1879-caver | cavol-fiasc | ficca-logor | lonta-plumb | poc'-sepol | seraf-vande | vanga-zucch
Parte, (Lettera)
2001 3, 33 | che cola?~ ~»Perchè tremi? poc'anzi eri un Orlando~A tavola
2002 | poca
2003 | pochi
2004 3, 47 | 18.~ ~PODAGRA~ ~ ~Ah perchè non ho più
2005 3, 48 | feste!~Febbrili colloqui,~Poemi non scritti~Ma in cuore
2006 4, 58 | ci si desta;~Ci sembran poetici~Gl'insoliti strepiti,~Ci
2007 4, 57 | la fede,~La viva fè che poggia~Nell'eterna mercede,~Che
2008 2, 5 | destro anche troppo.~Sul tuo poggiuol due anni~Ho fatto il Don
2009 4, 72 | ribelle.~STECCHETTI, Nova Polemica.~ ~Non predirlo quel giorno,
2010 3, 39 | Prefazi al refettorio,~Di polli e gelatine~L'eterno invitatorio,~ ~
2011 4, 67 | ombra di colpa~Far vedere la polpa.~ ~Se siete stanche, tra
2012 2, 12 | Non vorreste sù quella poltroncina~Il valtzer chiaccherare
2013 3, 42 | O fa la processione nei polverosi viali,~Vanno e vengono dame,
2014 2, 11 | 11.~ ~COSTUME POMPADOUR~ ~ ~Siete pronta, marchesa,
2015 3, 31 | vino.~ ~Ma appare nella porca baraonda~E fra tante sozzure
2016 2, 1 | figurina~Di Watteau, in porcellana.~ ~Hai pavonazzo il volto:
2017 4, 67 | semplice di dire della porcherie senza sugo.~CAVALLOTTI,
2018 2, 13 | come son gli strali~D'un porcospino.~ ~In quella nuova foggia
2019 3, 43 | mia Samaritana.~ ~Suvvia, porgimi il secchio; se non l'hai,~
2020 2, 25 | vissi d'amore~Una stagione porporata e accesa,~Dov'era pace,
2021 3, 35 | Rinfusamente passano i colori,~Porporati e mortuari,~Sotto gli avidi
2022 1 | o lucciole,~Abbrunate o porporine, ~Sempre carezzevoli,~Sempre
2023 2, 11 | è l'ora:~Badate di non porre il piede in fallo.~ ~Se
2024 3, 40 | sudano i muri gialli~Che portan, col carbone qua e là scarabocchiati,~
2025 4, 70 | che già li portò,~Verranno portando le reti~Che il dito di Cristo
2026 3, 32 | tutto il loro! —~E si portano a casa un cavalluccio.~«
2027 4, 76 | Forse con altrui scandalo,~A portar l'organino~Di Barberia,~ ~
2028 4, 59 | tornerà~E il suo cuor ti porterà.~ ~Il suo cuor sarà una
2029 4, 68 | Risuonavano i lunghi porticati,~Eran grommosi i muri,~Rotte
2030 2, 20 | terribili.~ ~Nei lunghi portici~Cento fantasimi~D'eterni
2031 4, 70 | pianeti~Sull'onda che già li portò,~Verranno portando le reti~
2032 4, 69 | anch'esso~Col corpo che posa, dormente si sta;~La luce
2033 4, 63 | imbeccata.~ ~Ti venisti a posar sui miei ginocchi~Guardandomi
2034 4, 69 | gli dà.~ ~Mi pare dormendo posarmene in pace,~Mi pare sognando
2035 4, 57 | Implorasti la morte~Quando posavi, d'ulceri~Coperto e di ferite,~
2036 3, 46 | tremolò sull'onda.~ ~Udii poscia un bisbiglio e... - non
2037 4, 68 | nel millecento,~Daranno il posto a splendida di calce~Casa
2038 4, 58 | riverberi,~Al fiasco, al postribolo~L'obblìo non si chiede.~ ~
2039 3, 48 | Odiandola, i vivi.~ ~La postuma pace~Non prova chi giace~
2040 1 | dei classici la mano~Non potè distruggervi.~ ~E or che
2041 | potea
2042 | poter
2043 | potessi
2044 | Potete
2045 | poteva
2046 | potevo
2047 | potrà
2048 | potrai
2049 | potrò
2050 3, 34 | cloches de Corneville,~Sonnez pour nous le joyeux carillon...~
2051 2, 13 | sopra un tetto~Un micio poveretto~Che in un guscio di noce
2052 2, 13 | foggia di stivali~Il gatto poverino~Scivolava, dal peso trascinato,~
2053 4, 58 | Le mense sfavillano~Pel pranzo solenne;~Bagnate le ciglia~
2054 3, 38 | erbetta e le farfalle~Onde il prato s'allieta,~La Dora che serpeggia
2055 2, 20 | Benché invisibili.~ ~Quando precipita~La notte squallida~Sopra
2056 4, 71 | dalle stelle~Per questa idea precipito.~ ~Ma tu sei taumaturga
2057 2, 10 | Limpida sinfonia,~In fondo al precipizio e son contento~Perchè sol
2058 4, 70 | Benigno alla rete conduce~La preda che nostra sarà.~
2059 2, 26 | perle una collana?~ ~Pace al predestinato!~Dopo soli due dì con gioia
2060 4, 72 | STECCHETTI, Nova Polemica.~ ~Non predirlo quel giorno, sei poeta~E
2061 3, 39 | Guardi nelle vetrine,~Prefazi al refettorio,~Di polli
2062 4, 70 | Sapran dalla ciurma che prega~L'incanto maligno bandir.~ ~
2063 4, 76 | chiudon la finestra~Non appena preludia~La mia suonata orchestra,~
2064 3, 36 | scenderemo insieme~Se vi preme~Di spegnere la fiamma~E
2065 4, 66 | sul palcoscenico,~Solo tuo premio fu~Senta agonia discendere~
2066 4, 70 | PESCATORI~ ~ ~La barca già prende lo slancio,~Già varca le
2067 4, 64 | Iddio,~Dopo avercelo dato lo prendete?~ ~Ma Dio mi maledice~E
2068 4, 75 | calma perfida,~Nuove burle prepari?~ ~*~* *~ ~Teodoro, t'aspetto.~
2069 2, 13 | Intanto il gatto non potea far presa~Sulla tersa discesa~E il
2070 2, 25 | presagio,.. oh chi non crede~Ai presagi del sole?~ ~Sparite, o sogni
2071 2, 25 | mistiche parole~D'un solenne presagio,.. oh chi non crede~Ai presagi
2072 1 | lamento del Calvario,~Inno del Presepio.~ ~Voi, signifere di gloria,~
2073 2, 13 | Cessando il suo lamento,~Preso dalla vertigine dell'alto....~
2074 2, 9 | quella chiesa~Vi battezzò il prevosto,~Io, vestito da chierico,
2075 3, 43 | pagar dogana?~Un bacio è il prezzo. - Oh non fuggir, cattiva!~
2076 2, 22 | LA MANNA CELESTE~ ~ ~Prigioniera ed oppressa~In un corpo
2077 3, 54 | sentirai il raggio~Del sol primaverile e l'aroma di maggio.~
2078 3, 33 | A cui la bianca lebbra primitiva~Come a un corpo di fresco
2079 4, 68 | vetusta pergamena,~Elenco dei priori in questo chiostro~Per sette
2080 3, 50 | candidezza,~Ritornerà la pristina bellezza~E fremerai d'angelicato
2081 2, 18 | risposta al mio lamento.~ ~Privi che l'ultimo sbadiglio~Mandi
2082 4, 75 | cattedrale,~Questo gran privilegio:~Come fossero vescovi~I
2083 4, 57 | tentasti sciogliere~il tremendo problema~Della tua vita, il dubbio~
2084 2, 16 | carezza,~Le carezze m'avete prodigato.~ ~Madre di gaudio e madre
2085 4, 70 | incanto maligno bandir.~ ~Prodigio! guardate là tutti,~Un uom
2086 4, 62 | Del ricciuto fantolino~E profondono i gingilli~Nella cappa del
2087 2, 5 | Azzurra e bianca.~ ~Sull'erba profumata~Segui la cicalata~Mentre
2088 2, 7 | nuovo olibano~I desideri profumati d'ambra~Che salivano a te,
2089 2, 25 | Era un mattino tutto profumato~Di fior d'arancio e di tripudio
2090 4, 68 | scrupoli~Seco trarrà il progresso refrattario.~O avrà comprato
2091 4, 58 | Stanotte si avverano~Le antiche promesse.~Beliamo in Arcadia~Noi
2092 2, 12 | il valtzer che vi piace~Promesso al servitor che vi si inchina;~
2093 2, 11 | COSTUME POMPADOUR~ ~ ~Siete pronta, marchesa, per il ballo?~
2094 4, 72 | verrà che per le strade....~Proromperà l'esercito ribelle.~STECCHETTI,
2095 4, 73 | vostri versi che sembrano prosa,~Ma invece i martelliani
2096 4, 66 | commossa,~Pensando che al proscenio~Sì vicina è la fossa;~Esclamò
2097 2, 27 | dal nido,~Si pensava alla prossima vendemmia~Dopo il ritorno!~ ~
2098 3, 48 | vivi.~ ~La postuma pace~Non prova chi giace~In grembo alle
2099 3, 42 | li tradisce per gente di provincia.~Lui talor di soppiatto
2100 2, 3 | al Curato io fui lesto a provvedere~Quattro scudi pel primo
2101 3, 32 | battaglioni~Più non sente il prurito dei geloni.~ ~Va dai palazzi
2102 4, 68 | cotesta anticaglia~All'asta pubblica~ ~Per tener compagnia ai
2103 3, 55 | t'assale~Uno spettro col pugnale!~
2104 2, 9 | quell'ora!~ ~Eravate un pulcino~Tutto grinze e lanugine,~
2105 3, 37 | camerino~Vai la faccia a pulirti dal carmino,~E dei veli
2106 4, 75 | istorïata,~I mosaici dei pulpiti~E le barbare epigrafi~Onde
2107 3, 53 | inforcatura,~Come un prete nel pulpito, s'agita dentro il tino~
2108 4, 67 | alla vampa turchina~Del punch, brindiamo al libero pensiero,~
2109 3, 45 | trottole~Dei piedi sulla punta~E nel girar si gonfia~La
2110 2, 25 | se qui fossi, a furia di punture~Tutto il corpo tatuandoti,
2111 4, 57 | inesorabile~Il demone del male~Ti punzecchiava l'anima~Coll'infuocato strale~
2112 | puoi
2113 4, 58 | Del nostro cenacolo~Son puri i riverberi,~Al fiasco,
2114 4, 58 | Bambini decrepiti –~La pace purifica~Che in cuor ci si desta;~
2115 4, 58 | Gridate al miracolo,~Purissimi cerberi~Che avete iu custodia~
2116 4, 67 | intende per verismo il diritto puro e ~semplice di dire della
2117 4, 73 | arte un'altra meta,~Voi, pusilli e superbi,~ ~Toglietevi
2118 3, 50 | fanciulla,~Incutevi spavento:~Le pustole del morbo vïolento~Ti chiazzavan
2119 3, 33 | levaronmi di peso~Colle putride braccia,~Ma non saprei più
2120 3, 35 | picche,~Sanguinolenti i quadri e i cuori obesi;~ ~Passan
2121 4, 67 | gigantesca?~Noi vogliam la quadriglia d'Offfenbach,~La galoppa
2122 | Qualcun
2123 2, 16 | RIFLUSSO~ ~ ~Dites moi tout et quand vous ~m'aurez tout dit,
2124 | quanti
2125 4, 69 | ciurma infernale ripete quassù.~ ~Che brutta visione d'
2126 4, 60 | ha cominciato a bere.~In quattr'anni di vita trionfale~Venne
2127 | quei
2128 | quelli
2129 4, 68 | 12.~ ~QUESTIONE D'ARTE~ ~ ~Passeggiavo in
2130 4, 67 | comparisca il grifo~Di madonna questura,~Liberi siamo! e non vi
2131 4, 66 | e sonnecchia~In placida quïete?~ ~Ricorda ancor la maschera~
2132 3, 30 | IMBIANCANDO LA STECCA~ ~ ~Quindici a nove! — Amici, io che
2133 4 | COMMEDIA~E DA ESSI LO INTITOLO~R. Z.~ ~
2134 4, 69 | Di scheletri e streghe rabbiosa s'accende~La danza macabra,
2135 3, 49 | Del campanile gli strani rabeschi~E i geroglifici.~ ~Ed i
2136 3, 36 | Ho l'esofago arsiccio,~Raccapriccio~Nel pensar~ ~Che latente
2137 2, 3 | che i morti a mezzanotte~Raccolti stinchi ed ossa~Escano dalla
2138 4, 66 | lazzi il pubblico,~In teatro raccolto,~Sghignazzava, dimentico~
2139 4, 64 | dolore;~La mamma poveretta~Si raccomanda alla figlia che muore.~
2140 4, 71 | guanto di baci;~Ti vorrei raccontar le mie tristezze~E le mie
2141 4, 71 | le mie gioie sterili,~ ~Raccontarle a te sola, inginocchiato~
2142 3, 50 | freddi sepolcreti:~Tu le racconterai le tue vicende~Come i poeti.~
2143 4, 70 | del mar,~Nel candido peplo radianti,~Anch'essi verranno a pescar.~ ~
2144 4, 75 | Guiscardo~Che i suoi fanti raduna e lo stendardo~ ~Crociato
2145 4, 75(2)| In dialetto napoletano: ragazzi.~
2146 4, 65 | Sulla madre e sul bimbo~Raggiava un nimbo,~Che del pennello
2147 2, 25 | non spezzar l'incanto.~ ~Raggiavano i sorrisi, luce morbida,~
2148 2, 28 | Ma la musa con me più non ragiona~Come ai dì che, imbecille,
2149 4, 68 | di martello,~A domandar ragione dell'offesa~Sorgete, o scheletri!~
2150 3, 56 | cuoio~Lasciano brulli i rami.~ ~Divorata dal livido avoltoio,~
2151 2, 7 | 7.~ ~RIMPIANTO~ ~ ~Rammenti ancor che un brivido~Mi
2152 2, 5 | andiamo~Le ciliegie sul ramo~All'aria fresca,~ ~Le ciliegie
2153 2, 6 | 6.~ ~SANS RANCUNE~ ~ ~Hai tempo ancor prima
2154 4, 73 | gli usignuoli~Gareggiano i ranocchi?~ ~Soltanto il trivio acclama~
2155 3, 47 | Infilzarlo in duello,~ ~Semiviva rapirvi dal castello~E fuggire con
2156 1 | profeta, pel poeta~V'ha rapito il genio.~ ~Sotto il sasso
2157 4, 66 | voi è il commediante~Degno rappresentante.~ ~(Aprile 76)~
2158 4, 75 | spalle un lenzuol, fiutano e raspano;~Alle donne che incontran
2159 3, 40 | Sembrano canne d'organo, al rastrello appoggiati,~Gli schioppi,
2160 3, 33 | Pulcinella,~Ci strimpella~Sulla rauca chitarra~La bizzarra~Tua
2161 3, 43 | FONTE~ ~(Quadro di Ernesto Rayper).~ ~Sotto la sferza di giornata
2162 3, 51 | Che sul lito~Sta a dormir, reca l'invito~Dell'amore.~ ~Non
2163 4, 68 | polvere~Ancor del vostro piè recan l'impronta,~Nè, temerario,
2164 3, 35 | Passan le dame, un fiore~Recando in man, soavemente ricche~
2165 4, 66 | Stassera un tuo discepolo~Recita al San Carlino!~ ~Perchè
2166 2, 26 | trascinato a Pisa colla mamma~A recitar compieta,~E la collana,
2167 3, 31 | Date lilia! il volume essa redime.~
2168 4, 71 | polvere d'Adamo~M'affatico a redimere.~ ~Triste son io perchi
2169 2, 16 | vous ~m'aurez tout dit, redites-le-moi~encor.~HEINE, REISEBILDER.~ ~ ~
2170 4, 71 | Vieni sollecita,~Madonna rediviva,~Chè nel mio cuore immenso
2171 1 | di vittoria,~Coronate i reduci,~Voi, sibille della storia,~
2172 4, 57 | contorce, si arrotola~Sotto le ree calcagna.~ ~Giobbe, all'
2173 3, 39 | nelle vetrine,~Prefazi al refettorio,~Di polli e gelatine~L'eterno
2174 4, 68 | Seco trarrà il progresso refrattario.~O avrà comprato cotesta
2175 3, 42 | istrumenti,~La banda militare regala ai quattro venti~I suoi
2176 4, 62 | Arlecchino:~C'è una gerla di regali~Nella cappa del camino.~
2177 2, 26 | 25.~ ~L'ULTIMO REGALO~ ~ ~Vi ricordate, moglie
2178 3, 49 | pianga~La vostra sorte, regna sotto terra~Freddo e caligine.~
2179 3, 39 | palese~Dei reietti e dei rei,~Dimmi di che paese~Di che
2180 3, 39 | il marchio hai palese~Dei reietti e dei rei,~Dimmi di che
2181 4, 69 | Dal porto agognato vedersi reietto,~Che sogno affannoso, che
2182 2, 16 | redites-le-moi~encor.~HEINE, REISEBILDER.~ ~ ~Il mio cuor come il
2183 4, 75 | marinari~Che non volesti rendere!~Pel nuovo autunno, in questa
2184 2, 6 | Inaffiam colla bionda acqua del Reno~L'ultimo addio.~ ~Assai
2185 4, 57 | libri immoto,~Anfanò nelle reprobe~Latèbre dell'ignoto~Per
2186 4, 66 | cipresso,~Sperando invano un requie~Da chi ti fe' le esequie;~
2187 4, 68 | corron paurose~Biasciando un requiem.~ ~Nè tornerete. Distrurrà
2188 4, 58 | caligine~La terra fa brulla,~Respira l'effluvio~Di mammole tenere~
2189 2, 25 | m'hai rapita,~Femmina che respiri nel peccato~Una seconda
2190 4, 57 | A GOFFREDO PALAZZI.~ ~Responde mihi! È un simbolo,~Una
2191 2, 3 | Miserere,~Lisa, tu puoi restar nel tuo sudario,~ ~Perchè
2192 3, 36 | Chi mi potrà negare~Di restare~Dove son?~ ~Madre terra
2193 4, 76 | orchestra,~La sinfonia,~ ~E resto come il celebre~Piffero
2194 2, 13 | l'onda~A un bastimento.~ ~Restò fermo un istante sulla gronda,~
2195 4, 70 | vetro si fa:~Benigno alla rete conduce~La preda che nostra
2196 4, 70 | portò,~Verranno portando le reti~Che il dito di Cristo toccò.~ ~
2197 3, 41 | vocina,~E rispondon le madri reverende~Domine, ad adjuvandum me
2198 3, 37 | TERSICORE~ ~ ~Quando dalla ribalta~Coi tuoi minuetti lusingando
2199 2, 18 | strofa bella,~Ma la Musa si ribella,~ ~Non discende a darmi
2200 4, 72 | l'eccidio vuoi, se tra i ribelli~Speri cantar le strofe insanguinate,~
2201 3, 36 | ti bacio;~Tu almen non mi ributti,~Hai di tutti~Compassion.~ ~
2202 2, 27 | perfido~Impeto d'ira~ ~La ricacciava nella gola secca. —~Oh potrò
2203 4, 71 | 15.~ ~A CARLO DI RICALDONE.~ ~Io mi sento chiamar: «
2204 3, 45 | Bizzarri geroglifici~Ricaman sul terreno;~Come biscie,
2205 3, 32 | alle vetrine~Dei negozi più ricchi e si consigliano.~Pagano
2206 4, 65 | La gloria d'oro su' tuoi ricci biondi?~ ~O tu, della mia
2207 4, 65 | galleggiassero nel latte,~Spuntavan ricciutine~Due o tre testine,~Che avevan
2208 4, 62 | svegliano agli strilli~Del ricciuto fantolino~E profondono i
2209 4, 75 | sfolgora;~Senza un battello, riceve pacifico~La vampa che l'
2210 3, 33 | fresco sotterrato~Le carni ricopriva.~ ~Mi sfuggì dalle mani
2211 4, 66 | sonnecchia~In placida quïete?~ ~Ricorda ancor la maschera~Che gli
2212 2, 26 | L'ULTIMO REGALO~ ~ ~Vi ricordate, moglie e cortigiana,~Che
2213 4, 58 | dorme non destano,~Dai loro ricoveri~Non trae i pipistrelli.~ ~
2214 4, 66 | idea,~Che atterra e che ricrea.~ ~Ma al lugubre spettacolo~
2215 2, 20 | si annidano,~Sembra che ridano,~Ma quello è il rantolo~
2216 4, 69 | Di rospi, di gnomi che ridda laggiù!~Il Sabba sul Brocken
2217 3, 33 | sogghignando: «ci conosci?»~E ridean come matti.~ ~«Questo per
2218 4, 66 | Certo fosti infelice;~Del rider tuo lo spasimo~Lingua mortal
2219 2, 25 | Uomini seri, come vi fa ridere~Questo sciocco che piange! —~ ~
2220 2, 25 | imbizzarrito,~Ma tu lieta e sicura~Ridi di tuo marito~ ~Che maneggia
2221 4, 66 | Moriam sul palcoscenico,~Ridicoli e bugiardi!~ ~Rotto del
2222 4, 76 | montagna. . . —~Coperta di ridicolo,~Si spezza, non si lagna~
2223 2, 21 | RISURREZIONE~ ~ ~Domani è Pasqua. Ridon le azalee~Nelle giovani
2224 2, 21 | speranza e di sole~Illuminate, ridono le idee.~ ~L'organo canta,
2225 2, 9 | Intanto la chiesuola~Si riempiva di popolo,~Il parroco mettevasi
2226 3, 42 | rimbomba~L'ottica melopea.~ ~Si rifietton del sole i raggi moribondi~
2227 4, 67 | Alla luce che in essi si riflette,~Pieni d'ambra, scintillano
2228 4, 69 | albergo diè già?~Saranno riflussi di vita passata~Da mille
2229 2, 16 | 16.~ ~FLUSSO E RIFLUSSO~ ~ ~Dites moi tout et quand
2230 4, 67 | sensi~Lo scopo della vita!~ ~Rifrangendo le fiamme cilestrine,~Arrubinati,
2231 4, 69 | sotterra~Dal quale sognando, rifugge il desir!~Di strilli e bestemmie
2232 4, 74 | Dea della tristezza,~Va a rifugiarsi l'anima tapina.~
2233 4, 66 | scrisse la cronaca~Fra doppia riga nera,~Di te parlossi a Napoli~
2234 2, 22 | anima~Ad un libro da messa~Rilegato in avorio.~ ~Il titol che
2235 2, 17 | fata buona,~Ma del cuor riluttante si sprigiona~Perchè ancor
2236 2, 14 | dïesis coi bemolle?~ ~Ch'io rimanga a seder non vi rincresca:~
2237 2, 5 | non son zoppo.~ ~Perchi rimani in piedi?~Vieni qua all'
2238 2, 8 | Pieno di meraviglia~Sono rimasto lì~Diritto come un I.~ ~
2239 3, 53 | cicca, gongola il contadino;~Rimboccati i calzoni fino all'inforcatura,~
2240 4, 57 | ti laceravano~Gli stupidi rimbrotti.~ ~E ti levasti, e l'igneo~
2241 4, 69 | di baci e sospir!~ ~Saran rimembranze di patria ignorata~Che a
2242 4, 66 | Piagata, inviperita~E dai rimorsi fiacca,~Vestiam la tua casacca;~
2243 4, 66 | vena?~Nel regno della morte~Rimpiange la sua sorte?~ ~ *~* *~ ~
2244 2, 7 | 7.~ ~RIMPIANTO~ ~ ~Rammenti ancor che un
2245 4, 58 | arte calpestano,~Non usa i rimproveri,~Risparmia i flagelli;~Stanotte
2246 4, 68 | ai grilli?~L'arte nuova rinasca~Sull'arte rancida~Dei nostri
2247 3, 36 | il balcon sul muso~M'ha rinchiuso?~Io non le ho detto niente~
2248 2, 14 | io rimanga a seder non vi rincresca:~È meno turca, udendola
2249 3, 35 | Del giuocator che perde.~ ~Rinfusamente passano i colori,~Porporati
2250 2, 25 | Ma zoppicante e le leggi rinnega,~Come l'anima mia briaco
2251 3, 49 | becchin che cantando vi rinserra;~Ei dorme - io v'evoco!~ ~
2252 2, 9 | allora vi parve mostruosa~Una rinunzia al diavolo!~
2253 3, 55 | grassa~Nella via passa e ripassa~Come un ritmo di canzone~ ~
2254 4, 69 | scrivea~La ciurma infernale ripete quassù.~ ~Che brutta visione
2255 2, 27 | cuscini, con un fil di voce~Ripetea come un bimbo che piagnucola:~«
2256 4, 66 | allegria ti festi~Con motti ripetuti~Oscenamente arguti,~Ma anche
2257 2, 25 | per le volte della chiesa~Ripetuto dagli angeli,~ ~Nell'anima
2258 4, 66 | Tra i soli e le comete,~O riposa e sonnecchia~In placida
2259 4, 62 | Giunti qui da Norimberga~Non riposan dal vïaggio,~Ma al palai;
2260 2, 25 | odi al mio indirizzo le risate?~In ginocchio, in ginocchio!~ ~
2261 2, 13 | allor le mani come un pazzo~Rise forte il ragazzo,~E poi
2262 3, 46 | pino~Quando usciste di casa risoluta~E - scusate, marchesa -
2263 4, 58 | spente memorie~Ci par che risorgano~Col volo dei cantici~Sull'
2264 4, 75 | E veder ti parrà l'ombra risorgere,~Coronata ed armata e in
2265 2, 21 | la fanfara~Nel mio cuore risorto,~Oh benedetto il morto~Che
2266 4, 58 | calpestano,~Non usa i rimproveri,~Risparmia i flagelli;~Stanotte i suoi
2267 2, 25 | questa solitudine d'obblìo~Risponde, mentre meco stesso parlo,~
2268 2, 7 | Dimenticando le cose terrene,~Ti rispondevo sempre come un bimbo:~Ti
2269 4, 65 | tu che vo chiamando e non rispondi?~Sei venuta a mostrarmi,~
2270 2, 20 | Fatto di ghiaccio.~ ~Sei tu, rispondimi,~Francesca, oh anima~Della
2271 4, 71 | tu chiedi e amore io ti rispondo;~Vieni sollecita,~Madonna
2272 3, 41 | intonar nel coro una vocina,~E rispondon le madri reverende~Domine,
2273 4, 63 | cosa scrivi?»~ ~Non ti risposi, o tutta innamorata,~Ma
2274 2, 18 | Che la musica del vento~In risposta al mio lamento.~ ~Privi
2275 4, 75 | Perchè non l'abbelliste,~Ristauratori vandali,~ ~Come abbelliste
2276 4, 68 | coperto~Già dal crepuscolo.~ ~Risuonavano i lunghi porticati,~Eran
2277 2, 21 | di cantar la primavera.~ ~Risuscitato al dì, com'io lo sono,~E
2278 2, 20 | odio che macera.~ ~Tu pur risusciti,~Francesca, oh anima~Della
2279 3, 33 | furore~L'estro impudico a risvegliarti viene?~Non lo sai che si
2280 4, 73 | vostra fede?~L'avvenire è in ritardo e chi ci crede~Può, aspettando,
2281 3, 49 | meriggio.~Uscite, uscite a ritemprarvi l'ossa~Nel benefico latte,
2282 4, 61 | L'alfabeto comincia a ritenere,~Scoprì che l'H sembra un
2283 2, 9 | mistica.~ ~Cominciò il bianco rito~Ed io intanto, marchesa,~
2284 4, 58 | tenere~E in santa vertigine~Ritorna fanciulla.~ ~Gridate al
2285 3, 36 | gris, gris, gris.~ ~A casa ritornando,~Zigzagando~Come un lampo
2286 3, 36 | piede in mano,~Fresco e sano~Ritornar.~ ~Di nuovo son caduto~Sul.....
2287 4, 62 | mistero buio, immenso.~ ~Ritornate, o fanciulletti,~Nel tepor
2288 3, 50 | giacio~Notturna candidezza,~Ritornerà la pristina bellezza~E fremerai
2289 2, 27 | prossima vendemmia~Dopo il ritorno!~ ~Ora fuggiam lontano dalla
2290 4, 57 | Niuna poteva al demone~Forza ritorre umana,~Ma al tenebroso imperio~
2291 4, 75 | giovani e splendide.~ ~Qui le ritroverai,~Sotto il ciel di Partenope,~
2292 2, 13 | ai peli latente,~Ai peli, ritti come son gli strali~D'un
2293 4, 73 | Toglietevi di testa~Di riuscir vincitori nella giostra,~
2294 3, 43 | Coricata sull'erba della riva~Il refrigerio attingi alla
2295 4, 65 | gelida baciai.~ ~A me chi ti rivela~Su quella tela,~O tu che
2296 2, 27 | lampada~Un chiaror tetro~ ~Riverberando sui neri cristalli~I due
2297 4, 75 | asfalto~Par che acciechi il riverbero,~Ti sghignazza negli occhi
2298 4, 59 | al tuo tesoro~Dovrà fare riverenza.~ ~Dormi e sogna, bel bambin,~
2299 4, 75 | intonaco~Le colonne di marmo ha rivestito.~Ma perchè non ficcaste
2300 3, 48 | le lagrime~Che spargono a rivi,~Odiandola, i vivi.~ ~La
2301 2, 4 | Amo gli acri profumi e la riviera,~Musset, le schioppettate,~
2302 4, 57 | forze esausto,~Si piglia la rivincita~Sull'anima di Fausto.~ ~
2303 2, 5 | orecchini~Come fanno i bambini.~Riviver ci parrà~D'una lontana età~
2304 4, 67 | puzza di cognac,~Ma non roba tedesca.~ ~Sol l'arte nuova
2305 4, 75 | armata e in bianca maglia,~Di Roberto Guiscardo~Che i suoi fanti
2306 3, 55 | fumaiuolo,~ ~Ma l'invidia non ti rode~Né libidine di lode~Non
2307 2, 27 | tomba~Quest'odio ancor mi roderà le viscere~Strappate al
2308 3, 56 | ossami,~Grida Mimì al suo Rodolfo: «muoio,~Dimmi ancora che
2309 3, 47 | Cantar giù dalla strada una romanza,~Poi dal balcone entrarvi
2310 2, 17 | la coscienza sul velluto~Rompete fede al cener di Sicheo~
2311 4, 60 | scendere le scale,~Scenderle a rompicollo e non cadere;~Quello che
2312 2, 29 | sani.~ ~Lesbia dal cuor di rondine~Segue a tradire e chiamasi
2313 4, 69 | levarsi dal loto~E come le rondini pel cielo volar,~Levarsi
2314 4, 69 | profonda, che oscura vallea,~Di rospi, di gnomi che ridda laggiù!~
2315 4, 75 | pomidoro —~Che al mercato rosseggiano.~Entro i panieri, come in
2316 3, 30 | come una palla di bigliardo~Rotolar nell'abisso.~
2317 4, 67 | In un lago di vino.~Giù, rotoliamo a guazzo~Nel vomito paonazzo~
2318 3, 36 | Girare il mappamondo~In rotondo~Sempre col piede in mano,~
2319 2, 19 | 19.~ ~ROUGE ET NOIR~ ~ ~Chi mi spiega
2320 4, 74 | Della mia gioventù nella rovina,~Tu non c'eri, o colomba
2321 3, 44 | nimbo d'oro....~E veniva a rubarmi i pomidoro!~ ~(Cava dei
2322 2, 5 | Colla scala a piuoli~Rubata ai vignaiuoli,~Quest'albero
2323 2, 25 | il mio sole che tu m'hai rubato,~Dammi la pace che tu m'
2324 2, 5 | fogliuzze appese,~Che fanno rubiconde~Delle piante le fronde~In
2325 4, 68 | quel luogo muto~Sola tra i ruderi.~ ~E chi strappovvi alla
2326 4, 75 | di cobalto.~ ~Non fa una ruga il mare, si distende~Nella
2327 3, 46 | tessuta.~ ~Ma si fece un rumor tra fronda e fronda,~E un'
2328 4, 75 | inalbera,~E scende dalla rupe e affronta e stermina~Sull'
2329 3, 40 | dieci futuri marescialli~Russan sul tavolaccio, non dal
2330 3, 33 | Morto dalla paura!»~ ~Qui, ruttandomi i morti sulla faccia,~Si
2331 4, 69 | gnomi che ridda laggiù!~Il Sabba sul Brocken che Göethe scrivea~
2332 3, 56 | livido avoltoio,~Fatta un sacco d'ossami,~Grida Mimì al
2333 4, 68 | codici,~E va studiando sulle sacre carte,~Mentre un novizio,
2334 4, 73 | colla cetra la gualdana,~Sacrificando a dorata panzana~La poesia
2335 3, 33 | sepoltura~Con noi verrai, poeta sacripante~Morto dalla paura!»~ ~Qui,
2336 3, 45 | Guizza una luce rossa~Che saetta e che penetra~Nel midollo
2337 4, 68 | disparte~Siede nell'ampia sala~Piena di codici,~E va studiando
2338 2, 14 | in modo strano~ ~Da parer salamandre indiavolate,~Le ammirai
2339 2, 25 | E il cantico dei cantici~Salia su per le volte della chiesa~
2340 3, 49 | onda luminosa~I mirti e i salici.~ ~Sulle ardesie del tetto
2341 3, 33 | pesca~Nel bicchier!»~ ~Io salii su una scranna~Tra gli osanna~
2342 4, 69 | veder,~Di monte scosceso salire per l'erta~E poi dall'altezza
2343 4, 66 | Nell'età tua più bella,~Salisti colla lurida~Veste del Pulcinella?~
2344 2, 7 | desideri profumati d'ambra~Che salivano a te, sultana splendida~
2345 3, 41 | Che spicca nell'untuoso salmeggìo,~ ~Ma civettuola non si
2346 2, 22 | tue giaculatorie~E le tue salmodie,~ ~Ma in tanta fiamma, il
2347 3, 36(1)| punto non si addormentava, saltava a piè pari il tronco e la
2348 2, 14 | dita bianche e affusolate,~Saltellanti sui tasti in modo strano~ ~
2349 4, 71 | scolpito o miniatura~D'un salterio di monaci;~ ~Che il tuo
2350 4, 60 | cadere;~Quello che chiama lui salto mortale~Me l'eseguisce in
2351 3, 38 | Sotto il tepido sole,~E salutando l'inverno che fugge,~Celebra
2352 4, 59 | tre città,~Ma l'amor ti salverà.~
2353 3, 43 | acqua viva~E tu sarai la mia Samaritana.~ ~Suvvia, porgimi il secchio;
2354 2, 1 | indovina~La carne bianca e sana.~ ~Vieni vicino a me, bella
2355 4, 74 | 18.~ ~SANCTA MOESTITIA~ ~ ~Perchè non
2356 4, 58 | flagelli;~Stanotte i suoi sandali~Chi dorme non destano,~Dai
2357 2, 19 | la sorte~Rosso: macchia sanguigna,~Nero : color di morte!~ ~(
2358 4, 66 | casacca;~In petto il cuor ci sanguina~Ma, istrïoni codardi,~Moriam
2359 3, 35 | Grasse e tonde le picche,~Sanguinolenti i quadri e i cuori obesi;~ ~
2360 2, 29 | I personaggi sono vivi e sani.~ ~Lesbia dal cuor di rondine~
2361 3, 36 | piede in mano,~Fresco e sano~Ritornar.~ ~Di nuovo son
2362 2, 6 | 6.~ ~SANS RANCUNE~ ~ ~Hai tempo ancor
2363 2, 4 | Baviera~E il compagno di Sant'Antonio abate.~ ~Ed amo te,
2364 1 | cadaveri,~Dell'amor nel santuario~Infiorate il talamo,~Voi
2365 3, 55 | la voglia mai t'assale~Di sapere dal giornale~Chi è che scende,
2366 4, 65 | già in terra avevi,~E lo sapevi,~Perché dal babbo sei volata
2367 2, 15 | morte.» —~— Signora, che sapienza~Dopo questa sentenza~Farvi
2368 2, 5 | Tu che sei sempre stanca;~Saprà di maggiorana~La tua veste
2369 4, 70 | Discese su noi nel partir,~Sapran dalla ciurma che prega~L'
2370 4, 65 | Che solo i babbi leggere sapranno,~Sei venuta a mostrarmi,~
2371 3, 33 | putride braccia,~Ma non saprei più dir quello che avvenne:~
2372 4, 75 | arena,~I ladroni d'un'orda saracena.~ ~*~* *~ ~Alla lima dei
2373 | Saranno
2374 4, 68 | suol della chiesa~Stanno i sarcofaghi. —~Quando udirete i colpi
2375 4, 75 | un museo~Di Giovanna il sarcofago~E di Gregorio settimo?~Perchè
2376 | sarebbe
2377 1 | rapito il genio.~ ~Sotto il sasso funerario~Baciate i cadaveri,~
2378 4, 57 | fuoco.~Lo schiavo ode il satanico~Cachinno e più si lagna,~
2379 4, 62 | chiese.~ ~Per il primo, a un sauro in groppa,~Il re Gaspare
2380 4, 57 | creta che il misero~Non sazïato, implora,~Dal diavolo per
2381 3, 31 | Ubbriaco, c'è il ganzo che sbadiglia~In taverna; cancaneggia
2382 2, 18 | lamento.~ ~Privi che l'ultimo sbadiglio~Mandi il lume, in questo
2383 2, 13 | gialla mezzaluna~Immobile, sbarrata,~Pareva gonfia d'una luce
2384 4, 75(3)| miseramente naufragava, sbattuto da un uragano, il 25 febbraio
2385 3, 33 | lungo e disteso,~La mia sbornia solenne.~
2386 2, 11 | una fata~Con quell'abito a sbuffi rosso e giallo~E con quella
2387 4, 60 | Se lo vedeste scendere le scale,~Scenderle a rompicollo
2388 4, 72 | ramoscel che adori e che scambiasti~Col falso cannochiale del
2389 4, 76 | mattino,~Forse con altrui scandalo,~A portar l'organino~Di
2390 4, 76 | Dell'arte mia,~ ~Ma i più scappano subito~O chiudon la finestra~
2391 3, 40 | portan, col carbone qua e là scarabocchiati,~Vittorio e Garibaldi, pipe,
2392 2, 5 | Mentre dalla mia cima~Ti scaravento in grembo~Di ciliegie un
2393 4, 75 | città si spopola;~Sucide e scarne, somiglianti a streghe,~
2394 3, 39 | insolenti,~Tu che hai le scarpe rotte~E le calze pioventi,~ ~
2395 3, 51 | l'onda!~ ~Dagli abissi si scatena~Presto il mare~Se d'amor
2396 3, 36 | una doccia~Sulla boccia~Scatola del cervello~E il cappello~
2397 4, 66 | le lubriche~Facezie della scena~Onde allettava il popolo~
2398 4, 75 | biancheggia,~Si fa città scendendo alla marina~Dove si allarga
2399 3, 36 | La cantina~Dove sta?~ ~Vi scenderemo insieme~Se vi preme~Di spegnere
2400 4, 60 | vedeste scendere le scale,~Scenderle a rompicollo e non cadere;~
2401 4, 66 | PETITO.~ ~Dimmi, povero scheletro,~Che fa nell'altro mondo~
2402 2, 27 | dalla cara patria~Che ci schernisce,~ ~E la tua corsa è quella
2403 2, 25 | balzo, m'avvento...~È uno scherzo del drappo che svolazza~
2404 3, 33 | Scintillante, ma pur sempre plebea,~Schiaffeggiava gli amanti.~ ~»Prima che
2405 2, 16 | amarezza,~Voi che date uno schiaffo e una carezza,~Le carezze
2406 4, 67 | Beviam, beviam!» così il coro schiamazza~Nel sciocco melodramma~Ed
2407 2, 23 | Bevvette il sì che la faceva schiava.~ ~Ma quando fummo soli
2408 4, 57 | convertita in fuoco.~Lo schiavo ode il satanico~Cachinno
2409 2, 13 | faceva immensa.~ ~Sulla schiena un chiaror fosforescente~
2410 2, 4 | e la riviera,~Musset, le schioppettate,~La birra di Baviera~E il
2411 3, 40 | rastrello appoggiati,~Gli schioppi, ed otto o dieci futuri
2412 4, 71 | Ed io tremando in fretta~Schiudo la gelosia....~La tenébra
2413 3, 53 | chi va a guardarci nella schiuma del vino?~
2414 2, 27 | trascinati via~Nel gran deserto. Schizzava la lampada~Un chiaror tetro~ ~
2415 4, 76 | amo perchè somigli~Al mio scialbo avvenir.~STRETTA FINALE~~ ~
2416 3, 33 | alla plastica brigata~E del Sciampagna ai fumi,~Or la materia più
2417 4, 73 | Chianti,~ ~E vede lancie, sciarpe~Paggi, scudieri, bionde
2418 4, 62 | lampi e i raggi~Di fulminee scimitarre,~Fan corteggio cento paggi~
2419 4, 67 | riflette,~Pieni d'ambra, scintillano i bicchieri.~A voi, bionde,
2420 3, 33 | sui tappeti e di diamanti~Scintillante, ma pur sempre plebea,~Schiaffeggiava
2421 2, 13 | Ridea, ridea malignamente sciocca~E trionfante.~ ~Colla coda
2422 4, 57 | blasfema,~Ma non tentasti sciogliere~il tremendo problema~Della
2423 3, 41 | Camice e amitto il chierico sciorina~Poi due candele sull'altare
2424 4, 73 | S'innalzan sulla fama.~ ~Sciupa per lui i guanti~Battendo
2425 2, 13 | stivali~Il gatto poverino~Scivolava, dal peso trascinato,~Giù
2426 4, 71 | Profilo di Madonna~In un caméo scolpito o miniatura~D'un salterio
2427 4, 76 | del mister.~ ~T'amo perchè sconsigli~Zola, Goncourt, Daudet,~
2428 4, 71 | Piena di cortesia!~Al ritmo sconsolato del mio cuore~Par che risponda.~ ~
2429 4, 67 | la voluttà dei sensi~Lo scopo della vita!~ ~Rifrangendo
2430 4, 61 | alfabeto comincia a ritenere,~Scoprì che l'H sembra un cannocchiale~
2431 2, 9 | siete bella!»~Gli è che scordai quell'ora!~ ~Eravate un
2432 3, 30 | farmi un giorno certosino~E scordare il passato,~Scendere in
2433 2, 3 | pianto,~ ~Che ogni morto scordato e solitario~A cui mancan
2434 2, 25 | è dato, senza voi, ch'io scordi~La singhiozzante istoria.~ ~*~* *~ ~
2435 4, 67 | diventano baccanti~E tutti ci scordiamo~Le miserie d'Adamo.~ ~È
2436 3, 47 | notte e piena di mistero,~ ~Scorgere sul più bello~Il marito
2437 3, 48 | ci gocciola~Bollente la scoria~Di tanta memoria!~ ~Oh come
2438 2, 17 | non vi creda onesta,~ ~E a scorno del maligno che sospetta~
2439 4, 75 | ogni passo si scivola~Sulle scorze buttate dai guaglioni2~ ~
2440 4, 69 | l'amante veder,~Di monte scosceso salire per l'erta~E poi
2441 4, 73 | lo dite,~Non sapete che scotta?~ ~Perchè nell'avvenire~
2442 4, 59 | cuor sarà una bragia~Da scottar lontan due miglia:~Tienlo
2443 3, 33 | bicchier!»~ ~Io salii su una scranna~Tra gli osanna~Ed intonai
2444 4, 58 | Natale! in famiglia~Gli screzi si elidono,~Le mense sfavillano~
2445 2, 25 | parlo,~Della penna il fedele scricchiolìo~Pari al cri-cri d'un tarlo,~ ~
2446 4, 66 | morto da artista,~Di te scrisse la cronaca~Fra doppia riga
2447 4, 57 | storia~Livida di spavento,~Scritta con stilo ferreo~Su lamina
2448 3, 48 | Febbrili colloqui,~Poemi non scritti~Ma in cuore confitti!~ ~
2449 4, 69 | Sabba sul Brocken che Göethe scrivea~La ciurma infernale ripete
2450 2, 25 | corpo tatuandoti, vorrei~Scriver la storia delle tue sozzure~
2451 4, 63 | chiedesti: «babbo, cosa scrivi?»~ ~Non ti risposi, o tutta
2452 4, 68 | sua maramaglia,~E senza scrupoli~Seco trarrà il progresso
2453 4, 69 | volar,~Levarsi più in alto, scrutare l'ignoto,~La luna e le stelle
2454 4, 75 | interroghi,~E nelle pietre scruti~Il lavorìo perpetuo dei
2455 4, 73 | vede lancie, sciarpe~Paggi, scudieri, bionde castellane.~Sproni
2456 2, 22 | ed oppressa~In un corpo scultorio,~Somiglia la vostr'anima~
2457 3, 39 | davanti appare~Orrido abisso scuro,~Immenso come il mare.~ ~
2458 3, 36 | bella~Damigella,~Abbiate di scusarmi,~D'ascoltarmi~La bontà!~ ~
2459 2, 18 | darmi aiuto,~La sua man sdegna il lïuto,~E il suo labbro
2460 2, 29 | ieri fu e che sarà domani,~Sebben tutti decrepiti~I personaggi
2461 2, 27 | La ricacciava nella gola secca. —~Oh potrò del perdon dar
2462 3, 43 | Samaritana.~ ~Suvvia, porgimi il secchio; se non l'hai,~Vicino a
2463 | Seco
2464 2, 25 | respiri nel peccato~Una seconda vita.~ ~Dove sei? non lo
2465 2, 27 | 26.~ ~SECONDO VIAGGIO~ ~ ~Stanotte la
2466 2, 14 | bemolle?~ ~Ch'io rimanga a seder non vi rincresca:~È meno
2467 4, 61 | occhi, gode di tacere~E star seduta in terra all'orientale;~
2468 4, 64 | stringe la gelida manina.~ ~Io seduto in un canto,~Io che sono
2469 3, 45 | selvaggio,~Tutte insieme segnandosi,~Le donne del villaggio,~
2470 3, 50 | essa ne intende~I dolori segreti,~Essa che lambe i freddi
2471 4, 72 | insanguinate,~Non tutti avrai seguaci i tuoi fratelli.~ ~E ritto
2472 2, 10 | monelli van dei bersaglieri~Seguendo la fanfara,~Marcando il
2473 4, 64 | parla;~Fissando la piccina,~Seguita a carezzarla~E le stringe
2474 3, 33 | dalle mani la chitarra~Ma seguitando i cadaveri flosci~A menare
2475 3, 45 | impallidiscono~A quel ballo selvaggio,~Tutte insieme segnandosi,~
2476 2, 13 | un rantolo sì strano~Da sembrar quasi umano,~ ~Intanto il
2477 2, 9 | Scusate, bruttarella~Mi sembraste, o signora;~Se poi vi dissi: «
2478 2, 1 | montanina~D'alpe canavesana,~Sembri una delicata figurina~Di
2479 1 | INNO SEMI-BARBARO~ ~Oh sorelle armoniose~Degli
2480 4, 75 | Dove si allarga in ampio semicircolo.~ ~*~* *~ ~Tu che artista
2481 4, 62 | Dei stecchiti campanili~Seminati nel paese~Par s'inchinino
2482 3, 47 | Infilzarlo in duello,~ ~Semiviva rapirvi dal castello~E fuggire
2483 4, 67 | verismo il diritto puro e ~semplice di dire della porcherie
2484 3, 55 | conflitto~ ~Tra la Camera e il Senato;~Gridi sempre a perdifiato~
2485 4, 67 | d'appagar la voluttà dei sensi~Lo scopo della vita!~ ~Rifrangendo
2486 4, 66 | palcoscenico,~Solo tuo premio fu~Senta agonia discendere~Nel numero
2487 2, 15 | che sapienza~Dopo questa sentenza~Farvi la corte!~
2488 4, 58 | Con quelli che sperano~Sentiam le tre messe.~
2489 3, 48 | fanfara~In fondo alla bara,~ ~Sentiamo gli spasmi~Dei vecchi entusiasmi,~
2490 3, 36 | dipinto,~Indistinto~M'è il sentier.~ ~Sono rotto: mi sembra~
2491 3, 52 | impennacchiano di fumo,~Nei sentieri, filando alla conocchia,~
2492 3, 49 | riflettono~I cipressi che fanno sentinella,~Del campanile gli strani
2493 3, 54 | Del moribondo ottobre: ci sentirai il raggio~Del sol primaverile
2494 2, 25 | cuor potessi frangere~E non sentirlo più!~ ~*~* *~ ~Ho freddo:
2495 4, 69 | morir,~Fra i mille strilloni sentirsi poeta,~Che sogno beato,
2496 3, 36 | O perchè non dormite?~Vi sentite~Come me~ ~Bruciata dalla
2497 | senz'
2498 3, 33 | E d'una Zampa al lume sepolcrale~Io scorsi in un cadavere
2499 3, 50 | Essa che lambe i freddi sepolcreti:~Tu le racconterai le tue
2500 3, 33 | pur, pria dell'alba, in sepoltura~Con noi verrai, poeta sacripante~
|