Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Remigio Zena
Poesie grigie

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1879-caver | cavol-fiasc | ficca-logor | lonta-plumb | poc'-sepol | seraf-vande | vanga-zucch

     Parte, (Lettera)
3001 3, 49 | temete d'uscir - giace la vanga~Del becchin che cantando 3002 4, 62 | lasciandosi alle spalle~Un vapor di mirra e incenso~Si dileguan 3003 4, 75(3)| Vapore inglese che nel porto stesso 3004 3, 44 | Bianca forma di diafani vapori,~Sorellina alla Venere di 3005 4, 70 | già prende lo slancio,~Già varca le creste del mar;~La luna 3006 4, 76 | organetto~Di Barberia.~ ~Son variazioni grigie,~Senza fiel, senza 3007 4, 68 | come starà bene una gran vasca~Sotto la cupola!~ ~Le svelte 3008 2, 21 | di raggi e d'armonia!~ ~Vasti orizzonti, splendide visioni~ 3009 2, 25 | brava durlindana~Come in un vecchio dramma,~E come l'Orco di 3010 4, 75 | E con essa spazzar tanti vecchiumi. —~­Il secolo dei lumi~Le 3011 4, 68 | mirto e il dittamo.~ ~Mi par vederne un altro che in disparte~ 3012 4, 69 | sentir,~Dal porto agognato vedersi reietto,~Che sogno affannoso, 3013 4, 73 | mostrarlo alla gente?~ ~Non vedete che in frotta~Le persone 3014 2, 9 | Dissotto alla cuffietta~Vi si vedeva appena,~Perchè la balia 3015 4, 68 | muri,~Rotte le mensole.~Si vedevan qua e d'angeli e frati,~ 3016 3, 42 | par di sentir meglio se vedon gli istrumenti,~La banda 3017 2, 25 | azzurro e di dolore,~Piena di vedovanza~Come il mio cuore.~ ~In 3018 4, 68 | primo Console.~I finestroni vedovi di vetro~Faceano un buco 3019 4, 72 | in piedi sulle barricate~Vedrai, di fronte alla tua frigia 3020 4, 71 | Trionferò dei cieli~Che me vedranno, ora notturno e bieco,~Come 3021 2, 6 | L'ultimo addio.~ ~Non ci vedrem mai più. Bevi tranquilla~ 3022 2, 16 | ancora,~Stretto a voi mi vedreste volentieri,~Ma chi può dir 3023 4, 65 | teste,~Una che viva non vedrò più mai!~Era la figurina~ 3024 3, 46 | scusate, marchesa - io v'ho veduta~Bagnarvi nel laghetto del 3025 4, 57 | E piange, e soffre, e vegeta~Nella sua Idumea,~Ma agli 3026 2, 20 | Nelle necropoli;~Ma i morti vegliano!~Sono terribili~Benché invisibili.~ ~ 3027 3, 33 | le danze~Nelle stanze~Del veglion,~ ~Mi gridarono a cena~Non 3028 | vel 3029 4, 57 | tanti secoli~Il torbido velame:~Quella scommessa ardita~ 3030 3, 37 | pulirti dal carmino,~E dei veli a spogliar l'invereconda~ 3031 3, 41 | intanto~Di quella voce il vellutato canto~Che spicca nell'untuoso 3032 2, 29 | chiamasi Mimi,~Ancor si vende Dalila~Trasformata in Madama 3033 3, 48 | miraggi~Dei patrii villaggi!~ ~Vendemmie, tempeste~D'amori e di feste!~ 3034 2, 25 | ma la cattiva~Voluttà di vendetta ora m'affascina...~T'abbraccerò 3035 4, 75 | dei lumi~Le reliquie non venera!~ ~*~* *~ ~Oggi il tempio 3036 4, 75 | ammirar di San Matteo~ ~La veneranda cripta istorïata,~I mosaici 3037 | Venga 3038 2, 9 | E su voi blandamente~Venia calando il sonno~Mentre 3039 | venir 3040 | venisti 3041 | venivano 3042 3, 33 | la donna a cui calda da vent'anni~Nelle vene la porpora 3043 3, 42 | moribondi~Nel flutto dei ventagli, nel lampeggio degli occhi,~ 3044 2, 11 | parrucca inciprïata.~ ~Il ventaglio di piume e di corallo~Eccolo 3045 3, 47 | Ah perchè non ho più venticinque anni?~Sarei, marchesa, un 3046 3, 52 | 23.~ ~SULLE VENTIQUATTRO~ ~ ~ dove tocca il cielo, 3047 4, 57 | adombrò la misera~Umanità ventura,~Sempre in guerra col dubbio,~ 3048 | venuto 3049 2, 24 | cella~Uno spruzzo di luce vereconda.~ ~Io sui ginocchi abbandono 3050 4, 67 | nostre braccia,~Brïache verginelle,~Nascondete la faccia~Sovra 3051 4, 67 | FANCIULLO~ ~...altri intende per verismo il diritto puro e ~semplice 3052 2, 27 | le viscere~Strappate al verme? —~ ~E fuggivamo trascinati 3053 3, 48 | è sempre alle prime.~ ~I vermi già gonfi,~Per nuovi trionfi~ 3054 4, 76 | gioventù,~ ~Perchè non son vermigli~Di fuoco, i tuoi desir;~ 3055 2, 5 | aria fresca,~ ~Le ciliegie vermiglie,~Enormi cocciniglie~Tra 3056 2, 18 | questo esiglio~Entra tu, sole vermiglio.~ ~Vibra un raggio d'armonia,~ 3057 4, 70 | essi verranno a pescar.~ ~Verran dai lucenti pianeti~Sull' 3058 | verrò 3059 3, 49 | notte fra le notti belle!~Versa la luna il latte de' suoi 3060 3, 33 | più il vino nei nappi si versava,~Correan per terra fetidi 3061 2, 15 | Bibbia ho letto~Un sublime versetto~Dell'Ecclesiaste:~ ~«E la 3062 4, 57 | a chi si danna,~Oh beate vertigini~Dell'oro e degli osanna,~ 3063 4, 75 | privilegio:~Come fossero vescovi~I canonici han mitra e pastorale!~ ~*~* *~ ~ 3064 1 | di musica.~ ~Mattutine, vespertine,~Farfallette o lucciole,~ 3065 3, 30 | tutto incappucciato,~Dir vespro e mattutino.~ ~Poi una notte, 3066 4, 66 | inviperita~E dai rimorsi fiacca,~Vestiam la tua casacca;~In petto 3067 4, 75 | sai,~Benedette dal sol, vestite d'iride.~ ~Vieni, gaia è 3068 4, 73 | sul palco~I suoi guerrieri vestiti di talco,~Ma ciò, grulli, 3069 4, 68 | monaci?~Chi stracciò la vetusta pergamena,~Elenco dei priori 3070 4, 66 | Quel tuo bizzaro spirito?~Viaggia vagabondo~Nel caos buio, 3071 4, 62 | Norimberga~Non riposan dal vïaggio,~Ma al palai;o e alla stamberga~ 3072 4, 60 | Quando sente la musica nel viale~Lascia tutto e va subito 3073 3, 42 | processione nei polverosi viali,~Vanno e vengono dame, zerbinotti, 3074 4, 76 | senza crema;~Se il peana non vibrano,~Non son fatte sul tema~ 3075 3, 50 | Tu le racconterai le tue vicende~Come i poeti.~ 3076 2, 12 | 12.~ ~ ~Sangue Viennese! è il valtzer che vi piace~ 3077 4, 76 | Palabras y plumas el viento las~lleva.~ ~T'amo perchè 3078 2, 25 | dramma,~E come l'Orco di vieta panzana~Vomita fumo e fiamma.~ ~ 3079 2, 5 | scala a piuoli~Rubata ai vignaiuoli,~Quest'albero gigante~Io 3080 2, 26 | Dopo soli due con gioia vile~L'avete incoronato.~ ~Ma, 3081 2, 25 | annega,~ ~Nelle lagrime vili che mi acciecano~E in cui 3082 3, 45 | segnandosi,~Le donne del villaggio,~E le perverse zingare~Che 3083 3, 45 | Sembrano cotte insieme;~Di villanelle estatiche~Tra le risa e 3084 3, 41 | DI MONACHE~ ~ ~L'alba già vince l'ôra mattutina~E dalle 3085 2, 21 | È l'amor che m'ha fatto vincitore.~ ~Come è serena questa 3086 4, 73 | Toglietevi di testa~Di riuscir vincitori nella giostra,~Chè tutti 3087 4, 57 | La palma ti concesse~Chi vinse la scommessa~Nella tua lotta 3088 4, 57 | Ancor non è finita;~Già vinto Mefistofele~Ma non di forze 3089 3, 38 | inverno che fugge,~Celebra le vïole~ ~Modeste nell'erbetta e 3090 3, 50 | spavento:~Le pustole del morbo vïolento~Ti chiazzavan la carne fatta 3091 4, 75 | suono lindo — smarrito nei viottoli —~Che chiamerei un tintinnìo 3092 3, 54 | fanciulla, in coro~L'egloga virgiliana dei rubini e dell'oro~Che 3093 3, 49 | aleggian sulle tombe~Mutano nel virgineo luccichio~Le pénne d'ebano,~ 3094 2, 2 | d'esse, o S. Francesco,~Virtüosa e ribelle,~Sfidi le gherminelle~ 3095 2, 27 | Quest'odio ancor mi roderà le viscere~Strappate al verme? —~ ~ 3096 3, 50 | che sei carcame,~Or che il viscido e nero brulicame~Nel tuo 3097 3, 33 | Bacco.~E or che vedi dei visi fatti gialli~Ci diventi 3098 4, 75 | sghignazza negli occhi un visibilio~Di biacca e di cobalto.~ ~ 3099 3, 36 | Perché fa capolino~Quel visino~Così chic?~ ~Mia bella signorina~ 3100 2, 27 | Elena, greca!~ ~Implacabil vision delle memorie! —~­Non così, 3101 4, 57 | contemplando intrepido~La visïon dei guai,~Negli occhi ti 3102 4, 69 | ripete quassù.~ ~Che brutta visione d'un mondo sotterra~Dal 3103 4, 66 | maschera~Che gli copriva il viso?~Agli angeli od ai demoni~ 3104 2, 25 | gioia un turbine,~ ~Dove vissi d'amore~Una stagione porporata 3105 3, 48 | cuore confitti!~ ~Dei giorni vissuti,~Degli inni perduti~Dormir 3106 3, 43 | Piu casto idilio non l'ha visto mai.~ 3107 3, 47 | cristiano,~Piango come un vitello!~ 3108 4, 57 | gigante!~ ~Te, designata vittima~D'una scommessa arcana,~ 3109 1 | i popoli,~Voi, peana di vittoria,~Coronate i reduci,~Voi, 3110 3, 40 | qua e scarabocchiati,~Vittorio e Garibaldi, pipe, trombe, 3111 3, 49 | argento~Del cimitero l'erba vittoriosa;~Le stesse lapidi~Sono più 3112 1 | di lagrime~Oh fanciulle vittoriose~Dei canuti secoli,~ ~Rime, 3113 2, 21 | com'io lo sono,~E beato di vivere,~M'insegnerai a scrivere~ 3114 4, 57 | Dell'eterno poema?~ ~Giobbe, vivesti? è un fervido~Delirio di 3115 4, 65 | Su quella tela,~O tu che vo chiamando e non rispondi?~ 3116 4, 58 | Oh diafane storie,~Oh voci dell'organo!~Si spande dai 3117 4, 70 | si viene a specchiar.~ ~Vogate! la notte è serena,~Di stelle 3118 3, 55 | Opinione ed il Diritto;~ ~ la voglia mai t'assale~Di sapere dal 3119 4, 67 | Melopea gigantesca?~Noi vogliam la quadriglia d'Offfenbach,~ 3120 2, 25 | giovinette e gaie~Che il vol pigliaste come le colombe~ 3121 2, 25 | alla poesia notturna~Che vola, insanguinata,~Dei miei 3122 2, 22 | Dalle tue caste pagine~Volan le rime d'oro~Alle cose 3123 4, 69 | infiniti, di vergini belle~Volanti, danzanti fra nuvole d'ôr!~ ~ 3124 4, 69 | come le rondini pel cielo volar,~Levarsi più in alto, scrutare 3125 4, 65 | sapevi,~Perché dal babbo sei volata via.~ 3126 1 | baciare il sol che splende~Volate com'aquile~ ~ 3127 | volesse 3128 | volesti 3129 | volete 3130 2, 11 | in fallo.~ ~Se ci fosse Voltaire, o mia signora,~Minierebbe 3131 2, 14 | signora, sempre me chiamate~A voltarvi la musica sul piano?~Le 3132 3, 51 | solitaria~Canta e nuota.~Voluttuosa la sua nota~Va per l'aria.~ ~ 3133 2, 25 | l'Orco di vieta panzana~Vomita fumo e fiamma.~ ~Resta nella 3134 3, 45 | e bisunta.~Nel turbinoso vortice~Le due nere pallottole~Girano 3135 2, 22 | corpo scultorio,~Somiglia la vostr'anima~Ad un libro da messa~ 3136 | vostre 3137 2, 16 | Dites moi tout et quand vous ~m'aurez tout dit, redites-le-moi~ 3138 | vuol 3139 4, 67 | sciocco melodramma~Ed ha vuota la tazza,~Ma noi beviamo 3140 2, 25 | quest'anima che gela~Nel vuoto e nelle tenebre.~ ~Dammi 3141 4, 67 | avvenire.~ ~Arrigo Boito, Wagner, cos'è questa,~Strappata 3142 2, 1 | una delicata figurina~Di Watteau, in porcellana.~ ~Hai pavonazzo 3143 4, 76 | CONVERSIONE!?~ ~(A***)~ ~Palabras y plumas el viento las~lleva.~ ~ 3144 4 | E DA ESSI LO INTITOLO~R. Z.~ ~ 3145 4, 73 | cartone!~Giacosa lo cucina al zabajone~E ce lo serve caldo.~ ~Bravamente 3146 4, 75 | le zingare.~ ~Hanno come zendado~Sulle spalle un lenzuol, 3147 3, 42 | viali,~Vanno e vengono dame, zerbinotti, ufficiali,~Nebbie di mussolina.~ ~ 3148 3, 36 | gris.~ ~A casa ritornando,~Zigzagando~Come un lampo dipinto,~Indistinto~ 3149 4, 76 | fantasia.~ ~Ora, come uno zingaro,~Comincio dal mattino,~Forse 3150 4, 76 | T'amo perchè sconsigli~Zola, Goncourt, Daudet,~E perchè 3151 3, 39 | paese sei.~ ~Girondolando a zonzo,~Specchi nelle vetrine~La 3152 3, 40 | niente fosse,~Sulla tavola zoppa ed unta di grassume.~ ~Son 3153 2, 25 | sulla carta il metro~Ma zoppicante e le leggi rinnega,~Come 3154 4, 59 | confetti e di ciambelle,~Tutte zucchero, le fate~Ti faran da damigelle.~ ~


1879-caver | cavol-fiasc | ficca-logor | lonta-plumb | poc'-sepol | seraf-vande | vanga-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License