~Per la sua fame.~ ~
1450 4, 75 | asciolvere~Mentre in essa si lavano la faccia.~ ~E sfavilla
1451 3, 53 | l'uva matura.~ ~Se le ha lavate a Pasqua, non abbiate paura,~
1452 4, 75 | E nelle pietre scruti~Il lavorìo perpetuo dei minuti,~ ~Fantasticar
1453 2, 25 | Più accosto un tavolino da lavoro~Se ne sta impolverato e
1454 4, 66 | Pulcinella, dai lazzari~Plausi e corone avesti,~
1455 4, 66 | sul volto~Mentre a' tuoi lazzi il pubblico,~In teatro raccolto,~
1456 3, 33 | commensale,~A cui la bianca lebbra primitiva~Come a un corpo
1457 3, 39 | vie~E la sera ti ficchi~In lebbrose osterie~ ~Dove nella gazzarra~
1458 4, 57 | mihi! È un simbolo,~Una leggenda, un mito,~Quella mortale
1459 4, 69 | Bürger e d'Hoffmann le strane leggende~Acquistano vita, più strane
1460 4, 65 | infinita,~Che solo i babbi leggere sapranno,~Sei venuta a mostrarmi,~
1461 4, 57 | ignoto?~Non ha imparato a leggerlo~Per levarsi dal loto~E come
1462 4, 61 | tutte le sere~Come se la leggesse nel missale.~
1463 2, 25 | metro~Ma zoppicante e le leggi rinnega,~Come l'anima mia
1464 2, 22 | immortali.~ ~Ed io soavemente~Ti leggo inginocchioni~A mattutino
1465 2, 27 | la tua corsa è quella di Leonora~Che va alla morte, abbracciata
1466 3, 31 | a cento miglia~Di panni lerci e sucida stoviglia,~Di sudore,
1467 4, 75(3)| che nel porto stesso dì Salerno miseramente naufragava,
1468 3, 34 | Folleville!~ ~Sonnez, sonnez les cloches de Corneville,~Sonnez
1469 2, 29 | personaggi sono vivi e sani.~ ~Lesbia dal cuor di rondine~Segue
1470 4, 57 | lume di sua lampada~Non lesse che «Mistero»~Il dubbio
1471 2, 3 | rosario~E al Curato io fui lesto a provvedere~Quattro scudi
1472 2, 21 | dileguasi in preghiera~E in letizia si muta?~Anche per te venuta~
1473 4, 62 | fanciulletti,~Nel tepor dei vostri letti~A sognar fra due guanciali~
1474 4, 62 | bambini,~Al calduccio dei lettini;~Affacciatevi ai balconi~
1475 3, 33 | sulla faccia,~Si strinsero e levaronmi di peso~Colle putride braccia,~
1476 3, 36 | gomito~Perchè........?~Per levarvi il sospetto~Io mi metto~
1477 4, 57 | stupidi rimbrotti.~ ~E ti levasti, e l'igneo~Soffio ti fece
1478 3, 32 | soldatini?»~ ~Alla sera, levata la tovaglia,~Un campo di
1479 4, 71 | me credi e se m'ami!~Ci leveremo in alto, noi due soli,~Al
1480 4, 67 | grifo~Di madonna questura,~Liberi siamo! e non vi faccia schifo~
1481 4, 71 | ribelle~L'idea m'illumina~Di libertà d'amore,~Perchè indarno
1482 3, 55 | l'invidia non ti rode~Né libidine di lode~Non ha spine il
1483 4, 57 | cosa stantìa,~Non è più in libreria.~
1484 4, 76 | musicomane,~Ficcai nel mio libretto~Queste note dell'anima,~
1485 3, 31 | labbra è moribonda....~Date lilia! il volume essa redime.~
1486 4, 75 | saracena.~ ~*~* *~ ~Alla lima dei secoli~Un campanil tetragono
1487 2, 10 | voi mi trascinate, o mia~Limpida sinfonia,~In fondo al precipizio
1488 4, 75 | di mandolini;~ ~Un suono lindo — smarrito nei viottoli —~
1489 4, 66 | Del rider tuo lo spasimo~Lingua mortal non dice,~Spasimo
1490 3, 31 | becchino.~ ~Laidezze di linguaggio parigino,~Una puzza che
1491 4, 67 | tazza,~Ma noi beviamo una liquida fiamma,~Non è falsa la spuma~
1492 3, 54 | dell'oro~Che diventando liquidi ci infondono la vita.~ ~
1493 3, 32 | consigliano.~Pagano trenta lire sorridendo~Un fantoccio....
1494 2, 22 | le tue istorie,~D'amor le litanie,~I cantici, le antifone,~
1495 3, 51 | ingenuo pescatore~Che sul lito~Sta a dormir, reca l'invito~
1496 2, 18 | aiuto,~La sua man sdegna il lïuto,~E il suo labbro resta muto.~ ~
1497 4, 57 | Tu fosti: la tua storia~Livida di spavento,~Scritta con
1498 4, 76 | Palabras y plumas el viento las~lleva.~ ~T'amo perchè t'ingigli~
1499 3, 55 | non ti rode~Né libidine di lode~Non ha spine il tuo lenzuolo,~ ~
1500 3, 55 | felice, o giornalista~Che non logori la vista~Nelle lotte della
|