Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Remigio Zena
Poesie grigie

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1879-caver | cavol-fiasc | ficca-logor | lonta-plumb | poc'-sepol | seraf-vande | vanga-zucch

     Parte, (Lettera)
1501 2, 5 | Riviver ci parrà~D'una lontana età~Gli anni turchini.~ 1502 4, 57 | Forte del tuo diritto,~Lottasti e ancor le stimmate~Hai 1503 4, 66 | labbro il riso,~Ripetendo le lubriche~Facezie della scena~Onde 1504 3, 33 | a un tratto~Il mio matto~Lubrico ritornello~Sul più bello~ 1505 3, 49 | tombe~Mutano nel virgineo luccichio~Le pénne d'ebano,~Si fanno 1506 1 | vespertine,~Farfallette o lucciole,~Abbrunate o porporine, ~ 1507 4, 70 | verranno a pescar.~ ~Verran dai lucenti pianeti~Sull'onda che già 1508 4, 66 | giornata intera.~ ~ *~* *~ ~Or ludibrio dei vermini~E dalla terra 1509 3, 49 | in questa calda~Aria di luglio.~ 1510 2, 11 | voi un madrigale,~Se il re Luigi fosse vivo ancora~Ei vi 1511 3, 46 | fronda e fronda,~E un'ombra lunga come un obelisco~Del verde 1512 | lungo 1513 4, 68 | strisciando,~Era signora di quel luogo muto~Sola tra i ruderi.~ ~ 1514 4, 66 | più bella,~Salisti colla lurida~Veste del Pulcinella?~Era 1515 3, 37 | ribalta~Coi tuoi minuetti lusingando vai~La platea che ti esalta,~ ~ 1516 4, 67 | carne e il sangue, come un macellaio,~Non sei dell'avvenire.~ ~ 1517 4, 75 | Fantasticar potrai sulle macerie~Del castello gigante, nido 1518 2, 29 | vende Dalila~Trasformata in Madama Bovary.~ ~I giovinetti cantano~ 1519 4, 65 | sospesa~L'effigie d'una bella Madonnina,~Che si stringeva al petto~ 1520 3, 41 | una vocina,~E rispondon le madri reverende~Domine, ad adjuvandum 1521 2, 11 | signora,~Minierebbe per voi un madrigale,~Se il re Luigi fosse vivo 1522 4, 68 | leva gli occhi e colla man maestra~Angeli e stelle intreccia 1523 4, 61 | orientale;~Sfogliando il Magazzino Universale~Passa così delle 1524 3, 54 | primaverile e l'aroma di maggio.~ 1525 2, 5 | sempre stanca;~Saprà di maggiorana~La tua veste d'indiana~Azzurra 1526 2, 7 | baci,~ ~Ed, assorto nel tuo magico nimbo,~Dimenticando le cose 1527 4, 75 | Coronata ed armata e in bianca maglia,~Di Roberto Guiscardo~Che 1528 3, 37 | circonda,~ ~Esalan le tue maglie il gelsomino,~Ed il tuo 1529 4, 58 | insoliti strepiti,~Ci sembra magnifica~La garrula festa.~ ~Oh diafane 1530 3, 45 | Disegnano nell'aria~I capelli magnifici~Bizzarri geroglifici.~ ~ 1531 4, 67 | vero baccanale~È di farsi maiale~Dalla testa alle piante.~ ~ 1532 4, 68 | intreccia e santi e fiori~Alle maiuscole.~ ~Passaste, o frati. Sull' 1533 4, 57 | sfolgora~La vincitrice idea,~Al maledetto arcangelo~Non si sa far 1534 4, 74 | seno?~Alla cieca mia notte maledissi,~Gli spasimi provai dei 1535 4, 75 | DA SALERNO~ ~A TEODORO MALIANI~ ~Nelle vie si affastellano~ 1536 2, 19 | vien rosso.~ ~La fortuna è maligna,~Implacabil la sorte~Rosso: 1537 2, 13 | altro terrazzo,~Ridea, ridea malignamente sciocca~E trionfante.~ ~ 1538 2, 12 | buon gioco,~Quattro ciarle maligne accanto al fuoco.~ ~ 1539 3, 52 | vespero s'adagia~E esala un malinconico profumo.~ ~Le case s'impennacchiano 1540 3, 32 | Per la strada si ferman le mammine~Davanti alle vetrine~Dei 1541 4, 58 | brulla,~Respira l'effluvio~Di mammole tenere~E in santa vertigine~ 1542 2, 3 | scordato e solitario~A cui mancan dei vivi le preghiere~Debba 1543 4, 75 | fu da Guiscardo eretto?~Mancava un architetto~Per mutarne 1544 3, 56 | Vede appesi gli aranci e i mandarini.~ ~Un sospiro dall'anima 1545 3, 49 | colombe,~Sembran colombe mandate da Dio~Sui freschi tumuli.~ ~ 1546 2, 17 | 17.~ ~ ~Anche a voi manderò l'ultimo addio~A voi che 1547 2, 18 | Privi che l'ultimo sbadiglio~Mandi il lume, in questo esiglio~ 1548 2, 25 | In faccia al sole, ora vi mando a piangere~Sui marmi delle 1549 4, 75 | pensieri suscita~Un suon di mandolini;~ ~Un suono lindo — smarrito 1550 1 | trionfo vi contende~Altra mandra classica!~Ma a baciare il 1551 2, 25 | Ridi di tuo marito~ ~Che maneggia la brava durlindana~Come 1552 3, 32 | fiera?~Già non ho fame, mangerò stassera».~ ~ 1553 2, 8 | Quando lei se ne andò.~ ~E ho mangiato in famiglia~Quattro marrons-glacés~ 1554 2, 1 | come ti chiami?~No, non ti mangio, non aver paura.~ ~Ti voglio 1555 4, 60 | l'eseguisce in tutte le maniere.~ ~Quando sente la musica 1556 4, 64 | carezzarla~E le stringe la gelida manina.~ ~Io seduto in un canto,~ 1557 4, 61 | sembra un bicchiere.~ ~Colle manine giunte sul guanciale~Dice 1558 4, 76 | passeggiando in pubblico,~Giro la manovella~Solo chiedendo un obolo~ 1559 4, 58 | dell'organo!~Si spande dai mantici~La vita e l'osanna.~Le spente 1560 4, 76 | T'amo perchè t'ingigli~In Manzoni e Cantù~E perchè non somigli~ 1561 4, 72 | alla tua frigia Dea~Se sarà manzoniana la Vandea.~ 1562 3, 36 | Foglio andar,~ ~Girare il mappamondo~In rotondo~Sempre col piede 1563 4, 68 | avido impresario~Colla sua maramaglia,~E senza scrupoli~Seco trarrà 1564 2, 10 | bersaglieri~Seguendo la fanfara,~Marcando il passo pettoruti e fieri,~ ~ 1565 3, 39 | che ti bacia?~ ~Tu che il marchio hai palese~Dei reietti e 1566 3, 33 | inaridirono alla vista~Della marcia che cola?~ ~»Perchè tremi? 1567 3, 36 | Non c'è più.~ ~Scivola il marciapiede~Sotto il piede,~Voglio appoggiarmi 1568 4, 66 | E dalla terra oppresso,~Marcisci senza lapide~All'ombra d' 1569 3, 33 | terra fetidi ruscelli~Di marciume e di bava.~ ~E d'una Zampa 1570 3, 40 | ed otto o dieci futuri marescialli~Russan sul tavolaccio, non 1571 4, 75 | spicca tra gli ulivi e le margaridi;~ ~Anche qui la collina~ 1572 4, 57 | Baci e carezze adultere,~Oh Margherita... Elèna..!~Oh effluvio 1573 4, 61 | sul guanciale~Dice l'Ave Maria tutte le sere~Come se la 1574 4, 75 | Sui carcami dei venti marinari~Che non volesti rendere!~ 1575 3, 34 | affaire de femmes –~Due mariti e i padrini, avec ces dames,~ 1576 2, 20 | squallida~Sopra la pallida~Fila marmorea,~L'ombre invisibili~Sono 1577 4, 73 | sembrano prosa,~Ma invece i martelliani di Giacosa~S'innalzan sulla 1578 4, 68 | Quando udirete i colpi di martello,~A domandar ragione dell' 1579 1 | della storia,~Eternate i martiri.~ ~Dell'esametro pagano~ 1580 3, 33 | bislacca~La canzon.»~ ~Così le mascherine~Biricchine,~Terminate le 1581 3, 48 | nuovi cadaveri~Emigrano in massa,~Ma il tempo non passa.~ ~ 1582 4, 75 | Perchè fate ammirar di San Matteo~ ~La veneranda cripta istorïata,~ 1583 3, 33 | conosci?»~E ridean come matti.~ ~«Questo per noi è l'ultimo 1584 4, 59 | bambin,~Fino al sole del mattin.~Il tuo babbo andò alla 1585 4, 75 | Vanno e vengono tutta la mattina.~ ~*~* *~ ~Serrate le botteghe,~ 1586 3, 33 | ugola a un tratto~Il mio matto~Lubrico ritornello~Sul più 1587 3, 41 | L'alba già vince l'ôra mattutina~E dalle ogive in chiesa 1588 1 | argento,~Faville di musica.~ ~Mattutine, vespertine,~Farfallette 1589 3, 53 | colle gambe baie pigia l'uva matura.~ ~Se le ha lavate a Pasqua, 1590 4, 73 | Poesia di smeraldo!~Azzurro Medio Evo di cartone!~Giacosa 1591 4, 76 | perchè consigli~Un bagno medioeval,~T'amo perchè somigli~A 1592 3, 40 | nel collo d'una bottiglia: medita~Di stampar sull'Emporio 1593 4, 57 | non è finita;~Già vinto Mefistofele~Ma non di forze esausto,~ 1594 4, 62 | corteggio cento paggi~A Melchiorre e a Baldassarre.~ ~Ecco 1595 4, 73 | schifo,~Perchè ficcare nella melma il grifo~E mostrarlo alla 1596 4, 75 | Piramidi di angurie e di meloni,~A ogni passo si scivola~ 1597 3, 33 | seguitando i cadaveri flosci~A menare gazzarra,~Coi coltelli picchiavano 1598 4, 73 | pennacchi, durlindane,~E menestrelli ed arpe,~ ~Poi dal teatro 1599 | meno 1600 3, 32 | campo di battaglia~Divien la mensa o un'area fabbricabile;~ 1601 4, 58 | Gli screzi si elidono,~Le mense sfavillano~Pel pranzo solenne;~ 1602 4, 68 | grommosi i muri,~Rotte le mensole.~Si vedevan qua e d'angeli 1603 2, 8 | masticando un sì,~Pieno di meraviglia~Sono rimasto ~Diritto 1604 4, 75 | agresti — i pomidoro —~Che al mercato rosseggiano.~Entro i panieri, 1605 4, 71 | E sei fatta da Dio, sua mercè, tale~Che il mal non ti 1606 3, 50 | Nel tuo corpo trovò lauta merenda~Per la sua fame.~ ~Ma se 1607 3, 49 | raggi a larga falda~Come al meriggio.~Uscite, uscite a ritemprarvi 1608 4, 67 | pensiero,~A Lalage soave, a Messalina,~E alla scuola del vero.~ ~ 1609 4, 58 | che sperano~Sentiam le tre messe.~ 1610 3, 51 | festa,~Or sospiro d'una mesta~Singhiozzante,~ ~E all'ingenuo 1611 4, 75 | e ingentilito~Nella sua metaformosi;~Uno strato d'intonaco~Le 1612 2, 25 | corre e corre sulla carta il metro~Ma zoppicante e le leggi 1613 2, 9 | riempiva di popolo,~Il parroco mettevasi la stola~Per la sua catecumena.~ ~ 1614 3, 55 | nemici la cotenna.~ ~Non ci metti del tuo sale;~Bianco o rosso, 1615 2, 5 | Ve' i coralli e i rubini!~Mettiti gli orecchini~Come fanno 1616 | meum 1617 4, 62 | Senza strepito galoppano~A mezz'aria cheti cheti,~E sui tetti 1618 2, 13 | Dei suoi occhi la gialla mezzaluna~Immobile, sbarrata,~Pareva 1619 3, 44 | 15.~ ~ ~Sul mezzodì tra i cavoli e tra i fiori,~ 1620 3, 39 | mischiata~Di bordaglia da forca,~Miagoli avvinazzata~Una canzone 1621 2, 13 | terrazzo vidi sopra un tetto~Un micio poveretto~Che in un guscio 1622 3, 45 | saetta e che penetra~Nel midollo dell'ossa.~Escono le bestemmie~ 1623 2, 9 | piccina~Come il mio dito mignolo~E sepolta in un mar di mussolina~ 1624 | mihi 1625 3, 42 | gli istrumenti,~La banda militare regala ai quattro venti~ 1626 4, 68 | in marmo s'innalzâr nel millecento,~Daranno il posto a splendida 1627 3, 44 | Sorellina alla Venere di Milo,~Venne a troncar delle strofette 1628 2, 29 | Segue a tradire e chiamasi Mimi,~Ancor si vende Dalila~Trasformata 1629 3, 56 | un sacco d'ossami,~Grida Mimì al suo Rodolfo: «muoio,~ 1630 3, 55 | destri o son sinistri,~Se minacciasi un conflitto~ ~Tra la Camera 1631 4, 68 | alpestre vetta~Torreggian minacciose~Le mura grigie:~Dopo il 1632 2, 9 | lanugine,~Si stendeva sul volto mingherlino~Una tinta giallognola.~ ~ 1633 4, 68 | ancor che sotto la finestra~Minia a caldi colori~Un Evangelio,~ 1634 4, 71 | Madonna~In un caméo scolpito o miniatura~D'un salterio di monaci;~ ~ 1635 2, 11 | Voltaire, o mia signora,~Minierebbe per voi un madrigale,~Se 1636 3, 55 | nazionale.~ ~Non t'importa se i ministri,~Sono destri o son sinistri,~ 1637 2, 14 | La sonata di Bach in la minore.~ 1638 3, 37 | Quando dalla ribalta~Coi tuoi minuetti lusingando vai~La platea 1639 2, 11 | Faremo insieme un passo di minuetto?~ ~ 1640 4, 75 | Il lavorìo perpetuo dei minuti,~ ~Fantasticar potrai sulle 1641 3, 48 | e di porpora!~Smaglianti miraggi~Dei patrii villaggi!~ ~Vendemmie, 1642 4, 71 | sola, inginocchiato~Fisso mirandoti,~Annegando nel cielo~Della 1643 3, 50 | luce benedetta,~Vieni a mirare il cielo,~Povera ignuda 1644 4, 62 | alle spalle~Un vapor di mirra e incenso~Si dileguan della 1645 3, 49 | Innaffiati dell'onda luminosa~I mirti e i salici.~ ~Sulle ardesie 1646 4, 68 | con fino accorgimento~Il mirto e il dittamo.~ ~Mi par vederne 1647 3, 39 | fatti,~ ~Dove agli urli mischiata~Di bordaglia da forca,~Miagoli 1648 4, 57 | profeta~Che in te adombrò la misera~Umanità ventura,~Sempre 1649 4, 75(3)| porto stesso Sa­lerno miseramente naufragava, sbattuto da 1650 2, 3 | Debba dir per se stesso il Miserere,~Lisa, tu puoi restar nel 1651 4, 66 | o bisogno?~Nol so, ma la miseria~T'afflisse senza tregua,~ 1652 4, 67 | E tutti ci scordiamo~Le miserie d'Adamo.~ ~È negra notte, 1653 4, 57 | flora,~E la creta che il misero~Non sazïato, implora,~Dal 1654 4, 61 | Come se la leggesse nel missale.~ 1655 2, 25 | della fede~Io leggevo le mistiche parole~D'un solenne presagio,.. 1656 4, 66 | bugiardi!~ ~Rotto del libro mistico~Il settimo sigillo,~Delle 1657 4, 57 | simbolo,~Una leggenda, un mito,~Quella mortale angoscia,~ 1658 4, 75 | fossero vescovi~I canonici han mitra e pastorale!~ ~*~* *~ ~Teodoro, 1659 4, 75 | Oggi il tempio i moderno e ingentilito~Nella sua 1660 3, 38 | fugge,~Celebra le vïole~ ~Modeste nell'erbetta e le farfalle~ 1661 | modo 1662 4, 74 | 18.~ ~SANCTA MOESTITIA~ ~ ~Perchè non fosti la 1663 2, 29 | Sganarello persevera~A pigliar mogie, è bastonato e muore.~ ~ 1664 2, 16 | FLUSSO E RIFLUSSO~ ~ ~Dites moi tout et quand vous ~m'aurez 1665 4, 75 | son più i Normanni~Che la mole idearono,~ ~Meglio sarebbe 1666 4, 75 | sonnecchiano,~ ~ punto li molesta~Il sol che piove le bollenti 1667 2, 25 | Ho freddo: di sudor molle è la tela~Che mi riveste 1668 3, 38 | la primavera, ecco serena~Mollemente s'avanzatempo di belar 1669 | Molto 1670 3, 41 | 12.~ ~CHIESA DI MONACHE~ ~ ~L'alba già vince l'ôra 1671 2, 7 | per me solo,~ ignudi e monchi i versi come prima.~Candide 1672 3, 42 | cocchi~L'olimpo dei due mondi.~ ~Stringendosi l'un l'altro 1673 2, 26 | terminato il dramma,~Sarà sempre moneta.~ ~ 1674 4, 68 | strappovvi alla vita serena~Del monistero vostro,~Poveri monaci?~Chi 1675 2, 27 | nenia~Nel cavernoso fracasso monotono~Stringeva il cuore.~ ~Non 1676 2, 1 | mezzo alle tue vacche, o montanina~D'alpe canavesana,~Sembri 1677 4, 75 | italiche~Infrante glorie i monumenti interroghi,~E nelle pietre 1678 4, 67 | Suvvia, danzate in barba alla morale~Fra il tintinnio dei vetri~ 1679 2, 27 | Giunte le mani - le sue mani morbide! —~Quasi in ginocchio~ ~ 1680 2, 14 | nel cuor porto stampate~Le morbidezze della vostra mano!~ ~È effetto 1681 2, 24 | del soffitto la fiammella,~Morbido e caldo piove entro la cella~ 1682 3, 50 | spavento:~Le pustole del morbo vïolento~Ti chiazzavan la 1683 2, 27 | perdon dar l'elemosina~Almen morendo?~ ~Nella pace cristiana 1684 4, 66 | sanguina~Ma, istrïoni codardi,~Moriam sul palcoscenico,~Ridicoli 1685 3, 31 | Col perdon sulle labbra è moribonda....~Date lilia! il volume 1686 3, 42 | rifietton del sole i raggi moribondi~Nel flutto dei ventagli, 1687 4, 73 | tutti quanti siete:~Voi morite di fame? non avete~Indovinato 1688 3, 51 | tace~O accarezza,~Par che mormori la brezza:~Notte e pace.~ ~ 1689 4, 62 | Baldassarre.~ ~Ecco passano; il re moro~Ha un turbante tutto d'oro,~ 1690 4, 66 | rider tuo lo spasimo~Lingua mortal non dice,~Spasimo soffocato~ 1691 3, 35 | passano i colori,~Porporati e mortuari,~Sotto gli avidi sguardi 1692 4, 75 | veneranda cripta istorïata,~I mosaici dei pulpiti~E le barbare 1693 3, 54 | Vieni a assaggiare il mosto che cola dalle dita~Del 1694 4, 57 | tue parole sante,~In te si mostra, sfolgora~Un profeta, un 1695 4, 73 | ficcare nella melma il grifo~E mostrarlo alla gente?~ ~Non vedete 1696 3, 36 | son pochi,~Molto fiochi...~Mostratemi la strada~Perch'io vada~ 1697 2, 9 | Fin d'allora vi parve mostruosa~Una rinunzia al diavolo!~ 1698 4, 66 | Dell'allegria ti festi~Con motti ripetuti~Oscenamente arguti,~ 1699 3, 36 | Sussultorio~Nel corpo un movimento~Io mi sento,~Che sarà?~ ~ 1700 3, 36 | Di star su,~ ~Io non mi movo più....~Ve' lassù~La luna 1701 3, 39 | dai la caccia~Per terra ai mozziconi.~ ~Dimmi di che paese~Di 1702 4, 75 | glorïose linee~Coperte dalla muffa di mill'anni?~Non ci son 1703 3, 56 | Grida Mimì al suo Rodolfo: «muoio,~Dimmi ancora che m'ami!»~ ~ 1704 3, 49 | perpendicolo.~In tanta luce muoiono le stelle~Ed albeggia 1705 4, 64 | bimba intanto dice~«Mamma, muori anche tu... ti voglio bene!»~ ~ 1706 3, 51 | invito~Dell'amore.~ ~Non ti muover dalla sponda,~Pescatore,~ 1707 4, 64 | singulto di pianto,~Non mi muovo e ho paura della morte.~ ~ 1708 4, 59 | città.~ ~Le città saran murate~Di confetti e di ciambelle,~ 1709 4, 69 | smagliante le plaghe riveste,~Che murmure vago di baci e sospir!~ ~ 1710 3, 36 | Voglio appoggiarmi a un muro~Ma all'oscuro~Casco giù.~ ~ 1711 4, 75 | perchè non ficcaste in un museo~Di Giovanna il sarcofago~ 1712 4, 76 | STRETTA FINALE~~  ~Povero musicomane,~Ficcai nel mio libretto~ 1713 3, 36 | Perchè il balcon sul muso~M'ha rinchiuso?~Io non le 1714 2, 9 | testolina~Apparì tra la mussola,~ ~Scusate, bruttarella~ 1715 4, 75 | Mancava un architetto~Per mutarne le linee,~ ~Le glorïose 1716 2, 25 | altre volte bruna~E che mutasti, quasi fosse un velo,~In 1717 3, 33 | Io scorsi in un cadavere mutato~Ogni mio commensale,~A cui 1718 2, 25 | che su d'esso i fili d'oro~Mutavano in ricami.~ ~E c'è un ritratto 1719 4, 75(2)| In dialetto napoletano: ragazzi.~ 1720 3, 33 | danza;~Non più il vino nei nappi si versava,~Correan per 1721 2, 20 | fantasimi~D'eterni spasimi~Narran l'iliade,~L'odio li macera~ 1722 4, 57 | soggiacque.~ ~*~* *~ ~Chi può narrar lo spasimo~Di lui che Dio 1723 4, 67 | dolcezza infinita.~ ~ nasca in voi la stupida paura~ 1724 1 | Dolce refrigerio.~ ~Non nasceste dalla creta, ~Non per tutti 1725 4, 69 | patria ignorata~Che a noi, nascituri, albergo diè già?~Saranno 1726 4, 71 | incognito cantore~Deh mi nasconda!~ ~*~* *~«Vorrei dirti che 1727 4, 67 | braccia,~Brïache verginelle,~Nascondete la faccia~Sovra la seta 1728 3, 38 | serpeggia nella valle~Come un nastro di seta.~ ~Ecco la primavera, 1729 4, 61 | 5.~ ~IDEM~ ~ ~È nata proprio il giorno di Natale~ 1730 4, 75(3)| Sa­lerno miseramente naufragava, sbattuto da un ura­gano, 1731 3, 55 | un funerale~O una festa nazionale.~ ~Non t'importa se i ministri,~ 1732 | 1733 3, 42 | zerbinotti, ufficiali,~Nebbie di mussolina.~ ~C'è una 1734 2, 20 | dormono~Di tanti popoli,~Nelle necropoli;~Ma i morti vegliano!~Sono 1735 4, 72 | quel giorno nefasto tra i nefasti:~Alla scuola del ver ti 1736 4, 72 | giovine atleta,~Di quel giorno nefasto tra i nefasti:~Alla scuola 1737 3, 36 | star ritto,~Chi mi potrà negare~Di restare~Dove son?~ ~Madre 1738 3, 32 | Davanti alle vetrine~Dei negozi più ricchi e si consigliano.~ 1739 2, 24 | profonda~Tosto ci stringe colle negre braccia.~ ~Nella sua coppa 1740 4, 75 | o mare, abbracciato al negro feretro,~Dormi pure e fa 1741 | nello 1742 2, 5 | in grembo~Di ciliegie un nembo~E qualche rima.~ ~Ve' i 1743 3, 55 | trafigger cogli spilli~Dei nemici la cotenna.~ ~Non ci metti 1744 3, 45 | turbinoso vortice~Le due nere pallottole~Girano come trottole.~ ~ 1745 | Nessuno 1746 3, 49 | un crepuscolo.~ ~Pare una nevicata. È tutta argento~Del cimitero 1747 2, 25 | Sorridevano i santi dalle nicchie.~Sorridea la Madonna,~ ~ 1748 3, 38 | laude al mese bello,~Ai nidi, ai fiorellini.~ ~Suvvia, 1749 | Niuna 1750 4, 59 | sogna, bel bambin,~Sotto il niveo baldacchin.~La tua sposa 1751 | No 1752 3, 45 | stridente timpano~Colle nocche tempestano~E di danzar non 1753 2, 13 | poveretto~Che in un guscio di noce avea ciascuna~Zampa serrata.~ ~ 1754 2, 18 | negra anima mia.~ ~Della noia tra le lotte~La caligine 1755 2, 19 | 19.~ ~ROUGE ET NOIR~ ~ ~Chi mi spiega un mistero~ 1756 | Nol 1757 4, 71 | pupilla tua, come un beato~Noll'eterna vertigine.~ ~Triste, 1758 3, 45 | di danzar non restano~Le nomadi sorelle;~Gettate via le 1759 4, 66 | senza tregua,~Ed il tuo nome in nebbia~Fin d'oggi si 1760 2, 9 | gente~«Come somiglia al nonno!»~ ~La comare arrivata,~ 1761 2, 7 | fece desolata ed egra~La nostalgia del fango.~ 1762 3, 51 | nuota.~Voluttuosa la sua nota~Va per l'aria.~ ~Ora trillo 1763 4, 75 | Quando qui tu sarai, noi pur, nottambuli,~Andremo in giro a far le 1764 4, 71 | cieli~Che me vedranno, ora notturno e bieco,~Come una volta 1765 3, 34 | Corneville,~Sonnez pour nous le joyeux carillon...~E 1766 4, 72 | esercito ribelle.~STECCHETTI, Nova Polemica.~ ~Non predirlo 1767 | nove 1768 3, 40 | stampar sull'Emporio una novella inedita.~ 1769 3, 42 | Davanti a me passeggiano due novellini sposi;~Senza parlar si guardano 1770 4, 57 | Non si leva nell'etere~Per noverar le stelle,~Adora e maledice~ 1771 4, 68 | sulle sacre carte,~Mentre un novizio, ritto sulla scala,~I libri 1772 3, 49 | 20.~ ~CANDIDA NOX~ ~ ~Candida notte luminosa 1773 3, 30 | Baciato il crocifisso,~Nudo come una palla di bigliardo~ 1774 3, 48 | Per tutto conforto~Le numera il morto~Fasciato nel gelido~ 1775 4, 66 | Senta agonia discendere~Nel numero dei più.~ ~ *~* *~ ~Cadesti 1776 3, 51 | ondina solitaria~Canta e nuota.~Voluttuosa la sua nota~ 1777 4, 75 | in questa calma perfida,~Nuove burle prepari?~ ~*~* *~ ~ 1778 2, 21 | dalla penna~Nuovi metri e nuovissime canzoni.~ ~Pace a voi, miei 1779 1 | in voi s'accende~Di voli nuovissimi~Il trionfo vi contende~Altra 1780 4, 69 | belle~Volanti, danzanti fra nuvole d'ôr!~ ~Che blande visioni 1781 2, 4 | Montecarlo sei,~Circondata da un nuvolo d'ebrei.~Spumeggiante nel 1782 2, 27 | fu nel battesimo~Del nuziale~ ~L'altro viaggio, allor 1783 3, 46 | E un'ombra lunga come un obelisco~Del verde lago tremolò sull' 1784 3, 35 | Sanguinolenti i quadri e i cuori obesi;~ ~Passan le dame, un fiore~ 1785 4, 76 | manovella~Solo chiedendo un obolo~Alla mia buona stella,~Di 1786 3, 46 | e... - non capisco~Quell'occhiata che par di basilisco~Chi 1787 | od 1788 2, 25 | un elegante crocchio~Non odi al mio indirizzo le risate?~ 1789 4, 58 | riverberi,~Stanotte non odia~La Musa del vero.~ ~Stanotte 1790 3, 48 | lagrime~Che spargono a rivi,~Odiandola, i vivi.~ ~La postuma pace~ 1791 3, 32 | odore dei giocattoli,~Quest'odor così gaio.~ ~Per la strada 1792 3, 34 | Al dessert un arietta d'Offenbach,~Poi per bouquet un passo 1793 4, 68 | A domandar ragione dell'offesa~Sorgete, o scheletri!~ 1794 4, 67 | vogliam la quadriglia d'Offfenbach,~La galoppa che puzza di 1795 3, 41 | l'ôra mattutina~E dalle ogive in chiesa si distende;~Camice 1796 2, 9 | un mar di mussolina~Tutta olezzante e candida.~ ~Dissotto alla 1797 2, 7 | Ed abbruciavan come nuovo olibano~I desideri profumati d'ambra~ 1798 4, 66 | dolorose,~Le tue corone olimpiche~Non furono di rose.~ ~Non 1799 3, 42 | alto dei blasonati cocchi~L'olimpo dei due mondi.~ ~Stringendosi 1800 | oltre 1801 2, 6 | stanca, te ne fuggi ed io~L'omaggio non ti fo d'una preghiera.~ 1802 2, 20 | pallida~Fila marmorea,~L'ombre invisibili~Sono terribili.~ ~ 1803 4, 57 | Fausto.~ ~Fausto! quest'omiciattolo~Sui sciocchi libri immoto,~ 1804 3, 51 | caldo~Piglia un bagno.~ ~Un'ondina solitaria~Canta e nuota.~ 1805 3, 36 | Dormirà.~ ~Più tardi.... — Ondulatorio,~Sussultorio~Nel corpo un 1806 2, 17 | Perchè la gente non vi creda onesta,~ ~E a scorno del maligno 1807 4, 67 | Dalla testa alle piante.~ ~Onore al sibarita~Che sa far della 1808 4, 75 | barbare epigrafi~Onde l'opera nuova è deturpata?~ ~Alla 1809 2, 22 | CELESTE~ ~ ~Prigioniera ed oppressa~In un corpo scultorio,~Somiglia 1810 3, 48 | nel gelido~Lenzuol che l'opprime,~Ma è sempre alle prime.~ ~ 1811 4, 68 | oscuri~Spuntar le imagini.~ ~Opprimeva il silenzio a quando a quando~ 1812 3, 38 | APRILE~ ~ ~Titiro, all'opra, beccati il cervello,~Stempera 1813 4, 69 | Volanti, danzanti fra nuvole d'ôr!~ ~Che blande visioni d' 1814 3, 41 | MONACHE~ ~ ~L'alba già vince l'ôra mattutina~E dalle ogive 1815 4, 57 | tua lotta con Satana,~O oracol di profeta~Che in te adombrò 1816 2, 22 | impararti a mente;~Dico le mie orazioni.~ 1817 2, 25 | vecchio dramma,~E come l'Orco di vieta panzana~Vomita 1818 4, 75 | infuocata arena,~I ladroni d'un'orda saracena.~ ~*~* *~ ~Alla 1819 2, 5 | e i rubini!~Mettiti gli orecchini~Come fanno i bambini.~Riviver 1820 4, 76 | note dell'anima,~Come in un organetto~Di Barberia.~ ~Son variazioni 1821 4, 76 | altrui scandalo,~A portar l'organino~Di Barberia,~ ~E passeggiando 1822 2, 10 | madonna Clara,~Biricchini e orgogliosi i miei pensieri.~ ~Siete 1823 4, 61 | star seduta in terra all'orientale;~Sfogliando il Magazzino 1824 4, 71 | il tuo sguardo turchino e orizzontale~La nebbia dissipa,~Questa 1825 4, 62 | camino.~ ~Fate presto! all'orizzonte~Laggiù in fondo, dietro 1826 3, 33 | Perchè tremi? poc'anzi eri un Orlando~A tavola nel cozzo dei cristalli,~ 1827 4, 75 | contado~Tirano il ladro oroscopo.~ ~Presso al caffé d'Europa~ 1828 3, 50 | or sepolta certo sei più orrenda,~Ora che sei carcame,~Or 1829 3, 39 | futuro~A te davanti appare~Orrido abisso scuro,~Immenso come 1830 4, 68 | tonaca,~Frettoloso calar nell'orticello~E coltivar con fino accorgimento~ 1831 4, 66 | festi~Con motti ripetuti~Oscenamente arguti,~Ma anche per te 1832 3, 33 | Vieni a cantare le tue rime oscene~Sopra questa carcassa.~Non 1833 4, 69 | accende~La danza macabra, l'osceno cancan.~ ~Distesa sul letto, 1834 4, 69 | Che notte profonda, che oscura vallea,~Di rospi, di gnomi 1835 3, 36 | appoggiarmi a un muro~Ma all'oscuro~Casco giù.~ ~I fanali son 1836 4, 75 | Che in faccia al sole non osiam dir nostro,~Tatüato nell' 1837 3, 56 | avoltoio,~Fatta un sacco d'ossami,~Grida Mimì al suo Rodolfo: « 1838 3, 33 | serpeggiommi addosso~Fino all'osso~Un brivido di gelo,~Ogni 1839 3, 39 | sera ti ficchi~In lebbrose osterie~ ~Dove nella gazzarra~Dei 1840 3, 34 | gargarismi di cognac,~Tartufi, ostriche e tutto il bataclan;~Al 1841 3, 31 | incoronata.~ ~Non ha che ott'anni e martire sublime~Col 1842 3, 33 | pelo~Si drizzò.~ ~*~* *~ ~Ottenebrossi l'infuocata stanza~Delle 1843 3, 42 | musica lietamente rimbomba~L'ottica melopea.~ ~Si rifietton 1844 | otto 1845 4, 75 | Senza un battello, riceve pacifico~La vampa che l'accende.~ ~ 1846 3, 34 | femmes –~Due mariti e i padrini, avec ces dames,~Fanno la 1847 3, 48 | Sotterra distesi,~Dei nostri paesi~Pensiamo all'idilio,~Pensiamo 1848 3, 31 | 2.~ ~L'ASSOMMOIR.~(Pag. 518)~ ~ ~Fra l'adultera 1849 4, 68 | ammirator degli avi,~Toglie, pagando, al picco del profano~Gli 1850 3, 43 | Se bevo anch'io ho da pagar dogana?~Un bacio è il prezzo. - 1851 2, 25 | è laggiù in un angolo~Un paio di pantofole,~Forse son 1852 4, 76 | CONVERSIONE!?~ ~(A***)~ ~Palabras y plumas el viento las~lleva.~ ~ 1853 4, 62 | riposan dal vïaggio,~Ma al palai;o e alla stamberga~Tutti 1854 4, 73 | Dalle barocche pendole sul palco~I suoi guerrieri vestiti 1855 3, 39 | Tu che il marchio hai palese~Dei reietti e dei rei,~Dimmi 1856 3, 36 | 7.~ ~PALINODIA GRIGIA~ ~ ~Il est gris, 1857 3, 30 | crocifisso,~Nudo come una palla di bigliardo~Rotolar nell' 1858 2, 20 | notte squallida~Sopra la pallida~Fila marmorea,~L'ombre invisibili~ 1859 3, 45 | turbinoso vortice~Le due nere pallottole~Girano come trottole.~ ~ 1860 2, 29 | eterni;~Dov'eran prima i pampini~Si accumula la neve degli 1861 2, 14 | meno turca, udendola in panciolle,~La sonata di Bach in la 1862 3, 35 | bianco solitari,~E i valletti panciuti,~ ~I tre lunghi, assaettati 1863 4, 75 | mercato rosseggiano.~Entro i panieri, come in concistoro.~ ~Sembra 1864 2, 24 | Fanfulla,~Lei si aggiusta i panneggi del vestito~E ci guardiamo 1865 2, 25 | in un angolo~Un paio di pantofole,~Forse son quelle ancor 1866 4, 63 | la mia ballata~Alla luna paolotta~Che come un punto sull'i, 1867 4, 67 | rotoliamo a guazzo~Nel vomito paonazzo~Acre, frizzante.~Il vero 1868 4, 59 | anni d'indulgenza,~Anche il papa al tuo tesoro~Dovrà fare 1869 4, 75 | quella di Napoli~La strada parallela alla marina~Tanto sono i 1870 2, 14 | tasti in modo strano~ ~Da parer salamandre indiavolate,~ 1871 2, 25 | un ritratto appeso alla parete,~Il suo ritratto che sorride... 1872 2, 13 | mezzaluna~Immobile, sbarrata,~Pareva gonfia d'una luce densa~ 1873 4, 65 | si stringeva al petto~Il pargoletto~Tutta rapita in estasi divina.~ ~ 1874 3, 34 | 5.~ ~PARIGINATA~ ~ ~Mezzanotte! fouett'cocher, 1875 3, 31 | Laidezze di linguaggio parigino,~Una puzza che ammorba a 1876 3, 42 | due novellini sposi;~Senza parlar si guardano e cogli occhi 1877 4, 73 | Perchè continuamente~Parlare un vero che ci muove a schifo,~ 1878 2, 23 | stringeva la mano e non parlava.~ ~Era vestita d'una veste 1879 2, 25 | Risponde, mentre meco stesso parlo,~Della penna il fedele scricchiolìo~ 1880 4, 66 | doppia riga nera,~Di te parlossi a Napoli~Una giornata intera.~ ~ *~* *~ ~ 1881 3, 40 | svegliati~Che lacera i giornali, parodie di cristalli.~ ~Nell'aria 1882 3, 45 | danze frenetiche~Giungono al parossismo,~Ma quando viene il parroco~ 1883 3, 52 | Passo passo tornando alla parrocchia,~Batte la solfa col suo 1884 2, 11 | rosso e giallo~E con quella parrucca inciprïata.~ ~Il ventaglio 1885 2, 6 | Hai tempo ancor prima che parta il treno,~Vieni meco a cenar, 1886 4, 75 | ritroverai,~Sotto il ciel di Partenope,~Insieme ad altre che ancora 1887 4, 70 | strega~Discese su noi nel partir,~Sapran dalla ciurma che 1888 4, 75 | lastrico,~Fan taciturni una partita a scopa~O supini sonnecchiano,~ ~ 1889 2, 9 | piangere....~Fin d'allora vi parve mostruosa~Una rinunzia al 1890 4, 75 | tuo cenobio~Dove, come un pascià, vivi soletto~In un harem 1891 4, 68 | fiori~Alle maiuscole.~ ~Passaste, o frati. Sull'alpestre 1892 4, 69 | Saranno riflussi di vita passata~Da mille e più secoli nel 1893 3, 30 | certosino~E scordare il passato,~Scendere in coro tutto 1894 4, 75 | somiglianti a streghe,~Sol passeggian le zingare.~ ~Hanno come 1895 4, 76 | organino~Di Barberia,~ ~E passeggiando in pubblico,~Giro la manovella~ 1896 3, 42 | sul corso~Davanti a me passeggiano due novellini sposi;~Senza 1897 4, 68 | QUESTIONE D'ARTE~ ~ ~Passeggiavo in un chiostro umido e tetro,~ 1898 2, 27 | che insieme~ ~Volando come passeri dal nido,~Si pensava alla 1899 4, 75 | vescovi~I canonici han mitra e pastorale!~ ~*~* *~ ~Teodoro, t'aspetto. 1900 2, 25 | storia delle tue sozzure~E i patimenti miei.~ ~E t'amo sempre, 1901 3, 48 | Smaglianti miraggi~Dei patrii villaggi!~ ~Vendemmie, tempeste~ 1902 4, 70 | Giacomo, i santi~Barbuti patroni del mar,~Nel candido peplo 1903 4, 57 | sgomento, eppure~Le larve e le paure~Stavan sul tuo giaciglio~ 1904 4, 68 | Senza guardarle, corron paurose~Biasciando un requiem.~ ~ 1905 3, 39 | Hai talora l'audacia?~Non paventi la morte,~La morte che ti 1906 2, 1 | Watteau, in porcellana.~ ~Hai pavonazzo il volto: stamattina~Soffia, 1907 2, 25 | avvicina,~ ~E colla gioia pazza~D'un fanciullo, colà balzo, 1908 2, 13 | Battendo allor le mani come un pazzo~Rise forte il ragazzo,~E 1909 4, 62 | stamberga~Tutti pagano il pedaggio.~ ~San le case ad una ad 1910 4, 57 | Annegando nel pelago~D'un desiderio immenso,~ 1911 3, 33 | Un brivido di gelo,~Ogni pelo~Si drizzò.~ ~*~* *~ ~Ottenebrossi 1912 4, 69 | Mi pare sognando godere e penar....~Oh in calma suprema 1913 4, 73 | trasporta~Dalle barocche pendole sul palco~I suoi guerrieri 1914 3, 45 | luce rossa~Che saetta e che penetra~Nel midollo dell'ossa.~Escono 1915 4, 73 | castellane.~Sproni d'oro, pennacchi, durlindane,~E menestrelli 1916 4, 65 | Per consolarmi,~Queste penne che un angelo ti fanno?~ ~ 1917 3, 49 | nel virgineo luccichio~Le pénne d'ebano,~Si fanno bianchi 1918 4, 65 | Raggiava un nimbo,~Che del pennello non parea fattura,~Tanta 1919 2, 25 | bianchi, o bei ricordi,~Dalla penombra della mia memoria.~Forse 1920 4, 66 | spettacolo~La platea fu commossa,~Pensando che al proscenio~Sì vicina 1921 3, 36 | arsiccio,~Raccapriccio~Nel pensar~ ~Che latente al diaframma~ 1922 3, 36(1)| Pensare che se proprio in questo 1923 2, 27 | come passeri dal nido,~Si pensava alla prossima vendemmia~ 1924 3, 56 | 27~ ~HOTEL~DE LA~PENSION ANGLAISE~ ~ ~La campagna 1925 4, 57 | rantolo~Delle dolenti note:~«Pera quel giorno in cui~Tratto 1926 | Perch' 1927 3, 36 | le membra~Qualcun m'abbia percosso,~Non mi posso~Sostener.~ ~ 1928 4, 57 | lo spasimo~Di lui che Dio percuote?~Geme con te nel rantolo~ 1929 3, 35 | speranza~Del giuocator che perde.~ ~Rinfusamente passano 1930 3, 55 | il Senato;~Gridi sempre a perdifiato~L'Opinione ed il Diritto;~ ~ 1931 2, 28 | ultimo certo e quello che perdona.~ ~Ma la musa con me più 1932 2, 27 | dal fondo dell'anima~Di perdonanza~ ~Ed era manna sulle labbra, 1933 3, 48 | giorni vissuti,~Degli inni perduti~Dormir non ci lascia~L'eterna 1934 4, 75 | autunno, in questa calma perfida,~Nuove burle prepari?~ ~*~* *~ ~ 1935 4, 68 | Chi stracciò la vetusta pergamena,~Elenco dei priori in questo 1936 4, 68 | Si adagin piano piano~Nel peristilio.~L'inglese ancora, ammirator 1937 2, 26 | d'aprile~Ei vi diede di perle una collana?~ ~Pace al predestinato!~ 1938 3, 49 | il latte de' suoi raggi~A perpendicolo.~In tanta luce muoiono le 1939 2, 29 | e del dolore,~Sganarello persevera~A pigliar mogie, è bastonato 1940 2, 29 | Sebben tutti decrepiti~I personaggi sono vivi e sani.~ ~Lesbia 1941 4, 73 | vedete che in frotta~Le persone per bene son fuggite?~Il 1942 3, 45 | donne del villaggio,~E le perverse zingare~Che la croce abborriscono,~ 1943 4, 70 | radianti,~Anch'essi verranno a pescar.~ ~Verran dai lucenti pianeti~ 1944 4, 70 | 14.~ ~IL CANTO DEI PESCATORI~ ~ ~La barca già prende 1945 4, 75 | Presso al caffé d'Europa~I pesciaiuoli, bocconi sul lastrico,~Fan 1946 4, 66 | PULCINELLA~ ~Alla memoria di PETITO.~ ~Dimmi, povero scheletro,~ 1947 3, 45 | terreno;~Come biscie, del pettine~Abbandonato il freno,~Disegnano 1948 2, 10 | fanfara,~Marcando il passo pettoruti e fieri,~ ~Così a voi vanno 1949 3, 42 | ai quattro venti~I suoi pezzi più belli.~ ~Siede sotto 1950 2, 12 | Viennese! è il valtzer che vi piace~Promesso al servitor che 1951 3, 33 | lo strambo~Ditirambo~Del piacer.~ ~Quel che il labbro cantò~ 1952 4, 60 | Venne su così forte che è un piacere.~ ~Se lo vedeste scendere 1953 2, 27 | labbra, ed era~Balsamo sulla piaga, eppure un perfido~Impeto 1954 4, 66 | Noi, come te, coll'anima~Piagata, inviperita~E dai rimorsi 1955 2, 27 | Ripetea come un bimbo che piagnucola:~«Ho fatto male,~ ~Perdonami.... 1956 1 | uomini;~Ad un raggio del pianeta,~A un sospiro d'angelo~Pel 1957 4, 70 | pescar.~ ~Verran dai lucenti pianeti~Sull'onda che già li portò,~ 1958 3, 49 | siete non c'è alcun che pianga~La vostra sorte, regna sotto 1959 3, 39 | Immenso come il mare.~ ~Di pianger la tua sorte~Hai talora 1960 4, 57 | vincitrice idea.~ ~*~* *~ ~Piangesti sì dal turbine~Di furiosi 1961 4, 63 | quando annotta,~Sulla torre è piantata.~ ~Ma tu, Cecilia, appena 1962 4, 75 | d'aquile,~Lassù in vetta piantato~Come un cimier, sul picco 1963 4, 67 | intorno.~Spargendo effluvi di piccante aroma,~Bagnandosi nel latte~ 1964 3, 33 | menare gazzarra,~Coi coltelli picchiavano sui piatti,~Mi dicean sogghignando: « 1965 3, 32 | Chi ce la paga al mio piccin la fiera?~Già non ho fame, 1966 2, 7 | sultana splendida~Nel tuo piccolo Alhambra.~ ~Te ne ricordi? 1967 3, 39 | uno studio~Grattandoti i pidocchi.~ ~Butti alla gente in faccia~ 1968 3, 37 | spuntano le rose,~ tu piegar le fai,~Tu chè d'aria e 1969 4, 67 | che in essi si riflette,~Pieni d'ambra, scintillano i bicchieri.~ 1970 4, 75 | monumenti interroghi,~E nelle pietre scruti~Il lavorìo perpetuo 1971 4, 70 | riflettono il ciel.~ ~San Pietro e San Giacomo, i santi~Barbuti 1972 3, 52 | fanciulle uno stornello.~ ~E il pievan dalle tremule ginocchia,~ 1973 4, 76 | E resto come il celebre~Piffero di montagna. . . —~Coperta 1974 3, 53 | il tino~colle gambe baie pigia l'uva matura.~ ~Se le ha 1975 2, 29 | Sganarello persevera~A pigliar mogie, è bastonato e muore.~ ~ 1976 4, 64 | Ma Dio mi maledice~E a pigliarselo viene,...~La bimba intanto 1977 2, 25 | giovinette e gaie~Che il vol pigliaste come le colombe~In faccia 1978 4, 76 | dormivano,~In terra le ha pigliate~La fantasia.~ ~Ora, come 1979 2, 5 | Quest'albero gigante~Io piglierò d'assalto~E cercherò 1980 3, 46 | notte ero nascosto dietro un pino~Quando usciste di casa risoluta~ 1981 2, 13 | vertigine dell'alto....~E piombò sull'asfalto.~ ~Battendo 1982 3, 39 | scarpe rotte~E le calze pioventi,~ ~Che il giorno sui crocicchi~ 1983 4, 65 | non parea fattura,~Tanta pioveva intorno~Luce di giorno~Da 1984 3, 49 | buio è nella fossa~Ma qui piovono i raggi a larga falda~Come 1985 3, 40 | scarabocchiati,~Vittorio e Garibaldi, pipe, trombe, cavalli.~ ~Sembrano 1986 4, 58 | loro ricoveri~Non trae i pipistrelli.~ ~Non vede il diluvio~Di 1987 4, 75 | Nelle vie si affastellano~Piramidi di angurie e di meloni,~ 1988 2, 9 | sempre addormentata,~Alla piscina mistica.~ ~Cominciò il bianco 1989 3, 43 | le foglie e ci canzoni:~Piu casto idilio non l'ha visto 1990 2, 11 | inciprïata.~ ~Il ventaglio di piume e di corallo~Eccolo qui 1991 2, 5 | questo mese.~ ~Colla scala a piuoli~Rubata ai vignaiuoli,~Quest' 1992 3, 36 | orchestra?~Signorina, tornate,~Pizzicate~La chitar...1.~ 1993 4, 66 | O riposa e sonnecchia~In placida quïete?~ ~Ricorda ancor 1994 4, 69 | Che luce smagliante le plaghe riveste,~Che murmure vago 1995 3, 33 | dei lumi~Inneggiavi alla plastica brigata~E del Sciampagna 1996 2, 12 | giovinetto pieno di speranza~Il plastico tripudio della danza~E d' 1997 3, 33 | Scintillante, ma pur sempre plebea,~Schiaffeggiava gli amanti.~ ~» 1998 3, 39 | nelle chiese~Pei tuoi sonni plebei.~ ~Nera da cima a fondo~ 1999 4, 76 | A***)~ ~Palabras y plumas el viento las~lleva.~ ~T' 2000 4, 69 | soffrir!~~  ~III~ ~Ma in plumbea quiete lo spirito anch'esso~


1879-caver | cavol-fiasc | ficca-logor | lonta-plumb | poc'-sepol | seraf-vande | vanga-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License