1879-caver | cavol-fiasc | ficca-logor | lonta-plumb | poc'-sepol | seraf-vande | vanga-zucch
Parte, (Lettera)
2501 4, 66 | settimo sigillo,~Delle trombe serafiche~Quando si udrà lo squillo,~
2502 4, 75 | Andremo in giro a far le serenate;~Sarà nostra la musica~E
2503 3, 40 | tosse~Scrive intanto il sergente, come se niente fosse,~Sulla
2504 2, 25 | virtù si frange. —~— Uomini seri, come vi fa ridere~Questo
2505 3, 33 | la porpora correa~Sotto i serici panni,~Che stesa sui tappeti
2506 3, 52 | del crepuscolo si bagna;~I serotini cirri di bambagia~Ardon,
2507 3, 38 | prato s'allieta,~La Dora che serpeggia nella valle~Come un nastro
2508 3, 33 | più bello~Si arrestò,~ ~E serpeggiommi addosso~Fino all'osso~Un
2509 2, 13 | noce avea ciascuna~Zampa serrata.~ ~Dei suoi occhi la gialla
2510 4, 75 | tutta la mattina.~ ~*~* *~ ~Serrate le botteghe,~A mezzogiorno
2511 4, 73 | cucina al zabajone~E ce lo serve caldo.~ ~Bravamente trasporta~
2512 2, 8 | Ognissanti~Venga anche lei da me:~Serviremo in famiglia~Quattro marrons-glacés~
2513 2, 12 | che vi piace~Promesso al servitor che vi si inchina;~Stretta
2514 | sette
2515 4, 75 | si lavano la faccia.~ ~E sfavilla la porpora~Dei cardinali
2516 4, 58 | screzi si elidono,~Le mense sfavillano~Pel pranzo solenne;~Bagnate
2517 3, 43 | Ernesto Rayper).~ ~Sotto la sferza di giornata estiva~A larghi
2518 2, 2 | Francesco,~Virtüosa e ribelle,~Sfidi le gherminelle~Che la fanno
2519 3, 35 | TRENTA E QUARANTA~ ~ ~Sfila una processione rossa e
2520 3, 30 | talvolta un sogno inargentato,~Sfinge del mio destino.~ ~Penso
2521 3, 42 | Lui talor di soppiatto sfiora alla sua sposina~I capelli,
2522 4, 57 | la mia mano trema~Quando sfoglia le pagine~Dell'eterno poema?~ ~
2523 4, 61 | in terra all'orientale;~Sfogliando il Magazzino Universale~
2524 4, 67 | CAVALLOTTI, Anticaglie~ ~ ~Qui la sfrenata comitiva spoglia~Il pudore
2525 3, 33 | Le carni ricopriva.~ ~Mi sfuggì dalle mani la chitarra~Ma
2526 2, 13 | tersa discesa~E il suolo gli sfuggiva come l'onda~A un bastimento.~ ~
2527 4, 63 | o tutta innamorata,~Ma sfumò la ballata~Nelle braccine
2528 2, 25 | In ginocchio, malvagia! sgangherate~D'un elegante crocchio~Non
2529 3, 33 | veglione,~Ora diventa il ballo sghignazzante~Funebre processione,~E tu
2530 4, 66 | pubblico,~In teatro raccolto,~Sghignazzava, dimentico~D'essere nato
2531 4, 57 | Coll'infuocato strale~Dello sgomento, eppure~Le larve e le paure~
2532 4, 57 | infinito~Che com'onda di fiume~Sgorga dal tuo volume,~Sì che atterrita
2533 2, 21 | L'entusiasmo m'accenna,~Sgorgano dalla penna~Nuovi metri
2534 | siamo
2535 4, 67 | alle piante.~ ~Onore al sibarita~Che sa far della vita~Una
2536 1 | Coronate i reduci,~Voi, sibille della storia,~Eternate i
2537 4, 68 | Interrotto da acuto~Sinistro sibilo~D'una biscia che, tra l'
2538 2, 17 | Rompete fede al cener di Sicheo~Tutti i giorni ed io - ultimo
2539 2, 25 | imbizzarrito,~Ma tu lieta e sicura~Ridi di tuo marito~ ~Che
2540 2, 5 | piedi?~Vieni qua all'ombra, siedi~Tu che sei sempre stanca;~
2541 2, 6 | pupilla~E con un bacio ultimo sigilla~L'ultimo addio.~ ~Sarà un
2542 2, 25 | singhiozzar sull'urna~Per sempre sigillata.~ ~Oh le mie rime giovinette
2543 4, 66 | libro mistico~Il settimo sigillo,~Delle trombe serafiche~
2544 1 | Inno del Presepio.~ ~Voi, signifere di gloria,~Infiammate i
2545 4, 64 | morte.~ ~Oh l'agnellino mio,~Signor, non l'uccidete!~Perchè,
2546 4, 64 | non l'uccidete!~Perchè, signore Iddio,~Dopo avercelo dato
2547 3, 49 | questa somigliante al giorno,~Silente e mistica.~Uscite, o morti,
2548 4, 68 | imagini.~ ~Opprimeva il silenzio a quando a quando~Interrotto
2549 4, 75 | mezzo al porto~La spezzata Silistria3;~Dormi, o mare, abbracciato
2550 4, 57 | PALAZZI.~ ~Responde mihi! È un simbolo,~Una leggenda, un mito,~
2551 3, 48 | notturna~Non cade sull'urna,~Singhiozzan le tenebre,~Di piombo son
2552 2, 25 | insanguinata,~Dei miei amori a singhiozzar sull'urna~Per sempre sigillata.~ ~
2553 4, 64 | sono il più forte! —~Ho un singulto di pianto,~Non mi muovo
2554 3, 55 | ministri,~Sono destri o son sinistri,~Se minacciasi un conflitto~ ~
2555 4, 68 | quando~Interrotto da acuto~Sinistro sibilo~D'una biscia che,
2556 2, 29 | 28.~~~CALA IL SIPARIO~ ~ ~È questa la commedia~
2557 4, 70 | La barca già prende lo slancio,~Già varca le creste del
2558 2, 5 | non aver paura~Di qualche slogatura,~Sono destro anche troppo.~
2559 4, 69 | anela il desir!~Che luce smagliante le plaghe riveste,~Che murmure
2560 3, 48 | orizzonti~Di luce e di porpora!~Smaglianti miraggi~Dei patrii villaggi!~ ~
2561 4, 75 | mandolini;~ ~Un suono lindo — smarrito nei viottoli —~Che chiamerei
2562 4, 73 | aspettando, dormire.~ ~Suvvia, smettete, o sciocchi,~Tornate a scuola,
2563 4, 69 | grava sul petto~Chiamare soccorso non farsi sentir,~Dal porto
2564 4, 57 | E ti levasti, e l'igneo~Soffio ti fece invitto.~Iddio chiamando
2565 4, 66 | mortal non dice,~Spasimo soffocato~Nell'orgia del peccato.~
2566 4, 57 | tua vita, il dubbio~Non soffocò la fede,~La viva fè che
2567 4, 69 | sogno affannoso, che immenso soffrir!~~ ~III~ ~Ma in plumbea
2568 3, 33 | picchiavano sui piatti,~Mi dicean sogghignando: «ci conosci?»~E ridean
2569 4, 57 | cuor gli nacque~E a Satana soggiacque.~ ~*~* *~ ~Chi può narrar
2570 2, 27 | VIAGGIO~ ~ ~Stanotte la sognai. Soli eravamo~Dentro il
2571 4, 62 | tepor dei vostri letti~A sognar fra due guanciali~Pulcinella
2572 4, 69 | 13.~~~DORMIRE E SOGNARE~ ~I~ ~Che blande visioni
2573 4, 73 | alla gloria di poeta,~Che sognate per l'arte un'altra meta,~
2574 2, 25 | presagi del sole?~ ~Sparite, o sogni bianchi, o bei ricordi,~
2575 3, 42 | mezzo a stretto cerchio di soldati e monelli~Cui par di sentir
2576 3, 32 | Mamma, mi vuoi comprar quei soldatini?»~ ~Alla sera, levata la
2577 3, 32 | spendono un tesoro,~Due soldi — tutto il loro! —~E si
2578 3, 55 | GIORNALISTA~ ~ ~Dammi un soldo d'allegria,~Tu che strilli
2579 4, 75 | Dove, come un pascià, vivi soletto~In un harem di idee giovani
2580 3, 52 | alla parrocchia,~Batte la solfa col suo bastoncello,~Tra
2581 3, 35 | Gli assi in un lago bianco solitari,~E i valletti panciuti,~ ~
2582 2, 3 | Che ogni morto scordato e solitario~A cui mancan dei vivi le
2583 2, 25 | il mio cuore.~ ~In questa solitudine d'obblìo~Risponde, mentre
2584 4, 71 | amore io ti rispondo;~Vieni sollecita,~Madonna rediviva,~Chè nel
2585 4, 57 | lotta stessa.~ ~*~* *~ ~Solleva dalle ceneri.~Giobbe, le
2586 4, 73 | Gareggiano i ranocchi?~ ~Soltanto il trivio acclama~Ai vostri
2587 3, 49 | vidi alcuna~Mai come questa somigliante al giorno,~Silente e mistica.~
2588 4, 75 | spopola;~Sucide e scarne, somiglianti a streghe,~Sol passeggian
2589 2, 14 | udendola in panciolle,~La sonata di Bach in la minore.~
2590 4, 66 | e le comete,~O riposa e sonnecchia~In placida quïete?~ ~Ricorda
2591 4, 75 | partita a scopa~O supini sonnecchiano,~ ~Nè punto li molesta~Il
2592 3, 39 | entri nelle chiese~Pei tuoi sonni plebei.~ ~Nera da cima a
2593 4, 73 | Che delle rime bee l'onda sonora~Come un bicchier di Chianti,~ ~
2594 3, 42 | provincia.~Lui talor di soppiatto sfiora alla sua sposina~
2595 3, 55 | camicia non hai bianca,~Il soprabito ti manca~E il cappello a
2596 4, 68 | Per tener compagnia ai sorci e ai grilli?~L'arte nuova
2597 4, 57 | infracidite;~ ~Ma non avesti sordide~Le labbra di blasfema,~Ma
2598 3, 44 | forma di diafani vapori,~Sorellina alla Venere di Milo,~Venne
2599 4, 66 | Sol Pulcinella sveglisi,~Sorga ei sol dalla fossa:~Di voi
2600 4, 68 | domandar ragione dell'offesa~Sorgete, o scheletri!~
2601 2, 9 | Ed io intanto, marchesa,~Sorreggevo - canonico fallito -~Una
2602 2, 25 | parete,~Il suo ritratto che sorride... oh basta!~Sento già nelle
2603 2, 25 | Sorridevano i santi dalle nicchie.~Sorridea la Madonna,~ ~E in quella
2604 3, 32 | consigliano.~Pagano trenta lire sorridendo~Un fantoccio.... ma un fantoccio
2605 2, 25 | Tra colonna e colonna,~Sorridevano i santi dalle nicchie.~Sorridea
2606 4, 58 | Bagnate le ciglia~I nonni sorridono,~I bamboli strillano~Baciando
2607 3, 43 | giornata estiva~A larghi sorsi, povera alpigiana,~Coricata
2608 4, 74 | Colomba che sul Golgota sorvoli?~O tu che piangi e col pianto
2609 4, 65 | Stamane in una chiesa~Vidi sospesa~L'effigie d'una bella Madonnina,~
2610 2, 17 | a scorno del maligno che sospetta~Vi fabbricate il pudore
2611 3, 36 | Per levarvi il sospetto~Io mi metto~Qui a ballar.~ ~
2612 2, 28 | Che mi diceva all'anima: sospira.~ ~Dategli un canto al povero
2613 3, 36 | abbia percosso,~Non mi posso~Sostener.~ ~M'è caduta una doccia~
2614 | Sott'
2615 3, 33 | Come a un corpo di fresco sotterrato~Le carni ricopriva.~ ~Mi
2616 | Sovra
2617 2, 25 | rime gaie e giovinette,~Vi sovvenite a chi cadeste in testa,~
2618 3, 39 | canzone sporca.~ ~Tu che di sozze imprese~Inalberi i trofei,~
2619 3, 32 | trasecola:~«Oh il cavallo..! la spada..! i burattini..!~Mamma,
2620 3, 47 | Sarei, marchesa, un fiero~Spadaccino, sarei un don Giovanni.~ ~
2621 4, 58 | Oh voci dell'organo!~Si spande dai mantici~La vita e l'
2622 4, 73 | C'è Bellotti che paga.~ ~Spargetevi di cenere,~Avveniristi tutti
2623 3, 48 | Son manna le lagrime~Che spargono a rivi,~Odiandola, i vivi.~ ~
2624 2, 25 | crede~Ai presagi del sole?~ ~Sparite, o sogni bianchi, o bei
2625 4, 66 | raccogliere~Qua e là le sparse ossa?~Sol Pulcinella sveglisi,~
2626 3, 48 | alla bara,~ ~Sentiamo gli spasmi~Dei vecchi entusiasmi,~Sull'
2627 4, 75 | sarebbe abbatterla~E con essa spazzar tanti vecchiumi. —~Il secolo
2628 3, 39 | Girondolando a zonzo,~Specchi nelle vetrine~La tua pelle
2629 4, 70 | arancio~Sui flutti si viene a specchiar.~ ~Vogate! la notte è serena,~
2630 3, 39 | se in questo mondo~Ti ha spedito Berlicche.~ ~Dimmi a che
2631 2, 26 | Ma, tradito, non può spegner la fiamma~Che lo cuoce e
2632 3, 36 | scenderemo insieme~Se vi preme~Di spegnere la fiamma~E la mamma~Dormirà.~ ~
2633 3, 32 | stupendo.~ ~Cert'altre invece spendono un tesoro,~Due soldi — tutto
2634 4, 58 | mantici~La vita e l'osanna.~Le spente memorie~Ci par che risorgano~
2635 4, 57 | dell'agape,~I tuoi figliuoli spenti;~Stanco della tua sorte,~
2636 4, 57 | un desiderio immenso,~Non spera oltre le tenebre~Un immortal
2637 4, 66 | All'ombra d'un cipresso,~Sperando invano un requie~Da chi
2638 4, 58 | implacabili!~Con quelli che sperano~Sentiam le tre messe.~
2639 4, 67 | tuoi dolori,~E le verdi speranze e i tristi amori~E le fulminee
2640 3, 38 | speranza.~ ~Così dolce è sperar! la gioventù,~Con nuovissimo
2641 2, 25 | Come dentro una chiesa.~ ~Spesso al tremolo raggio della
2642 4, 66 | ricrea.~ ~Ma al lugubre spettacolo~La platea fu commossa,~Pensando
2643 3, 46 | giardino.~ ~La luna piena, spettatrice muta~Ridea del suo sorriso
2644 4, 76 | Coperta di ridicolo,~Si spezza, non si lagna~L'anima mia!~ ~ ~
2645 2, 25 | dinanzi al prete~Per non spezzar l'incanto.~ ~Raggiavano
2646 2, 25 | iconoclasta,~ ~La rabbia di spezzare in mille briciole~Queste
2647 4, 75 | galleggia in mezzo al porto~La spezzata Silistria3;~Dormi, o mare,
2648 3, 36 | Dietro alla gelosia~Chi mi spia?~Perché fa capolino~Quel
2649 2, 7 | prima.~Candide strofe mie, spiccate il volo,~Ho trovato la rima!~ ~
2650 2, 19 | ROUGE ET NOIR~ ~ ~Chi mi spiega un mistero~Che decifrar
2651 3, 36 | sia~Casa mia.~Perchè, fato spietato,~Non m'è dato~Di star su?~ ~
2652 3, 55 | stilli~Per trafigger cogli spilli~Dei nemici la cotenna.~ ~
2653 2, 18 | 18.~ ~SPLEEN~ ~ ~Vibra, o sol della poesia,~
2654 4, 57 | dei guai,~Negli occhi ti splendea~La vincitrice idea.~ ~*~* *~ ~
2655 4, 65 | viaggio~Avevi il raggio~Onde splendeva la stanzetta mia;~L'ali
2656 4, 71 | e bieco,~Come una volta splendido.~ ~Amor tu chiedi e amore
2657 2, 25 | accesa,~Dov'era pace, musica, splendore~Come dentro una chiesa.~ ~
2658 4, 67 | Qui la sfrenata comitiva spoglia~Il pudore dei guanti~E il
2659 3, 37 | dal carmino,~E dei veli a spogliar l'invereconda~Nebbia che
2660 4, 68 | ritto sulla scala,~I libri spolvera.~ ~E un altro ancor che
2661 3, 51 | amore.~ ~Non ti muover dalla sponda,~Pescatore,~Questo canto
2662 4, 75 | mezzogiorno la città si spopola;~Sucide e scarne, somiglianti
2663 3, 39 | avvinazzata~Una canzone sporca.~ ~Tu che di sozze imprese~
2664 4, 59 | niveo baldacchin.~La tua sposa andò sul mare~Ma un bel
2665 3, 42 | passeggiano due novellini sposi;~Senza parlar si guardano
2666 3, 42 | soppiatto sfiora alla sua sposina~I capelli, lei ride, gli
2667 2, 21 | questa vita mia~Tanto ieri sprezzata~Ed oggi avviluppata~Da una
2668 2, 17 | Ma del cuor riluttante si sprigiona~Perchè ancor non so intendere
2669 2, 28 | Uno spettro di femmina che sprona~Addosso a me la galoppante
2670 4, 73 | scudieri, bionde castellane.~Sproni d'oro, pennacchi, durlindane,~
2671 2, 24 | piove entro la cella~Uno spruzzo di luce vereconda.~ ~Io
2672 4, 67 | liquida fiamma,~Non è falsa la spuma~Che ci arde e ci consuma.~ ~
2673 2, 4 | Circondata da un nuvolo d'ebrei.~Spumeggiante nel brago e nei profumi.~
2674 4, 62 | Befana:~Come nuvola di luce~Spunta già la carovana.~ ~Si avvicina;
2675 3, 37 | esalta,~ ~Sotto i tuoi piedi spuntano le rose,~Nè tu piegar le
2676 4, 68 | crosta, negli anditi oscuri~Spuntar le imagini.~ ~Opprimeva
2677 4, 65 | galleggiassero nel latte,~Spuntavan ricciutine~Due o tre testine,~
2678 3, 53 | ermellino?~Senza darsi fastidio sputa giù a dirittura....~Eh via,
2679 2, 13 | forte il ragazzo,~E poi sputò, sventrato nella via,~Sul
2680 4, 57 | Giobbe, le membra grame,~Squarcia di tanti secoli~Il torbido
2681 2, 21 | alla luce dell'amore~Che squarciò la mia notte,~Delle funeree
2682 2, 21 | idee.~ ~L'organo canta, squilla la fanfara~Nel mio cuore
2683 3, 42 | Di tinte fragorose come squilli di tromba,~D'accordo colla
2684 4, 66 | serafiche~Quando si udrà lo squillo,~Morti, perchè raccogliere~
2685 2, 6 | tranquilla~Il bicchier della staffa e dell'obblio,~Fissami ancora
2686 2, 16 | so nel suo profondo;~Ora stagnante ed ora furibondo,~Oggi muta
2687 3, 51 | Dorme il mar come uno stagno~Di smeraldo,~E la luna,
2688 4, 65 | 9.~ ~IL QUADRO~ ~ ~Stamane in una chiesa~Vidi sospesa~
2689 4, 62 | vïaggio,~Ma al palai;o e alla stamberga~Tutti pagano il pedaggio.~ ~
2690 2, 25 | Una forma, un'imagine si stampa,~Si muove, s'avvicina,~ ~
2691 3, 40 | una bottiglia: medita~Di stampar sull'Emporio una novella
2692 2, 14 | faccia e nel cuor porto stampate~Le morbidezze della vostra
2693 4, 67 | vedere la polpa.~ ~Se siete stanche, tra le nostre braccia,~
2694 4, 57 | I tuoi figliuoli spenti;~Stanco della tua sorte,~Implorasti
2695 | Stanno
2696 4, 57 | è inscritto,~Ma era cosa stantìa,~Non è più in libreria.~
2697 3, 33 | Terminate le danze~Nelle stanze~Del veglion,~ ~Mi gridarono
2698 | starà
2699 4, 57 | eppure~Le larve e le paure~Stavan sul tuo giaciglio~Nelle
2700 | stavo
2701 3, 30 | I.~ ~IMBIANCANDO LA STECCA~ ~ ~Quindici a nove! — Amici,
2702 4, 62 | vento in usignuoli,~Dei stecchiti campanili~Seminati nel paese~
2703 3, 38 | opra, beccati il cervello,~Stempera concettini~In un inno di
2704 4, 75 | i suoi fanti raduna e lo stendardo~ ~Crociato all'asta fieramente
2705 3, 43 | se non l'hai,~Vicino a te stendendomi bocconi~Nel concavo berrò
2706 2, 9 | Tutto grinze e lanugine,~Si stendeva sul volto mingherlino~Una
2707 4, 71 | tristezze~E le mie gioie sterili,~ ~Raccontarle a te sola,
2708 4, 75 | dalla rupe e affronta e stermina~Sull'infuocata arena,~I
2709 2, 9 | frigido contatto,~E feste uno sternuto,~ ~Poi ribelle e furiosa~
2710 4, 57 | Coperto e di ferite,~Sopra lo sterquilinio~Le membra infracidite;~ ~
2711 3, 33 | Sotto i serici panni,~Che stesa sui tappeti e di diamanti~
2712 3, 30 | mattutino.~ ~Poi una notte, steso nella cella,~Il fuggitivo
2713 | stessa
2714 | stesse
2715 3, 38 | gioventù,~Con nuovissimo stile~In un sonetto chiamala anche
2716 3, 55 | Che il cervello non ti stilli~Per trafigger cogli spilli~
2717 4, 57 | di spavento,~Scritta con stilo ferreo~Su lamina d'argento,~
2718 4, 57 | diritto,~Lottasti e ancor le stimmate~Hai sulle carni impresse;~
2719 2, 3 | morti a mezzanotte~Raccolti stinchi ed ossa~Escano dalla fossa,~ ~
2720 2, 13 | In quella nuova foggia di stivali~Il gatto poverino~Scivolava,
2721 | sto
2722 2, 9 | Il parroco mettevasi la stola~Per la sua catecumena.~ ~
2723 4, 58 | garrula festa.~ ~Oh diafane storie,~Oh voci dell'organo!~Si
2724 2, 13 | dedico a voi, marchesa mia,~Storiella edificante:~Indovinate voi
2725 3, 52 | Gorgheggian le fanciulle uno stornello.~ ~E il pievan dalle tremule
2726 3, 31 | Di panni lerci e sucida stoviglia,~Di sudore, di vomito e
2727 4, 68 | vostro,~Poveri monaci?~Chi stracciò la vetusta pergamena,~Elenco
2728 4, 72 | giorno verrà che per le strade....~Proromperà l'esercito
2729 4, 57 | punzecchiava l'anima~Coll'infuocato strale~Dello sgomento, eppure~Le
2730 2, 13 | peli, ritti come son gli strali~D'un porcospino.~ ~In quella
2731 4, 67 | La donna di bordello~Che stramazza, ubbrïaca.~ ~Alla luce che
2732 4, 75 | musica~E nostre le ballate,~ ~Strambe canzoni d'un libro nuovissimo~
2733 3, 49 | Candida notte luminosa e strana!~Il cielo pare uscito di
2734 3, 49 | sentinella,~Del campanile gli strani rabeschi~E i geroglifici.~ ~
2735 3, 39 | 10.~~~A UN'ILLUSTRE STRANIERA~ ~ ~Dimmi di che paese~Di
2736 3, 56 | Un sospiro dall'anima le strappa~Questa festa invernale:~«
2737 2, 27 | ancor mi roderà le viscere~Strappate al verme? —~ ~E fuggivamo
2738 4, 68 | Sola tra i ruderi.~ ~E chi strappovvi alla vita serena~Del monistero
2739 4, 75 | Nella sua metaformosi;~Uno strato d'intonaco~Le colonne di
2740 2, 12 | a poco a poco~E che con Strauss non ho più buon gioco,~Quattro
2741 4, 70 | Se incanto maligno di strega~Discese su noi nel partir,~
2742 4, 58 | bamboli strillano~Baciando le strenne.~ ~È pace che irradia,~Son
2743 4, 58 | sembran poetici~Gl'insoliti strepiti,~Ci sembra magnifica~La
2744 4, 62 | tutti in un momento,~Senza strepito galoppano~A mezz'aria cheti
2745 3, 45 | urlando, sulla pelle~D'uno stridente timpano~Colle nocche tempestano~
2746 3, 33 | dei cristalli,~Non tremavi strillando~La canzone di Venere e di
2747 4, 58 | nonni sorridono,~I bamboli strillano~Baciando le strenne.~ ~È
2748 2, 9 | svegliaste a un tratto~Con un strillo acuto~Dell'acquasanta al
2749 4, 69 | bacio morir,~Fra i mille strilloni sentirsi poeta,~Che sogno
2750 3, 33 | Candido Pulcinella,~Ci strimpella~Sulla rauca chitarra~La
2751 3, 39 | il giorno sui crocicchi~Strimpelli delle vie~E la sera ti ficchi~
2752 3, 42 | L'olimpo dei due mondi.~ ~Stringendosi l'un l'altro tra la folla,
2753 2, 20 | Sul tuo cadavere~Furiosa stringimi,~Baciami e cingimi~Nel freddo
2754 3, 33 | i morti sulla faccia,~Si strinsero e levaronmi di peso~Colle
2755 4, 68 | una biscia che, tra l'erbe strisciando,~Era signora di quel luogo
2756 2, 18 | sorella~Chiedo invan la strofa bella,~Ma la Musa si ribella,~ ~
2757 3, 44 | Milo,~Venne a troncar delle strofette il filo.~ ~Le chiesi: dove
2758 3, 38 | Suvvia, canta la neve che si strugge~Sotto il tepido sole,~E
2759 4, 68 | sala~Piena di codici,~E va studiando sulle sacre carte,~Mentre
2760 3, 39 | occhi,~Ci fai sopra uno studio~Grattandoti i pidocchi.~ ~
2761 3, 32 | fantoccio.... ma un fantoccio stupendo.~ ~Cert'altre invece spendono
2762 4, 67 | infinita.~ ~Nè nasca in voi la stupida paura~Che comparisca il
2763 4, 57 | Eppur ti laceravano~Gli stupidi rimbrotti.~ ~E ti levasti,
2764 4, 73 | Che fra tutti i poeti si sublima,~Ei che sa l'arte di trovar
2765 2, 29 | bastonato e muore.~ ~Così van succedendosi~Le eterne gioie ed i travagli
2766 3, 31 | miglia~Di panni lerci e sucida stoviglia,~Di sudore, di
2767 4, 75 | mezzogiorno la città si spopola;~Sucide e scarne, somiglianti a
2768 3, 40 | L'umido a larghe chiazze sudano i muri gialli~Che portan,
2769 2, 3 | tu puoi restar nel tuo sudario,~ ~Perchè la mamma tua tutte
2770 3, 31 | lerci e sucida stoviglia,~Di sudore, di vomito e di vino.~ ~
2771 | sue
2772 4, 67 | dire della porcherie senza sugo.~CAVALLOTTI, Anticaglie~ ~ ~
2773 2, 7 | ambra~Che salivano a te, sultana splendida~Nel tuo piccolo
2774 4, 68 | nel secolo bello,~Sotto il suol della chiesa~Stanno i sarcofaghi. —~
2775 2, 13 | Sulla tersa discesa~E il suolo gli sfuggiva come l'onda~
2776 4, 76 | Non appena preludia~La mia suonata orchestra,~La sinfonia,~ ~
2777 2, 25 | d'incenso.~ ~Le campane suonavano a distesa~E il cantico dei
2778 4, 75 | suon di mandolini;~ ~Un suono lindo — smarrito nei viottoli —~
2779 4, 73 | altra meta,~Voi, pusilli e superbi,~ ~Toglietevi di testa~Di
2780 4, 75 | taciturni una partita a scopa~O supini sonnecchiano,~ ~Nè punto
2781 4, 69 | e penar....~Oh in calma suprema di notte che tace~Dormire
2782 2, 21 | Oh fratelli, oh poeti : sursum corda!~ ~Pace, o Stecchetti;
2783 2, 17 | fabbricate il pudore ufficiale.~Susanna d'Ange ha l'arte e la ricetta~
2784 4, 75 | angioini:~Altri pensieri suscita~Un suon di mandolini;~ ~
2785 3, 36 | tardi.... — Ondulatorio,~Sussultorio~Nel corpo un movimento~Io
2786 2, 9 | il sonno~Mentre intorno susurrava la gente~«Come somiglia
2787 4, 75 | di stelle~E nella notte sveglia~Le innamorate belle.~ ~Quando
2788 4, 62 | gioie d'una cuna,~Che si svegliano agli strilli~Del ricciuto
2789 2, 9 | tinta giallognola.~ ~E vi svegliaste a un tratto~Con un strillo
2790 3, 40 | tavolaccio, non dal vento svegliati~Che lacera i giornali, parodie
2791 4, 66 | sparse ossa?~Sol Pulcinella sveglisi,~Sorga ei sol dalla fossa:~
2792 2, 20 | Pieno d'angoscia~Non posso svellermi~Da quest'abbraccio~Fatto
2793 4, 68 | vasca~Sotto la cupola!~ ~Le svelte colonnette e gli architravi~
2794 4, 67 | Questa femminea chioma~Che ci sventola intorno.~Spargendo effluvi
2795 2, 13 | il ragazzo,~E poi sputò, sventrato nella via,~Sul corpo boccheggiante.~ ~
2796 2, 25 | uno scherzo del drappo che svolazza~Agitato dal vento.~ ~E lì
2797 4, 66 | arguti,~Ma anche per te si svolsero~Giornate dolorose,~Le tue
2798 4, 61 | Ride cogli occhi, gode di tacere~E star seduta in terra all'
2799 4, 75 | bocconi sul lastrico,~Fan taciturni una partita a scopa~O supini
2800 1 | nel santuario~Infiorate il talamo,~Voi lamento del Calvario,~
2801 4, 73 | suoi guerrieri vestiti di talco,~Ma ciò, grulli, che importa?~ ~
2802 | tale
2803 3, 42 | gente di provincia.~Lui talor di soppiatto sfiora alla
2804 3, 39 | pianger la tua sorte~Hai talora l'audacia?~Non paventi la
2805 | Taluni
2806 | talvolta
2807 | tante
2808 1 | carezzevoli,~Sempre all'anime tapine~Dolce refrigerio.~ ~Non
2809 2, 2 | sorte di quelle~Tortore tapinelle,~Mi metto a lagrimare.~ ~
2810 3, 56 | giardini~Di Nervi - ultima tappa –~Vede appesi gli aranci
2811 3, 33 | serici panni,~Che stesa sui tappeti e di diamanti~Scintillante,
2812 2, 25 | solo nella nostra stanza~Tappezzata d'azzurro e di dolore,~Piena
2813 3, 36 | la mamma~Dormirà.~ ~Più tardi.... — Ondulatorio,~Sussultorio~
2814 3, 40 | soffitto, nero e coi travi tarlati,~L'umido a larghe chiazze
2815 2, 25 | scricchiolìo~Pari al cri-cri d'un tarlo,~ ~E corre e corre sulla
2816 3, 34 | e gargarismi di cognac,~Tartufi, ostriche e tutto il bataclan;~
2817 2, 14 | affusolate,~Saltellanti sui tasti in modo strano~ ~Da parer
2818 2, 13 | Indovinate voi col vostro tatto,~Chi sia quel gatto.~ ~
2819 2, 25 | di punture~Tutto il corpo tatuandoti, vorrei~Scriver la storia
2820 4, 75 | sole non osiam dir nostro,~Tatüato nell'anima~E vergine d'inchiostro.~ ~(
2821 4, 71 | idea precipito.~ ~Ma tu sei taumaturga e mi consoli,~Tu mi fai
2822 3, 31 | il ganzo che sbadiglia~In taverna; cancaneggia la figlia~E
2823 3, 40 | futuri marescialli~Russan sul tavolaccio, non dal vento svegliati~
2824 2, 25 | piccole.~ ~Più accosto un tavolino da lavoro~Se ne sta impolverato
2825 4, 71 | dissipa,~Questa nebbia del tedio,~E sei fatta da Dio, sua
2826 4, 76 | vibrano,~Non son fatte sul tema~Di Geremia.~ ~Han la veste
2827 4, 68 | piè recan l'impronta,~Nè, temerario, valse a cancellarla~Il
2828 3, 49 | terra~Freddo e caligine.~Non temete d'uscir - giace la vanga~
2829 3, 45 | stridente timpano~Colle nocche tempestano~E di danzar non restano.~ ~
2830 2, 25 | grande~Baldacchino di seta~Tempestato di stelle e di ghirlande~
2831 3, 48 | patrii villaggi!~ ~Vendemmie, tempeste~D'amori e di feste!~Febbrili
2832 4, 68 | chiostro umido e tetro,~Fin dai tempi deserto~Del primo Console.~
2833 2, 12 | Stretta a me come l'edera tenace,~Il turbinio giocondo vi
2834 4, 71 | Schiudo la gelosia....~La tenébra all'incognito cantore~Deh
2835 4, 57 | Forza ritorre umana,~Ma al tenebroso imperio~Non t'inchinasti
2836 2, 27 | sempre.~ ~Lei mi fissava tenendo sul petto~Giunte le mani -
2837 2, 9 | appena,~Perchè la balia tenendovi stretta~Vi ammaniva da cena.~ ~
2838 4, 68 | All'asta pubblica~ ~Per tener compagnia ai sorci e ai
2839 3, 33 | dir quello che avvenne:~Tenni in corpo due dì, lungo e
2840 4, 57 | labbra di blasfema,~Ma non tentasti sciogliere~il tremendo problema~
2841 3, 38 | che si strugge~Sotto il tepido sole,~E salutando l'inverno
2842 4, 62 | Ritornate, o fanciulletti,~Nel tepor dei vostri letti~A sognar
2843 3, 33 | le mascherine~Biricchine,~Terminate le danze~Nelle stanze~Del
2844 2, 26 | compieta,~E la collana, terminato il dramma,~Sarà sempre moneta.~ ~
2845 2, 7 | nimbo,~Dimenticando le cose terrene,~Ti rispondevo sempre come
2846 2, 13 | non potea far presa~Sulla tersa discesa~E il suolo gli sfuggiva
2847 3, 37 | 8.~ ~TERSICORE~ ~ ~Quando dalla ribalta~
2848 3, 46 | parea, più che tela, aria tessuta.~ ~Ma si fece un rumor tra
2849 4, 65 | scorsi una fra queste~Piccole teste,~Una che viva non vedrò
2850 4, 65 | Spuntavan ricciutine~Due o tre testine,~Che avevan l'ali a foggia
2851 2, 9 | Quando ignuda la vostra testolina~Apparì tra la mussola,~ ~
2852 4, 75 | lima dei secoli~Un campanil tetragono resiste;~Perchè non l'abbelliste,~
2853 4, 67 | fulminee ire?~Se non esalti, tetramente gaio,~La carne e il sangue,
2854 4, 62 | mezz'aria cheti cheti,~E sui tetti non intoppano~Nei comignoli
2855 4, 62 | Per veder la carovana~Che tien dietro sui grifoni~Ai Re
2856 4, 59 | scottar lontan due miglia:~Tienlo ben nella bambagia~Chè il
2857 3, 45 | sulla pelle~D'uno stridente timpano~Colle nocche tempestano~
2858 3, 53 | pulpito, s'agita dentro il tino~colle gambe baie pigia l'
2859 2, 9 | sul volto mingherlino~Una tinta giallognola.~ ~E vi svegliaste
2860 1 | lamento,~Voi soave nenia,~Tintinnabulo d'argento,~Faville di musica.~ ~
2861 4, 67 | barba alla morale~Fra il tintinnio dei vetri~Il cancan verginale;~
2862 4, 75 | viottoli —~Che chiamerei un tintinnìo di stelle~E nella notte
2863 4, 75 | che incontran del contado~Tirano il ladro oroscopo.~ ~Presso
2864 4, 61 | Bambin se la volea tenere.~Tirata su a forza di preghiere,~
2865 2, 23 | soli nel vagone~Fuori del tiro degli sguardi audaci,~Per
2866 3, 44 | i pomidoro!~ ~(Cava dei Tirreni).~
2867 2, 28 | Addosso a me la galoppante tisi.~
2868 3, 38 | 9.~ ~APRILE~ ~ ~Titiro, all'opra, beccati il cervello,~
2869 2, 22 | Rilegato in avorio.~ ~Il titol che vi siede~È: «la Manna
2870 4, 69 | luna e le stelle col dito toccar,~ ~Sentir nelle vene la
2871 2, 24 | Non ho il coraggio di toccarle un dito,~Penso... chi mi
2872 4, 70 | reti~Che il dito di Cristo toccò.~ ~Se incanto maligno di
2873 4, 68 | ancora, ammirator degli avi,~Toglie, pagando, al picco del profano~
2874 4, 75 | Teodoro, t'aspetto.~Togliti al tuo cenobio~Dove, come
2875 4, 62 | inchinino i profili~Sulla tolda delle chiese.~ ~Per il primo,
2876 2, 9 | Quando la cuffiettina~Vi tolsero per l'acqua,~Quando ignuda
2877 2, 27 | Nella pace cristiana della tomba~Quest'odio ancor mi roderà
2878 4, 68 | barba d'argento~E in bianca tonaca,~Frettoloso calar nell'orticello~
2879 2, 24 | Nella sua coppa affumicata e tonda~Tremola del soffitto la
2880 3, 35 | assaettati come inglesi,~Grasse e tonde le picche,~Sanguinolenti
2881 4, 57 | Squarcia di tanti secoli~Il torbido velame:~Quella scommessa
2882 3, 52 | tremule ginocchia,~Passo passo tornando alla parrocchia,~Batte la
2883 4, 68 | Biasciando un requiem.~ ~Nè tornerete. Distrurrà il convento~Non
2884 3, 36 | cena,~Luna piena?~Anch'io torno da cena,~Sono in vena~Di
2885 4, 63 | i, quando annotta,~Sulla torre è piantata.~ ~Ma tu, Cecilia,
2886 4, 68 | frati. Sull'alpestre vetta~Torreggian minacciose~Le mura grigie:~
2887 3, 44 | Annegando di sole in un torrente~Un angelo parea col nimbo
2888 2, 2 | Francesco,~Sulla sorte di quelle~Tortore tapinelle,~Mi metto a lagrimare.~ ~
2889 3, 40 | affumicata da far venir la tosse~Scrive intanto il sergente,
2890 2, 24 | aria e la notte profonda~Tosto ci stringe colle negre braccia.~ ~
2891 2, 29 | cuor di rondine~Segue a tradire e chiamasi Mimi,~Ancor si
2892 3, 42 | un discorso.~ ~L'abito li tradisce per gente di provincia.~
2893 2, 26 | L'avete incoronato.~ ~Ma, tradito, non può spegner la fiamma~
2894 3, 51 | Pescatore,~Questo canto è traditore~Come l'onda!~ ~Dagli abissi
2895 4, 58 | destano,~Dai loro ricoveri~Non trae i pipistrelli.~ ~Non vede
2896 3, 55 | cervello non ti stilli~Per trafigger cogli spilli~Dei nemici
2897 4, 68 | Ma la vostra memoria non tramonta;~Tutto di voi qui parla,~
2898 2, 1 | volto: stamattina~Soffia, la tramontana,~Ma sotto i vecchi panni
2899 4, 71 | s'avvicina,~I vecchi Dei tramontano.»~ ~*~* *~Così la voce;
2900 3, 48 | sempre fuggita.~ ~Aurore, tramonti,~Immensi orizzonti~Di luce
2901 4, 68 | Le mura grigie:~Dopo il tramonto, le fanciulle in fretta,~
2902 2, 6 | ci vedrem mai più. Bevi tranquilla~Il bicchier della staffa
2903 4, 70 | notte è serena,~Di stelle trapunto è il suo vel,~I verdi deserti
2904 4, 68 | maramaglia,~E senza scrupoli~Seco trarrà il progresso refrattario.~
2905 2, 12 | Il turbinio giocondo vi trascina.~ ~Ahimè! cotesta musica
2906 4, 57 | dubbio,~Stretta dalla paura~E trascinata al male~Da un istinto fatale?~ ~*~* *~ ~
2907 2, 10 | poesia.~ ~E dietro a voi mi trascinate, o mia~Limpida sinfonia,~
2908 3, 32 | La vocina del bimbo che trasecola:~«Oh il cavallo..! la spada..!
2909 2, 29 | Mimi,~Ancor si vende Dalila~Trasformata in Madama Bovary.~ ~I giovinetti
2910 4, 73 | serve caldo.~ ~Bravamente trasporta~Dalle barocche pendole sul
2911 3, 32 | C'è per aria l'odore dei trastulli:~Giunge da Norimberga un
2912 2, 29 | succedendosi~Le eterne gioie ed i travagli eterni;~Dov'eran prima i
2913 3, 40 | il soffitto, nero e coi travi tarlati,~L'umido a larghe
2914 3, 39 | tua pelle di bronzo~E le treccie corvine,~ ~Guardi nelle
2915 4, 66 | miseria~T'afflisse senza tregua,~Ed il tuo nome in nebbia~
2916 4, 71 | amore~È vagabonda.»~ ~Ed io tremando in fretta~Schiudo la gelosia....~
2917 3, 33 | Sopra questa carcassa.~Non tremar: sol nel bacchico furore~
2918 3, 33 | cozzo dei cristalli,~Non tremavi strillando~La canzone di
2919 4, 57 | non tentasti sciogliere~il tremendo problema~Della tua vita,
2920 3, 33 | marcia che cola?~ ~»Perchè tremi? poc'anzi eri un Orlando~
2921 2, 24 | coppa affumicata e tonda~Tremola del soffitto la fiammella,~
2922 3, 49 | lapidi~Sono più bianche, tremolano al vento~Innaffiati dell'
2923 2, 25 | una chiesa.~ ~Spesso al tremolo raggio della lampa~Laggiù
2924 3, 46 | obelisco~Del verde lago tremolò sull'onda.~ ~Udii poscia
2925 3, 52 | stornello.~ ~E il pievan dalle tremule ginocchia,~Passo passo tornando
2926 2, 11 | trionfale~Ditemi un sì che trepidando aspetto:~Faremo insieme
2927 4, 76 | perchè ti esigli~Dalla nostra tribù~E perchè non somigli~Alla
2928 3, 51 | nota~Va per l'aria.~ ~Ora trillo di baccante~Tutta in festa,~
2929 3, 48 | vermi già gonfi,~Per nuovi trionfi~Su nuovi cadaveri~Emigrano
2930 4, 71 | vorrei raccontar le mie tristezze~E le mie gioie sterili,~ ~
2931 4, 67 | E le verdi speranze e i tristi amori~E le fulminee ire?~
2932 4, 73 | ranocchi?~ ~Soltanto il trivio acclama~Ai vostri versi
2933 3, 39 | sozze imprese~Inalberi i trofei,~Dimmi di che paese~Di che
2934 3, 42 | fragorose come squilli di tromba,~D'accordo colla musica
2935 3, 44 | Venere di Milo,~Venne a troncar delle strofette il filo.~ ~
2936 3, 36(1)| addormentava, saltava a piè pari il tronco e la rima!~
2937 3, 42 | lampeggio degli occhi,~E troneggia dall'alto dei blasonati
2938 4, 73 | sublima,~Ei che sa l'arte di trovar la rima~Soave, armonïosa;~ ~
2939 2, 7 | mie, spiccate il volo,~Ho trovato la rima!~ ~T'amavo! i tuoi
2940 3, 50 | brulicame~Nel tuo corpo trovò lauta merenda~Per la sua
2941 3, 49 | mandate da Dio~Sui freschi tumuli.~ ~Candida notte! non ne
2942 2, 24 | 24.~ ~IL TUNNEL~ ~ ~Il fischio assorda,
2943 4, 62 | passano; il re moro~Ha un turbante tutto d'oro,~D'una scopa
2944 2, 17 | Imeneo!~ ~Oh non verrò a turbar la vostra festa~Col lugubre
2945 4, 66 | inferno?~Galoppa in mezzo ai turbini~Tra i soli e le comete,~
2946 2, 12 | come l'edera tenace,~Il turbinio giocondo vi trascina.~ ~
2947 3, 45 | veste unta e bisunta.~Nel turbinoso vortice~Le due nere pallottole~
2948 2, 14 | non vi rincresca:~È meno turca, udendola in panciolle,~
2949 4, 67 | Brindiamo all'orgia e alla vampa turchina~Del punch, brindiamo al
2950 2, 5 | una lontana età~Gli anni turchini.~
2951 4, 71 | monaci;~ ~Che il tuo sguardo turchino e orizzontale~La nebbia
2952 4, 59 | nella bambagia~Chè il Gran Turco te lo piglia.~ ~Dormi e
2953 4, 58 | Castissimi cerberi,~Esala il turibolo~Profumo di fede.~Del nostro
2954 4, 61 | cannocchiale~Da teatro, e che l'U sembra un bicchiere.~ ~Colle
2955 4, 57 | Elèna..!~Oh effluvio che ubbriaca~Dei fior della cloaca!~ ~*~* *~ ~
2956 4, 67 | bordello~Che stramazza, ubbrïaca.~ ~Alla luce che in essi
2957 2, 20 | Della mia anima?~Mi vuoi uccidere~Nell'implacabile~Stretta
2958 4, 64 | agnellino mio,~Signor, non l'uccidete!~Perchè, signore Iddio,~
2959 2, 25 | sono~Ti perdono.... e t'uccido!~ ~*~* *~ ~Ma tu là dove
2960 3, 50 | grassa,~Figlia del boscaiuolo~Uccisa l'altro ieri dal vaiuolo,~
2961 2, 14 | rincresca:~È meno turca, udendola in panciolle,~La sonata
2962 4, 66 | nato al pianto~Ed annegava udendoti~L'idea del camposanto,~Questa
2963 4, 68 | Stanno i sarcofaghi. —~Quando udirete i colpi di martello,~A domandar
2964 4, 66 | trombe serafiche~Quando si udrà lo squillo,~Morti, perchè
2965 3, 42 | vengono dame, zerbinotti, ufficiali,~Nebbie di mussolina.~ ~
2966 3, 33 | amaranto~Del pudor.~ ~Ma nell'ugola a un tratto~Il mio matto~
2967 4, 57 | la morte~Quando posavi, d'ulceri~Coperto e di ferite,~Sopra
2968 4, 75 | eterno~E spicca tra gli ulivi e le margaridi;~ ~Anche
2969 2, 26 | moglie e cortigiana,~Che agli ultimi d'aprile~Ei vi diede di
2970 4, 57 | al demone~Forza ritorre umana,~Ma al tenebroso imperio~
2971 4, 57 | in te adombrò la misera~Umanità ventura,~Sempre in guerra
2972 2, 13 | strano~Da sembrar quasi umano,~ ~Intanto il gatto non
2973 4, 58 | Col volo dei cantici~Sull'umil capanna.~ ~Natale! in famiglia~
2974 4, 57 | l'onda. ~ ~Santa materia, unica~Mercede a chi si danna,~
2975 4, 61 | Sfogliando il Magazzino Universale~Passa così delle giornate
2976 3, 41 | vellutato canto~Che spicca nell'untuoso salmeggìo,~ ~Ma civettuola
2977 4, 75(3)| naufragava, sbattuto da un uragano, il 25 febbraio 1879.~
2978 3, 45 | Gettate via le nacchere~E urlando, sulla pelle~D'uno stridente
2979 3, 39 | accordi mal fatti,~ ~Dove agli urli mischiata~Di bordaglia da
2980 2, 21 | fratelli; non v'assorda~L'urlo del baccanale?~Lassù c'è
2981 4, 58 | Che l'arte calpestano,~Non usa i rimproveri,~Risparmia
2982 4, 73 | ed arpe,~ ~Poi dal teatro uscendo,~Del Trionfo d'amor gli
2983 3, 49 | e caligine.~Non temete d'uscir - giace la vanga~Del becchin
2984 3, 46 | nascosto dietro un pino~Quando usciste di casa risoluta~E - scusate,
2985 3, 49 | e strana!~Il cielo pare uscito di bucato~Per man degli
2986 4, 67 | cos'è questa,~Strappata all'usignuolo e alla tempesta,~Melopea
2987 3, 53 | colle gambe baie pigia l'uva matura.~ ~Se le ha lavate
2988 2, 18 | mezzanotte.~ ~Nel chiarore vacillante~Della lampa agonizzante~
2989 2, 3 | Escano dalla fossa,~ ~E vadan brancicando fra le rotte~
2990 4, 71 | presto chè l'ora dell'amore~È vagabonda.»~ ~Ed io tremando in fretta~
2991 4, 66 | bizzaro spirito?~Viaggia vagabondo~Nel caos buio, eterno,~Nel
2992 4, 69 | plaghe riveste,~Che murmure vago di baci e sospir!~ ~Saran
2993 2, 7 | te, donna, udii, te, mia vainiglia,~Dirmi: ti voglio bene?~ ~
2994 3, 50 | Uccisa l'altro ieri dal vaiuolo,~Stamattina sepolta senza
2995 3, 55 | giornale~Tu lo dai per quel che vale.~ ~La camicia non hai bianca,~
2996 4, 69 | notte profonda, che oscura vallea,~Di rospi, di gnomi che
2997 3, 35 | lago bianco solitari,~E i valletti panciuti,~ ~I tre lunghi,
2998 4, 68 | impronta,~Nè, temerario, valse a cancellarla~Il tempo o
2999 4, 68 | cancellarla~Il tempo o il vandalo.~ ~Mi par vedere un curvo
3000 4, 72 | Dea~Se sarà manzoniana la Vandea.~
|